Cosa vedere a Chiang Mai [LA GUIDA DEFINITIVA]

Indice

Cosa vedere a Chiang Mai? Prima di scoprire nel dettaglio quali sono le principali attrazioni di Chiang Mai, è bene sapere che vi troverete a visitare la città più grande delle Thailandia del Nord.

Per la sua posizione, Chiang Mai viene utilizzata dalla maggiore parte dei viaggiatori come base per visitare la regione circostante oppure per concedersi un’escursione in giornata a Chiang Rai. Incastonata tra montagne nebbiose e la giungla più selvaggia, Chiang Mai è un paradiso per gli amanti dello shopping e una delizia per gli avventurieri.

I viaggiatori più curiosi potranno dedicarsi ad un corso di cucina thailandese, altri saranno travolti dalla varietà dell’artigianato locale e gli eterni adolescenti troveranno una vibrante vita notturna. Nonostante le sue dimensioni relativamente piccole, ci sono tante cose da fare a Chiang Mai.

Siate sicuri di inserirla nel vostro itinerario per la Thailandia e, prima di fare le valigie, leggere i miei 40+ consigli per un viaggio in Thailandia.

Cosa fare a Chiang Mai

La Città Vecchia di Chiang Mai

Come capitale storica del vecchio Regno di Lanna, Chiang Mai è ricca di cultura. La città vecchia (Chiang Mai Old Town) ospita i templi di maggior rilievo, musei e altri siti interessanti. La Città Vecchia di Chiang Mai è praticamente un museo all’aria aperta. Le sue strette stradine sono fiancheggiate da bellissimi templi, antiche botteghe e palazzi storici, il tutto racchiuso tra mura e fossati in rovina.

È un luogo piccolo e compatto, in cui è facile muoversi a piedi senza stancarsi e dove potrai goderti l’atmosfera rilassata e gli scenari interessanti che Chiang Mai riesce ad offrire. Naturalmente, i templi sono l’ attrazione principale della Città Vecchia. Dovresti assolutamente visitare il Wat Chedi Luang , il Wat Phra Singh e il Wat Phan Tao.

Wat Phra That Doi Suthep

Sebbene ogni tempio a Chiang Mai sia unico, devo necessariamente dedicare qualche parola al Wat Phra That Doi Suthep. Il tempio, immerso nel parco nazionale di Doi Suthep, è uno dei luoghi storicamente e spiritualmente più importanti di tutta la Thailandia.

La leggenda vuole che nell’imponente stupa dorato del Wat Phra That Doi Suthep siano conservate reliquie appartenute al Buddha. Offre, grazie alla sua collocazione, una splendida vista sulla zona circostante (per raggiungerlo dovrete affrontare oltre 304 gradini) e alle 18:00 è possibile assistere al canto dei monaci.

Elephant Nature Park di Chiang Mai

L’ Elephant Nature Park di Chiang Mai è stato uno dei centri pionieri nella salvaguardia degli elefanti. Pensate a questo luogo come ad una casa di riposo per questi gentili colossi che, per anni, sono stati sfruttati e maltrattati nell’industria del disboscamento e del turismo.

Il santuario è un esempio di turismo responsabile, in cui potrai entrare in contatto con gli elefanti, fare il bagno con loro, capire di più sulle loro abitudini e su come proteggerli, sopratutto evitando le escursioni sul loro dorso.

Il Festival delle Lanterne di Chiang Mai

Una delle esperienze più belle da fare a Chiang Mai è partecipare al Festival delle Lanterne Yi Peng. Questo si svolge annualmente nel mese di novembre ed i cittadini affidano al cielo migliaia di lanterne di carta, che simbolicamente portano sogni e desideri verso il Buddha.

Simile al Festival delle Lanterne Yi Peng, è il Loi Krathong durante il quale migliaia di lanterne (chiamate appunto krathong) vengono lasciate scivolare via sui fiumi e sui corsi d’acqua.

Partecipa ad un corso di cucina thailandese

Chiang Mai è il luogo più adatto per partecipare ad un corso sulla cucina thailandese. Le lezioni cominciano sempre dal mercato locale, dove acquisterai ed imparerai a conoscere gli alimenti che sono alla base della cucina thai.

Durante la seconda parte della giornata, i partecipanti dovranno scegliere tre piatti tipici della cucina thailandese e darsi da fare ai fornelli, ovviamente sotto la supervisione dello chef. Il giudice sarà il vostro palato. Infatti, alla fine della lezione, potrete mangiare quello che avrete preparato.

Fai shopping al Night Bazaar di Chiang Mai

L’epicentro dello shopping di Chiang Mai è l’enorme Night Bazaar, aperto ogni sera dalle 18:00 alle 22:30. Con i suoi 3km², è il mercato notturno più grande di tutta la Thailandia. La gamma e la diversità degli oggetti esposti è eccellente e spazia dall’artigianato locale al falso d’autore.

Contratta sempre con gli abili venditori thailandesi, senza mai perdere il sorriso sulle labbra. Ricorda che, sebbene contrattare e chiudere un buon affare siano parte integrante del divertimento, la Thailandia è un paese povero e quelli che per noi sono pochi centesimi potrebbero essere un tesoretto per la nostra controparte.

Esplora i parchi nazionali vicino Chiang Mai

Un detto thailandese recita: “Se non hai assaggiato il Khao Soi o visto il panorama dal Doi Suthep, non sei mai stato a Chiang Mai”.

Una delle attività più belle da fare a Chiang Rai è il trekking nei parchi naturali. Il Parco Nazionale Doi Suthep-Pui è famoso per le sue belle cascate e per ospitare il complesso di templi del Wat Phra That Doi Suthep.

Il Parco Nazionale Doi Inthanon è un vero gioiello di bellezza naturale, costituito da aspri terreni montuosi ricoperti da lussureggianti foreste tropicali e costellato da possenti fiumi e maestose cascate. Lo stato protetto del parco lo rende un santuario per una vasta gamma di specie animali ed è forse il posto migliore in Thailandia per il birdwatching. Sono state contate circa 362 diverse specie di uccelli, molte delle quali non si trovano da nessun’altra parte in Thailandia.

Scopri come vengono prodotti gli ombrelli di carta di Chiang Mai

Bor Sang è un villaggio di artigiani a pochi chilometri da Chiang Mai. I suoi abitanti sono specializzati nella produzione di ombrelli di carta e le loro eccezionali doti artigianali hanno reso il villaggio di Bor Sang famoso in tutta la Thailandia.

L’ombrello stesso è diventato simbolo della città di Chiang Mai. Qui troverete un sacco di ombrelli dipinti a mano ed ombrelli di grandi dimensioni adatti a giardini o patii. Il design si è evoluto dal classico motivo floreale alle raffigurazioni del paesaggio rurale di Chiang Mai.

Tuffati dal Grand Canyon di Chiang Mai

Il Grand Canyon di Chiang Mai è un parco acquatico costruito in una cava di calcare abbandonata. La cava è stata vuota per molti anni ed è stata riempita naturalmente dall’acqua delle piogge monsoniche.
In passato, era una zona aperta a chi voleva provare il brivido del tuffo da grandi altezze, ma ad Agosto 2016 hanno inaugurato al suo intorno il Parco Acquatico del Grand Canyon. Troverete gonfiabili acquatici, wakeboard e zipline per un divertimento assicurato.

Una chiacchierata con i monaci di Chiang Mai

A Chiang Mai potrai avere la rara opportunità di intrattenere una conversazione privata con un monaco. Ci sono 5 templi che hanno aderito al programma “Monk Chat” (chiacchierata con il monaco) e quello più vicino alla città è ilWat Suan Dok.

Potrai conversare per un’ora con i monaci e porre domande sulla loro vita quotidiana oppure su qualsiasi altro argomento. A dispetto di ciò che immaginavo, sono incredibilmente aperti e disposti a colloquiare. Prepara le domande come se fosse un’ intervista, cosi da poter comprendere a fondo la filosofia buddhista e la posizione dei monaci su argomenti spinosi.

Risali la cascata di Bua Thong

La cascata di Bua Thong è a circa un’ora da Chiang Mai. E’ una piccola e bellissima cascata a più livelli fatta di calcare e depositi minerali. Per la sua conformazione fisica è stata soprannominata ‘la cascata appiccicosa’.

Infatti, il calcare rende la superficie rocciosa ruvida ed è cosi possibile risalire la cascata. Indossate il costume e godetevi una giornata a stretto contatto con la natura.

Lasciati massaggiare da ex-detenute

A Chiang Rai non è difficile trovare una sala per concedersi un massaggio thailandese. La maggior parte sono sale affidabili con personale super qualificato; ma forse è tempo di concedersi un’esperienza leggermente diversa.

La prigione femminile di Chiang Mai ha vari programmi per il reintegro delle detenute in società. Uno di questi insegna loro l’arte del massaggio thailandese. La sala massaggio è poco distante dalla prigione locale e, anche se sono presenti le guardie carcerarie, si respira un’aria di tranquillità e rilassatezza.

Dove dormire a Chiang Mai

Di seguito, vi lascio alcune delle mie strutture preferite a Chiang Mai. Per i più esigenti, ho scritto un articolo nel quale spiego quali sono le migliori zone per dormire a Chiang Mai.

Boutique Hotel. Il Vieng Mantra Hotel è un boutique hotel che offre una sistemazione di classe a 5 minuti a piedi dalla Porta Thapae. E’ particolarmente indicato per le coppie e mette a disposizione una connessione WiFi gratuita, una piscina all’aperto e un ristorante.

Migliore per qualità prezzo. Il Nawa Sheeva è una struttura con 9.6 di valutazione su Booking. È una piccola oasi tranquilla in pieno centro e le camere sono spazioso ed arredate con gusto. Personale da 10 in pagella.



Booking.com

Quanti giorni trascorrere a Chiang Mai

Come avrete notato, le cose da vedere a Chiang Mai sono tantissime e non le ho nemmeno elencate tutte. Se vogliamo mettere in conto una giornata per l’esplorazione dei templi, una per il trekking nei parchi nazionali ed un’altra per le attività che più ci aggradano, direi che dovreste trascorrere almeno 3 giorni a Chiang Mai.

Se avete a disposizione solo due settimane per viaggiare in Thailandia, potete seguire questo itinerario:

Come arrivare a Chiang Mai

Come porta di accesso alla Thailandia settentrionale, Chiang Mai è facilmente raggiungibile in aereo, treno e autobus. Diverse compagnie aeree nazionali e internazionali hanno voli diretti per l’aeroporto internazionale di Chiang Mai, compresi i vettori low-cost, come Nok Air, Air Asia e One-to-Go.

Viaggiare in treno è anche conveniente, sopratutto sfruttando l’opzione del treno notturno (per non perdere una giornata di visite) che parte dalla stazione di Hua Lamphong di Bangkok.

Il metodo più lento, ma anche quello più economico, è l’autobus a patto di voler sacrificare qualche comodità.

SHARE THE TRIP

MAILING LIST

La valigia per noi non ha segreti. Entra nella nostra mailing list e ricevi gratis il PDF scaricabile e stampabile con la lista degli oggetti indispensabili da mettere nel tuo bagaglio.

ULTIMI POST

CERCA NEL BLOG

logo-Ambassador

POST POPOLARI

Raffaele Cappiello

Raffaele Cappiello

Travel Writer / Content Manager / Blogger. | Dal 2017 scrivo per One More Trip, una passione che si è trasformata in un lavoro a tempo pieno, un sogno che si è trasformato in realtà. Da buon nerd, nella mia valigia non può mancare un libro oppure un manga

Let's Travel More

Entra nella nostra newsletter e ricevi offerte, trucchi e consigli per viaggiare di più e più a lungo!