Cosa vedere in Andalusia: 7 città da non perdere

Indice

luoghi da visitare in Andalusia

L’Andalusia è una terra estremamente affascinante. Tanto arida e desertica quanto fertile di cultura, è la terra del flamenco sensuale e prorompente, un triangolo di Spagna costantemente baciato dal sole che affonda le proprie radici in tradizioni antiche e a volte misteriose. Scopriremo insieme cosa vedere in Andalusia e quali sono le principali città andaluse.

Si, perché oltre al mare, alle tapas e al tinto de Verano, l’Andalusia offre anche molti luoghi da visitare. Se questa sarà la tua prossima destinazione, puoi combinare la lettura di questo articolo con i nostri itinerari di viaggio per l’Andalusia ed organizzare un perfetto viaggio on the road nel sud della Spagna.

Siviglia

Siviglia è la città che rappresenta la quintessenza dell’Andalusia. È rinomata per la bellezza che lascia senza fiato e per il suo carisma. Secondo la leggenda sarebbe stata fondata 3000 anni fa dall’eroe greco Ercole.

Meravigliosa da visitare sotto Pasqua, per le tradizionali processioni della Semana Santa, è perfetta da visitare a piedi. L’affascinante Cattedrale di Siviglia, oltre che per le sue massicce dimensioni è famosa anche per la Giralda, una torre in mattoni alta 90 metri sulla cui cima sventola El Giraldillo, una bandierina di bronzo che rappresenta la Fede, simbolo della città.

Assolutamente imperdibile assistere ad un’esibizione di flamenco, visto che Siviglia è la città natale di questa danza tipica andalusa. 

Granada

Famosa soprattutto per la grande influenza della cultura araba, Granada è una città completa, che ha tutto: siti d’interesse, paesaggi di una bellezza mozzafiato e la capacità di rinnovarsi, di essere sempre in movimento. 

Le cose da visitare assolutamente sono tantissime e la prima è sicuramente la splendida Alhambra, un capolavoro di architettura moresca che racchiude al suo interno palazzi, fontane e giardini di rose. Proprio come Albayízin, il quartiere islamico medievale, è Patrimonio mondiale dell’UNESCO ed insieme al lussuoso Hammam Al Ándalus, rappresentano la culla della cultura araba in Spagna. 

Da non perdere anche la zona di Sacromonte, dove non è raro imbattersi in esibizioni di flamenco, e le escursioni giornaliere nelle bellissime Alpujarras e sulle alture innevate della Sierra Nevada.

Málaga 

Moderna e dinamica, Malaga è al tempo stesso anche uno dei più antichi porti del Mediterraneo. Città natale di artisti del calibro di Pablo Picasso e Antonio Banderas, è situata sulla famosa Costa del Sol, la caotica zona turistica famosa per i resort di lusso e per gli immacolati campi da golf.

Negli ultimi anni, però, si sta trasformando nella capitale culturale e gastronomica dell’Andalusia, grazie ai tanti musei (il più famoso è certamente il Museo Picasso) e agli oltre 400 ristoranti presenti nel solo centro storico.

Meritano assolutamente una visita il Castillo de Gibralfaro e l’Alcazaba, rispettivamente la caserma militare e il palazzo-fortezza dei governatori musulmani di Malaga, che sono ancora una volta l’emblema dell’influenza della cultura araba nelle terre spagnole.

Nonostante sia un porto, le spiagge non mancano di certo. La più nota e la più fotografata è la Playa de la Malagueta.

Ronda

Prendendo Malaga come punto di partenza e dirigendosi verso l’entroterra, meritano sicuramente una visita i romantici pueblos blancos, gli scenici paesini arroccati sui terreni scoscesi.

Ronda, situata sulla gola vertiginosa di El Tajo, è la località della provincia di Malaga più affascinante e famosa. Bellissima da visitare a piedi armati di macchina fotografica è la Ciudad, il centro storico, cinta dalle massicce mura di fortezza, anche queste risalenti al periodo di dominazione araba.

Imperdibile anche il Puente Nuevo, l’icona più conosciuta della città, che sovrasta la gola attraversando il Rio Guadalevín (il ‘fiume profondo’), il fiume che ispirò Ernest Hemingway per il suo “Per chi suona la campana”.

Córdoba

Córdoba è sicuramente una delle località più visitate della provincia. Nel X secolo, infatti, mentre città europee come Roma e Parigi si trovavano in pieno Medioevo, Córdoba era la fiorente capitale della cultura islamica in Europa.

Ed oggi, strutture come La Mezquita, l’affascinante moschea che è anche patrimonio dell’UNESCO, attraggano migliaia di turisti. Da non perdere è anche la Judería, il vecchio quartiere ebraico, che con le sue casette bianche e i suoi vicoletti, è l’ideale da girare a piedi.

Imperdibile anche una visita alla Torre de la Calahorra, che svetta sulla riva sud del fiume Guadalquivir e che ospita un bellissimo museo dedicato alle culture musulmana, ebraica e cristiana.

Cadice 

È molto difficile cogliere la vera essenza di Cadice, probabilmente per via del fatto che si tratta di una città molto antica, la più antica di tutta l’Europa abitata senza interruzioni.

L’imponente Cattedrale di Cadice, un edificio barocco-neoclassico sormontato da un’enorme cupola gialla, è sicuramente una tappa imperdibile. Così come imperdibile è anche un assaggio di sherry, il tipico vino andaluso, particolarmente delizioso a Cadice.

Un altro elemento per cui è famosa sono le spiagge. Costa de la Luz è una meta molto ambita per i vacanzieri spagnoli. Playa de la Caleta, una piccola spiaggia dominata da due fortezze, è quella in cui è stata girata una scena con Halle Berry, la Bond girl de “La morte può attendere”.

Jerez de la Frontera

Jerez de la Frontera, che si trova a circa 35 km da Cadice, è famosa soprattutto per il vino (è un punto cardine in quello che viene chiamato il ‘triangolo dello sherry’) e per la cultura equestre. Le scuole di equitazione come la Real Escuela Andaluza del Arte Ecuestre allenano i cavalli nel dressage e richiamano molti turisti per l’exhibicion, lo spettacolo ufficiale in cui sfilano dei bellissimi cavalli, tanto quanto la Feria del Caballo.

Jerez è anche il posto migliore per fare una visita ad una bodegas di sherry (‘Jerez’ in spagnolo vuol dire proprio Sherry): esistono più di venti cantine che si possono visitare e in cui, solitamente, nel biglietto è inclusa anche una degustazione.

SHARE THE TRIP

MAILING LIST

La valigia per noi non ha segreti. Entra nella nostra mailing list e ricevi gratis il PDF scaricabile e stampabile con la lista degli oggetti indispensabili da mettere nel tuo bagaglio.

ULTIMI POST

CERCA NEL BLOG

logo-Ambassador

POST POPOLARI

Let's Travel More

Entra nella nostra newsletter e ricevi offerte, trucchi e consigli per viaggiare di più e più a lungo!