Scegliere dove dormire a Napoli può essere più difficile del previsto. La città è troppo spesso (ingiustamente) preceduta dalla sua fama e la paura è quella di alloggiare in un quartiere poco sicuro.
La realtà è ben diversa. Il capoluogo campano è la principale meta turistica del sud Italia e ponte di collegamento per le isole del Golfo e per le bellezze della Costiera Amalfitana.
In questa guida su dove dormire a Napoli analizzeremo le caratteristiche dei principali quartieri della città e vi suggerirò le strutture nelle quali alloggiare a Napoli.
Dove dormire a Napoli: i migliori quartieri

Prima di andare nel dettaglio, vediamo insieme quali sono i migliori quartieri per pernottare a Napoli. Bisogna premettere che gran parte dei siti di interesse si trovano nel cuore della città: il centro storico di Napoli.
Chi è alla ricerca di un’atmosfera più ricca ed esclusiva, dovrà optare per una sistemazione a Chiaia oppure a Posillipo, mentre chi vuole dormire con poco potrà scegliere i vivaci Quartieri Spagnoli.
Ecco un breve panoramica:
- Dove dormire a Napoli se visiti la città per la prima volta: Centro Storico
- Dove dormire a Napoli spendendo poco: Quartieri Spagnoli
- Il quartiere più cool di Napoli: Chiaia
- Dove dormire a Napoli vicino al mare: lungomare di Mergellina
- Dove dormire a Napoli con vista sul Vesuvio: Posillipo
Centro storico di Napoli
Il Centro Storico di Napoli sarà la cornice perfetta per il tuo viaggio, soprattutto se è la prima volta che visiti la città. Napoli vanta uno dei più grandi e ricchi centri storici al mondo con oltre 400 monumenti
Soggiornare nel Centro Storico di Napoli significa calarsi totalmente nella cultura e nella storia del capoluogo campano, avere a portata di mano i principali siti di interesse, perdersi in un labirinto di viuzze tortuose e lasciarsi sopraffare dall’odore di caffè macinato e pizze appena sfornate.
Tra i luoghi più famosi in questa zona c’è il Duomo di Napoli, Napoli Sotterranea (un’intera città nascosta sotto la superficie), il Cristo Velato, il Museo Archeologico e San Gregorio Armeno (la strada dei presepi).
Quartieri Spagnoli
I Quartieri Spagnoli sono il simbolo della rinascita culturale di Napoli. E’ sicuramente la zona più autentica della città, la più economica nella quale alloggiare ed è perfetta se vuoi vivere la quotidianità dei locali.
Il nome è dovuto alla guarnigione di soldati spagnoli di stanza qui durante le ribellioni del XVI secolo e dopo anni non proprio felici, oggi i Quartieri Spagnoli sono una delle mie zone preferite di Napoli, ricchi di storia, cultura e buon cibo.
A due passi avrete la fermata della metro di Toledo (votata come la più bella al mondo), il Palazzo Reale di Napoli, il Maschio Angioino (o Castel Nuovo), Piazza Plebiscito, il teatro San Carlo e, per gli amanti dello shopping, Via Toledo.
Lungomare di Mergellina
Mergellina è una zona adatta alle famiglie e regala uno splendido colpo d’occhio sul Golfo di Napoli. Il lungomare Caracciolo è chiuso alle auto per una buona porzione e le famiglie possono fare lunghe passeggiate, noleggiare biciclette e segway oppure pranzare in uno dei tanti ristoranti.
Uno spettacolo da non perdere è il Castel dell’Ovo, un castello che sembra spuntare dal mare, ma in realtà collegato alla terraferma da un istmo artificiale.
Puoi salire in cima per goderti un fantastico panorama oppure raggiungere, nella parte inferiore del castello, il Borgo Marinari un piccolo borgo portuale dove concedersi un buon aperitivo oppure un pranzo a base di pesce.
Chiaia
L’ elegante quartiere di Chiaia è una zona ricca di negozi esclusivi e bar raffinati. E’ senza ombra di dubbio il quartiere più glamour della città e spesso gli hotel dispongono di ampie camere con piccoli giardini privati e terrazze panoramiche con vista sulla città.
Lo shopping a Chiaia è garantito dalla boutique di lusso presenti in Via dei Mille, mentre la Villa Comunale di Napoli ed il lungomare Caracciolo sono raggiungibili a piedi in pochi minuti. Chiaia, lontana dal trambusto del centro storico, fornisce una buona alternativa per chi cerca un posto tranquillo dove alloggiare a Napoli.
Posillipo
Posillipo è una zona tranquilla, ottima per chiunque voglia alloggiare fuori dal centro ed essere circondato dalla natura. È raggiungibile prendendo la linea 2 dalla stazione centrale di Mergellina e poi prendendo l’autobus 140 fino alla collina; tuttavia, se soggiornate qui potrebbe essere consigliabile noleggiare un’auto.
Posillipo è un’area verde che regala un panorama unico al mondo con Napoli letteralmente ai vostri piedi ed il Vesuvio a far da sfondo al Castel dell’Ovo.
Chi vuole dare una piccola estensione mare al suo viaggio, deve scegliere di alloggiare a Posillipo. Da qui potete raggiungere facilmente splendide spiagge rocciose come quella di Marechiaro e La Gaiola oppure fare kayaking alla Baia delle Rocce Verdi
Hotel consigliati a Napoli

Per concludere la nostra guida su dove dormire a Napoli, ho deciso di fornirvi una lista dei migliori hotel in Napoli in base alle categoria, alla posizione, alle recensioni dei clienti e al rapporto qualità/prezzo.
- Miglior hotel di lusso a Napoli: Palazzo Alabardieri
- Miglior boutique hotel di Napoli: Domus Deorum Deluxe
- Miglior hotel economico a Napoli: The Foria House B&B
- Miglior hotel per famiglie a Napoli: Grand Hotel Europa
- Miglior ostello di Napoli: Neapolitan Trips Hostel
Hotel di lusso a Napoli
ROMEO Hotel
Hotel San Francesco al Monte
Grand Hotel Vesuvio
Grand Hotel Parker’s
Hotel Palazzo Decumani
Hotel economici a Napoli
EasyHomeinNaples
Hotel Piazza Bellini & Apartments
N’Art Suites – Napoli
La Dimora di Re Ferdinando
Relais Borbonico
Hotel per famiglie a Napoli
Na-Locanda (9,6 di valutazione)
Casamone Penthouse
B&B City Soul Typical Resort
B&B La Nave
Posillipo D’Amare
Ostelli a Napoli
Naples Experience Backpackers Hostel
Art Hostel
Hostel of the Sun
La Controra Hostel Naples
Hostel Mancini Naples
Zone da evitare a Napoli
Napoli è pericolosa?
Assolutamente no. Almeno non più di qualsiasi altra grande città italiana.
Tuttavia, ci sono zone che consiglio di evitare non per la poca sicurezza, ma perché effettivamente sono isolate oppure hanno poco da offrire.
E’ il caso della zona portuale di Napoli (Via Marina) e della Stazione Centrale (Piazza Garibaldi). Se dopo qualche giorno a Napoli volete raggiungere Pompei, le isole del Golfo di Napoli oppure la Costiera Amalfitana, è bene sapere che sia il porto che la stazione sono facilmente raggiungibili dal centro storico.
Per lo stesso motivo, consiglio di evitare quartieri periferici come Barra, Ponticelli, San Giovanni, Scampia e Piscinola.