Se stai pianificando una visita a Capri, questa guida è la migliore risorsa che tu potessi trovare online.
A poche miglia di distanza dalla Costiera Amalfitana, l’isola di Capri è una destinazione conosciuta in tutto il mondo. Ha incantato e sedotto imperatori, artisti e personaggi dello spettacolo per secoli ed il suo fascino ancora richiama migliaia di turisti ogni anno.
Per aiutarti a pianificare al meglio il tempo che passerai sull’isola, abbiamo stilato un elenco delle migliori cose da vedere a Capri, includendo le attrazioni principali e alcune gemme sconosciute ai più.
Per concludere, abbiamo incluso un mini-itinerario per vedere Capri in un giorno ed alcune informazioni pratiche che ti aiuteranno a muoverti sull’isola.
Le migliori cose da fare e da vedere a Capri
Nonostante le dimensioni ridotte, ci sono tante cose da vedere a da fare a Capri. Tutti conoscono la Grotta Azzurra ed i Faraglioni, molte meno persone conoscono il faro di Punta Carena oppure la Grotta Verde.
L’elenco che segue pone in cima alla lista le attrazioni da non perdere a Capri. Pensa a queste come se fossero le esperienze da fare assolutamente, sopratutto se hai pochi giorni da dedicare all’isola azzurra.
- Grotta Azzurra
- Giardini di Augusto
- Via Krupp
- Faraglioni
- Giro in barca intorno all’isola di Capri
- Monte Solaro
- Anacapri
- Villa Jovis
- Villa San Michele
- Via Camerelle
- Pizza Umberto I – La piazzetta di Capri
- Faro di Punta Carena
- Via del Pizzolungo
- Serata alla Taverna “Anema e Core”
- Arco naturale di Capri
- Certosa di San Giacomo
- Le spiagge di Capri
Grotta Azzurra

La Grotta Azzurra è sicuramente il sito naturale più famoso dell’isola di Capri. E’ una grotta marina lunga circa 60 metri e larga circa 25. Per contro, l’ingresso è largo 2 metri e alto solo 1 metro, quindi è possibile visitarla solo salendo a bordo di piccole barche a remi che possono trasportare al massimo 4 persone.
La luce solare che filtra da alcune cavità, per il fenomeno noto come rifrazione, dona all’acqua presente all’interno della grotta una viva tonalità di azzurro/argento.
Ci sono diverse compagnie che raggiungono la Grotta Azzurra e la maggior parte di queste partono dal porto di Marina Grande. Le recensioni online sono abbastanza contrastanti e mettono l’accento sul costo eccessivo per visitare la Grotta Azzurra (14€, di cui 10€ imbarcazione a remi + 4€ tassa d’ingresso) e sul tempo limitato che puoi spendere al suo interno (solitamente non più di 5 minuti).
Giardini di Augusto

A due passi dal centro di Capri, i Giardini di Augusto sono costituiti da una serie di terrazze in fiore che affacciano da un lato sui Faraglioni e dall’altro sulla baia di Marina Piccola e i tornanti di Via Krupp.
E’ sicuramente il posto in cui andare se vuoi scattare una foto ricordo del tuo viaggio a Capri con i Faraglioni sullo sfondo ed anche una delle attrazioni più economiche dell’isola (il biglietto d’ingresso costa solo 1€).
I migliori momenti della giornata per visitare i Giardini di Augusto sono al mattino presto e al tardo pomeriggio, quando c’è meno folla. Durante i mesi estivi l’orario di apertura è dalle 9.00 alle 19.30.
Via Krupp

Via Krupp è una delle strade più famose e collega il centro storico dell’isola con la zona balneare di Marina Piccola. Purtroppo non è possibile percorrerla e raggiungere il mare, ma solo fotografarla dai Giardini di Augusto.
Friedrich Alfred Krupp era un magnate tedesco dell’acciaio che visse a Capri agli inizi del ‘900 per curare l’asma che lo affliggeva. Ricchissimo, non comprò mai casa, ma preferì vivere in una suite del Quisisana.
Per raggiungere velocemente Marina Piccola, dove teneva ormeggiato il suo panfilo, Krupp comprò l’intera area compresa fra la Certosa di San Giacomo e il Castiglione e vi fece costruire la strada che oggi prende il suo nome.
Un cammino lungo oltre 1 chilometro, studiato a zig-zag per rendere agevole sia la discesa che la risalita dal mare. Un sentiero scavato nella pietra e circondato dai pini e dalla macchia mediterranea, che però da circa 30 anni è chiuso per il pericolo di caduta massi.
I Faraglioni di Capri

Non credo che nessuno obietterà se dico che i Faraglioni sono il simbolo di Capri. Questi sono in realtà tre scogli rocciosi a forma di picco, che emergono dal mare a pochi metri dalla costa dell’isola.
Ogni Faraglione ha un nome, quello unito alla costa è il Faraglione Stella, il più piccolo dei tre si chiama Faraglione di mezzo, mentre il terzo è conosciuto come Faraglione Scopolo, dove vivono le famose lucertole azzurre dei Faraglioni.
Il modo migliore per osservare i Faraglioni è con un giro in barca, ma se desiderate scattare una fantastica foto ricordo potete raggiungere il Belvedere di Punta Tragara, i Giardini di Augusto oppure Belvedere dei Filosofi alla Migliera.
Giro in barca intorno all’isola di Capri

Nessun viaggio a Capri può dirsi completo senza un giro in barco attorno all’isola. Questo è il modo migliore e quello più veloce per poter vedere alcuni dei luoghi più famosi di Capri, come la Grotta Azzurra, i Faraglioni e l’Arco Naturale.
I tour organizzati sono operati principalmente dalle compagnie Motoscafisti e Laser Capri. Sono la soluzione ideale per chi ha poco tempo a disposizione. E’ anche possibile il noleggio di un’imbarcazione, con o senza marinaio, ed è certamente la soluzione migliore per chi vuole godersi il mare di Capri con più calma.
Monte Solaro

Il panorama più bello di Capri è dalla cima del suo punto più alto: il Monte Solaro. Da qui potrai ammirare tutto il Golfo di Napoli, i Faraglioni e la Penisola Sorrentina.
Raggiungere la cima del Monte Solaro a piedi richiederà circa 90 minuti ed è possibile fare una piccola deviazione per visitare l’Eremo di Cetrella. Se preferisci c’è anche una comoda seggiovia che parte da Piazza Vittoria ad Anacapri e raggiunge la vetta in circa 12 minuti.
Una volta in cima del Monte Solaro ci si può rilassare con un drink sulle sedie a dondolo del bar La Canzone del Cielo o semplicemente passeggiare sulle terrazze scattando foto al panorama.
Anacapri

Mentre Capri rappresenta la parte chic dell’isola, Anacapri è la parte più autentica (ed anche più economica) dell’isola. Qui è ancora possibile passeggiare con calma ed abbandonarsi ai ritmi lenti.
Gli hotel di lusso vengono sostituiti da B&B, le boutique d’alta moda da negozi di artigianato e i ristoranti stellati da trattorie tipiche capresi. La fermata principale dell’autobus è Piazza Vittoria e da qui potrete raggiungere a piedi i vari punti di interesse di Anacapri, come la Villa di San Michele, la Scala Fenicia, il faro di Punta Carena ed il Monte Solaro.
Villa Jovis

Villa Jovis fu ex dimora dell’imperatore romano Tiberio, che si innamorò perdutamente dell’isola di Capri. Tra le 12 ville che fece costruire l’imperatore a Capri, Villa Jovis è la più grande con vista panoramica sul porto e sulla terraferma.
Per raggiungere Villa Jovis partite da piazza Umberto I e proseguite lungo Via Tiberio. La strada è in salita, ma non troppo dura, e per arrivare a destinazione impiegherete circa 40 minuti.
Per una deviazione fuori dai solito percorsi turistici, entrare al Parco Astarita: un parco poco conosciuto e ad ingresso libero. Da qui raggiungi l’ultima terrazza e goditi un panorama spettacolare da Villa Lysis.
Villa San Michele

Una delle principali attrazioni di Anacapri è Villa San Michele, in passato la dimora famoso medico svedese Axel Munthe. Il giovane medico decise di fare edificare la sua villa sui resti di un’antica cappella dedicata appunto a San Michele.
Il risultato è un complesso fatto di giardini, statue, manufatti e architettura, in cui Munthe raccolse reperti archeologici recuperati nel corso degli anni, come sarcofagi, busti, pavimenti romani, marmi e colonne.
La villa ospitò a lungo anche la regina Vittoria di Svezia che condivideva con Munthe la passione per la musica, la natura e gli animali ed era spesso a Capri per motivi di salute.
Via Camerelle

Via Camerelle, che fino a quel momento era distaccata dalla vita frenetica dell’isola, prese vita nei primi anni del ‘900. Eventi scatenanti furono la costruzioni di edifici di pregio, come Villa Jenny e la rossa Villa Pompeiana, e l’apertura di storiche attività commerciale, tra le quali la prima gioielleria caprese Chantecler e la bottega di sandali fatti a mano di Amedeo Canfora.
Oggi Via Camerelle è la principale via dello shopping di Capri, dove si alternano boutique di lusso e gioiellerie. Concediti una passeggiata pomeridiana, fai shopping e ricordati di portare a casa un souvenir dall’isola azzurra.
Piazza Umberto I – La piazzetta di Capri

Conosciuta come la piazzetta di Capri, Piazza Umberto I è il centro della vita mondana di Capri. E’ il salotto del città e durante le sere d’estate qui si trovano gomito a gomito monarchi, personaggi dello spettacolo, atleti di caratura internazionale e gente comune.
Chiunque arrivi a Capri si troverà a passare per la piazzetta ed difficilmente riuscirà a resistere a quell’atmosfera anni ’60 in pieno stile dolcevita italiano.
I prezzi sono ben più alti rispetto al resto dell’isola: un caffè al tavolo costa 5-6€, mentre un drink alcolico tra i 12-15€.
Il Faro di Punta Carena

Punta Carena è una baia rocciosa, uno dei migliori posti in cui fare il bagno a Capri e di sicuro quello preferito dai capresi. Oltre alle acque sempre pulite, questo posto è reso suggestivo dal faro di Punta Carena, il secondo in Italia per potenza d’illuminazione ed uno dei più antichi.
Questo è uno di quei posti poco conosciuti dai turisti, ma amato dai capresi. Dopo una giornata di mare concediti un Aperol Spritz al bar Malibu e goditi il tramonto.
Raggiungere il faro di Punta Carena è facile: da Capri prendi un autobus diretto ad Anacapri e cambia con gli autobus che partono dal capolinea di Viale Tommaso de Tommaso.
Via del Pizzolungo

La passeggiata del Pizzolungo è un sentiero affascinante che vi permetterà di lasciarvi alla spalle il trambusto della piazzetta ed immergervi nella natura.
Sono pochi i turisti che decidono di intraprendere questo percorso, per cui potrai godere in solitudine del panorama, dei profumi, dei suoni della natura e del mare.
Il percorso si snoda tra una ricca vegetazione mediterranea, ville solitarie e piacevoli deviazioni che portano all’arco naturale di Capri oppure alla Grotta di Matermania.
Serata alla Taverna “Anema e Core”

La Taverna “Anema e Core” è il locale più rappresentativo della notte caprese, famoso in tutto il mondo per l’incredibile format dato dal suo mitico chansonnier Guido Lembo.
Repertorio di musica live, improvvisazione e calda accoglienza sono i tratti distintivi della Taverna “Anema e Core“, che da oltre 25 anni movimenta le serata di turisti, isolani, star italiane ed internazionali.
L’arco naturale di Capri

Se sei a Capri con la tua dolce metà scambiatevi un bacio appassionato sotto l’Arco Naturale di Capri, una delle più belle meraviglie naturali del nostro Paese.
Questa formazione rocciosa larga 12 metri e alta 20 ha una curiosa forma ad arco e sembra incorniciare l’antistante Penisola Sorrentina, in particolar modo Punta Campanella, e gli isolotti che compongono l’arcipelago de Li Galli.
Certosa di San Giacomo

Risalente alle fine del XIV secolo, la Certosa di San Giacomo è la costruzione storica più antica dell’isola di Capri. A seguito delle incursioni piratesche, la Certosa subì gravi danni e dal 1563 fu oggetto di rilevanti lavori di restauro che la modificarono ed ampliarono.
Nel 1808 la Certosa di San Giacomo fu soppressa con la confisca dei beni e da allora ha ricoperto vari ruoli da caserma ad ospizio per invalidi. Oggi è la sede Liceo Classico di Capri, ospita il Museo Diefenbach nonché numerose mostre temporanee, convegni, concerti ed eventi culturali.
Le spiagge di Capri

Immagino che una volta arrivato a Capri tu voglia concederti qualche momento di relax in spiaggia. Capri è un’isola prevalentemente rocciosa e le spiaggia di sabbia sono veramente poche.
Le spiagge più belle ed attrezzate dell’isola sono:
- Marina Grande
- Marina Piccola
- Punta Carena
La spiaggia di Marina Grande, la spiaggia più grande e più affollata dell’Isola. E’ un’insenatura adatta per i bambini e da qui puoi facilmente partire alla scoperta dell’isola. Se ami il sole, devo dirti che da metà pomeriggio la zona è ombrata.
La spiaggia di Marina Piccola è tra le spiagge più suggestive dell’isola. Poco distante dai noti Giardini di Augusto è facilmente raggiungibile autobus direttamente dalla stazione di Marina Grande (la tratta dura circa 15 minuti). E’ una spiaggia piccola ed in periodo di alta stagione tende ad affollarsi velocemente.
Cosa fare a Capri in 1 giorni: itinerario
Di seguito troverai un itinerario consigliato per trascorrere un giorno a Capri. Ho cercato di includere tutte le principali attrazioni di Capri, ma da come avrai capito l’isola ha tanto da offrire e un solo giorno potrebbe non bastare.
Ma non perdiamoci d’animo e vediamo insieme cosa fare a Capri in 1 giorno.
- La giornata comincia con l’arrivo al porto di Marina Grande;
- Da qui prenota un tour in barca intorno all’isola che ti porterà alla scoperta della Grotta Azzurra, della Grotta Verde e dei Faraglioni, trovi alcuni di questi tour nel box in basso;
- Torno alla spiaggia di Marina Grande e prendi la funicolare che ti porterà in Piazza Umberto I.
- Qui prendi un caffè oppure un sandwich e goditi qualche momento di relax prima di ripartire;
- Cammina lungo Via Camerelle e Via Matermania. Procedi sempre dritto per arrivare all’Arco Naturale di Capri;
- Infine, prima del tramonto vai a Giardini di Augusto e goditi la vista sui Faraglioni e su Via Krupp.