Le Cascate del Niagara sono certamente una delle meraviglie naturali più visitate degli Stati Uniti tanto che molte coppie di sposi, in particolare americani, scelgono proprio le Cascate del Niagara per la loro “luna di miele”.
Può capitare che qualcuno si chieda: dove sono le Cascate del Niagara? Quest’opera di Madre Natura si trova nel nord-est degli USA, nello stato americano di New York e nello stato canadese dell’Ontario. Il fiume Niagara delinea il confine fra i due stati e lungo il suo corso dà vita a questo grandioso spettacolo. Se amate la natura le Cascate del Niagara sono uno degli scenari naturali da non perdere in un viaggio in Nord America.
Quante sono le Cascate del Niagara?
Le Cascate del Niagara sono composte da un gruppo di tre cadute d’acqua. La più grande, principalmente in Canada e in parte negli Stati Uniti, è Horseshoe Falls, alta 51 metri e ampia 820.
Le più piccole, che si trovano negli Stati Uniti, sono American Falls con 34 metri d’altezza e 290 di ampiezza, e Bridal Veil Falls con 55 metri di altezza e 17 di ampiezza.
Una delle escursioni più classiche da New York City e da Toronto è proprio la visita alle Cascate del Niagara.
Che documenti servono:
Quando andare alle Cascate Niagara?
Le cascate si visitano tutto l’anno!
Il periodo migliore è sempre soggettivo, in linea generale si sa che i mesi estivi sono molto gettonati, affollati e più costosi, quindi metà/fine agosto e settembre possono essere un periodo ottimale per i seguenti motivi:
- negli Stati Uniti alcune scuole riaprono nel mese di agosto e per questo motivo il picco dei turisti estivi diminuisce
- le temperature gradualmente calano, soprattutto in settembre, ma restano comunque piacevoli in particolare nelle ore diurne
- le tariffe alberghiere iniziano a diminuire
- a settembre inoltrato prende vita il fenomeno del foliage quando i colori delle foglie si tingono di rosso, arancione e giallo.
Estate
Giugno, Luglio e l’inizio di Agosto sono i mesi più popolari per visitare le cascate del Niagara quando tutte le attrazioni sono operative ma è da tenere presente il costo più elevato degli alberghi. Il clima è caldo di giorno, piacevole la sera e le ore di luce sono tante.
Autunno
È uno dei periodi meno affollati ma un buon numero di attrazioni sono ancora operative. In settembre le temperature continuano ad essere gradevoli mentre inizia a rinfrescare a fine settembre/inizio ottobre. Con l’avanzare della stagione le temperature diventano fresche in modo particolare la sera. Visitare le Cascate del Niagara in questa stagione significa ammirare il meraviglioso fenomeno del foliage con gli alberi che si accendono di colori rosso, giallo e arancione.
Inverno
È la stagione che vede meno turismo e di conseguenza i prezzi degli alberghi scendono. Fate attenzione però alle tariffe più alte durante il periodo natalizio.
Le giornate sono fredde: intorno allo 0 di giorno e con possibilità di andare sotto lo 0 di note, con possibili suggestive nevicate.
Primavera
Anche questa stagione non vede folle di turisti perché il clima è ancora freddo, in particolare all’inizio, con nevicate che non devono sorprendere anche in Aprile. Col passare dei mesi le temperature cominciano ad alzarsi, Madre Natura si risveglia e le attrazioni iniziano a riaprire.
È possibile spostarsi dagli Stati Uniti al Canada e viceversa attraversando il Rainbow Bridge, un ponte sempre accessibile, transitabile a piedi, in auto o su due ruote. Ci sono due versioni sul motivo del suo nome: per il fatto che fa spesso da sfondo a un grande arcobaleno sulle cascate e per l’amicizia che lega il Canada e gli Stati Uniti. E’ importante assicurarsi di avere i documenti necessari per passare da una nazione all’altra.
Quando ghiacciano le Cascate del Niagara?
In inverno le cascate si coprono di ghiaccio e neve ma è raro che congelino completamente.
Tour e attrazioni alle Cascate del Niagara
Sul versante statunitense la scelta di tour e attrazioni è ampia e soggettiva, ecco quindi alcune opzioni fra cui scegliere.
Maid of the Mist
È una delle attrazioni più popolari fra coloro che vogliono vivere appieno le cascate e non hanno timore di ricevere gli spruzzi della cascata; infatti, l’inglese parla chiaro quando utilizza l’espressione “you may get wet”! I caratteristici impermeabili gialli forniti nell’occasione servono solo ad attenuare gli spruzzi, ma ne vale sicuramente la pena.
Ma che cos’è precisamente “la fanciulla della nebbia”, traduzione letterale di Maid of the Mist? È un tour di gruppo in barca che arriva alla base delle Horseshoe Falls e American Falls, il più possibile vicino alle dirompenti cadute d’acqua che creano proprio un effetto nebbia. È generalmente operativo da maggio a inizio novembre.
Prospect Point Observation Tower
È un ottimo punto d’osservazione, un’adrenalinica passerella sorretta da un pilastro da cui la vista delle cascate è mozzafiato.
Niagara Scenic Trolley
Tramite questo autobus è possibile fare un tour guidato del parco della durata di 45 minuti, in un percorso di quasi 5 km. Si può optare per il giro completo oppure salire e scendere a piacimento optando fra le varie fermate lungo il tragitto.
Camminamenti
Si può passeggiare fra diversi sentieri con differenti livelli di difficoltà. Uno di questi è il Niagara Gorge, una gola lungo un canyon creato dall’erosione del fiume che segna il confine fra gli Stati Uniti e il Canada.
Illuminazione e fuochi d’artificio
Tutti i giorni dal tramonto fino al primo mattino, le cascate vengono illuminate con vari giochi di colore ed anche fuochi d’artificio irradiano il cielo. Un ulteriore effetto suggestivo che si aggiunge a quanto già creato dalla natura.
Winter Festival of Lights –
In Novembre e Dicembre il display di luci cambia per entrare pienamente nello spirito delle festività con il Festival delle Luci!
Top of the Falls
È un ristorante operativo da maggio a settembre che propone piatti della cucina americana con il fiore all’occhiello della visione sulle cascate per un pasto scenografico.
Cosa fare nella cittadina di Niagara Falls? (New York)
Aquarium of Niagara Piacevole esperienza per grandi e piccoli da vivere con alcuni degli ospiti di questo acquario. S’incontrano i pinguini, si scattano foto con i leoni marini, si osserva come prendersi cura di una foca e si assiste al pasto di squali e razze.
The Link Golf & Tap È uno sport bar dove si apprezza buon cibo, in particolare panini e insalate, dov’è possibile giocare a golf con simulatore.
Cosa fare nella parte canadese delle Cascate del Niagara?
Anche sul versante canadese ci si può sbizzarrire fra varie attrazioni, segnalo in particolare:
Tour in elicottero Meteo permettendo, da aprile a ottobre è possibile effettuare un volo in elicottero sopra le cascate. È superfluo descrivere l’emozione che può dare.
Osservatorio Panoramico
La Skylon Tower è un osservatorio panoramico alto 236 metri che offre un’ampia visuale sia del versante statunitense che di quello canadese. Particolarmente consigliato.
Analogamente al tour sulla Maid of the Mist nel versante degli Stati Uniti, anche questo tour in battello porta ad ammirare le cascate il più vicino possibile e l’adrenalina è assicurata.
Falls Incline Railway
Nel suo breve tragitto panoramico la cremagliera porta i visitatori dall’area di Fallsview a Table Rock Centre. Da entrambi i luoghi si ammirano le Cascate del Niagara. È un servizio davvero prezioso per i visitatori.
Zip Line
Attrazione ovviamente diversa dalla precedente ma altrettanto emozionante con un sorvolo delle cascate che porta alla base delle Horseshoe Falls.
Table Rock House
Ottimo ristorante vicino alle Horseshoe Falls con menù internazionale e un panorama a 5 stelle.
Visita a Buffalo (New York)
Consiglio di abbinare l’escursione alle Cascate del Niagara a una visita a Buffalo, seconda città per grandezza nello stato di New York, che offre vari punti d’interesse fra cui:
- Buffalo and Erie County Botanical Gardens, un bel giardino botanico anche con bellissime aree interne,
- Pierce Arrow Museum che ospita svariati mezzi di trasporto,
- lo zoo, operativo dal 1875, habitat di oltre 1.000 animali,
- la bella cattedrale gotica dedicata a St. Joseph,
- Darwin D. Martin House Complex, una residenza costruita dall’architetto Frank Lloyd Wright.
Visita a Niagara Falls (Ontario)
Clifton Hill: è considerata la strada dell’intrattenimento e del divertimento con attrazioni per tutti i gusti, ristoranti, negozi e hotel. Si trova vicino alle Horseshoe Falls. Ecco alcune delle tante attrazioni:
- Niagara Speedway , una pista dove l’adrenalina di una corsa in go-kart è solo l’inizio. Provare per credere.
- Bird Kingdom , una grande voliera ambientata in una foresta tropicale
- Ripley’s Believe it or not , un museo molto particolare in cui i protagonisti sono le stranezze e cose bizzarre del mondo, tutte vere
- Waterpark , un grande parco acquatico al coperto con scivoli e piscine con onde
- Maze un labirinto al coperto che riporta i visitatori in un’ambientazione medievale
- Dinosaur Adventure Golf, un minigolf con due campi ciascuno di 18 buche, fra i più grandi del Canada, nella terra dei dinosauri e con un vulcano alto 15 metri
- Sky Wheel , ruota panoramica che ben si addice a questo contesto molto apprezzato dall’alto.
Niagara Falls History Museum
È un museo incentrato sulla storia locale, la formazione delle cascate del Niagara, i nativi e la storia della comunità.
Quanto ci vuole da New York alle Cascate del Niagara?
Auto
La distanza da New York alle Cascate del Niagara è di circa 600km con un tempo di percorrenza di 7 ore in macchina. Puoi cercare un auto a noleggio QUI.
Pullman
Se non volete guidare è possibile arrivare alle Cascate del Niagara da New York City in pullman usufruendo dei servizio di bus fino a Buffalo o Niagara Falls: confronta i pullman.
Aereo
Non esistono voli diretti da New York City a Niagara Falls ma con un volo di circa 1h30 si può raggiungere Buffalo da dove, con circa 30 minuti d’auto si raggiunge Niagara Falls.
Puoi cercare il volo su Skyscanner, e poi decidere se noleggiare un’auto oppure cercare un noleggio con conducente dal box qui sotto.
Treno
Se non avete fretta potete anche prendere un treno della compagnia Amtrak che in circa 9 ore vi porterà da New York fino a Niagara Falls attraversando paesaggi mozzafiato!
Quanto dista Toronto dalle Cascate del Niagara?
La distanza da Toronto alle Cascate del Niagara è di circa 1h30 in macchina. Se preferite non guidare si può raggiungere Toronto da Niagara Falls, Ontario, in autobus o in treno.
L’aereo non è forse l’opzione più comoda in quanto non esistono voli diretti da Toronto per Niagara Falls, Ontario e Buffalo, New York.
Come vestirsi per andare alle Cascate del Niagara?
Indipendentemente dalla stagione, il solo fatto di avvicinarsi alle cascate significa indossare borse, vestiti resistenti all’acqua e che si asciugano rapidamente, nonché comode calzature waterproof antiscivolo. La prima scelta riguardo le queste ultime ricade ovviamente sulle scarpe da trekking, vi servirà anche un impermeabile con cui avvolgersi bene, soprattutto se pensate di avvicinarvi parecchio alle cadute d’acqua. Da non sottovalutare il vento che porta gocce d’acqua anche sui camminamenti in prossimità delle cascate. E non dimenticate di proteggere dagli spruzzi la macchina fotografica con una copertura parapioggia, e il tablet, il cellulare ed altri effetti personali riponendoli in uno zaino impermeabile o un marsupio impermeabile.
Di norma il clima non è estremamente freddo o troppo caldo, quindi al di là del suddetto tipo di abbigliamento resistente all’acqua, la pesantezza o leggerezza dei capi è quella che normalmente valuteremmo a casa tenendo conto anche dell’escursione termica giorno/sera.
Dove alloggiare per vedere le Cascate del Niagara?
Negli Stati Uniti suggerisco di alloggiare:
Alloggiare a Niagara Falls, New York
Questi due alberghi sono pet friendly, offrono wi-fi gratuito, colazione inclusa e parcheggio compreso nel prezzo. I clienti possono usufruire del servizio lavanderia e del centro fitness. L’Holiday Inn è dotato anche di piscina interna. Le stanze e le suite sono dotate di macchina del caffè, forno a microonde e frigorifero.
L’Holiday Inn dista pochi chilometri dalle cascate mentre il Sure Stay Plus Hotel è a circa 10 chilometri dalle cascate.
Se la vicinanza alle cascate è la priorità questo albergo fa al caso vostro. L’hotel ha colazione gratuita, wi-fi incluso nel prezzo e una palestra. Il parcheggio costa 5$ al giorno e la struttura non è pet friendly. Le camere spaziose e semplici dalle tonalità bianche e con finiture in legno sono dotate di scrivania. Le suite sono dotate di anche di poltrona e divano.
Alloggiare Buffalo, New York
In una dimora storica del centro ha preso vita un albergo che mette a disposizione dei suoi ospiti wi-fi gratis, colazione inclusa nel prezzo, sala con tavolo da biliardo, palestra e parcheggio in loco gratuito. Le stanze e le suite sono raffinate e fornite di idromassaggio, in alcune è presente un caminetto.
In posizione centrale, questo albergo pet friendly ha la colazione inclusa nella tariffa, wi-fi gratuito, fitness center, piscina coperta e ristorante. Il parcheggio costa 10$ al giorno. Le camere sono dotate di mini frigorifero, forno a microonde e macchina del caffè mentre nelle suite sono presenti salotto, angolo cottura, divano letto, macchina per il caffè, forno a microonde e frigorifero.
In Canada suggerisco di alloggiare:
Alloggiare a Niagara Falls, Ontario

Questi alberghi sono pet friendly, offrono wi-fi gratuito, ristorante, piscina fitness center, parcheggio.
Le stanze del Ramada dispongono di forno a microonde, frigorifero e macchina per il caffè mentre il Radisson dispone di mini frigo, macchina per il caffè e le suite sono dotate di tavolo, divano.In alcune stanze del Radisson la vista è sulle cascate!
E’ una sistemazione in una deliziosa casa vacanze dotata di wi-fi gratuito, parcheggio, noleggio biciclette e con la possibilità di ospitare gli amici animali. L’edificio è composto da quattro camere da letto, tre bagni, una cucina completa, sala da pranzo e patio.
Itinerari vicino le Cascate del Niagara
Se il vostro tempo a disposizione lo permette inserite fra New York City e le Cascate del Niagara l’escursione ai Finger Lakes, un gruppo di undici laghi dalla forma allungata, dislocati fra le cittadine di Syracuse, Rochester e Ithaca.
Suggerisco un tour che comprende Toronto e Niagara Falls in Ontario e prosegue per Niagara Falls, Buffalo, area dei Fingers Lake, Syracuse, Albany oltre che New York City nello stato di New York.
Cascate del Niagara nei Film
Se volete prepararvi allo spettacolo delle Cascate del Niagara con un bel film, ecco alcuni titoli in cui compaiono:
- “Niagara” con Marylin Monroe (1953)
- “Superman” con Gene Hackman (1980)
- “Fever Pitch” (In Italia: l’amore in gioco) con Drew Barrymore (2005)