Insieme a Momondo ho deciso di stilare una lista dei viaggi on the road più suggestivi e dispensare consigli per evitare che il vostro viaggio da sogno si trasformi in un incubo.
Chi mi conosce sa che non sono un maniaco dell’organizzazione, anzi mentre sono in viaggio preferisco improvvisare lasciandomi guidare da emozioni ed intuito. Ma quando si tratta di organizzare un viaggio on the road, gli elementi da lasciare al caso devono essere ridotti all’osso.
Che abbiate optato per un VAN, per una Ford Mustang o per una Harley-Davidson fa poca differenza, gli elementi comuni sono la strada e la vostra voglia di libertà. Certo, il cinema ha fortemente influenzato l’immaginario collettivo riguardo i viaggi on the road e con questo articolo miro a farvi superare gli stereotipi del motel e del cibo in scatola!
Potrebbe interessarti ‘32 film che ti faranno venire voglia di viaggiare’
Bene, allora allacciate le cinture, inserite la prima e partiamo!
Consigli per organizzare un viaggio on the road

Scegliere la destinazione
Ovviamente parliamo di una scelta profondamente soggettiva, ma vanno tenuti in conto alcuni dettagli come: il tempo a nostra disposizione, la predisposizione alla guida ed il periodo.
Questi 3 elementi sono strettamente correlati tra loro. In generale, se si ha poco tempo e scarsa predisposizione a guidare per lunghi tratti, allora è meglio circoscrivere l’ area. I più esperti consigliano di programmare gli spostamenti in modo che non superino le 4 ore di guida. Immagino che vogliate godervi il vostro viaggio anche fuori dal finestrino, vero?
Il periodo è un dettaglio fondamentale. E’ bene informarsi su quale sia il miglior periodo dell’anno per visitare la vostra destinazione e guardare le medie storiche delle temperature e delle precipitazioni.
Pianificare l’itinerario
E’ la parte più divertente del processo di pianificazione di un viaggio on the road. E’ il primo ‘contatto’ che avrete con la vostra meta e vi terrà incollati sulle mappe (cartacee o digitali) per diverse ore.
Il mio consiglio? Sperimentate! Certo potreste affidarvi ad itinerari preesistenti, ma non è detto che siano anche quelli più adatti a voi.
Infine, vi toccherà scegliere se sposare la filosofia del one way trip (si parte dal punto A e si arriva al punto B) oppure quella del round trip (si parte dal punto A e si fa ritorno al punto A). La prima è più indicata se si ha poco tempo a disposizione, ma comporta (non sempre) una sovrapprezzo dovuto al drop-off della macchina
Scelta dell’automobile
Io vorrei attraversare le Route 66 guidando una Ford Mustang e percorrere la Great Ocean Road a bordo di un VAN. L’automobile sarà come una seconda casa durante il vostro viaggio on the road ed è giusto che sia quella che più desiderate. Per confrontare i prezzi di vari noleggi, io uso la funzione messa a disposizione da Momondo.
Qualche avvertenza per i meno esperti in materia di noleggio auto:
- Informarsi sulla copertura dell’assicurazione e su eventuali franchigie
- Chiedere se ci sono restrizioni sul chilometraggio
- Informarsi su eventuali sovrapprezzi per il drop-off (ritiro auto punto A e riconsegna al punto B)
- Tenete presente che alcune compagnie applicano prezzi maggiorati se il conducente ha meno di 25 anni
- Non acquistate carburante dalle compagnie di noleggio, il prezzo è maggiorato
Attrezzatura per viaggi on the road

Un navigatore GPS può sembrare ridondante in un’ epoca dove basta uno smartphone per essere connessi al web. Tuttavia, ho imparato a mie spese a non dare per scontata la possibilità di avere accesso ad una rete dati.
Un TomTom con le mappe aggiornate ci toglie da questo impiccio e ci lascia libero lo smartphone per poter condividere le nostre storie su Instagram
La tecnologia muove passi da giganti, ma i più romantici saranno sempre affezionati ai cari atlanti stradali. Inoltre, come detto poche righe più su, non dobbiamo lasciare nulla al caso ed io ne terrei sempre uno di scorta; sappiamo bene gli scherzi che possono giocare cavi e batterie!
Un buon powerbank può letteralmente salvarvi la vita. Oltre a ricaricare il cellulare, potrete utilizzarlo anche per le batteria della vostra macchina fotografica, del tablet e della sigaretta elettronica.
Potresti guidare per chilometri prima di imbatterti in un supermarket, in una stazione di servizio o in un ristorante. Una borsa frigo terrà al fresco le tue bevande ed i tuoi sandwich. Opta per quelle pieghevoli, cosi da poterle riporre in valigia una volta concluso il tuo viaggio on the road.
Tutti sappiamo che a volte dormire in autonpuò risultare davvero scomodo. Un cuscino da viaggio è un ottimo supporto per il collo e può alleviare i contraccolpi dovuti a buche o dossi.
La crema gel all’Aloe Vera è super versatile. Non dovrebbe mai mancare nella valigia di un viaggiatore. Infatti può essere usata come crema idratante, come gel rinfrescante e rigenerante per il dopo sole e come protezione contro gonfiori e punture di insetti.
La maggior parte dell tempo sarete in giro a conoscere posti nuovi, ma arriveranno anche i momenti in cui vorrete sedervi nelle vostra auto e rilassarvi. Fatevi trovare pronti scaricando sui vostri device le canzoni che faranno da colonna sonora al vostro viaggio, audio-libri oppure podcast.
Le migliori destinazioni per i viaggi on the road

Viaggi on the road in Italia
Da Nord a Sud, avrete l’imbarazzo della scelta. Le distanze ridotte delle nostra penisola permettono di organizzare un viaggio on the road anche con pochi giorni a disposizione. Se si ha voglia di costeggiare il mare, allora optate per la Costiera Amalfitana, per le Cinque Terre oppure per il Salento, mentre per gli amanti di gastronomia e cultura le Colline Senesi sono una scelta d’obbligo! Di paesaggi stupendi l’Italia è piena, mi vengono in mente anche la Sicilia e le Alpi. Tutto dipende dai vostri desideri!
LA MIA TOP 3:
- La Costiera Amalfitana, Campania.
- Round Trip Siciliano, Sicilia.
- Tour del Salento, Puglia.
Viaggi on the road in Europa
Città, montagne, spiagge, cultura, natura. Il Vecchio Continente ha soluzioni per tutti i gusti. Le strade che si prestano ad un viaggio on the road sono tantissime, solo per citarne due: la Wild Atlantic Way in Irlanda e la Ring Road in Islanda. Ci sono poi regioni, oppure intere nazioni, che possono essere visitate by car, mi vengono in mente la Slovenia, le Fiandre in Belgio, l’ Andalusia in Spagna e le Cotswold inglesi. Negli ultimi anni sta riscuotendo successo anche il tour on the road della Penisola Balcanica, dalla Croazia fino in Grecia.
LA MIA TOP 3:
- Lubiana e dintorni, Slovenia.
- Andalusia, Spagna.
- Direzione Capo Nord, Norvegia.
Viaggi on the road negli USA
Quando si parla di viaggi on the road la mente vola agli Stati Uniti. Il motivo non è casuale. Duranti i secoli, milioni e milioni di persone si sono spinte verso Ovest alla ricerca di fortuna. Metaforicamente, la strada diventò il sentiero arduo e tortuoso che portava al coronamento del sogno americano. Sulla Route 66, che va da Chicago fino a Santa Monica, si respira ancora quel senso di libertà e di voglia di farcela.
Ma, non è l’unico on the road che potete intraprendere negli USA. Oltre alla classica traversata Est – Ovest, è possibile dedicarsi ad una delle due coste percorrendo l’ Atlantic Coast oppure la West Coast oppure attraversarla border to border, dal Canada fino al Messico.
LA MIA TOP 3:
- Route 66, USA.
- West Coast, USA.
- Applachian Trail, USA
Viaggi on the road nel Mondo
Ed eccoci qui. Dopo esservi fatti le ossa su tragitti più facili e ridotti, è il momento del viaggio on the road definitivo. I più coraggiosi possono optare per un road trip tutto africano che li poterà da Il Cairo (Egitto) fino a Cape Town (Sudafrica) oppure possono scegliere di attraversare l’ America Latina percorrendo la Panamericana. Il continente australe non è da meno, con due strade storiche che rispondono al nome di Great Ocean Road (Australia) e Milfoard Road (Nuova Zelanda). Anche il Sud-Est Asiatico si presta ai viaggi on the road, un complesso di strade che i backpackers hanno amorevolmente soprannominato Banana Pancake Trail. Il limite è solo la vostra immaginazione e la vostra voglia di libertà!
LA MIA TOP 3:
- Great Ocean Road, Australia.
- Panamericana, America del Sud.
- Garden Route, Sudafrica.
Se hai un viaggio on the road di cui vuoi scrivere, contattami sulla mia pagina FB oppure alla mail info@onemoretrip.info, sarei felice di poter ospitare un tuo articolo a riguardo!