Dormire in Costiera Amalfitana [ZONE MIGLIORI + HOTEL]

Indice

Ogni anno circa 5 milioni di persone affollano uno dei tratti costieri più famosi al mondo. Con le sue alte scogliere, i paesaggi da cartolina ed acque da sogno, la Costiera Amalfitana è una delle destinazioni più spettacolari d’Italia.

Il segreto per godersi la visita è capire quale delle sue città si adatta meglio alle tue esigenze. Per questo scegliere dove dormire in Costiera Amalfitana assume un’importanza fondamentale per la buona riuscita del vostro viaggio.

Nonostante la vicinanza, ci sono differenze sostanziali tra le piccole città della costiera. Preferisci il via vai di Positano o l’atmosfera rilassata di Conca Dei Marini? Sei in luna di miele o in vacanza con la tua famiglia? Per te è importante avere accesso alle spiagge oppure vuoi un paesaggio montano?

Di seguito scopriremo insieme quali sono le migliori zone in cui alloggiare in Costiera Amalfitana e ti fornirò un elenco dei migliori hotel.

Dove dormire in Costiera Amalfitana: le zone migliori

mappa costiera amalfitana

La Costiera Amalfitana è il tratto finale di costa della penisola sorrentina. Copre un’area di oltre 110 km² e conta 13 comuni che vanno da Sorrento a Salerno. 

Nel mezzo, collegati con la suggestiva SS 163, ci sono le iconiche città di Positano ed Amalfi, i punti più caldi e alla moda della Costiera Amalfitana. Continuando verso sud troverai Maiori, località particolarmente indicata per le famiglie grazie alle sue lunghe spiagge.

Chi ama il trekking potrà scegliere di pernottare a Praiano, luogo da cui parte il famoso sentiero escursionistico noto come Sentiero degli Dei. Infine, percorrendo tutta la SS 163, arriverete a Salerno, la città più grande della Costiera Amalfitana ed ottima base se intendete spostarvi in auto.

La Strada Statale 163 è lunga 40 chilometri, ma i tempi di percorrenza non sono cosi rapidi. E’ un susseguirsi di curve cieche e strapiombi (stupenda da percorrere in moto o in cabrio), ma potrebbe risultare particolarmente trafficata e pericolosa per i guidatori meno esperti.

Non hai ancora deciso dove dormire in Costiera Amalfitana? Perfetto, proverò a schiarirti le idee con questa breve panoramica:

  • Dove dormire in Costiera Amalfitana per una luna di miele: PositanoRavello
  • Dove alloggiare in Costiera Amalfitana senza auto: AmalfiSorrento
  • Dormire in Costiera Amalfitana con la famiglia: MaioriMinori
  • Alloggiare in Costiera Amalfitana spendendo poco: Salerno
  • Le zone migliori per un vacanza di mare: PositanoMaiori

Sorrento

Sorrento è il punto di partenza ufficiale della Costiera Amalfitana e la città più facile da raggiungere. Partendo da Napoli, vi basterà prendere la Circumvesuviana dalla stazione centrale ed in circa 55′ sarete in costiera.

La sua accessibilità è allo stesso tempo una benedizione ed una maledizione. Essere perfettamente collegata comporta un flusso di turisti non indifferente, sopratutto durante la stagione estiva. L’aspetto positivo di questa accessibilità è che Sorrento è il luogo perfetto dove soggiornare in Costiera Amalfitana se si desidera fare gite di un giorno a Napoli e Pompei. 

È una città con un affascinante centro storico e numerose terrazze con vista sul Vesuvio e sul Golfo di Napoli. L’offerta di sistemazioni è ampia e pronta a soddisfare tutte le tasche. Per contro, l’atmosfera non è propriamente tipica della costiera.

Positano

Le case color pastello a picco sul mare costituiscono l’immagine più iconica di Positano. Godersi tanta bellezza costa anche tanta fatica, preparatevi ad affrontare salite e discese ripide.

Nonostante ciò, Positano rimane una della città più belle e popolari della Costiera Amalfitana. Non vi sarà difficile incontrare personaggi delle spettacolo e dello sport (Micheal Jordan è solito spendere le sue vacanze da queste parti), oltre a ricchi magnati di tutto il mondo.

Positano si trova al centro della Costiera Amalfitana, ha una piccola spiaggia sabbiosa ed è piena di vita, sia di giorno che di notte. Fate shopping tra i negozi del centro e la sera concedetevi una serata al Music on the Rocks, un’elegante discoteca scavata nella roccia che si affaccia sul mare.

I prezzi degli hotel non sono per nulla accessibili, anzi Positano è di gran lunga la città più lussuosa e cara di tutta la costiera.

Amalfi

Amalfi è la più grande città lungo la costa e una delle città più popolari in cui soggiornare dopo Positano e Sorrento. È il luogo perfetto per chi desidera il lusso senza i prezzi super-elevati di Positano.

Amalfi è stata una delle quattro Repubbliche Marinare e vanta siti culturali e storici interessanti, oltre a spiagge comode ed accessibili. Il centro storico è ricco di edifici medievali e l’attrazione principale è senza dubbio l’imponente Duomo di Amalfi. La città dista 40 minuti da Sorrento e 40 minuti da Salerno ed è collegata tramite aliscafi all’isola di Capri e ad altre città della costiera.

A meno di un chilometro da Amalfi, sorge Atrani, un comune di 800 abitanti nominato come uno dei borghi più belli d’Italia. Soggiorna ad Amalfi se vuoi respirare un’atmosfera autentica, ti interessa la cultura e vuoi spiagge facilmente accessibili.

Sant’Agata e Nerano

Sant’Agata sui Due Golfi è una grazioso paesino collinare con vista sul Golfo di Napoli e di Salerno, con il Vesuvio e l’Arcipelago Li Galli a completare il suggestivo panorama.

Da qui puoi visitare l’antica necropoli greca e il Monastero del Deserto, un monastero carmelitano che ha attratto viaggiatori illustri, tra cui lo scrittore tedesco Goethe. A poca distanza si trova il villaggio di pescatori di Nerano, le cui spiagge si trovano al centro della Riserva Marina Naturale di Punta Campanella. 

Il fondale roccioso e le acque limpide sono perfette per gli amanti di snorkeling ed immersioni, ma fai attenzione: secondo la mitologia greca qui le sirene cantavano per tentare Ulisse ed il suo equipaggio.

Sia Sant’Agata che Nerano, vantano un’eccezionale tradizione gastronomica. Assaggia le specialità regionali come il pomodoro Sant’Anna e il formaggio Monti Lattari e non perderti i leggendari spaghetti alla Nerano con pesto di zucchine e provolone del Monaco.

Ravello

Ravello è un piccolo villaggio arroccato su una scogliera a picco sul mare. Molti visitatori si fermano solo durante il giorno in quanto non vi è accesso diretto alla spiaggia, permettendo a coloro che soggiornano di godersi serate tranquille con poche folle e viste spettacolari. 

Ravello è (a mio parere) il luogo più romantico della Costiera Amalfitana ed una scelta d’obbligo per tutte le coppie che sono in viaggio di nozze e che cercano il glamour di Positano e Amalfi senza folla e a prezzo contenuti. Se decidi di soggiornare da queste parte ricordati di visitare Villa Rufolo ed i suoi splendidi giardini con vista mare.

Maiori e Minori

Maiori ospita la più grande spiaggia di tutta la Costiera Amalfitana e tante altre cale raggiungibili solo in barca. E’ un po’ meno caratteristica rispetto ad altre città della Costiera Amalfitana, ma è anche decisamente meno costosa. 

Le sue spiagge sabbiose ed i prezzi più convenienti la rendono una destinazione perfetta per le famiglie. Mamma e papà non devono preoccuparsi di trasportare giocattoli e passeggini lungo ripide discese ed i bambini potranno giocare in sicurezza sulla sabbia.

Maiori è noto per essere stata un antico insediamento romano ed ospita la Villa Marittima Romana, il più importante sito archeologico di epoca romana della Costiera Amalfitana. Dopo aver esplorato la città, prenota una gita in barca per la splendida Grotta di Pandora e per visitare le tante spiagge di Maiori accessibili solo via mare.

La vicina Minori gode di un microclima più fresco ed è quasi sempre benedetta da una piacevole brezza marina. Conosciuta come la “Città del Gusto”, le terrazze di Minori ospitano vigneti e alberi di limoni, anche se per secoli la fama della città derivava alla produzione di pasta fatta mano.

Praiano e Conca dei Marini

Situate esattamente a metà strada tra Amalfi e Positano, Praiano e la Conca dei Marini vengono troppo spesso trascurate. Da Praiano avrete una vista spettacolare sulla Baia di Positano e sul’isola di Capri.

Anche la sua spiaggia non è seconda a nessuno ed è esposta al sole dall’alba fino al tramonto (un dettaglio non scontato per le spiagge della costiera). Tuttavia, il fiore all’occhiello della zona è il famoso sentiero trekking noto come Sentiero degli Dei.

Conca dei Marini ospita poche centinaia di abitanti, prevalentemente pescatori. Pur essendo una delle città più piccole della Costiera Amalfitana, Conca dei Marini è famosa per un dessert tipico: la sfogliatella di Santa Rosa.

I migliori hotel della Costiera Amalfitana

hotel consigliati costiera amalfitana

Per concludere la guida su dove dormire in Costiera Amalfitana, voglio lasciarvi un elenco dei migliori hotel della Costiera Amalfitana in base a recensioni, posizione, pulizia e rapporto qualità/prezzo.

SHARE THE TRIP

MAILING LIST

La valigia per noi non ha segreti. Entra nella nostra mailing list e ricevi gratis il PDF scaricabile e stampabile con la lista degli oggetti indispensabili da mettere nel tuo bagaglio.

ULTIMI POST

CERCA NEL BLOG

logo-Ambassador

POST POPOLARI

Raffaele Cappiello

Raffaele Cappiello

Travel Writer / Content Manager / Blogger. | Dal 2017 scrivo per One More Trip, una passione che si è trasformata in un lavoro a tempo pieno, un sogno che si è trasformato in realtà. Da buon nerd, nella mia valigia non può mancare un libro oppure un manga

Let's Travel More

Entra nella nostra newsletter e ricevi offerte, trucchi e consigli per viaggiare di più e più a lungo!