Nulla ti preparerà all’esuberanza e al caos di Napoli. Una città dai mille contrasti che sta attirando un numero sempre maggior di turisti grazie ad anni di politiche di riqualifica e al successo di serie TV (Gomorra e Sense8) e alle opere di Elena Ferrante.
Terza città più grande d’Italia e capoluogo della regione Campania, Napoli riesce sempre a farsi amare dai viaggiatori di tutto il mondo. Che tu stia pianificando una visita lunga un weekend oppure un’intera settimana, questo articolo ti guiderà alle principali attrazioni di Napoli.
Tra i suoi vicoli si nasconde un patrimonio artistico e culturale unico al mondo. Piazze, musei e teatri, in questa guida troverai alcuni dei posti più belli da visitare a Napoli, ma anche consigli su escursioni alle isole di Capri, Ischia e Procida, al sito archeologico di Pompei e lungo l’incredibile Costiera Amalfitana.
Cosa vedere al centro storico di Napoli

Il centro storico di Napoli è un vero e proprio museo a cielo aperto. Qui si concentrano alcuni dei siti d’interesse più famosi della città come Piazza del Plebiscito ed il Palazzo Reale, i Quartieri Spagnoli, la stazione della Metro Toledo, San Gregorio Armeno, Piazza Bellini e Napoli sotterranea.
Palazzo Reale e Piazza del Plebiscito
Una delle piazze storiche per eccellenza di Napoli è Piazza del Plebiscito, situata tra il lungomare Caracciolo e Via Toledo. Oggi simbolo del nuovo rinascimento napoletano, Piazza del Plebiscito è circondata da altri luoghi di indubbio interesse come il Palazzo Reale, lo storico Gran Caffè Gambrinus, la Galleria Umberto I ed il teatro San Carlo.
La piazza ospita concerti, eventi e manifestazioni ed intorno ad essa aleggiano aneddoti e leggende che solo un napoletano conosce. Se vuoi saperne di più puoi provare a chiedere in giro oppure prenotare un walking tour con me.
San Gregorio Armeno
Conosciuta come la “via dei presepi”, San Gregorio Armeno è il cuore dell’arte presepiale napoletana. Affollatissima durante il periodo natalizio, passeggiare lungo via San Gregorio Armeno è più di un’occasione per fare shopping, è una full immersion nella vita e nella cultura locale.
Prendetevi il tempo necessario per entrare nelle botteghe, parlare con gli artigiani e scoprire di più sulle loro storie e sulla loro passione; osservate con quale cura maniacale vengono create le statuette dei pastori e sono sicuro che resterete rapiti e affascinati.
Napoli sotterranea e Galleria Borbonica
Napoli Sotterranea è una città sotto la città. Cunicoli, grotte e viadotti che testimoniano e raccontano la storia di una città millenaria. Questo viaggio senza tempo ti porterà attraverso rifugi antiaerei, musei, rovine romane ed orti sotterranei.
Particolarmente suggestiva è la Galleria Borbonica un passaggio sotterraneo incompiuto commissionato dal re Ferdinando II che avrebbe dovuto collegare il Palazzo Reale di Napoli con le caserme militari in Via della Pace (ora Via Morelli).
Sebbene il tunnel non sia mai stato completato, è stato utilizzato durante la seconda guerra mondiale come rifugio antiaereo e ospedale militare.
Via dei Tribunali
Il vicere Pedro de Toledo decise di centralizzare l’amministrazione della giustizia facendo trasferire tutti i tribunali sparsi per la città nell’unica sede di Castel Capuano, situato in quella che poi divenne Via dei Tribunali.
Lungo la strada ci sono degli splendidi palazzi storici, edicole votive e chiese, ma anche alcune delle migliore pizzeria della città come Sorbillo, Di Matteo e la Pizzeria dal Presidente.
Il Duomo di Napoli
Uno dei luoghi che sta più a cuore ai napoletani è senza dubbio il Duomo di Napoli, luogo in cui viene custodito il Tesoro di San Gennaro e dove avviene il miracolo della liquefazione del sangue del santo patrono della città.
La chiesa si trova in un’anonima piazzetta situata lungo l’ottocentesca Via Duomo, proprio nel cuore del centro antico, e nei pressi di San Gregorio Armeno.
Complesso monumentale di Santa Chiara
Il Complesso Monumentale di Santa Chiara è una cittadella francescana che fu realizzata per ospitare due conventi: uno femminile per le clarisse e l’altro maschile per i frati minori francescani.
Al suo interno ospita quattro chiostri monumentali, il Chiostro di San Francesco, il Chiostro Maiolicato, il Chiostro dei Frati Minori e il Chiostro di Servizio.
Il complesso si trova in prossimità di una delle piazze più iconiche di Napoli, la piazza del Gesù Nuovo che a sua volta ospita la Chiesa del Gesù Nuovo e l’Obelisco dell’Immacolata.
La Metro dell’Arte di Napoli
La stazione della metropolitana Toledo è stata premiata come la stazione metropolitana più bella del mondo. Questa fermata è un vero e proprio museo a due passi dai Quartieri Spagnoli e da Via Toledo, la principale via dello shopping di Napoli.
I suoi mosaici e la sua scenografia richiamano tonalità di blu, di nero e di ocra che rappresentano il mare, la terra ed il tufo di Napoli. Inoltre, ospita notevoli testimonianze del passato emerse durante i lavori di scavo: dagli arnesi risalenti al Paleolitico fino alle mura di epoca aragonese.
La stazione Toledo basta si trova sulla Linea 1 della metropolitana ed il biglietto per accedere costa 1,10€.
Castel Nuovo
Castel Nuovo (anche conosciuto come Maschio Angioino) è un luogo iconico e simbolo di Napoli. A pochi passi da Piazza del Plebiscito, questo forte regala una vista panoramica sulla città e, nonostante non venga valorizzata come si deve, è uno dei luoghi da visitare assolutamente a Napoli.
Fu commissionato da Carlo d’Angiò e fu la residenza sua e dei suoi eredi. Il castello fu costruito sopra preesistenti costruzioni portuali di epoca romana, oggi ancora visibili. Il grande fossato che lo circonda era pieno d’acqua e la leggenda vuole che li venissero gettati prigionieri che si volevano far sparire e gli amanti segreti della regina Giovanna.
Il lungomare di Caracciolo
Via Caracciolo, Via Partenope e Mergellina formano quello che è conosciuto come il lungomare di Napoli: una lunga passeggiata con un panorama mozzafiato sul Vesuvio e sul Golfo di Napoli.
Qui troverai alcuni degli hotel più lussuosi del capoluogo campano e ristoranti con vista mare. Principale punto di interesse è Castel dell’Ovo, il castello che sorge sull’isolotto di Megaride collegato alle terraferma con un breve passerella.
Le Catacombe di San Gennaro
Per scoprire nel profondo la storia millenaria di Napoli e capire il legame di fede che c’è tra la città e il suo santo patrono, bisogna fare visita alle Catacombe di San Gennaro a Napoli.
Qui è dove stazionarono per un periodo di tempo le spoglie di San Gennaro, ma anche quelle di nobili famiglie napoletane e di importanti vescovi. Insieme alle tombe sotterranee, i visitatori potranno ammirare opere d’arte, tra cui mosaici del V secolo ed una sala in stile pompeiano adornata con dipinti a tema paleocristiano.
I musei più famosi di Napoli

La città di Napoli ospita anche importanti musei. Se avete abbastanza tempo potete inserire nel vostro programma di viaggio uno o più musei tra quelli suggeriti di seguito:
- MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli
- Certosa e Museo di San Martino
- Museo Cappella San Severo e Cristo Velato
- Museo d’arte Contemporanea Donnaregina
Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Il MANN è il museo più importante della città partenopea, situato nel cuore del centro storico di Napoli in prossimità di Piazza Museo. Il museo è formato da tre sezioni principali: la collezione Farnese, le collezioni pompeiane e quella egizia.
Tra i reperti di maggiori importanza ci sono i notevolissimi mosaici e affreschi di Pompei e Ercolano, la galleria farnese, il salone della meridiana e l’esposizione numismatica aperta solo al venerdì.
Certosa e Museo di San Martino
Ultimata nel XIV secolo, la Certosa ed il Museo di San Martino si trovano in uno dei punti più alti della città, sulla collina del Vomero. Oltre ad un panorama mozzafiato, i visitatori potranno passeggiare tra gli intricati chiostri esterni ed ammirare un’impressionante collezione di presepi antichi.
Gli interni hanno subito numerose modifiche nel corso degli anni, con il contributo di famosi maestri italiani come Giovanni Antonio Dosio e Cosimo Fanzago. Potrete raggiungere Castel Sant’Elmo in modo facile ed economico (biglietto ad 1€) prendendo la funicolare dalla stazione di Montesanto.
Museo Cappella San Severo e Cristo Velato
Il pezzo pregiato del Museo Cappella Sansevero è sicuramente la scultura conosciuta come “Cristo velato”, opera dell’artista napoletano Giuseppe Sanmartino.
Tuttavia, ci sono oltre opere degni di nota all’interno della Cappella San Severo, tra cui le statue delle virtù e la mostra “Anatomical Machines” ospitata nelle cripte del edificio.
Cappella San Savero è un luogo ricco di simboli esoterici e religiosi, una delle attrazioni più famose di Napoli per cui vale sicuramente la pena attendere qualche minuto in fila.
Museo d’arte contemporanea Donnaregina
Il Museo Donnaregina di Napoli (più comunemente conosciuto come Museo MADRE) è il primo museo di arte contemporanea a Napoli. Al suo interno sono raccolte tutte le opere di arte (post)moderna create da artisti partenopei.
Ospita esposizioni permanenti e temporanee e la struttura è molto ben tenuta ed organizzata. Al secondo piano del Museo Madre Napoli è presente una famosa collezione storica, mentre al quarto piano c’è una terrazza che offre un splendida vista sulla città e che viene caratterizzata dalla presenza della scultura di Mimmo Paladino.
Le isole del Golfo di Napoli: Ischia, Capri e Procida

Se desiderate una tregua dalla città potete valutare di raggiungere una della isole dell’arcipelago campano.
Ischia è famosa per le sue terme e le sue spiagge. Quest’isola di origine vulcanica era nota già agli antichi greci e romani, spesso attratti dalle sue sorgenti calde e dalla rigogliosa flora. Oggi è meno affollato rispetto a Capri, ma ha spiaggia più belle e più ampie.
- Dove dormire a Ischia [ZONE MIGLIORI + HOTEL]
- Cosa vedere ad Ischia
Capri è famosa in tutto il mondo per la sua atmosfera chic e per incarnare perfettamente il concetto di dolcevita italiano. Le sue principali attrazioni sono la Grotta Azzurra ed i Faraglioni ed è facilmente raggiungibile sia dal porto di Napoli, sia dalla Costiera Amalfitana.
- Dove dormire a Capri [ZONE MIGLIORI + HOTEL]
- Cosa vedere a Capri
Infine, Procida è la più piccola e meno conosciuta delle tre isole che compongono l’arcipelago campano. Le facciate colorate della casa sono il tratto distintivo di quest’isola ed i suoi profumi straordinari vi sapranno conquistare. Inoltre, l’isola è stato il set del “Il Postino”, l’ultima fatica del compianto Massimo Troisi.
I siti archeologici di Pompei ed Ercolano
I siti archeologici di Pompei ed Ercolano sono due attrazioni da non perdere se decidi di vistare Napoli. Sono due città rimaste ferme nel tempo, in quel tragico giorno del 79 d.C., quando un’eruzione esplosiva cambiò la morfologia stessa del vulcano e distrusse Pompei ed Ercolano.
Camminare tra le rovine di queste città è un’esperienza surreale: da un lato Pompei, famosa per i resti conservati di persone che tentano di fuggire dall’eruzione, dall’altro Ercolano , famosa per i suoi affreschi antichi e le sue ville lussuose, come la Villa dei Papiri.
Costiera Amalfitana
Con le sue alte scogliere, i paesaggi da cartolina ed acque da sogno, la Costiera Amalfitana è una delle destinazioni più spettacolari d’Italia. Dista circa 1 ora d’auto da Napoli, ma sicuramente è una delle escursioni più suggestive.
Città come Positano, Amalfi e Sorrento sono famose in tutto il mondo ed ogni anno giungono in costiera più di 5 milioni di visitatori. Se hai tempo, assicurati di includere qualche giorno qui nel tuo itinerario di viaggio.
- Dove dormire in Costiera Amalfitana [ZONE MIGLIORI + HOTEL]
- Cosa vedere in Costiera Amalfitana
Escursione sul Vesuvio
Il Vesuvio, simbolo della città partenopea, è parte integrante dello skyline della città. Considerato uno dei vulcani più pericolosi al mondo, offre una prospettiva unica sulla città.
Puoi decidere di fare un’escursione a piedi fino alla bocca del cratere oppure cavalcare liberamente nel Parco Nazionale del Vesuvio. Se hai abbastanza tempo a disposizione, non perdere quest’esperienza che è fuori dai principali radar turistici.