Probabilmente, Bruxelles non regge il confronto con le più quotate capitali europee. A volta sembra troppo compassata in rigidi schermi economici e burocratici, dopotutto è de facto la capitale dell’Unione Europea.
Ma da qui a dire che Bruxelles sia brutta e che non valga la pena visitarla ci passa DAVVERO un treno! Bruxelles è ricca di cose da fare e di attrazioni da visitare, ma potrebbe non soddisfare le esigenze di tutti.
C’è da dire che è una città estremamente cosmopolita e l’influenza multiculturale ha avuto riflessi sui musei, sui mercati e sulle boutique della città. Scopriamo insieme cosa vedere a Bruxelles, un tour virtuale tra le attrazioni più belle e le attività da non perdere nella suggestiva capitale del Belgio!
Cosa vedere e cosa fare a Bruxelles
Potrete visitare lo storico Palazzo Reale, che una volta ospitava la famiglia reale belga, prima di raggiungere la cima del Palazzo di Giustizia. Gli eterni Peter Pan potranno risvegliare il bambino che è in loro con una visita al Centro Belga del Fumetto oppure girovagando tra gli edifici dell’ Europa in Miniatura. E poi birra e cioccolata a non finire, posticipate l’inizio della vostra dieta!
Bruxelles è facilmente visitabile in due giorni ed è perfetta come hub se si desiderano visitare le vicine Bruges, Gand ed Anversa. Noi abbiamo trascorso cinque giorni in Belgio, dedicandone appunto 2 a Bruxelles e un giorno a testa alle altre città (che pur val la pena di visitare).
Scopriamo quali sono le principali attrazioni di Bruxelles.
Ridere del Manneken Pis

Probabilmente farete la sua conoscenza molto prima di incontrarlo di persona. Questo fanciullo è diventato ormai il simbolo della città e lo troverete riprodotto su ogni genere di souvenirs. La leggenda dietro il Manneken Pis (che in olandese significa proprio “bambino che fa la pipì”) ha almeno due versioni differenti, ma ho modo di credere che ne esistano delle altre. Io le riporto entrambe, poi sta a voi decidere a quale credere!
- Forze nemiche intendevano dar fuoco a Bruxelles. Un bambino, la cui voglia di andare in bagno era irrefrenabile, vide un (ancor) piccolo fuocherello e decise di spegnerlo facendoci pipì sopra. Cosi, inconsciamente, salvò la sua città dalle fiamme.
- Il figlio di un nobile di Bruxelles abbandonò una processione per urinare sulla parete della casa di una strega, la quale gli lanciò una maledizione, trasformandolo in una statua.
Nel corso degli anni, questa piccola statua ha ricevuto oltre 800 costumi diversi, una tradizione cominciata quando nel 1698 Massimiliano II Emanuele lo rivestì con un’uniforme militare. Oltre 100 outfit sono esposti al Museo della Città di Bruxelles ed i restanti sono in un archivio digitale! Con tutto l’hype che gli gira intorno, potreste restare delusi sapendo che la statua del Manneken Pis non è più alta di 50 centimetri.
Amatelo o odiatelo, ma c’è sempre un motivo per ritornare al Manneken Pis, sia per la curiosità di vedere il suo nuovo outfit (durante i mondiali indossava la divisa del Belgio) o per vederlo urinare birra (si, può capitare!)
Restare incantati davanti alla bellezza della Grand Place

Tutte le strade di Bruxelles portano alla Grand Place.
Senza dubbio una delle piazze più belle al mondo. Di sicuro la più bella che io abbia mai visto! E per quanto fossi preparato, la mia reazione è stata quello di un bambino. Sarete circondati a 360° da edifici in stile gotico e barocco, tra i quali risaltano l‘edificio delle Corporazioni, l’Hotel de Ville (oggi municipio di Bruxelles) e la Broodhuis (Casa del Re).
Nel corso dei secoli, la Grand Place ha assorto diversi compiti tra i quali mercato, salotto culturale e luogo di esecuzioni fino a diventare la piazza perfetta per manifestazioni ed esibizioni. Tuttavia, la storia di questa piazza non è stato affatto semplice. Gli edifici che oggi possiamo ammirare vennero costruiti tutti durante il XV secolo nel periodo conosciuto come Rinascimento Fiammingo, salvo poi essere distrutti nel 1695 a seguito del bombardamento di Bruxelles ordinato da Luigi XIV.
Se possibile la Gran Place sa essere ancora più bella nel periodo di Natale con gli edifici illuminata a festa e d’estate con l’installazione di un coloratissimo prato fiorito. Per godervi meglio la piazza vi consiglio di prendere parte ad un tour a piedi di Bruxelles.
Una pinta al Delirium Caffè

La birra belga è una signora birra. Forse tra la migliori al mondo. Tra le vie di Bruxelles c’è un pub storico: Il Delirium Caffè. Conta 2500 tipologie di birra provenienti da 60 Paesi in tutto il mondo ed è entrato a far parte del Guinness World Record per la maggiore varietà di birre disponibili in commercio.
Per gli appassionati, io consiglio di non perdere il tour di degustazione della birra che vi porterà alla scoperta delle leggendarie birre del Belgio. Il tour, che dura circa 2h30m, prevede l’assaggio quattro birre diverse in compagnia di una guida che vi introdurrà alla tradizione e alla cultura della birra belga.
Visitare la Cattedrale di St. Michael e St. Gudula
La Cattedrale di St. Michael e St. Gudula è il principale luogo di culto della città di Bruxelles e di tutto il Belgio. Per terminare quest’immensa costruzione in stile gotico ci vollero quasi due secoli e lo stato di conservazione odierno è dovuto anche ad un importante restauro realizzato fra il 1983 e il 1989.
La famiglia reale belga l’ha utilizzata per le celebrazioni di matrimoni e funerali. I visitatori ne apprezzano l’architettura esterna e le fantastiche vetrate interne. L’ingresso alle navate principali è completamente gratuito. Pagando un piccolo extra di 2€ si può accedere al “tesoro” della cattedrale, cioè oggetti liturgici e religiosi sopravvissuti al saccheggio dei rivoluzionari francesi e dei protestanti.
Con un supplemento di 3€ è possibile accedere alla cripta sotterranea e visitare i reperti della vecchia Collégiale, l’antica chiesa medievale che venne appunto sostituita dalla nuova cattedrale.
Tornare bambini al museo del fumetto di Bruxelles.

Un paio d’ore al Belgian Comic Strip Center sono la cura perfetta per bambini ed eterni Peter Pan. Dopotutto, il Belgio ha dato i natali al giovane reporter Tintin e ad un’intera comunità dalle pelle blu che risponde al nome dei Puffi. La collezione del museo comprende circa 7,000 tavole a colori e sculture a grandezza naturale dei vari Tintin, Porco Rosso e Lucky Luke.
Imparare come nasce un fumetto e rivivere personaggi con i quali abbiamo condiviso un pezzo d’infanzia sono esperienze che apprezzeranno anche i non amanti del genere. Il museo è incentrato principalmente sui personaggi creati da fumettisti belgi o francesi, quindi non sorprendetevi se si dedica scarsa attenzione al fumetto internazionale.
Scoprire l’Atomium

Questa enorme struttura dalla forma molecolare venne costruita per l’Esposizione Universale del 1958 e dato il consenso che riscosse non venne mai smantellato. Si, una storia molto simile a quella della Tour Eiffel. La costruzione in acciaio è alta 102 metri e rappresenta i 9 atomi di un cristallo di ferro.
E’ possibile accedere e visitare 6 delle 9 sfere che sono collegate tra di loro da un sistema di scale mobili e che vi offrono una splendida vista su Bruxelles. Le sfere inoltre ospitano sia esposizioni temporali che permanenti. Dirò la mia, rischiando di essere impopolare: l’interno è abbastanza deludente e la fila d’ingresso ed il costo non sono per nulla giustificati.
Il mio consiglio è fare una passeggiata del quartiere di Heysel, scattare un foto con l’Atomium e proseguire verso il parco di Laeken, dove alcuni padiglioni dell’Esposizione Universale del 1958 sono ancora attivi. Il padiglione cinese e quello giapponese, ad esempio, sono molto interessanti.
Il lusso della Galleria Saint Hubert

Proprio nel cuore di Bruxelles vi imbatterete nella Galleria Saint Hubert, una delle prime gallerie commerciali d’Europa. Il giovane archiettetto Jean-Pierre Cluysenaer ed il suo socio Jean-Andrè Demot impiegarono nove anni per ottenere tutti i permessi necessari alla costruzione della galleria e solo 18 mesi per la sua completa realizzazione.
Ispirato dal Rinascimento Italiano, Cluysenaer progettò due gallerie da 100 metri ciascuna (la Galleria del Re e la Galleria della Regina) ed una più piccola in onore delle principessa. In passato l’ingresso era a pagamento, oggi è completamente gratuito e potrete passeggiare tra vetrine finemente allestite di negozio di abbigliamento e gioiellerie.
La Galleria di Saint-Hubert è a soli 200 metri di distanza dalla Grand Place.
Rivivere la storia dell’Unione Europea al Parlamentarium

Un museo interattivo sul passato, presente e futuro dell’Unione Europea. Un’esposizione davvero ben strutturata e ricchi di spunti e cenni storici interessanti. Aiuta a capire da dove veniamo e dove siamo diretti come comunità unica europea. E’ possibile interagire con tutto ciò che è esposto, dipende anche da quanto tempo volete dedicare alla visita. Due ore dovrebbero essere sufficienti per vederlo tutto.
Inoltre è completamente gratuito, con la possibilità di poter usufruire del guardaroba e di audio guide in italiano senza nessun sovrapprezzo. Non troverete molte guide nella rete che lo consigliano, io invece sono rimasto piacevolmente colpito.
Per raggiungere il Parlamentarium attraverserete il Quartiere Europeo che è leggermente fuori dal centro, ma potete approfittare di questa variazione per visitare anche il Parco del Cinquantenario che accoglie il Museo di Storia Militare, il Museo del Cinquantenario e Autoworld, una grande mostra d’auto d’epoca.
Abbandonarsi alla dolcezza del cioccolato belga.

Fumetti, birra e cioccolato sono una costante di Bruxelles.
Non puoi fare 50 metri senza imbatterti in un’attività che venda fumetti, birra o cioccolato. Talmente tanto cioccolato che avrete l’imbarazzo delle scelta. Fondente, al latte, pralinato, bianco, ripieni di paste alla frutta o con creme aromatizzate. Insomma ci siamo capiti!
Una delle attività più divertenti da fare a Bruxelles è quella di partecipare ad un laboratorio di lavorazione del cioccolato. Imparerete a temperare il cioccolato in modo da renderlo solido, lucido e brillante e preparerete le praline partendo da zero (ripieni inclusi). Potrete portare a casa tutto quello che “cucinerete” con le vostre mani e nel frattempo godervi qualche assaggio di finissimo cioccolato belga.
ECCO I MIGLIORI TOUR DI DEGUSTAZIONE DEL CIOCCOLATO BELGA:
L’imponenza del Palazzo di Giustizia

Come potrete immaginare il Palazzo di Giustizia ospita il Tribunale di Giustizia del Belgio. Questo edificio al momento della sua inaugurazione nel 1883 era il più grande del mondo, superando per dimensioni la Basilica di San Pietro. Imponente e sfarzoso, il Palazzo di Giustizia è visibile da lontano (diventato un punto di riferimento per chi visita la città) ed è raggiungibile anche grazie ad alcuni ascensori panoramici gratuiti.
Alcune scene di Hercules Poirot sono state girate proprio all’interno di questo edificio. Peccato che negli ultimi anni sia stato un po’ abbandonato a se stesso ed è spesso ricoperto da transenne ed impalcature per lavori di ristrutturazione.
Escursioni a Bruges, Gand ed Anversa

Come già anticipato Bruxelles si presta perfettamente come hub per un road trip del Belgio. In meno di 40′ potete raggiungere le vicine Bruges, Gand ed Anversa e farvi un’idea di come sia Il Belgio al di fuori della capitale. Gli spostamenti tramite treno sono veloci e facili da gestire.
Per i più pigri o per chi intende fare un tour di queste città è possibile acquistare i percorsi di GetYourGuide che sono economici ed affidabili (accertatevi solamente che siano disponibili in italiano).
Altri luoghi di interesse a Bruxelles
Ovviamente la lista delle cose da vedere a Bruxelles non si esaurisce in questi 11 punti. La capitale belga può offrirvi tante altre attività/attrazioni che per ovvi motivi non posso elencare tutte. Tuttavia vi lascio una lista di altre attrazioni con il link che rimanda a TripAdvisor!