Cosa vedere a Gand? ‘Ma dov’è Gand’ vi starete chiedendo, vero?
Forse devo fare un passo indietro. Anche io non l’avevo mai sentita nominare, almeno non prima del nostro road trip nelle Fiandre. Stavamo cenando nella sala comune del nostro ostello, quando origliai una discussione tra due giovani viaggiatori. Al centro della disputa il fatto che Gand fosse più bella di Bruges!
Bene, i luoghi da vedere a Gand sono tanti ed ho poi scoperto che questa discussione scalda gli animi, non solo dei turisti, ma anche degli stessi belgi. Tra queste righe non troverete la risposta a questa domanda, ma sono sicuro che sarete invogliati a visitare Gand per poter dire la vostra.
Cosa vedere a Gand
Gand (in lingua locale Gent) è una piccola città medievale a metà strada tra Bruxelles e Bruges. Un gioiello sospeso tra ponti, cattedrali, canali e castelli; Gand mi ha dato da subito l’impressione di essere più autentica, meno turistica e più economica rispetto alle più rinomate Bruxelles e Bruges.
E’ tranquillamente visitabile a piedi nel giro di una giornata, anche se di notte il centro storico diventa magico grazie ad un complesso sistema di illuminazione che valorizza gli edifici e le piazze più importanti della città.
Ma quali sono i luoghi da visitare a Gand? Tra i principali luoghi di interesse di Gand potrei citarvi il castello di Gravensteen ed il Beffroi di Gand, senza dimenticare il Graslei e il Korenlei, i due canali più suggestivi della città.
Il mio consiglio è di metterla tra le vostre destinazioni prima che venga presa d’assalto da orde di turisti!
Cattedrale di San Bavone

I cinque secoli necessari per il suo completamento hanno dato alla Cattedrale di San Bavone un’architettura unica dovuta alla mescolanza di vari stili. La sua sagoma vi accompagnerà durante tutto il vostro soggiorno a Gand, diventando un punto cardine per il vostro orientamento.
Gli interni sono enormi e degni di una visita, ma la vera attrazione qui è “L’ adorazione dell’ agnello mistico” una pala d’altare dipinta da Van Eyck nel 1432. L’ingresso alla cattedrale è gratuito, ma per poter vedere l’opera di Van Eyck, considerata da molti come il dipinto “religioso” più bello del mondo, è necessario pagare 4€.
Qualche remora sull’esperienza è dovuto al fatto che il polittico è situato in un’angusta cappella e, come prevedibile, l’affollamento è notevole e tocca far a spintoni con altri turisti per ottenere un posto in prima fila. Per contro i contenuti dell’audio guida sono interessanti e dettagliati.
Il castello di Gravensteen

Una visita a Gand sarebbe incompleta senza una sosta al castello di Gravensteen, conosciuto anche come castello dei conti. Questa fortezza ha un passato turbolento, strettamente connesso alla vita politica e alla storia di Gand. E’ l’unico castello medievale con fossato ed un sistema di difese ancora intatto che troverete nelle Fiandre.
Gli Interni spolgi, vengono compensati dal racconto dell’audio guida (fornita gratuitamente all’ingresso). Una simpatica voce vi accompagnerà tre le sale facendovi riviere gli anni d’oro del castello dei conti.
Oggi, il castello ospita festival, eventi ed attività culturali sopratutto durante il periodo del Festival di Gand e molti lo scelgono come luogo per celebrare il proprio matrimonio.
Il centro storico di Gand

Il centro storico di Gand è un’enorme area pedonale a cielo aperto. Gli unici veicoli che posso girare per le vie del centro sono tram e biciclette. Inutile dire che una delle attività più belle da fare a Gand è perdersi tra le sue stradine medievali senza una meta precisa.
I più esigenti possono unirsi ad un walking tour per esplorare con un locale le principali attrazioni di Gand. Sopratutto se si ha poco tempo a disposizione, è la soluzione ideale per godersi la città.
Giro in battello nei canali di Gand

Gand raddoppia la sua bellezza specchiandosi notte e giorno nei suoi canali. Di sicuro uno degli scorci più suggestivi è costituito dalle casette che si riflettono nelle acque del Lys. I moli più importanti della città sono il Graslei e il Korenlei che in passato costituivano le principali arterie commerciali della città.
Gli edifici più importanti ed eleganti sorgono proprio lungo le rive dei canali. Il miglior modo per godersi la città e per scoprire velocemente tutti i suoi edifici storici è con un giro in battello nei canali di Gand.
In 40 minuti scoprirai la storia di questa bella città con un’esperta guida turistica del posto. Ti racconterà della Gand medievale e del suo prestigioso passato e potrai immaginare l’importanza che ricoprivano i canali per l’economia della città.
Il ponte di San Michele

In un’epoca in cui anche Instagram vuole la sua parte, è d’obbligo una sosta presso il ponte di San Michele. Questo ponte è uno dei migliori punti panoramici della città. Con la giusta angolazione riuscirete ad immortalare i campanili della Cattedrale di San Bavone, della Chiesa di San Nicola ed il Beffroi di Gand in un unico scatto.
Sarete circondati a 360° dalla magia di Gand. Recatevi qui al tramonto quando tutta Gand si illumina e non dimenticate le vostre macchine fotografiche.
Il Beffroi di Gand
Tra la Cattedrale di San Bavone e la Chiesa di San Nicola, sorge il Beffroi di Gand. Per secoli questa torre campanaria è stata l’ emblema di prosperità e di indipendenza. Dal 1377, in cima alla torre un minaccioso drago si erge come custode e protettore di Gand, tanto da esserne diventato simbolo e mascotte. Come per il Beffroi di Bruges, anche quello di Gand è aperto al pubblico.
Piccola, ma sostanziale, differenza è il fatto che qui è possibile raggiungere la cima tramite un comodo ascensore. Arrivati presso la sommità potrete godere di un splendido panorama ed osservare da vicino gli ingranaggi del carillon campanario.
I più curiosi potranno scaricare un app gratuita che consente di avere una guida in italiano, con la spiegazione della storia di questo luogo.
I MIGLIORI TOUR DELLA CITTA’
Fare acquisti al Vrijdagmarkt

La Vrijdagmarkt, letteralmente mercato del venerdì, ha una lunghissima storia fatta anche di momenti di buio. Tantissime celebrazioni si sono tenute qui, in particolar modo la piazza ospitava le Joyous Entries, cioè le cerimonie di ingresso dei reali in città.
Tristemente, questa piazza ha anche ospitato esecuzione pubbliche. Ma niente panico, l’ultima esecuzione si è tenuta nel 1863. La Little Tower al centro della piazza, quì dal XV secolo, è l’ unico monumento ad aver assistito a quella barbara pratica. Il resto degli edifici sono stati tutti costruiti intorno al XIX secolo.
Il venerdì ed il sabato si tiene il caratteristico mercato che dà il nome alla piazza, ma se non avete la fortuna di essere qui durante il weekend la piazza merita comunque una visita.
Lo STAM Ghent City Museum

I lettori abituali sanno quanto io ami i musei interattivi e la storia, quindi non dovrebbe sorprendervi l’ inserimento dello STAM nella lista delle cosa da vedere a Gand. In una giornata di pioggia o con il brutto tempo, lo STAM Ghent City Museum è il posto dove spendere del tempo e vedere delle cose veramente particolari, imparando tante aneddoti sulla storia di Gand e delle Fiandre.
Il museo si trova all’interno di un monastero cistercense con una parte nuova annessa. E’ un’ ottima soluzione anche per le famiglie con bambini.
Paterhsol
Paterhsol è un quartiere tipicamente fiammingo che ha mantenuto inalterati la sua tipicità storica ed umana. Percorrendone i vicoli acciottolati, ci si imbatte in ristorantini deliziosi, in botteghe di artigianato, nel chiostro delle Carmelitane Scalze ed in centro culturale dedicato ai residenti.
Non male se si pensa che fino a qualche anno fa, Paterhsol era riconosciuto come il quartiere malfamato e degradato di Gand.
La street art di Werregarenstraat
In pieno centro, in totale contrasto con l’architettura tradizionale di Gand, vi imbatterete nella street art di Werregarenstraat. Warrengarenstraat è il nome di un vicolo dove la street art ed i graffiti sono legalizzati.
La community di writers di Gand è riconosciuta ed apprezzata a livello mondiale e periodicamente i vecchi murales vengono coperti per far spazio a nuove opere d’arte.
Luoghi di interesse a Gand (Ghent)
Se questo articolo vi ha incuriosito e decidete di dedicare alla città più di un’escursione in giornata, ci sono tanti altri luoghi di interesse a Gand. Vi lascio una lista con link a TripAdvisor in modo che possiate essere stesso voi a valutare se vi interessa o meno!
Come arrivare a Gand

Come è facilmente intuibile dalla mappa, Gand è al centro del triangolo ferroviario che unisce Bruxelles, Anversa e Bruges. Il miglior modo per raggiungerla è con il treno. I tempi di percorrenza sono brevi (non più di 35′) e viaggiando durante il weekend è possibile risparmiare il 50% sul prezzo del biglietto.
La stazione ferroviaria principale di Gand si chiama Sint-Pieters, da qui il centro è facilmente raggiungibile nel giro di pochi minuti con il tram oppure a piedi in circa 25′.