Napoli segreta: 15 posti che nemmeno un napoletano conosce

Indice

Napoli segreta. Si, il titolo potrebbe sembrare pretenzioso oppure, come si usa dire tra gli internauti, un’esca per clic! La verità è che in un mondo di contenuti tutti uguali, mi andava di soffermarmi sulla mia città e descrivere i luoghi nascosti ed insoliti di Napoli.

Da parchi meravigliosi a chiostri medievali passando per librerie private, Napoli è piena di tesori nascosti se solo sai dove cercare. Voglio condividere con voi alcuni dei miei posti preferiti e fuori dai radar turistici del capoluogo campano.

Tour Consigliati:

Villa Doria d’Angri

Interni Villa Doria d'Angri
Interni Villa Doria d’Angri

Questa villa è di sicuro conosciutissima tra gli studenti dell’Università di Napoli “Parthenope” che qui ha una sede distaccata, per chi invece non la conoscesse o sapesse poco, la splendida villa Doria d’Angri fu costruita nel 1833 sulle colline del quartiere Posillipo.

Progettata dall’architetto Andrea Palladio, la villa è costruita secondo i canoni neoclassici e decorata con stravaganti affreschi pompeiani e orientali. La villa fu messa in vendita nel 1857 e acquistata dall’istituto per formazione femminile Santa Dorotea. In uno dei corridoi del primo piano c’è ancora una placca in onore di Wagner, che qui compose le note finali del “Parsifal.

Cavalcata sul Vesuvio

cavalcata sul vesuvio

Molti si limitano ad osservare il Vesuvio dal mare, ma è bello osservare Napoli anche da una prospettiva diversa. Una delle attività che più amo è la cavalcata nel Parco Nazionale del Vesuvio.

Istruttori qualificati ti guideranno in un’ emozionante escursione a contatto con la natura. Sono disponibili escursioni di diversa durata da 1 fino a 3 ore e che seguendo diversi sentieri. Se vuoi vivere un’esperienza unica e raggiungere il cratere del Vesuvio, puoi prenotare qui questa fantastica escursione con tanto di degustazione di vini e prodotti locali.

Cimitero della Fontanelle

cimitero delle fontanelle

Il cimitero delle Fontanelle è un sito unico al mondo, un ex-ossario che si estende per oltre 3000 m² e contiene i resti di un numero non specificato di persone. Questa cava divenne un luogo di sepoltura improvvisato nel 1656 quando una pestilenza uccise circa 250.000 napoletani.

Il cimitero è noto per il rituale delle “anime pezzentelle”, cioè l’adozione e la cura da parte di un napoletano di un teschio e di un’anima abbandonata in cambio di protezione per lui e la sua famiglia. Oltre al luogo suggestivo, la particolarità del Cimitero delle Fontanella sta nei suoi aneddoti e nella sue leggende, per questo consiglio fortemente di visitarlo con una guida locale.

Palazzo dello Spagnolo

palazzo-dello-spagnolo

Nel bel mezzo del rione Sanità, storico e controverso quartiere di Napoli, sorge il Palazzo dello Spagnolo. L’edifico era abitualmente frequentato da Carlo III di Borbone, ma il suo punto di forza è l’architettura in stile barocco napoletano ed è caratterizzato da una doppia scala con rampe aperte definite “ali di falco” che creano un effetto spettacolare.

Se sembra avere un aspetto conosciuto è possibile che abbiate il Palazzo dello Spagnolo come location di qualche film o serie TV. Un sentito va ai residenti che lasciano aperto il portone d’ingresso, in modo che tutti possano godere della vista di questo luogo.

Collezione Lucchesi Palli

lucchesipalli
Collezione Lucchesi Palli nella Libreria Nazionale Vittorio Emanuele III

Quest’ala della Libreria Nazionale Vittorio Emanuele III ospita la preziosa e poco conosciuta collezione del conte Febo Eduardo Lucchesi Palli. Nel 1888 il conte donò allo stato non solo i suoi libri e manoscritti, ma anche tutte le forniture e scaffalature necessarie ad ordinare la collezione.

La collezione originale comprendeva circa 30000 volumi tra cui molte lettere del compositore Giuseppe Verdi, tutti i manoscritti e le pubblicazioni del celebre poeta Salvatore Di Giacomo, sceneggiature di circa 2500 commedie dei primi anni del 19° secolo e opere letterarie giapponesi in lingua originale.

Vigna di San Martino

vignasanmartino
Panorama dalla vigna San Martino

E’ difficile immaginare che alla spalle di un’affollata strada del Vomero ci sia un’oasi verde dichiarata monumento nazionale dal Ministero della Cultura. L’associazione Piedi per la Terra organizza tour guidati, manifestazioni ed attività ricreative e culturali per bambini tra i frutteti e vigneti di questo paradiso ben nascosto tra i vicoli di Napoli. Lo scopo dell’associazione è quello di educare grandi e piccini alla cultura ecologica e all’attivismo ambientale.

Palazzo della Borsa

palazzo borsa
Sala delle transazione – Palazzo della Borsa

Nel 1885 questo palazzo fu eretto per ospitare la Camera di Commercio, fagocitando il piccolo tempio paleocristiano di Sant’Aspreno. L’edificio ospitò fino al 1992 anche gli uffici della Borsa prima che tutte le attività di trading vennero centralizzate a Milano.

Quello che molti napoletani non sanno è che ancora oggi è possibile visitare la sala delle transazioniconosciuta anche come sala del pianto. L’immensa sala in stile neo rinascimentale è contornata da colonne con cariatidi che riportano lanterne ed ancore, simboli del commercio marittimo

Ospedale della Bambole

ospedale delle bambole

L’Ospedale delle Bambole è un’antica bottega diventata recentemente museo. Ad accoglierti una guida che ti racconterà la storia dell’ospedale, le varie tecniche di riparazione delle bambole e i materiali che nel tempo sono stati usati per questi giocattoli.

E’ un luogo unico di tradizione artigianale, portato avanti da 4 generazioni diverse e in cui si conservano ancora gli intenti del fondatore che erano: il restauro di piccole “opere d’arte” e il richiamo alla fanciullezza.

Casa Zevola

casazevola
Casa Zevola

Se si vuole un scorcio sulla vita del pittore, poeta e filosofo napoletano basta visitare la sua casa-museo. Chi vorrà incontrare l’eclettico Zevola (si sarà lui stesso a farvi da Cicerone) dovrà prenotarsi per il prossimo incontro sul sito ufficiale dell’evento. Quello che è considerato il «museo più privato del mondo» è la nobiliare casa di famiglia di Giuseppe: soffitti alti, di legno, decorati, dove sono forti gli omaggi in forma d’arte a Teresa D’Avila e Giordano Bruno.

Tra la miriade di oggetti colorati, collage e installazioni che pendono oscillando dal soffitto della casa di Giuseppe Zevola c’è una raffigurazione antica della Filosofia, personificata da una donna nel cui ventre ha infiniti cassetti estraibili, che rappresentano i segreti della conoscenza.

Il crocifisso ferito di Napoli

cristoferito
Cristo Ferito

L’11 Novembre del 1923 un incendio divampò nella chiesa di San Carlo all’Arena e fece crollare un prezioso crocifisso che si frantumò in seguito all’impatto con il suolo. La figura di Cristo, ricavata da un unico blocco di marmo da Michelangelo Naccherino nel 1599, è cosi realistica da essere stata paragonata al più celebre Cristo Velato.

Dopo successivi e numerosi lavori di restauro, la statua venne riconsegnata alla chiesa d’appartenenza e le “ferite” subite accentuano ancora di più l’effetto drammatico

Palazzo Torre Palasciano

Palazzo Palasciano
Palazzo Palasciano

Costruito per Ferdinando Palasciano dall’architetto Antonio Cipolla, la Torre Palumbo che fiancheggia il palazzo datato 1868 si ispira chiaramente al medievale Palazzo Vecchio di Firenze. L’incantevole giardino attorno la torre è a poca distanza dal Palazzo Reale di Capodimonte.

Sebbene la torre si eregga in contrasto il fantastico panorama napoletano, non molti sanno che questa è aperta al pubblico; è stata recentamente ristrutturata e convertita in un B&B. Sulla cima c’è una terrazza panoramica e la storia vuole che da qui, Olga di Wavilow moglie di Paliscino, potesse vedere la tomba del suo amato, situata nel cimitero di Poggioreale.

Grotta di Seiano e Parco del Pausilypon

Il Parco del Pausilypon è un’antica area archeologica dove sono splendidamente conservati esempi di edilizia romana. Il percorso inizia dalla monumentale Grotta di Seiano, una meravigliosa galleria artificiale che congiunge Bagnoli con il vallone della Gaiola.

Superata la grotta vi ritroverete immersi nel parco archeologico, dove la villa romana, il teatro e l’odeon sono ancora perfettamente conservati. Se visitate il sito durante l’estate avrete la possibilità di fare immersioni, snorkeling oppure un bagno.

Complesso della facoltà di Veterinaria

Facolta Veterinaria Federico II
Chiostro della facoltà di Veterinaria

L’ex complesso monasteriale di Santa Maria degli Angeli alla Croci, oggi casa della facoltà di Veterinaria, è il chiostro meglio conservato della città. Costruito nel 1581, fu esteso un secolo dopo da Cosimo Fanzago. Le volte degli archi sono abbelliti con affreschi raffiguranti scena della Bibbia.

In seguito alla decisione di Napoleone di sopprimere l’ordine monastico francescano, il complesso fu scelto per ospitare la scuola di veterinaria, una decisione confermata anche da Ferdinando IV di Borbone quando si riappropriò del trono. Dal 1935 la scuola divenne la facoltà di veterinaria dell’Università Federico II

Studio Keller

Casa Keller
Casa Keller

Nel cuore pulsante di Napoli, all’interno di un palazzo del  ‘700, nasce l’esperienza di una originalissima”casa-studio” ripensata e reinterpretata da Antonio Martiniello, giovane architetto napoletano che la abita. Qui pavimenti di maiolica e opere francesi in legno del 19° secolo, si mescolano con raffinatissimi pezzi di art-design contemporaneo.

Antico e moderno si incontrano e dialogano sapientemente, sulla scia della più autentica tradizione culturale napoletana, pregna di contraddizioni, contaminazioni e sublimazioni. E’ possibile prenotare una visita o anche una cena sul sito Home Eating

La Chiesa del Santi Marcellino e Festo

chiesasanmarcellinoefesto
Volta della chiesa dei Santi Marcellino e Festo

Ora incorporata nella facoltà di Scienze Naturali dell’Università Federico II, questa chiesa fu parte di un ampio complesso religioso per donne. La chiesa, che è aperta solo in occasione di speciali eventi o su prenotazione, è riccamente decorata con stucchi dorati, legni intarsiati e grandiosi affreschi.

La volta della chiesa dipinta da Belisario Corenzio rappresenta santi ed episodi della vita di San Benedetto, ma di sicuro il pezzo più pregiato dell’intera chiesa è l’altare maggiore.

SHARE THE TRIP

MAILING LIST

La valigia per noi non ha segreti. Entra nella nostra mailing list e ricevi gratis il PDF scaricabile e stampabile con la lista degli oggetti indispensabili da mettere nel tuo bagaglio.

ULTIMI POST

CERCA NEL BLOG

logo-Ambassador

POST POPOLARI

Raffaele Cappiello

Raffaele Cappiello

Travel Writer / Content Manager / Blogger. | Dal 2017 scrivo per One More Trip, una passione che si è trasformata in un lavoro a tempo pieno, un sogno che si è trasformato in realtà. Da buon nerd, nella mia valigia non può mancare un libro oppure un manga

Let's Travel More

Entra nella nostra newsletter e ricevi offerte, trucchi e consigli per viaggiare di più e più a lungo!