11 cose da vedere a Bruges [UPDATE 2020]

Indice

Bruges è il sogno di ogni viaggiatore che giunge in Belgio. E’ la città medievale meglio conservata del paese e la sua straordinaria architettura, i suoi canali ed i suoi scorci attirano ogni anno due milioni di persone. 

Nonostante le dimensioni ridotte, i luoghi di interesse a Bruges sono tanti. In questa guida troverete 11 cose da vedere a Bruges e due mini itinerari per visitare la città a seconda che abbiate 1 o 2 giorni a disposizione. 

L’itinerario che vi proponiamo è perfetto per visitare Bruges in un giorno, ma noi consigliamo di sostare in città almeno una notte e più avanti vi spiegherò il perché.

Tralasciando l’appellativo di “Venezia del Nord” (odio quando si devono necessariamente cercare delle somiglianze), di città romantiche come Bruges ne troverete poche al mondo. Sarete come catapultati in una favola tra stradine medievali ed eleganti cigni. 

Cosa vedere a Bruges

Siate sicuri di poter dedicare del tempo alla visita del centro storico di Bruges e al Bejinhof, un’oasi di pace nel cuore della città. I più golosi non vorranno perdersi il Choco-Story ed il Frietmuseum, il primo ed unico museo al mondo dedicato alle patatine fritte.

Scorci romantici metteranno a dura prova le vostre abilità di fotografi, ma anche se viaggiate da soli o in famiglia, Bruges è una città da non perdere se vi trovate in Belgio.

Il Centro Storico di Bruges

cose vedere a bruges grote markt bruges

Come per ogni città del Belgio, la Grote Markt rappresenta il cuore del centro storico ed è la sintesi della passata grandezza di Bruges. Gli edifici che si affacciano su di essa sono tutti di grande importanza storica, ma senza dubbio il più famoso è il Belfort che occupa l’intero lato sud.

A contornare il tutto, le tipiche case con la guglia appuntita e la statua di Jan Breydel e Pieter de Coninck, due eroi della rivolta fiamminga contro l’occupazione francese.

Nel corso dei secoli, la piazza ha ospitato mercati, tornei, feste, processioni ed esecuzioni diventando il vibrante centro della Bruges medievale. Oggi viene ancora usata per i favolosi mercatini natalizi ed è il punto di partenza del Giro delle Fiandre.

Il Belfort di Bruges

cosa vedere a bruges beffroi bruges

Sono esattamente 366 gli scalini che si frappongono tra voi è la cima della torre campanaria del Belfort di Bruges. Se siete abbastanza allenati per farlo, sappiate che verrete ricompensati da una splendida vista a 360° su tutta la città e dalla possibilità di ammirare il meccanismo del campanile, un carillon con 47 campane che viene azionato manualmente.

Vi avviso il tragitto non è senza difficoltà poiché, a parte i primi metri, la scala a chiocciola è ripida e stretta. Ma davvero volete perdervi uno spettacolo cosi suggestivo?

Oggi il Belfort di Bruges ospita il mercato coperto e le sue campane continuano a suonare. E no, non è colpa della birra se il campanile sembra leggermente storto, effettivamente ha una leggera pendenza verso sinistra.

I MIGLIORI TOUR DI BRUGES

Tour dell’antico birrificio De Halve Maan

Bruges una volta ospitava dozzine di fabbriche di birra, oggi De Halve Maan è l’unica superstite. Questa fabbrica di birra opera ininterrottamente dal 1856 ed è saputa stare al passo con i tempi offrendo ai suoi visitatori un tour davvero unico e simpatico. La guida vi spiegherà con passione i dettagli riguardanti la produzione e la storia di questo birrificio ancora a gestione familiare.

Nelle varie sale si intrecciano i nuovi macchinari per la produzione con strumenti e oggetti storici fino a raggiungere il tetto dell’edificio dove si può godere di una splendida veduta di Bruges e sorseggiare la loro birra.

Histrorium – Fai un salto nella Bruges del Medioevo

L’ Historium è una delle attrazioni più visitate di Bruges e ti consente di fare un passo indietro nel tempo e riscoprire la vivacità di Bruges durante la sua epoca d’oro Attraverso l’ausilio della realtà virtuale seguirai la storia d’amore di Jacob, apprendista di Jan van Eyck, e troverai tutte le informazioni sulla Bruges medievale.

Un salto nel 1435 che sarà apprezzato da grandi e piccini, un’esperienza davvero esaltante. Per completare la visita, ci si può rilassare un po’ nel Duvelorium Grand Beer Café, una caffetteria a tema Duvel, dove verrete omaggiati di un boccale di birra o di una qualsiasi altra bevanda.

Rilassarsi al lago Minnewater

Questo è il posto per una suggestiva passeggiata tra canali, giardini e i caratteristici cigni. I sentieri che si snodano nel parco sono percorribili sia a piedi che in bicicletta e ogni scorcio ha qualcosa di magico da mostrare. Ci sono edifici che affacciano direttamente sullo specchio d’acqua creando un fantastico giochi di luci, colori e riflessi.

Il Minnewater (letteralmente lago degli innamorati) è il luogo dove riposare le gambe dopo una lunga giornata tra i vicoli di Bruges e gustare un favoloso waffle.

Navigare tra i canali di Bruges

cosa vedere a bruges canali di bruges

Navigare tra i canali di Bruges è una di quelle attività che in pochi consigliano, ma vi permetterà di osservare la città da un’altra prospettiva. ll “Canal Boat Tour” costa solo 8€ a persona e a bordo del battello visiterete diverse attrazioni turistiche come il Begijnhof e il Belfort. Potete acquistare il biglietto presso i moli presenti in città ed il tutto dura circa 30′.

Le corse sono garantite fino al 14 Novembre, da lì in poi dipende dalle condizioni climatiche e dallo stato dei canali che nei mesi più freddi congelano. Il miglior momento della giornata per fare questo tour? Il tardo pomeriggio per osservare i giochi di colori tra natura, ombre, edifici, luce del sole e riflessi sull’acqua.

Ritrovare la serenità al Begijnhof di Bruges

Il Beghinaggio (o Begijnhof) è un complesso di casette bianche ed di una chiesa presso il quale vivono donne laiche che hanno deciso di dedicare la propria vita alla preghiera e al lavoro. Questa comunità risale al XIII secolo, quando Margherita di Costantinopoli decise di stanziare fondi per la costruzione del Begijnhof al fine di ospitare le beghine delle Fiandre.

E’ uno dei pochi complessi ancora esistenti e di sicuro quello meglio conservato. Camminare tra le vie di questa piccola comunità vi infonderà un senso di pace e tranquillità. L’ingresso è gratuito, ma una della case è aperta al pubblico al fine di mostrare ai turisti come si svolge la vita delle ‘beghine’ ed il costo d’ingresso è di 2€.

Partecipare ad un matrimonio medievale

Sarai tra gli invitati del matrimonio di Carlo Il Temerario e Margherita di York tenutosi 3 luglio 1468. Cenerai in una imponente ex chiesa gesuita situata nel centro storico di Bruges mentre giullari, menestrelli e ballerini ravvivano la serata e vi intratterranno con spettacoli tipici del medioevo

Decidi tu se essere parte passiva, limitandoti ad osservare, oppure parte attiva prendendo parte agli spettacoli dei falconieri, dei mangiatori di fuoco, dei lottatori con la spada e tanto tanto altro. Il tutto contornato da un ottima cena a buffet!

Choco-Story e Frietmuseum: i musei sul cibo tipico di Bruges

Il Belgio è un paese eccezionale. Riescono a fare un museo su tutto. Bruges è la prova con i musei sulla cioccolata e sulle patatine fritte!

Il Choco-Story si incentra tutto sulla cioccolata, la sua storia, le sue ricette, la sua provenienza, i suoi modi di preparazione e molto moltissimo altro. La mission del museo è ben chiara ‘Far conoscere i processi di trasformazione del cacao in cioccolato e promuovere la qualità e gli aspetti benefici del cioccolato belga‘.

Il Frietmuseum rivendica il fatto di essere il primo ed unico museo al mondo dedicato alla patatina fritta, una pietra miliare della cucina belga. Tre piani dedicati interamente al origini e ai modi di preparazione di questo ortaggio che culminano con un doveroso assaggio!

Scattare una foto ricordo a Rozenhoedkaai

cosa vedere a Bruges Rozenhoedkaai Bruges

Lo scorcio del Rozenhoedkaai, assieme a quello del Ponte di San Bonifacio, è uno dei posti più fotografati e caratteristici della cittadina. Mi piace definirla come una piazza non calpestabile e tutto intorno gli edifici simbolo della città, il Belfort, i campanili, i ponti, le case con il tetto a gradoni, i salici piangenti e l’iconico caffè Venetie.

Insomma nulla da invidiare alle più classiche Piazza Burg e Grote Markt!

Altri luoghi di interesse a Bruges

I luoghi di interesse di Bruges sono tantissimi; per motivi di leggibilità non posso includerli tutti in questo articolo, ma vi riporto comunque una lista con la attrazioni più amate dai turisti. Sarete poi voi a decidere se dedicarci del tempo o meno.

Cosa vedere a Bruges in un giorno

Questo è un itinerario classico per visitare Bruges in un giorno. Avrete visto in questo modo tutte le principali attrazioni di Bruges, ma sono sicuro che rientrerete a casa con l’amaro in bocca.

Il nostro consiglio è di passare almeno una notte a Bruges e godersi la città con i suoi abiti migliori: priva della calca di turisti ed illuminata. Se possibile, Bruges di notte diventa ancora più magica!

  • Esplorare la Grote Markt di Bruges
  • Raggiungere la cima del Beffroi di Bruges
  • Giro in barca tra i canali di Bruges
  • Passeggiata al Minnewater Park
  • Visitare l’Historium
  • Tour del birrificio De Halve Maan

Cosa vedere a Bruges in due giorni

  • Godersi Bruges di notte
  • Partecipare ad un cena medievale
  • Visitare la Chiesa di Nostra Signora
  • Visitare il Begijnhof

Aggiungete queste attività a quelle del primo giorno ed avrete l’itinerario perfetto per visitare Bruges in due giorni. Passeggiare tra le sue stradine senza dover sgomitare tra i tanti turisti e poter vedere la città completamente illuminata sarà la giusta ricompensa per aver dedicato a Bruges un giorno in più.

Come muoversi a Bruges

Una volta arrivati, tutto quello su cui dovete far affidamento sono le vostre gambe. La città è davvero piccola e gran parte delle strade di Bruges sono chiuse al traffico.

Le distanze non sono eccessive e a Bruges è facile spostarsi a piedi. Se proprio siete stanchi potete affittare una bici, un risciò oppure fare un tour in barca tra i canali della città

Come arrivare a Bruges

ARRIVARE A BRUGES DA ANVERSA

Dalla stazione Anvers Sud/Antwerpen-Zuid prendere il treno con destinazione Bruges/Brugge. I servizi partono ogni ora e operano ogni giorno. Il viaggio dura circa 1 h 18 min.

ARRIVARE A BRUGES DA BRUXELLES

A seconda del tuo alloggio a Bruxelles potrebbe essere comodo partire dalla stazione ferroviaria di Bruxelles Central o di Bruxelles Midi. In entrambi i casi, l’iter da seguire è molto semplice. Basta acquistare il biglietto presso la stazione oppure online, in direzione Knokke oppure Oostende

Se viaggi durante il fine settimana, grazie alla tariffa Weekend Ticket, valida dalle ore 19 del venerdì e fino all’ultimo treno della domenica, potrai viaggiare risparmiando quasi il 50% sul prezzo del biglietto ordinario.

ARRIVARE A BRUGES IN AEREO

Bruges è servita dall’aeroporto di Ostenda – Bruges che non è molto ben collegato con l’Italia. E’ quindi preferibile scegliere di atterrare in uno dei due aeroporti di Bruxelles, Zaventem (BRU) oppure Charleroi (CRL)

SHARE THE TRIP

MAILING LIST

La valigia per noi non ha segreti. Entra nella nostra mailing list e ricevi gratis il PDF scaricabile e stampabile con la lista degli oggetti indispensabili da mettere nel tuo bagaglio.

ULTIMI POST

CERCA NEL BLOG

logo-Ambassador

POST POPOLARI

Raffaele Cappiello

Raffaele Cappiello

Travel Writer / Content Manager / Blogger. | Dal 2017 scrivo per One More Trip, una passione che si è trasformata in un lavoro a tempo pieno, un sogno che si è trasformato in realtà. Da buon nerd, nella mia valigia non può mancare un libro oppure un manga

Let's Travel More

Entra nella nostra newsletter e ricevi offerte, trucchi e consigli per viaggiare di più e più a lungo!