Fiandre – Belgio [GUIDA COMPLETA]

Indice

Le Fiandre, formalmente Regione Fiamminga, è la regione belga che si estende dal nord delle Ardenne fino al Mare del Nord ed insieme alla Vallonia e alla Regione di Bruxelles-Capitale va a formare le suddivisioni territoriali di primo livello del Belgio.

Tralasciando la politica amministrativa e la geografia, andiamo alla scoperta dei motivi per i quali dovreste visitare le Fiandre. Quando si pensa alle Fiandre, si fa necessariamente un tuffo nel passato.

E’ una regione che ha vissuto il suo massimo splendore durante il Medioevo, quando le sue principali città si trasformarono in centri di scambio commerciale ed i suoi artigiani si specializzarono nella manifattura tessile.

Questa è una guida aggiornata alla Fiandre, in cui troverete: 

  • La mappa delle Fiandre
  • Cosa vedere nelle Fiandre
  • Eventi & Festival nelle Fiandre
  • Quando visitare le Fiandre 
  • Come muoversi nella Fiandre

Mappa delle Fiandre

Mappa delle Fiandre
Mappa delle Fiandre @visitflanders.com

Da questa mappa delle Fiandre è abbastanza facile capire perché questa regione si presti ad essere visitata da migliaia di turisti ogni anno.

E’ un viaggio on the road perfetto per chi è alla prima armi, in quanto le principali città della Fiandre sono tutte collocate nel raggio di pochi chilometri ed è possibile spostarsi velocemente in treno oppure noleggiando un auto.

Cosa vedere nelle Fiandre

Ma quali sono le città da visitare nelle Fiandre?

Fiandre Bruges
I magnifici scorsi su canali di Bruges

Il primo pensiero va alla magica Bruges che, con diversi edifici storici che affacciano direttamente nei suoi canali, si è guadagnata l’appellativo di ‘Venezia del Nord‘. Ma Bruges è unica anche senza dover necessariamente ricorrere alle somiglianze.

I suoi scorci e le sue piazze sono famosi in tutto il mondo, basta pensare alla Grote Markt con l’imponente Beffroi di Bruges e al fotogenico’ scorcio di Rozenhoedkaai. Dedicatele due giorni cosi da poter vivere l’emozione di vedere la città completamente illuminata specchiarsi nelle acque dei suoi piccoli canali.

Fiandre Anversa
La Cattedrale delle Ferrovia. La stazione centrale di Bruges

Non è da meno l’eclettica Anversa, capitale mondiale dei diamanti e culla di stilisti emergenti. La città saprà sorprendervi al primo impatto. Infatti, quando arriverete alla Stazione Centrale di Anversa capirete perché è stata votata come stazione ferroviaria più bella del mondo. 

Ovviamente, non finisce qui. Proseguite per le vie di Anversa allo scoperta della Cattedrale di Nostra Signora (Onze Lieve Vrouwekathedraal), della Grote Markt (si ogni città belga che si rispetti ha una piazza degna di nota) e scegliete con cura quale dei suoi numerosi musei visitare (piccolo consiglio il Complesso Museale di Plantin-Moretus merita uno stop)

Fiandre Gand
Gand con le sue tre torri e una città da non perdere

Gand sarà una vera e propria rivelazione, non avrà la fama di Bruges, ma credetemi quando vi dico che non ha nulla da invidiarle. Capace di coniugare antico e moderno, io l’ho preferita alla ‘Venezia del Nord’. Ma rimando a voi la scelta!

Rivivete le storia di Gand visitando il Castello di Gravensteen e non perdete ‘L’ adorazione dell’agnello mistico‘, il dipinto religioso più bello del mondo conservato presso la Cattedrale di San Bavone. Anche a Gand sarebbe ideale passare una notte per cenare sulla riva dei canali con la città splendidamente illuminata.

Nel vostro tour delle Fiandre non posso mancare Lovanio e Mechelen
Lovanio è una città universitaria particolarmente amata dai giovani belgi ed è identificata come la capitale fiamminga della birra. Infatti il celebre birrificio che produce la Stella Artois ha sede proprio a Lovanio e qui si tiene lo Zythos, un festival lungo 30 giorni tutto dedicato alla birra. 

Mechelen è lo stop perfetto se viaggiate con i più piccoli che potrebbero costringervi a restare ore ed ore nel fantastico Museo del Giocattolo e nei Giardini d’ inverno delle Orsoline. Per i più grandi, immancabile una visita alla Cattedrale di San Rombaldo e a Het Anker, il birrificio più antico delle Fiandre.

Ed infine Bruxelles. Anche se giuridicamente non fa parte della Regione Fiamminga, una sosta nella capitale sarà necessaria essendo il ponte di collegamento per le Fiandre. E allora perché non approfittare facendo un salto all’ Atomium, alla Grand Place e al Parlamento Europeo?

Eventi e Festival nelle Fiandre

Fiandre eventi e festival
Il festival di Tomorrowland si tiene a pochi chilometri da Gand

Se le fantastiche città sopra menzionate non dovessero bastarvi, dovete sapere che le Fiandre ospitano tantissimi eventi e festival. Menzionerò giusto i più famosi, altrimenti si rischia di far notte!

  • Tomorrowland. Uno dei più grandi festival di musica elettronica che si tiene nel vasto parco De Schorre, vicino alla cittadina di Boom. Sul palco si alternano i migliori DJ al mondo e la loro musica viene ballata da oltre 180000 persone provenienti da ogni parte del globo.
  • Giro delle Fiandre. E’ un classico del ciclismo moderno che si tiene generalmente la prima domenica di Aprile.
  • Zythos. Lo Zythos è il più grande festival d’Europa dedicato alla birra e si tiene ogni anno a Lovanio a fine aprile. A questa incredibile manifestazione prendono parte circa 100 birrai e birrifici pronti a presentare al pubblico le loro bevande.
  • Jazz Festival di Gand. I migliori jazzisti al mondo si sfidano a suon di musica portando alla ribalta  un genere troppo spesso (ed ingiustamente) dimenticato.
  • Feste di Gand. Gand ospita uno dei più bei festival culturali d’Europa. Da oltre 170 anni a Luglio la città offre musica in tutte le sue piazze, animazioni per i bambini e centinaia di attività che coinvolgono tutti i cittadini e non solo.

Cosa mangiare nelle Fiandre

Ormai è chiaro, i capisaldi della gastronomia belga sono birra, cioccolato e patatine fritte. In particolare Anversa è famosa per le sue fritture, mentre vi consiglio di acquistare il cioccolato a Bruges. 
Ma ci sono anche altre pietanze degne di nota, come il waterzooi, uno stufato di pesce o carne (in genere pollo) avvolto in una crema vellutata arricchita di verdure, uova, burro e spezie oppure i ‘‘nasi’ di Gand, meglio noti come cuberdons, dolci ripieni di crema al lampone.

Quando visitare le Fiandre

Le Fiandre riescono ad essere magiche tutte l’anno. Immaginate Gand ricoperta di neve oppure la Grote Markt di Bruges allestita con le decorazioni natalizie, non vi viene voglia di prenotare subito un biglietto aereo? Tuttavia, il miglior periodo per visitare le Fiandre è la primavera. Ci sono alcuni motivi ben precisi, ad esempio:

  • Alcune attrazioni osservano orari ridotti o addirittura periodi di chiusura durante l’ inverno, riaprendo i battenti il 1° Aprile.
  • Il periodo estivo si traduce spesso in turismo di massa, mentre durante le primavera l’afflusso è minore e vi permette di godere in pieno delle meraviglie di questa regione.
  • Le giornate sono lunghe abbastanza da permettervi di girovagare fino a sera.
  • La maggior parte dei festival e degli eventi si tengono durante la primavera.
  • I canali di Bruges e di Gand in inverno gelano e quindi perdereste la possibilità di far un giro in battello ed osservare le città da un’ altra prospettiva.

Come arrivare e come muoversi nelle Fiandre

Da Milano, Roma, Pisa, Napoli e Palermo è possibile viaggiare con compagnie low cost fino agli aeroporti di Bruxelles (Charleroi e Zaventem). Spesso i biglietti costano meno di una spettacolo teatrale o di un concerto (noi pagammo 45€ A/R) e raggiungere il centro è davvero facile.

Da Bruxelles potete decidere di noleggiare un’ auto oppure spostarvi in treno. La rete ferroviaria belga è molto ben strutturata, precisa e permette rapidi spostamenti da una città ad un’altra. Inoltre è anche il modo più economico per esplorare le Fiandre, i biglietti non costano mai più di 10€ a tratta e durante il weekend potete viaggiare risparmiando il 50%. Potete acquistare i biglietti direttamente in stazione oppure online sul sito di Belgian Train.

SHARE THE TRIP

MAILING LIST

La valigia per noi non ha segreti. Entra nella nostra mailing list e ricevi gratis il PDF scaricabile e stampabile con la lista degli oggetti indispensabili da mettere nel tuo bagaglio.

ULTIMI POST

CERCA NEL BLOG

logo-Ambassador

POST POPOLARI

Raffaele Cappiello

Raffaele Cappiello

Travel Writer / Content Manager / Blogger. | Dal 2017 scrivo per One More Trip, una passione che si è trasformata in un lavoro a tempo pieno, un sogno che si è trasformato in realtà. Da buon nerd, nella mia valigia non può mancare un libro oppure un manga

Let's Travel More

Entra nella nostra newsletter e ricevi offerte, trucchi e consigli per viaggiare di più e più a lungo!