Quante volte hai sentito questo termine negli ultimi mesi? Ma cos’è un boutique hotel e quali sono le caratteristiche che lo distinguono?

Il concetto di ‘Boutique Hotel‘ è relativamente nuovo ed è apparso per la prima volta nella New York degli anni ’80.
La testata USA Today ha definito i Boutique Hotel come “..alberghi che si caratterizzano per la loro atmosfera intima e lo stile non convenzionale. Si distinguono dagli hotel delle grandi catene per le piccole attenzioni che riservano agli ospiti e per design ed arredamenti in tema.”
Ma sarebbe riduttivo compassare i Boutique Hotel in una definizione cosi stringente. Lo scopo di ogni Boutique Hotel che si rispetti è quello di far sentire l’ospite come se fosse a casa sua e rendere il pernottamento un’esperienza unica. Quindi perché rinchiudersi nel famoso ‘Basta che sia pulito!” quando è possibile avere di più?
Caratteristiche di un Boutique Hotel
Ora, sebbene non ci sia una definizione assoluta, i Boutique Hotel hanno delle caratteristiche ben precise. Andiamole a scoprire insieme
Dimensioni. Un Boutique Hotel che si rispetti va da un minimo di 10 ad un massimo di 100 camere.
Questo tipo di soluzione è volta a tenere l’ambiente il più familiare possibile facendo sentire gli ospiti a casa e non come se fossero gli occupanti di un albergo. Sotto le 10 stanze è da considerarsi un B&B.
Forte personalità. Un Boutique Hotel ha la pretesa e l’obiettivo di essere unico nel suo genere, di creare atmosfere difficilmente replicabili altrove. Sia che abbia una direzione indipendente sia che faccia parte di una grande catena, ogni Boutique Hotel lavora duro sulla sua personalità e sulle emozioni che vuole trasmettere al cliente.
Fiutato il grande successo che stavano riscontrando i Boutique Hotel, alcune grandi catene alberghiere, come Marriott’s e Hyatt’s Andaz, hanno inaugurato strutture che rispecchiano gli standard qualitativi e le caratteristiche dei Boutique Hotel.
Altre volte invece, un Boutique Hotel può essere situato all’interno di un altro hotel più grande, ma avrà una reception, una lobby ed uno stile indipendente.
Un ottimo esempio è il Nobu Hotel Caesars Palace a Las Vegas, un’enclave tranquilla ed unica all’interno del Caesars Palace Casino & Hotel
Location. Non c’è una regola ben precisa, ma spesso le dimensioni ridotte danno la possibilità ai Boutique Hotel di svilupparsi all’interno di eleganti location al centro della città. Altre strutture preferiscono una posizione più defilata, lontano dal caos dei turisti, ma comunque vicino ai principali punti d’interesse. In generale ogni buon Boutique Hotel sa trasmettere le vibrazioni tipiche del posto che state visitando.
Servizio. Immaginate l’ospitalità di un 5 stelle che si coniuga con le attenzioni che un Boutique Hotel dà ad ogni singolo ospite. Va da se che il servizio e la cura del cliente che troverete in un Boutique Hotel sono senza eguali. Dai cuscini ai prodotti per l’igiene personale, passando per abitudini alimentari e ai bisogni più vari, ogni vostro desiderio sarà esaudito (magari per rendere le cose un po’ più facile anticipate tramite mail o con una telefonate esigenze particolari).
Design. Unicità e carattere dei Boutique Hotel si rispecchiano anche nella loro architettura e nel loro design. Arredamenti appariscenti ed elaborati NON sono il marchio di fabbrica di un Boutique Hotel. Per contro, le forniture sono spesso moderne e all’avanguardia combinate con colori caldi e tessuti morbidi.
Food & Beverage. Non poteva passare in secondo piano la ristorazione. I ristoranti dei Boutique Hotel sono spesso gestiti da chef di livello nazionale, mentre i bar offrono una buona selezione di vini e liquori in un ambiente super confortevole. Non c’è da stupirsi che ristoranti e bar dei Boutique Hotel siano apprezzatissimi anche dalla gente del posto rendendo la struttura un luogo dove poter socializzare con i locali.
Pet Friendly. Con regole molto meno stringenti rispetto ad altre strutture alberghiere, i Boutique Hotel sono pronti ad accogliere anche i vostri amici a quattro zampe, sollevandovi dal timore di dovervi separare da loro per le vostre vacanze.
Esempi di Boutique Hotel in Italia
Per farvi capire di cosa parliamo quando ci riferiamo ai Boutique Hotel, vi segnaliamo alcune strutture in Italia degne di attenzione. Presto tramite questa pagina potrete trovare le nostre recensioni sui migliori Boutique Hotel in Italia e nel Mondo.
In città. L’ illuminazione soffusa ed i colori caldi dello STRAF | a Member of Design Hotels™ riescono a donare una sensazione di tranquillità anche se alloggerete nel cuore vibrante di Milano. Ubicato in un edificio ristrutturato del 19° secolo, dista solo 200 metri dal Duomo ed fa della cura del cliente il suo punto di forza. Molto apprezzati anche ristorante e bar, per un aperitivo all’ombra del Duomo.

Al mare. Sospeso tra l’azzurro del cielo e quello del mare sorge il Boutique Hotel Casa Angelina. Siamo nell’antico borgo marinaro di Praiano sulla Costiera Amalfitana e questa struttura sarà pronta a deliziarvi con le sue 39 camere tutte vista mare e con le 4 suite situate direttamente sulla spiaggia della Gavitella. Avrete accesso ai tramonti più belli della costiera e ad un servizio che definire impeccabile sarebbe limitativo.

In montagna. Immerso nella natura e nella tranquillità di Merano, il Miramonti Boutique Hotel si affaccia sulla soleggiata valle del Tschoggelberg. I suoi proprietari, Klaus e Carmen, hanno frequentato la stessa scuola alberghiera ed oggi sono marito e moglie. Hanno lavorato duro per portare questa struttura all’eccellenza ed i risultati raggiunti gli danno ampiamente ragione. Tre ristoranti, di cui uno tipico tirolese, una SPA ed un Infinity Pool con vista sulla valle sono i punti di forza di questa struttura che renderà magica la vostra settimana bianca.
