6 consigli per risparmiare sul prezzo dei voli

Indice

Last minute. Una leggenda metropolitana, un mito, una favola. Mettetela come volete, ma si faccia avanti chi è mai riuscito ad acquistarne uno. Se i last minute rimangono qualcosa di astratto (almeno per me), per contro esistono teorie (alcune confermate, altre meno) che permettono di risparmiare sul prezzo dei voli!

Risparmiare sui prezzi dei voli
Come risparmiare sui voli aerei in una sola immagine

1. Le compagnia aeree conoscono le tue abitudini…

…quindi potrebbero aumentare il prezzo di una tratta che hai cercato più volte e alla quale, di conseguenza, potresti essere molto interessato. E’ lo spionaggio dei cosiddetti cookies cioè le tracce e le informazioni che, durante le nostre connessioni internet, lasciamo sui server. La soluzione? Navigare in incognito.

Il comando da digitare è Ctrl+Maiusc+N. Per i meno capaci lascio un disegnino!

Come navigare in incognito
Come navigare in incognito

 

2. Comprare in anticipo

Un altro modo per risparmiare sul prezzo dei voli è comprarli prima. Bene, la scoperta dell’acqua calda direte voi. Non proprio! Dopo precisi studi sul settore l’economista giapponese Makoto Watanabe afferma che il lasso di tempo ideale sia 8 settimane prima, mentre Airlines Reporting Corporation ritiene che siano sufficienti 6 settimane. Come al solito la verità sta nel mezzo. In ogni caso non anticipatevi troppo. Le compagnie aeree cominciano a scontare i prezzi dei voli 4 mesi prima (oppure 5 nel caso nei voli intercontinentali).

Unica eccezione è costituita dagli holiday travel (Natale, Capodanno e settimana centrale di agosto). Per queste date non aspettatevi particolari sconti ed anticipatevi il più possibile nell’acquisto del biglietto.

3. La legge della M

Su un largo campione è stato dimostrato che, per risparmiare sui prezzi dei voli, i migliori giorni per acquistare i biglietti aerei sono il martedì ed il mercoledì. State lontani dalla domenica che è risultato essere il giorno in cui tutti i prezzi subiscono un’impennata.

Discorso simile per quanto riguarda i giorni in cui volare. Ancora una volta il martedì ed il mercoledì sono risultati essere i meno costosi insieme alla domenica. Tenete a mente la legge della M!

4. Newsletter e programma fedeltà

Ogni compagnia aerea ha una newsletter ed un programma fedeltà. Inutile iscrivervi a tutte! Non credo che iscriversi alla newsletter di Philippine Airlines vi porterà qualche giovamento. Tenete, invece, d’occhio le compagnie che partono dagli aeroporti a voi più vicini ed iscrivetevi a quelle. Periodicamente ci saranno voli promozionali acquistabili solo in una determinata fascia oraria; tramite newsletter la possibilità che perdiate queste occasioni diminuisce radicalmente.

Premessa: il programma fedeltà non vi consente direttamente di risparmiare sul prezzo dei voli, ma può portare benefici se viaggiate spesso con una compagnia o con compagnie che appartengono alla stessa alleanza. Ovviamente, avrete bisogno di viaggiare molto per accumulare punti che potranno essere poi convertiti in sconti su voli o, addirittura, in voli gratuiti. Meglio di niente, no?

Star Alliance compagnie aeree
Compagnia aeree appartenenti al gruppo Star Alliance
Compagnie aeree One World
Compagnia aeree appartenenti al gruppo One World
compagnie aeree Sky Team
Compagnie aeree facenti parte del gruppo Sky Team

 

5. Affidatevi ai price hunters

“Ma io non ho tempo per stare tutto il giorno a cercare prezzi vantaggiosi!”

Ok, poco male. Ho una soluzione anche per questo. Affidatevi ai price hunters, letteralmente cacciatori di prezzi. Chi sono? Sono pagine o siti web che cercano e poi pubblicano quotidianamente offerte su voli ed errori di prezzo. Io, personalmente, mi affido ad avoloavolo.it perché la gran parte dei voli che pubblica sono con partenza da Napoli. Grazie alla sua segnalazione sono riuscito ad acquistare un biglietto A/R per Venezia a 9,98!

6. Viaggia low cost, ma…

…attento ai dettagli. Con la liberalizzazione del trasporto aereo avvenuta tra il 1987 e il 1997 sono nate numerose compagnie low cost che hanno reso possibile viaggiare a costi contenuti. Ma come abbattono i costi queste compagnie? Offrendo meno servizi delle compagnie di bandiera. Quindi, quando state per acquistare un biglietto di una compagnia low cost, fate attenzione a:

  • Modalità e tempistiche del check-in. Sopratutto sui voli promozionali ci sono tempi e date precise per effettuare il check-in (che spesso può essere effettuato solo online). Tardare, o dimenticare, di effettuare lo stesso può comportare dei costi extra.
  • Bagaglio a mano e da stiva. Il vero incubo (per le ragazze). Volando low cost avrete limitazioni riguardanti le dimensioni del bagaglio a mano ed è necessario pagare un surplus per imbarcare il bagaglio da stiva.
  • Aeroporto di destinazione. Spesso le compagnie low cost fanno scalo su aeroporti secondari. Secondari si traduce in una maggior distanza dalla città che vogliamo visitare. Ed una maggior distanza comporta costi per transfert oltre al tempo necessario per gli spostamenti. Tenete sempre a mente questo ed informatevi prima su quando vi costerebbe raggiungere il centro atterrando in un aeroporto secondario.

 

 

 

SHARE THE TRIP

MAILING LIST

La valigia per noi non ha segreti. Entra nella nostra mailing list e ricevi gratis il PDF scaricabile e stampabile con la lista degli oggetti indispensabili da mettere nel tuo bagaglio.

ULTIMI POST

CERCA NEL BLOG

logo-Ambassador

POST POPOLARI

Raffaele Cappiello

Raffaele Cappiello

Travel Writer / Content Manager / Blogger. | Dal 2017 scrivo per One More Trip, una passione che si è trasformata in un lavoro a tempo pieno, un sogno che si è trasformato in realtà. Da buon nerd, nella mia valigia non può mancare un libro oppure un manga

Let's Travel More

Entra nella nostra newsletter e ricevi offerte, trucchi e consigli per viaggiare di più e più a lungo!