10 cose da vedere in Costiera Amalfitana

Indice

Lo scrittore Corrado Alvaro scrisse “…la Costiera Amalfitana è una terrazza sull’infinito, un paradiso fatto di scale che risuonano come tasti di un vecchio pianoforte”.

La Costiera Amalfitana è uno dei tratti costieri più belli al mondo e può essere esplorata e vissuta in vari modi. E’ un continuo alternarsi di grotte, terrazze, fiordi, acque turchesi e villaggi colorati.

Ci sono tante cose da fare e da vedere in Costiera Amalfitana, potrai affrontare sentieri escursionistici a strapiombo sul mare, rigenerarti in una delle oltre 100 spiagge della costa oppure visitare fantastiche ville medievali.

In questa guida troverai alcuni delle migliori cose da fare durante il tuo viaggio lungo la Costiera Amalfitana.

Cosa vedere in Costiera Amalfitana

Programmare un viaggio in Costiera Amalfitana, richiede un itinerario ben preciso. Spesso i turisti si concedono solo un weekend da queste parti e lasciano la Costiera con l’amaro in bocca per non aver visto abbastanza.

La SS 163, considerata una delle strade panoramiche più belle al mondo, collega le 13 città della Costiera Amalfitana. Sorrento, Positano, Amalfi, Ravello, Cetara, ogni borgo è dotato di una topografia e di tratti distintivi propri.

Consiglio: Puoi noleggiare un’ auto qui e goderti il viaggio!

Nelle prossime righe analizzeremo nel dettaglio cosa vedere lungo la Costiera Amalfitana, menzionerò le spiagge più belle ed i tour in barca da non perdere.

Positano

positano costiera amalfitana

Se hai poco tempo a disposizione, scegli di visitare Positano. La città verticale è il simbolo della Costiera Amalfitana e coniuga perfettamente charme e servizi turistici.

Offre un gran numero di soluzioni d’alloggio, con alcuni degli hotel più belli e famosi di tutta la Costiera. Puoi raggiungere facilmente con autobus e traghetti Amalfi, Sorrento, Capri e Napoli. Inoltre, da qui partono la maggior parte dei tour in barca che raggiungono Conca dei Marini, il Fiordo di Furore e la Grotta dello Smeraldo.

Positano vanta anche alcune delle spiagge più amate della Costiera Amalfitana. La più famosa è la spiaggia di Marina Grande situata ai piedi della città centrale, mentre spiaggia di Fornillo è più facilmente raggiungibile ed adatta alle famiglie.

Le due spiagge sono collegate attraverso la scogliera Sentiero degli Innamorati, un’attrazione a sé stante. Per un litorale davvero appartato, valutate la spiaggia di Arienzo, accessibile solo tramite una discesa che conta oltre 300 gradini. 

Oltre alle spiagge, potrai esplorare le rovine romane vicino alla splendida Chiesa di Santa Maria Assunta, visitare i piccoli villaggi di Montepertuso e Nocelle oppure fare shopping nelle piccole boutique di Positano.

Amalfi

amalfi

Un viaggio in Costiera è incompleto senza sosta ad Amalfi. Un tempo super potenza militare ed economica (Amalfi era una delle 4 Repubbliche Marinare), ora è una bellissima città costiera che conserva il fascino del potere passato.  

Rilassati sulla famosa spiaggia di Marina Grande oppure dirigiti verso la piccola insenatura di Santa Croce. Nel pomeriggio, prendi un gelato all’ombra spettacolare Cattedrale di Sant’Andrea (conosciuta anche come Duomo di Amalfi) e fermati al Chiostro del Paradiso.

Fiordo di Furore

fiordo di furore

Se vuoi allontanarti dal caos cittadino e cerchi un po’ di tranquillità, raggiungi il Fiordo di Furore. La SS 163 attraversa il fiordo e collega i due lati tramite un ponte che funge sia da punto focale, sia da punto di accesso per la spiaggia.

Nonostante la sua popolarità, la spiaggia è raramente affollata. Questo perché il fiordo di Furore è difficilmente accessibile a causa di una serie di scale ripide e per la totale assenza di parcheggi.

Ravello

ravello

Ravello è la città più romantica della Costiera Amalfitana. Puoi visitare gli incantevoli giardini di Villa Cimbrone (conosciuti come Terrazza dell’Infinito) oppure goderti l’atmosfera rilassata di Piazza del Vescovado.

Durante la stagione estiva, la terrazza inferiore di Villa Rufolo ospita il famoso Ravello Festival, un evento musicale e culturale che accoglie artisti di fama internazionale.

Praiano

praiano

Praiano è un tranquillo e rilassato borgo della Costiera Amalfitana. Un tempo noto per la produzione di seta e per essere la residenza estiva dei Duchi di Amalfi, oggi è una splendida località turistica e un centro d’arte.

Dirigiti verso la spiaggia rocciosa di La Gavitella e ammira in lontananza Capri ed i Faraglioni. Trascorri il pomeriggio nella piazzetta antistante la Chiesa di San Gennaro e abbandonati ai ritmi lenti di questa piccola città.

Minori

minori

Se sei amante della tradizione gastronomica, non dimenticare di visitare Minori. Nota per aver ospitato in passato numerosi pastifici, Minori è conosciuta come la “città dei sapori”.

Prova le specialità tipiche di Minori come i famosi scialatielli e i ndunderi, una specie di gnocco fatto con farina, ricotta e formaggio di vacca grattugiato.

Per gli amanti del dolce è d’obbligo una sosta alla Pasticceria Sal De Riso dove potrete assaggiare quella che è stata definita la miglior delizia al limone al mondo.

Il Sentiero degli Dei

sentiero degli dei

Conosciuto per le incredibili viste panoramiche e per essere l’itinerario escursionistico più bello del Mediterraneo, il Sentiero degli Dei è una delle attività da fare assolutamente in Costiera Amalfitana.

E’ un’escursione lunga circa 9 km che vi porterà da Bomerano (una frazione di Agerola) fino a Nicocelle (una frazione di Positano). Da qui potrete raggiungere la spiaggia di Marina Grande percorrendo oltre 1300 scalini.

Il Sentiero degli Dei ha delle comode panche in legno che servono per riposarsi, rifocillarsi e per osservare i punti strategici della costiera come i Faraglioni dell’isola di Capri, Punta Penna, il Monte San Costanzo, la catena dei Monti Lattari e il Monte Comune.

La Valle delle Ferriere

valle delle ferriere

Gli amanti del trekking devono inserire nel loro programma la Valle delle Ferriere. E’ un sentiero escursionistico lungo circa 6 chilometri completamente immerso nella natura.

Il sentieri ufficiali che ne consentono la visita sono due, uno con partenza da Amalfi – Piazza Flavio Gioia (sentiero n. 325) ed uno con partenza da Pontone – Piazza San Giovanni (sentiero n. 323a). Il primo è decisamente più agevole e più breve del secondo.

La riserva naturale della Valle delle Ferriere è ancora sconosciuta alle masse, un percorso che termina in prossime di una cascate dove poter scattare foto stupende.

Spiagge della Costiera Amalfitana

baia di ieranto

Una vacanza in Costiera Amalfitana non sarebbe completa senza un tour delle spiagge più belle. Una delle cose che rende unica questa regione è la grande quantità e diversità delle spiagge (oltre 100, per essere esatti). 

A causa della topografia della Costiera Amalfitana, sono poco le spiagge sabbiose, mentre sono più comuni le spiagge costituite da ciottoli o da piattaforme sul mare.

La spiaggia di Marina Grande di Positano è un ottimo punto di partenza poiché è situata nel bel mezzo della città, con i famosi edifici colorati e la scogliera di Positano che torreggiano su di essa. 

Altri luoghi popolari sono la spiaggia di Arienzo e la spiaggia di Fornillo entrambe in prossimità di Positano. Abbiamo già parlato del Fiordo di Furore, ma se cercate qualcosa di diverso potete optare per Conca dei Marini, per la baia delle Sirene o la baia di Ieranto.

Le opzione non mancano ed i prezzi variano in base alla spiaggia, ma il costo medio di un ombrellone e una sdraio è di circa 10 euro.

Tour in barca della Costiera Amalfitana

tour in barca costiera amalfitana

Esplorare la Costiera Amalfitana via terra vale mezza esperienza. Alcuni dei panorami migliori e delle spiagge più belle sono accessibili solo via mare. Inoltre, spostarsi via mare è spesso più veloce e sicuro rispetto a guidare lungo la SS 163.

Se stai cercando un tour in barca, sono tante le compagnie che offrono tour semi-privati ​​per piccoli gruppi. Il tour classico prevede la sosta presso vari punti di interesse della costiera, tra cui il fiordo di Furore, la Grotta dello Smeraldo, l’arcipelago Li Galli e le baie di Arienzo e Laurito (solo per citarne alcuni) . Qui di seguito potete trovare alcuni tour in barca della costiera amalfitana.

SHARE THE TRIP

MAILING LIST

La valigia per noi non ha segreti. Entra nella nostra mailing list e ricevi gratis il PDF scaricabile e stampabile con la lista degli oggetti indispensabili da mettere nel tuo bagaglio.

ULTIMI POST

CERCA NEL BLOG

logo-Ambassador

POST POPOLARI

Let's Travel More

Entra nella nostra newsletter e ricevi offerte, trucchi e consigli per viaggiare di più e più a lungo!