Cosa vedere a Bangkok? La capitale della Thailandia è una città affascinante, eccitante ed incredibilmente cosmopolita. Ma voglio essere onesto con voi, Bangkok non è una città che conosce mezze misure, o la si odia o la si ama.
Bangkok è un città da vivere, che da il meglio di se lontano dai luoghi turistici e che premia chi sa calarsi nello stile di vita locale. Ecco dove si nasconde la vera bellezza di Bangkok!
Ma quali sono i luoghi di interesse di Bangkok? E’ davvero cosi pericolosa? Incontrerò scimmiette che vendono droga oppure comitive di amici che danno fuoco ad interi quartieri? Dai, questa è solo un’ invenzione hollywoodiana.
O forse no?
In questo articolo, vogliamo condividere con voi le principali attrazioni da vedere a Bangkok e i consigli su come rendere piacevole e sicuro il vostro soggiorno nella capitale thailandese. Non volete rischiare di farvi sequestrare fidanzata e amici da un tassista nevrotico come è successo a me, vero?
Alla fine di questo articolo, ricordati di tornare qui e leggere i miei 40+ consigli per chi vuole viaggiare in Thailandia.
Il Palazzo Reale e il Wat Phra Kaew

I primi luoghi da visitare a Bangkok sono il Grand Palace (Palazzo Reale) ed il vicino Wat Phra Kaw, sede del famoso Buddha di Smeraldo.
Il Palazzo Reale era la dimora della casata reale thailandese, ma oggi viene utilizzato esclusivamente per celebrare funzioni di stato ufficiali. La famiglia reale ha mosso la propria residenza effettiva a Villa Amphorn Satharn, anch’essa situata a Bangkok. Sfortunatamente non è possibile visitare gli interni del palazzo, ma gli esterni fatti di pagode dorate, tetti arancioni e templi protetti da coloratissimi demoni vi faranno sentire come se fosse appena entrati in una città fatata.
Adiacente al Palazzo Reale, il Wat Phra Kaew è considerato il più importante tempio buddista della Thailandia. Tra le sue mura è custodito il Phra Kaew Morakot, meglio conosciuto come Buddha di Smeraldo, una statua scolpita da un unico blocco di giada.
Se vi stavate chiedendo cosa vedere a Bangkok, non ho timori sull’affermare che la vostra visita dovrebbe partire da qui.
Templi di Bangkok

I templi di Bangkok sono una delle principali attrazioni che offre la città. Luoghi suggestivi in cui si mescolano storia, cultura e religione. Bangkok conta circa 26.000 wat (templi), personalmente ho visitato i 3 più grandi ed importanti che, inoltre, sono tutti molto vicini tra loro rendendo possibile la visita in mezza giornata. Fidatevi, anche se siete lontani anni luce dalla comprensione della filosofia buddhista, i templi sono un’attrazione da non perdere a Bangkok.
Wat Arun
Ci sono oltre 26.000 templi buddisti sparsi in tutta la Thailandia, ma questo è uno di quelli che non vuoi assolutamente perdere. Il Wat Arun è il tempio che più mi ha affascinato, sopratutto per il religioso silenzio che regna sovrano nei suoi giardini in netta contrapposizione con il caos di Bangkok. E’ conosciuto anche come Tempio dell’ Alba e la sua torre centrale è rivestita da piastrelle in ceramica colorata che durante il tramonto danno vita a fantastici giochi di luce e colore. Chi sa leggere tra le righe, avrà capito anche qual’è il miglior momento della giornata per visitare il Wat Arun.
Wat Pho
Probabilmente il Wat Pho è il tempio più conosciuto perché ospita il famoso “Buddha Sdraiato”, un’enorme statua ricoperta d’oro alta 15 metri e lunga 46. La leggenda vuole che questo Buddha abbia compiuto 108 azioni positive durante la sua vita prima di raggiungere tale stato di perfezione. Pochi sanno che il Wat Pho è anche sede della più importante scuola di massaggio thailandese di tutta la nazione.
Wat Benchamabophit
Potreste aver l’impressione di aver già visto questo tempio ed il motivo sarà presto chiaro: il Wat Benchamabophit è raffigurato sul retro della moneta da 5 baht. Il marmo bianco utilizzato per costruire l’edificio è stato importato direttamente da Carrara e la bellezza di questo tempio è da ricercare nel contrasto tra architettura thailandese e design europeo.
I mercati galleggianti di Bangkok

I mercati galleggianti sono una di quella attrazioni da non perdere a Bangkok. Il mercato galleggiante di Damnoen Saduak è quello che sicuramente avrete visto in tantissime foto ed è un’escursione molto venuta dai tour operator locali. Situato a circa 100 chilometri da Bangkok, è una meta che negli anni è divenuta fortemente turistica perdendo parte del suo fascino rurale.
Se siete alla ricerca di un’esperienza autentica, ho una chicca tutta per voi. Dopo aver fatto un po’ di ricerche ed essermi confrontato con altri viaggiatori, ho trovato un mercato galleggiante ancora incontaminato.Il mercato galleggiante di Khlong Lat Mayom dista solo 17 km dal centro della città ed è facile da visitare anche se il vostro soggiorno a Bangkok sarà breve. Posso assicurarvi che potrete contare i turisti sul palmo di una mano.
Crociera sul Chao Phraya

Il Chao Phraya è la linfa vitale di Bangkok. Oltre 50.000 persone lavorano lungo i suoi argini e sulle sue acque. Un viaggio a Bangkok non è completo senza aver osservato la città dalla sua arteria principale. Pochi minuti a bordo delle longtail boat ti daranno la possibilità di catturare tutti i contrasti e le contraddizioni della capitale thailandese, dove lussuosi grattacieli cedono il passo a baracche e povertà nel giro di pochissimi metri.
Esperienza significativa è una cena a bordo di una di questa imbarcazioni, circondati dai templi illuminati di Bangkok e da ottimo cibo thailandese.
Il Mercato di Chatuchak
Con oltre 8000 bancarelle che coprono un’area di 27 ettari, il Mercato di Chatuchak è uno dei più grandi mercati del mondo. Aperto solo il sabato e la domenica, attira oltre 200.000 visitatori al giorno suddivisi tra persone del posto e turisti. Troverai tutto ciò che puoi immaginare, da frutta e verdura fino all’abbigliamento, passando per souvenir e pezzi d’antiquariato. Contrattate sempre sul prezzo!
Casa di Jim Thompson

Negli anni ’50 e ’60, Jim Thompson era un mercante americano di spezie e seta in Thailandia che fondò la Thai Silk Company. Sparì misteriosamente nel 1967 mentre era in Malesia e da allora un alone di mistero aleggia intorno alla sua figura e alla sua casa.
La Jim Thompson House è un perfetto esempio di architettura tradizionale thailandese e nei giardini adiacenti potrete vedere come si estrae la seta dai bachi e la si unisca in rotoli pronti per le sartorie, nonché scoprire di più sulla vita del mercante americano.
Khao San Road
Una via eclettica, eccentrica, piena di gente da tutto il mondo. Khao San Road era famosa per essere la strada dai backpackers, ma di quella via rimane ben poco. La strada è diventata una discoteca a cielo all’aperto, in cui bar e bancarelle si sono moltiplicati e, di conseguenza, sono scomparsi i tipici negozi locali che la rendevano un mercato importante e tipicamente thailandese.
Puoi ancora passare qualche ora spensierata sia di giorno che di notte, ma consiglio di cercare un alloggio a Bangkok che sia lontano da Khao San Road. Se sei alla ricerca di una via che ricordi la vecchia Khao San Road vai a Rambuttri.
I centri commerciali di Bangkok

I centri commerciali a Bangkok sono più che semplici centri commerciali – sono centri sociali dove le persone mangiano, bevono, vanno al cinema e si svagano giocando a bowling.
Io non sono un amante dello shopping in viaggio, ma se dovessi consigliarvi uno dei tanti centri commerciali di Bangkok questo sarebbe l’ Asiatique Riverfront che ha combinato con successo due delle esperienze di shopping più popolari della città: un bazar notturno e un centro commerciale.
Lumphini Park

L’oasi verde di Bangkok. Bastano pochi passi nel Lumphini Park per capire quanto sia importante nella vita quotidiana degli abitanti della città degli angeli. Puoi rilassarti, leggere un libro su una panchina, fare footing o lezioni di aerobica collettive. Godetevi questo posto ed occhio a varani che popolano il lago!
Concediti un massaggio thailandese
Quasi certamente avrai sentito parlare dei massaggi thailandesi e, probabilmente, avrai visto qualche centro anche nella tua città. Ma dove sperimentare un massaggio tradizionale thailandese se non nel paese in cui è nato?
Dopo un massaggio thailandese ti sentirai rinvigorito ed equilibrato, soprattutto dopo una giornata passata in giro ad esplorare la città. Inoltre, i prezzi sono davvero ridicoli: un massaggio di ’50 minuti costa non più di 400 Bath (circa 10€)
Tour gastronomico e cibo thailandese

Bangkok è un luogo perfetto per approfondire la conoscenza della cucina thailandese e andare oltre il tipico Pad Thai. Ci sono numerosi tour gastronomici in città che ti portano attraverso le principali attrazioni di Bangkok e nei suoi mercati, dove sarai stesso tu ad acquistare gli ingrediente utili per la preparazione delle pietanze. La cultura thailandese è fortemente legata al cibo, quindi comprendere la sua cucina è anche un modo per comprendere il paese.
Assisti ad un incontro di Muay Thai

La Muay Thai è uno sport da combattimento molto simile alla kickboxing, ma a differenza di quest’ultima include anche gomitate e ginocchiate. Sulle isole potrete assistere a incontri che sono fatti per lo più per intrattenere il pubblico ed i turisti, mentre a Bangkok, allo stadio Rajadamnern, potrete trovare incontri tra combattenti di fama mondiale.
Se sei abbastanza fortunato da trovarti a Bangkok di domenica, avrai la possibilità di assistere ad un incontro Muay Thai gratuitamente. La maggior parte della pubblico è costituita da persone del posto – prevalentemente uomini – ed è piuttosto interessante calarsi nella loro foga agonistica mentre scommettono sui combattenti. Un incontro di Muay Thai è una della cose assolutamente da vedere a Bangkok.
Vita notturna a Bangkok

Roof Top Bar di Bangkok
Ci sono due modi per godersi un tramonto magico a Bangkok: dal fiume Chao Phraya oppure dalla cima di un grattacielo. I roof top bar di Bangkok sono davvero speciali. Può raggiungere la terrazza più alta e sorseggiare un drink mentre la notte cala sulla città.
Lo so, tutti vorreste sapere il nome del bar in cui hanno girato ‘Una Notte da Leoni 2’ ed eccovi accontentati: Sirocco Sky & Bar situato sulla cima del Tower Club at Lebua.
La terrazza di “Una notte da leoni 2” la ricorderete tutti. Spettacolare. Ma noi abbiamo trovato di meglio. Il Vertigo Moon and Bar è un rooftop bar al 62° piano del Banyan Tree Hotel. Lo abbiamo preferito per i prezzi più contenuti, il dress code meno rigido e vista mozzafiato.
Patpong ed i quartieri a ‘luci rosse’ di Bangkok
Nana Plaza, Soi Cowboy e Patpong sono i quartieri e le strade del divertimento a ‘luci rosse’. Il turismo sessuale in Thailandia è un dato di fatto.
Queste zone, di giorno, non ha nulla da offrire in termini di turismo, ma di notte prendono vita ed è possibile far festa fino alle prime luci dell’alba. Patpong è per lo più sinonimo di go-go bars e di ragazze belle, disinibite e disponibili.
Cosa vedere a Bangkok in 3 giorni. Itinerario
Sul blog troverete un articolo con gli itinerari per visitare la Thailandia in 15 giorni. Noterete che in tutti suggerisco di dedicare a Bangkok 2 oppure 3 notti.
Quindi, cosa vedere a Bangkok in 3 giorni? Per facilitarvi il compito, ho deciso di mettere nero su bianco un itinerario per visitare Bangkok in 3 giorni.
Cosa vedere a Bangkok in 3 giorni. Giorno 1
- Palazzo Reale e Wat Phra Kaew
- Wat Pho
- Wat Arun
- Parco Lumphini
- Incontro di Muay Thai
Cosa vedere a Bangkok in 3 giorni. Giorno 2
- Mercato Galleggiante
- Mercato Ferroviario di Maeklong
- Shopping al Siam Ocean World
- Crociera sul Chao Phraya
Cosa vedere a Bangkok in 3 giorni. Giorno 3
- Casa di Jim Thompson
- Tour Gastronomico
- Massaggio Thailandese
- Aperitivo al Vertigo Moon & Bar
Escursioni da Bangkok

Anche se ci sono molte cose da vedere a Bangkok, potrebbe avanzarvi del tempo e potreste deciderlo di spenderlo facendo delle escursioni fuori città. Ecco a voi tre escursioni da fare vicino a Bangkok.
Ayutthaya
A soli 80 chilometri a nord di Bangkok, Ayutthaya è una città piena di storia e di antiche rovine. Era l’antica capitale del Regno del Siam ed è una fantastica aggiunta a qualsiasi itinerario in Thailandia.
Ti consiglio di passare una notte lì per poter sfruttare appieno tutto ciò che Ayutthaya ha da offrire, ma anche in un solo giorno riuscirai a visitare le rovine principali. Ho scritto una guida completa su Ayutthaya e su tutto ciò che puoi visitare.
Parco Nazionale Khao Yai
Con un sacco di sentieri escursionistici e ciclabili, cascate e una varietà di fauna selvatica, questo parco nazionale si trova a circa 3 ore da Bangkok ed è un ottimo rifugio se stai cercando un rifugio dal caos della città e sei amante della natura.
Mercato Ferroviario di Maeklong
Il Mercato Ferroviario di Maeklong si trova su binari ferroviari ancora attivi. Mentre ponderi i tuoi acquisti, potresti sentire un rombo in lontananza. Tranquillo, prima che il treno arrivi, i venditori saranno abilissimi a raccogliere i loro beni e a far spazio alla locomotiva. Non faranno lo stesso con te, quindi attento a dove metti i piedi.
Consigli per visitare Bangkok

Bangkok è pericolosa?
E’ pericolosa come lo può essere qualsiasi grande città. Non ho mai avuto la sensazione di essere in pericolo. Due consigli che sono sempre validi: evitate le zone isolate e attenzione ai borseggiatori nei luoghi con grande affluenza di turisti. Per quanto riguarda le truffe (tipo gioco delle 3 carte) vi rimando a questo articolo sulle 9 truffe da evitare a Bangkok
Dove dormire a Bangkok
Scegliere un buon alloggio a Bangkok può essere complicato. Per questo ho deciso di approfondire l’argomento scrivendo un articolo sui migliori quartieri dove alloggiare a Bangkok.
Per adesso vi basterà sapere che la zona più bella è sicuramente lungo il fiume Chao Phraya e che potreste trovare alberghi di lusso per meno di 100€ a notte!
Booking.comLingua.
Grave errore è stato pensare che il mio inglese potesse bastare per comunicare. Ahimè, cosi non è stato. Il primo consiglio che vi do è quello di tenere a portata di mano l’indirizzo del vostro albergo scritto in thailandese. La maggior parte delle persone qui non è capace di leggere il nostro alfabeto. Se volete evitare di girare in lungo e in largo, con il tassametro che corre, tenete bene a mente questa cosa!
Dove cambiare soldi a Bangkok.
Il modo migliore è partire con i contanti e cambiare i soldi in loco. Bangkok è una delle prime città al mondo per la clonazione di carte di credito, mentre il tasso di cambio applicati dai circuiti, qualora si volesse prelevare ad un ATM, sono al limite dell’usura. Per contro ho incontrato diversi uffici di cambio che offrivano tariffe davvero ottime e senza commissioni per il servizio. Tenete presente che il cambio attuale è circa 1:39,5 (1€=39,5Bath) ed ho trovato cambi a 1:39.
Se, invece, preferite prelevare ad un ATM non digitate mai una cifra tonda (ad esempio 15000 bath). Digitate qualcosa come 14950 in modo che possiate ricevere banconote di taglio piccolo (20, 50, 100). Come vi dicevo, un tassista nevrotico e a corto di resto mi ha sequestrato fidanzata ed amici mentre io cercavo disperatamente qualcuno che mi cambiasse 1000 Bath in tagli più piccoli!
Come muoversi a Bangkok.
Il taxi è il modo più sicuro ed economico, soprattutto se lo potete dividere in 3 o 4 persone. Purtroppo sono davvero pochi quelli che accenderanno il tassametro; quindi chiedete prima il prezzo e contrattate. Il mezzo di trasporto tipico è invece il tuk-tuk, una sorta di ape car con prestazioni migliorate! E decisamente più caro del taxi, ma anche molto più divertente. Da provare!
Per gli amanti dei mezzi pubblici, non c’è altra soluzione al di fuori dello Skytrain, la metropolitana sopraelevata di Bangkok. E’ economica, veloce e non è cosi difficile orientarsi.
Dove e cosa mangiare a Bangkok.
Hanno provato a convincermi che fossero buoni (in realtà credo lo siano davvero), molto proteici e con poche calorie. Mi sono continuamente ripetuto che sono alla base della dieta di Bear Grylls ed è ancora vivo. Ma nulla. Bagarozzi battono One More Trip 4-0. Nessuno di noi ha avuto il coraggio di assaggiarli. Gli insetti rappresentano una della specialità della cucina Thai. I più popolari sono cavallette, grilli, bachi da seta e bruchi che vengono fritti e poi conditi con spezie. Troverete queste “viscide” bancarelle a Khao San Road, ma in generale non è difficile trovarli ad ogni angolo della città. Se voi li avete assaggiati, lasciate un commento e fatemi sapere cosa ne pensate.
Ai meno audaci, state tranquilli, Bangkok vi offrirà comunque mille altre cose da gustare. Un mio personalissimo consiglio è il Moo Dad Diew, striscioline di maiale prima essiccato e poi fritto ed il Pad Thai che sta alla Thailandia come la pizza sta a Napoli.
Occhio agli orari. La vita di chi abita o lavora a Bangkok è scandita dalla paura del traffico. Per evitare ore ed ore di coda (non scherzo) le persone arrivano ancora con un 2 ore di anticipo sul posto di lavoro. Il pranzo è intorno alle 12.00, mentre la cena si consuma intorno alle 18.00/18.30. Questo comporta che le cucine di molte locali alle 22 chiudono. Più di una volta ci è capitato di essere gli ultimi a lasciare il ristorante tra le occhiatacce e bestemmie dei camerieri.
Scheda SIM e connessione internet a Bangkok
Potete acquistate una Scheda SIM appena arrivati in aeroporto e scegliete il piano tariffario migliore per voi. Se non fate la SIM in aeroporto sappiate che dovete sempre avere con voi il passaporto per attivare o comprare una nuova scheda. In alternativa potete acquistare una travel SIM (anche in versione eSIM) che non prevede abbonamento mensile ed è utilizzabile in tutto il mondo.
Quali documenti servono per visitare Bangkok e la Thailandia?
Alla data attuale, per visitare la Thailandia e quindi Bangkok per un periodo non superiore ai 45 giorni non è necessario alcun visto ti consiglio però di verificare su questo sito e sull’apposita pagina del governo tailandese, è inoltre una buona idea registrarsi sulla pagina del nostro ministero degli esteri: dove siamo nel mondo.
Ti consiglio inoltre di sottoscrivere un’assicurazione sanitaria e di valutarne anche una che protegga contro la cancellazione del volo.