
Pianificare un itinerario per un viaggio in Andalusia può essere complicato. Le domande più gettonate riguardano gli spostamenti, il tempo da dedicare alle varie città andaluse e le principali attrazioni. Per questo, abbiamo raccolto tutte le informazioni necessarie e ti forniremo 3 diversi itinerari per un viaggio in Andalusia.
Cosa vedere in Andalusia
L’Andalusia è una provincia situata all’estremo sud della Spagna. E’ composta da 8 regioni più piccole, ognuna con il proprio carattere e le proprie peculiarità. Fino al 1492 è stata sotto il dominio arabo dei re moreschi, per poi passare sotto il controllo cristiano. Ma cosa vedere in Andalusia?
In Andalusia si intrecciano la storia romana, moresca e spagnola che, combinate con la cultura culinaria ed il clima eccellente, la rendono una delle zone più popolari, belle ed amate della Spagna.
Le principali città andaluse sono Siviglia, Granada, Cordoba e Malaga e per questo devono essere incluse in ogni itinerario. Tuttavia, se avete più tempo a disposizione, potete far tappa anche a Ronda, Cadice e Gibilterra.
Siviglia

Secondo la leggenda, Siviglia fu fondata da Ercole e le sue origini sono legate alla civiltà tartessiana. Siviglia si trova sulle rive del Guadalquivir ed è uno dei più grandi centri storici d’Europa. Ecco alcune delle attività da non perdere a Siviglia:
- Esplora l’Alcazar di Siviglia ed i suoi giardini
- Visita la Cattedrale di Siviglia e la Torre della Giralda
- Tour della città in bicicletta
- Scopri le location del set de ”Il Trono di Spade” a Siviglia
Granada

Granada fu fondata dalla tribù native nel periodo preistorico ed era conosciuta come Ilbyr. Furono gli arabi, in seguito all’invasione dell’VIII secolo, a darle l’attuale nome di Granada. Fu l’ultima città musulmana a cadere in mano ai cristiani nel 1492. Da non perdere a Granada:
- Scopri i quartieri più affascinanti di Granada: Albayzín ed il Sacromonte
- Visita l’Alhambra ed Palazzi dei Nasridi
Cordoba

Cordoba fu fondata dai romani e, data la suo posizione strategica sul Guadalquivir, divenne presto un’importante città portuale utilizzata per la spedizione di olio d’oliva, vino e grano spagnoli nell’antica Roma. Ma fu durante la dominazione araba che visse il suo periodo migliore.
Oltre alla singolare cattedrale-moschea, i tesori di Cordova includono l’ Alcazar, il forte Calahorra ed il quartiere medievale de La Judería.
Malaga

È facile capire perché Malaga sia la capitale della Costa del Sol. Per anni ha vissuto all’ombra di Siviglia, ma adesso grazie a musei eccentrici, deliziose zone pedonali e ristoranti e bar alla moda, è riuscita a catturare l’attenzione di turisti e viaggiatori. Da non perdere a Malaga:
Altre città da vedere in Andalusia
Ecco alcuni tappe da aggiungere al vostro itinerario per l’Andalusia se avete più tempo a disposizione:
- Ronda.
- Cadice.
- Jerez de la Frontera.
- Gibilterra.
Itinerari di viaggio per l’Andalusia
Abbiamo deciso di proporvi 3 diversi itinerari per l’Andalusia, ognuno con una durata differente.
Gli itinerari per un viaggio in Andalusia solitamente partono da Malaga oppure da Siviglia, in quanto sono le due città meglio collegate dell’intera regione.
Spostarsi in auto in Andalusia
Potrete scegliere di noleggiare un’auto e in questo caso vi consiglio di utilizzare il comparatore di tariffe nel box sottostante:
Spostarsi in treno in Andalusia
Se invece preferite godervi il paesaggio dell’Andalusia dal finestrino di un treno, potete controllare orari tragitti e tariffe a questo indirizzo.
Itinerario Andalusia 7 giorni
- Giorno 1: Arrivo a Siviglia -> Alcazar di Siviglia
- Giorno 2: Siviglia -> Escursione in giornata a Cordoba
- Giorno 3: Siviglia -> Cattedrale di Siviglia e la Torre della Giralda
- Giorno 4: Granada -> Albayzín ed il Sacromonte
- Giorno 5: Granada -> Alhambra ed Palazzi dei Nasridi
- Giorno 6: Malaga -> Caminito del Rey
- Giorno 7: Malaga -> Spiaggia e relax
- Giorno 8: Partenza (da Malaga oppure con rientro a Siviglia)
Itinerario Andalusia 10 giorni
- Giorno 1: Arrivo a Malaga
- Giorno 2: Ronda
- Giorno 3: Siviglia -> Cattedrale di Siviglia e la Torre della Giralda
- Giorno 4: Siviglia -> Alcazar di Siviglia
- Giorno 5: Cordoba -> Moschea-Cattedrale di Cordova
- Giorno 6: Granada -> Albayzín ed il Sacromonte
- Giorno 7: Granada -> Alhambra ed Palazzi dei Nasridi
- Giorno 8: Caminito del Rey
- Giorno 9: Malaga -> Mare e relax
- Giorno 10: Malaga -> Mare e relax
Itinerario Andalusia 14 giorni
- Giorno 1: Arrivo a Siviglia -> Alcazar di Siviglia
- Giorno 2: Siviglia -> Cattedrale di Siviglia e la Torre della Giralda
- Giorno 3: Siviglia
- Giorno 4: Cordoba -> Moschea-Cattedrale di Cordova
- Giorno 5: Granada -> Albayzín ed il Sacromonte
- Giorno 6: Granada -> Alhambra ed Palazzi dei Nasridi
- Giorno 7: Caminito del Rey
- Giorno 8: Malaga -> Mare e relax
- Giorno 9: Malaga -> Mare e relax
- Giorno 10: Ronda ->
- Giorno 11: Marbella
- Giorno 12: Gibilterra
- Giorno 13: Cadice -> La città più antica d’Europa
- Giorno 14: Rientro a Siviglia e partenza
Quando andare in Andalusia
Le estati in Andalusia (da giugno a inizio settembre) possono essere torride, con temperature superiori a 40 ° C durante il giorno. Ciò rende davvero difficile esplorare e girare a piedi.
Aprile, maggio, settembre e ottobre sono i mesi migliori per andare in Andalusia. Se possibile pianifica il tuo viaggio in questo periodo. Se vuoi visitare l’Andalusia in inverno è possibile trovare giornate soleggiate, con temperature che vanno dai 10° ai 20° C.