Situata al largo del Golfo di Napoli, Capri è una delle destinazioni più esclusive d’Europa. Le dimensioni di quest’isola rocciosa sono inversamente proporzionali alla sua fama; tuttavia, per quanto Capri venga definita l’isola dei VIP, puoi ancora trovare aree molto convenienti.
In questa guida scopriremo le migliori zone in cui dormire a Capri e quale zona funziona meglio in base al tuo budget e alla tua idea di vacanza. Vedremo le differenze tra le due principali città dell’isola (Capri ed Anacapri) e, per concludere, ti fornirò una lista dei migliori hotel di Capri divisi per categoria.
Dove alloggiare a Capri: zone migliori

La popolarità di Capri non è dovuta esclusivamente al suo turismo di lusso. Il suo fascino ha catturato scrittori, poeti e artisti che hanno trovato stimolante la sua bellezza selvaggia.
L’atmosfera glamour che oggi la caratterizza si è sviluppata nel corso dell’ultimo secolo quando ricchi, aristocratici e star del cinema hanno cominciato a scegliere Capri come meta delle proprie vacanze.
Ci sono due comuni principali sull’isola: Capri ed Anacapri. La prima è la più popolata ed anche quella più costosa, mentre Anacapri è relativamente più economica e vanta un’atmosfera più rilassata.
La maggior parte dei visitatori arriverà in barca al porto di Marina Grande, dove attraccano le navi provenienti da Napoli e dalla Costiera Amalfitana. La zona vanta anche la più grande spiaggia sabbiosa dell’isola, conosciuta con il nome di Cala Grande.
Le famiglie adoreranno il versante orientale dell’isola dove si trovano alcune delle principali meraviglie naturali come la Grotta di Matermania e l’Arco Naturale. Se ancora non hai deciso dove dormire a Capri, ecco una panoramica:
- Dove dormire a Capri spendendo poco: Anacapri
- Dove alloggiare a Capri con la famiglia: Marina Grande
- La migliore zona per la vita notturna: Capri
- Il luogo dove alloggiano i VIP a Capri: Marina Piccola
Capri
La città di Capri è il fulcro dell’intera isola. Può diventare una zona molta affollata durante il giorno, anche a causa delle escursioni in partenza da Napoli e dalla Costiera Amalfitana.
Tuttavia, riesce a conservare qualcosa di magico, soprattutto dopo il tramonto. L’iconica Piazzetta (il suo vero nome è Piazza Umberto I) è il luogo in cui consumare un aperitivo e calarsi al 100% nel concetto di dolce vita. Da qui potrai proseguire verso Via Camerelle dove troverai le boutique delle grandi marche d’abbigliamento e non solo. Per concludere la giornata, vai alla Taverna Anema e Core dove potrai ballare e divertirti fino alle prime luci dell’alba.
Percorrendo Via Krupp (la famosa strada a zig-zag di Capri) raggiungerai Marina Piccola. Altri due percorsi molto suggestivi sono: la passeggiata costiera di Pizzolungo (che porta fino Punta Tragara ad un passo dai Faraglioni) e la ripida salita che dalla piazzetta porta fino a Villa Jovis, antica villa romana costruita dal imperatore Tiberio.
Anacapri
A Capri vale una regola: più vai a ovest, più l’isola diventa economica. Per questo la città di Anacapri tende ad essere molto più conveniente rispetto ad altre zone.
Anche se non è popolare come Capri, Anacapri resta una zona molto caratteristica e carina, con opzioni di alloggio convenienti tra cui B&B e ostelli. Le boutique lussuose vengono sostituite da negozi di artigianato ed i ristorante stellati da piccole trattorie tipiche.
Da Anacapri potrai esplorare a piedi alcune delle principali attrazioni dell’isola come il Museo Casa Rosa, l’iconico Parco Fontanelle Anacapri, la Grotta Azzurra e Villa San Michele.
Da qui parte anche il sentiero che porta in cima al Monte Solaro, il punto più alto dell’isola, da cui avrai una vista panoramica su tutta Capri, sui Faraglioni e sulle isole di Ischia e Procida.
Marina Grande
Marina Grande è la più grande area portuale di Capri. Sarà il primo punto di contatto con l’isola per la maggior parte dei visitatori. Potrà sorprendervi sapere Capri non vanta molte spiagge sabbiose, la maggiore parte sono scogliere o spiagge di ciottoli.
Una delle poche eccezioni è la spiaggia di Cala Grande. L’accesso è gratuito ed il porto non dista molto. Da qui potrete prendere una navetta per i Bagni di Tiberio, il più antico stabilimento balneare di Capri. La zona di Marina Grande è molto popolare tra le famiglie in quanto vanta acque poco profonde e tutte le principali attrazioni sono facilmente accessibili.
Particolarmente apprezzati in zona sono il Museo Ignazio Cerio ed il Castello Barbarossa.
Marina Piccola
Ci sono due porti a Capri, il più grande è situato a Marina Grande. E’ un porto pubblico, dove arrivano traghetti ed aliscafi. Il secondo porto è più piccolo e si trova a Marina Piccola.
Il porto di Marina Piccola è un porto privato, dove attraccano gli yacht delle celebrità e di ricchi magnati. La zona è conosciuta anche per ospitare le migliori spiagge di Capri, riparate dal vento e con acque tranquille in cui nuotare.
Qui potrai fare il bagno in prossimità dei Faraglioni oppure scendere fino allo Scoglio delle Sirene, dove la leggenda narra che Ulisse venne stregato dalle sirene.
Hotel consigliati a Capri

Per concludere la nostra guida su dove dormire a Capri, vi fornirò una lista dei migliori hotel di Capri in base a posizione, recensioni, pulizia e rapporto qualità/prezzo.
- Migliore hotel di lusso a Capri: J.K. Place Capri
- Migliore boutique hotel di Capri: Villa Mediterranea Capri
- Migliore hotel economico di Capri: Hotel Carmencita
- Migliore hotel per famiglie a Capri: B&B Casa Pamela
Hotel di lusso a Capri
Capri Tiberio Palace
Hotel Punta Tragara
Hotel Quisisana
La Scalinatella
Hotel economici a Capri
Hotel Villa Ceselle
Villa Striano Capri
Albergo La Prora
Hotel Carmencita
Hotel per famiglie a Capri
B&B Casa Pamela
La Marocella
Hotel Belvedere e Tre Re
Casa Raiola