Cosa vedere a Varsavia [GUIDA DEFINITIVA]

Indice

Cosa fare a Varsavia? La guida definitiva alla capitale polacca passando per attrazioni, locali, attività da non perdere e tanto altro.

Dire che Varsavia sia rinata dalle proprie macerie non è una metafora. La capitale polacca è quella che più ha sofferto le conseguenze della Seconda Guerra Mondiale. Nel 1945, ben l’85% della città fu irrimediabilmente distrutto e l’impatto sulle vite umane fu significativo.
Grazie all’immenso impegno dei suoi cittadini, oggi puoi esplorare la Città Vecchia completamente ricostruita, rivivere l’antico splendore di Varsavia vistando il Parco Lazienki o la Residenza Wilanow e scoprire la sua storia entrando in uno degli oltre 70 musei che troverai in città.

In questo articolo troverai tutte le informazioni per vivere al meglio il tuo viaggio. Ti forniremo una lista di attrazioni, luoghi di interesse, musei, bar, ristoranti ed attività che non dovresti perdere se hai deciso di visitare Varsavia

Potrebbero interessarti:

Luoghi di interesse a Varsavia

La Città Vecchia (Stare Miasto)

cosa vedere a Varsavia - Stare Miasto

Il centro storico di Varsavia sta a simboleggiare l’impegno e la dedizione dei suoi cittadini. Completamente distrutto dai bombardamenti, venne ricostruito nel 1962 perfettamente identico a quello che fu spazzato via circa vent’anni prima. Passeggiando tra i suoi vicoli, farete fatica a credere che le chiese, gli edifici ed i porticati erano solo un ammasso di polvere 70 anni fa. Gli sforzi vennero ampiamente ripagati quando, nel 1980, il centro storico di Varsavia è stato inserito tra i patrimoni dell’umanità dall’UNESCO.

Stare Miasto è anche il luogo in cui ‘risiedono’ alcune delle attrazioni principali della città, come il Castello Reale di Varsavia, la Piazza del Mercato e le Chiese di San Giovanni e San Martino. Uno dei modi migliori per visitare il centro storico è prenotare questo tour privato che vi porterà alla scoperta delle più famose attrazioni sia nella parte vecchia che in quella nuova.

Il Castello Reale di Varsavia

cosa vedere a varsavia - il castello reale

Esplorare il Castello Reale di Varsavia è un’esperienza che porterò a lungo nel cuore. Pensavo che visitare una ricostruzione avrebbe in qualche modo reso meno affascinante il tour, ma mi sbagliavo di grosso!
All’interno del Castello Reale di Varsavia avrete la possibilità di:

  • Visitare la mostra permanente che racconta la vita del Castello dal 1400 fino ai giorni nostri;
  • Percorrere un itinerario che vi guiderà tra le 32 stanze perfettamente ricostruite del Castello;
  • Scoprire la collezione Lanckoroński che annovera, tra i numerosi dipinti e ritratti, due capolavori di Rembrandt.

Biglietti, info e prezzi.
L’ingresso al Castello Reale di Varsavia costa 30 Zloty (circa 7€). E’ gratuito la domenica.

La Strada Reale

cosa vedere a varsavia la strada reale

La Strada Reale attraversa Varsavia per oltre 15 chilometri. Era l’antico accesso alla città e chi arrivava si trovava di fronte antichi palazzi barocchi e case eleganti. Gli edifici che danno l’appellativo ‘reale’ a questa via sono: il Palazzo Reale di Varsavia, il Palazzo Łazienki situato nell’omonimo parco e, all’estremo sud, il Palazzo Wilanów.
Non dovete percorrerla tutta, ma è la via più importante della città ed anche il miglior modo per raggiungere Stare Miasto.

Il Parco Łazienki

cosa vedere a varsavia - il parco lazienki

Il Parco Łazienki è il più grande parco pubblico di Varsavia e luogo di numerosi eventi sociali, culturali e musicali. Una volta entrati dimenticherete di essere in una delle più grandi città d’Europa e verrete rapiti dalla natura e dall’architettura che vi circonda. Il parco copre un’area di 76 ettari, pari a circa 120 campi di calcio, ed ospita stupendi palazzi risalenti all’età d’oro della Confederazione polacco-lituana. Durante il periodo primaverile ed estivo vi consiglio di passare una mattinata al parco e fermarvi a pranzo per ascoltare il concerto in onore di Chopin.

Biglietti, info e prezzi.
L’ingresso al Parco Lazienki è gratuito. A seconda del Palazzo che si vuole visitare è, invece, necessario acquistare il biglietto d’ingresso. L’accesso ai Palazzi è gratuito il giovedì.

Palazzo sull’acqua

cosa vedere a varsavia - il palazzo sull'acqua

Tra tutti i palazzi del Parco Lazienki, una menzione va fatta al Palazzo sull’acqua. Nato come residenza estiva dei reali polacchi, questo palazzo deve il nome alla sua collocazione a ridosso del lago interno. E’ un vero gioiello architettonico, che da l’idea di emergere dalle acque del lago. Le stanze ospitano esposizioni a tema e sono dedicate: ai quattro elementi, alle quattro stagioni ed ai quattro continenti (escludendo l’Oceania). Una volta terminata la vostra visita potrete fermarvi a pranzare al riparo di un albero.

Biglietti, info e prezzi.
L’ingresso al Palazzo sull’Acqua costa 25 Zloty (circa 6€) comprensivo di audio guida. L’ingresso è gratuito il giovedì.

Il Ghetto Ebraico

cosa vedere a varsavia il ghetto ebraico

Non bisogna dimenticare che Varsavia è stata teatro di eventi orribili a seguito dell’occupazione nazista. Il Ghetto Ebraico è ancora lì a testimoniare il dolore e la sofferenza di questi anni cupi. Varsavia ospitava la più grande comunità ebraica in Europa. A seguito della costruzione del muro, circa 400.000 ebrei vennero segregati nel ghetto ebraico. Di questi, solo 50.000 sopravvissero a deportazioni, fame e malattia.
Nel quartiere di Muranow troverete il monumento dedicato agli Eroi del Ghetto, un gruppo armato che insorse nel 1943 reclamando a gran voce la propria libertà e la propria dignità.

La Residenza Wilanow

cosa vedere a varsavia residenza wilanow

All’estremità sud della Strada Reale sorge uno degli edifici che meglio testimonia la grandezza e la ricchezza della Polonia. La Residenza Wilanow è una gemma dello stilo baracco pervenuta intatta dopo secoli di occupazioni, guerre ed annessioni. Fu Re Jan III Sobieski a volere la sua costruzione e visse qui insieme alla sua amata Regina Maria Kazimiera. Entrando, quasi tutte le camere sono state tenute esattamente come lasciate dai reali, tutte decorate in maniera diversa ed arredate a seconda dell’ospite cui erano destinate. I giardini esterni sono ben curati ed, in definitiva, la Residenza Wilanow merita una sosta.

Biglietti, info e prezzi.
La Residenza Wilanow si trova 10km dal centro di Varsavia ed è facilmente raggiungibile con il bus N. 180 e scendendo al capolinea. Il biglietto d’ingresso costa 20 Zloty (circa 5€).

La Biblioteca dell’Università di Varsavia

cosa vedere a varsavia biblioteca università di varsavia

In cima alla Biblioteca dell’Università di Varsavia, c’è un roof garden inusuale, segreto e romantico frequentato da studenti, cittadini della capitale e da qualche turista. Il giardino è strutturato in una parte superiore e un giardino inferiore collegati da un sistema di ruscelli e cascate. I visitatori potranno ammirare moltissime specie di piante diverse, nonché delle belle sculture di granito. E’ un posto che non troverete su tutte le guide, ma veramente magico.

Biglietti, info e prezzi.
Il giardino è aperto dal 1° maggio al 30 settembre dalle 9:00 alle 20:00, ad aprile e ottobre dalle 9:00 alle 18:00, dal 1°novembre al 31 marzo solo il giardino inferiore dalle 9:00 alle 15:00.

I musei di Varsavia

musei di varsavia

A Varsavia chi ama la cultura e le esposizioni avrà l’imbarazzo della scelta. In città troverete oltre 70 musei ed è impensabile poterli visitare tutti. Di seguito, i nostri personalissimi musei must-see.
Ricordate che gran parte dei musei sono gratuiti per tutto il mese di Novembre e prevedono l’ingresso gratuito in uno specifico giorno della settimana (generalmente la domenica).

Museo della Rivolta di Varsavia (Warsaw Uprising Museum)

Il Museo della Rivolta di Varsavia ci porta attraverso gli anni più cupi del 20° secolo. L’intento dei curatori museali è stato quello di ricreare le emozioni, le storie e le lotte dei cittadini di Varsavia che tentarono di liberare la propria città dall’occupazione nazista. In quegli anni, Varsavia venne completamente distrutta ed i suoi abitanti passarono da 1.3 milioni a soli 162.000. E’ una storia che la maggior parte di noi non conosce e questo museo vi farà vivere un’esperienza difficile da dimenticare.

Biglietti, info e prezzi.
Il biglietto d’ingresso costa 20 Zloty (circa 5€). L’ingresso al museo è gratuito la domenica.

POLIN – Museo della Storia degli Ebrei Polacchi

Il POLIN – meglio conosciuto come Museo della Storia degli Ebrei Polacchi – ha aperto le sue porte nel 2013 a 70 anni di distanza dalla rivolta ebraica del 1943 ed affonda le sue fondamenta nell’antico quartiere ebraico di Varsavia. Se l’edificio esterno (vincitore di numerosi premi) non vi impressiona, aspettate di accedere all’esibizione. Il POLIN vi porterà attraverso 1000 anni di storia ebraica in Polonia, dall’arrivo dei primi mercanti fino allo sterminio di massa operato dalla Germania nazista.

Biglietti, info e prezzi.
L’ingresso a museo costa 30 Zloty (circa 7€). E’ gratuito il giovedì.

Museo Nazionale di Varsavia

Il più grande museo di Varsavia, uno dei più grandi di tutta la Polonia, è il Museo Nazionale. Oltre ad un vasta collezione di opere polacche, il Museo Nazionale raccoglie antichi manufatti provenienti da diverse ere e da diverse culture. Punta di diamante del museo è la spettacolare galleria Faras, l’unica esposizione europea con pitture medievali nubiane. Tali opere devono la propria scoperta all’archeologo polacco Michalowski, che riuscì a portarle alle luce prima che il governo egiziano mettesse in opera la costruzione di una diga sul Nilo che avrebbe sommerso l’intera area.

Biglietti, info e prezzi.
Il biglietto costa dai 20 ai 30 Zloty (tra 5€ e 7€) a seconda che vogliate visitare uno o più esposizioni temporanee. Con 10 Zloty in più (circa 2,5€) è possibile prendere un audio guida.

Copernicus Science Center

Il Copernicus Science Center è il miglior museo scientifico di tutta la Polonia. Conta oltre 400 esposizioni interattive distribuite in 6 zone diverse e spazia dalle radici della civiltà fino ai giorni nostri. Una delle attrazioni più amate è l’enorme planetario in 3D che, con eccellenti proiezioni, mostra il cosmo, ma anche la natura e le diverse culture umane. E’ un oasi del sapere per adulti, adolescenti e bambini che consiglio vivamente di visitare.

Biglietti, info e prezzi.
Il biglietto d’ingresso al Copernicus Science Center costa 35 Zloty (Circa 8€). Attenzione che alcune esposizioni potrebbero richiedere l’acquisto di un biglietto extra.

Panorami mozzafiato di Varsavia

panorami più belli di varsavia

In un mondo dove Instagram regna sovrano, uno dei migliori modi per regalarsi fantastiche foto con lo skyline di Varsavia e raggiungere i suoi punti panoramici. Di seguito, i tre che più ci hanno colpito!

Torre della Chiesa di Sant’Anna

La chiesa di Sant’Anna è una delle più antiche chiese di Varsavia e fu costruita nel XV secolo per volere della principessa Anne Fiodorowny. Si erge proprio di fianco al Castello Reale e sul viale principale della città con il Palazzo Presidenziale. Con pochi zloty potete raggiungere la cima della torre (niente ascensori, solo scale) e godere di un panorama mozzafiato sulla Città Vecchia.

Panorama Sky Bar del Hotel Marriott

Il Panorama Sky Bar si trova al 40° ed ultimo piano del Hotel Marriott. Questa struttura enorme, si trova di fianco al Palazzo della Cultura e della Scienza e, oltre al bar panoramico, offre una serie di intrattenimenti come ristoranti, casinò, palestra e SPA. I prezzi sono un più alti rispetto alla media di Varsavia, ma lo spettacolo che vi si parerà davanti è davvero unico in città. Il mio consiglio è di arrivare 5 minuti prima dell’orario di apertura (le 18.00, ma controllate il sito ufficiale per sicurezza) cosi da poter prendere i posti vicino alla vetrata.

Palazzo della Cultura e della Scienza

Qualsiasi sia la tua opinione su questo enorme palazzo, è innegabile che ormai sia parte integrante della vita di Varsavia. Il Palazzo della Cultura e della Scienza venne regalato da Stalin al popolo polacco ed è dunque simbolo dell’epoca comunista. Con i suoi 237 metri è l’edificio più alto in tutta la Polonia ed oggi è sede di congressi, di due musei, di quattro teatri, di due cinema, di uffici governativi e di aziende private. E’ possibile accedere alla terrazza al 30° piano e godere di un’incantevole vista a 360° su Varsavia.

Luoghi insoliti da visitare a Varsavia

luoghi insoliti da vedere a varsavia

Durante i miei viaggi amo uscire dalle zone turistiche ed esplorare aree e quartieri meno conosciuti. Lo faccio un po’ per carattere, un po’ per dare ai miei lettori qualcosa di ‘nuovo’ rispetto alle solite guide turistiche. Varsavia non ha fatto eccezione! Ecco alcune attrazioni degne di nota:

Il quartiere Praga

Stereotipi e dicerie hanno sempre dipinto il quartiere di Praga come la ‘Brooklyn di Varsavia’, un quartiere pericoloso e malfamato. E non avevano tutti i torti. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, Praga versava in condizioni di abbandono e di miseria. Ma questa zona, ad ovest della Vistola, è stata protagonista di un rilancio urbanistico e culturale senza precedenti. Anno di svolta è stato il 2002, quando il regista Roman Polanski scelse il quartiere di Praga come set del film ‘Il Pianista’. Oggi è hub di artisti, stilisti, giovani imprenditori, designer e creativi vari, un quartiere dinamico, vivo e divertente.

Tour della Varsavia comunista a bordo di un furgone militare

Un viaggio nella Varsavia del XX secolo a bordo di un classico veicolo dell’era comunista. Con questo tour scoprirai com’era la vita nella Varsavia socialista e ti verranno raccontate storie uniche ed originali. Il tour comprende un aperitivo in una tradizionale casa di epoca socialista ed una lezione sulla propaganda dell’epoca. E’ un’esperienza divertente ed un modo diverso di vivere la capitale polacca.

Il Museo Neon

Aperto dal 2005 nella Soho Factory nel quartiere di Praga, il Museo dei Neon raccoglie più di 100 insegne luminose che costituiscono la più grande raccolta di neon in Europa. E’ un’idea senza dubbio originale e l’intento del museo è quello di raccontare la Belle Epoque di Varsavia attraverso le sue insegne luminose. Unica nota dolente, il fatto che non tutte le insegne siano stato restaurate ed alcune potrebbero essere spente. Il biglietto costa 12 Zloty (circa 3€) e l’intero museo è visitabile in circa un’ora.

Vi rimando al sito ufficiale se avete bisogno di informazioni aggiuntive.

Cosa mangiare a Varsavia

cosa mangiare a varsavia

Prodotti tipici polacchi al mercato di Hala Mirowska

Ho girato molte città in Europa e troppe volte mi hanno spacciato per ‘tipici’ mercati che di tipico non avevano nulla. Quando mi consigliarono di visitare il mercato di Hala Mirowska, le mie aspettative erano sotto lo zero. Ho dovuto presto ricredermi. Questo mercato è popolato da persone del posto ed offre beni alimentari (polacchi e non) a prezzi davvero vantaggiosi. Ricordo con piacere un panificio che prepara dell’ottimo pane armeno (sembrava pane pizza) ed un piccolo exchange con cambio vantaggioso ed una signora super disponibile.

Provare lo street food polacco

Di sicuro la cucina polacca non è la più raffinata del mondo, ma piatti gustosi sono facili da trovare. E’ il caso della zapiekanka, una baguette farcita con formaggio, funghi e salsa. Questa era la versione classica durante l’epoca socialista, oggi è possibile farcire una zapiekanka a seconda dei propri gusti.

Assaggiate una delle migliori zapiekanka della città da Zapiexy Luxusowe

Ma non è tutto! La cultura dello street food a Varsavia ha avuto un vero e proprio boom. Infatti, nel Maggio del 2015 è stato inaugurato Food Port, un’area sulla Vistola, dove piccoli camioncini preparano deliziose specialità del posto e straniere. Nel Giugno del 2016 ha aperto invece un mercato notturno nei pressi dell’antica stazione di Varsavia: Warszawa Główna. Anche qui si compra e si mangia esclusivamente all’aperto, direttamente sulle banchine dei binari ormai fuori uso. Assaggiate i piroghi (tortine di pasta chiuse simili ai ravioli con diversi ripieni, sia salati sia dolci), gli szaszłyki (spiedini di carne, cipolla e peperoni), la golonka (stinco di maiale con la cotenna scrocchiante) e la pieczone ziemniaki (patate in buccia ripiene di formaggio).

Quando visitare Varsavia

Il miglior periodo per visitare Varsavia va da Giugno ad Agosto. Questi mesi coincidono anche con l’alta stagione della capitale polacca e si traducono i voli ed alloggi più costosi. Tuttavia, Varsavia durante l’estate indossa il suo abito migliore. E’ possibile fermarsi per un brunch nel Parco Lazienki, andare in kayak oppure prendere il sole sulle urban beach della Vistola. Tutte attività che mal si sposano con il gelido inverno polacco.

Se vuoi risparmiare qualcosa puoi prendere in considerazione i mesi di Maggio, Settembre ed Ottobre. Proprio ad Ottobre si tiene il famoso Warsaw Film Festival. Durante i mesi invernali le tariffe crollano, a patto che tu riesca a fronteggiare le temperature sotto zero e la neve che spesso ricopre la città.

Come muoversi a Varsavia

Il miglior modo per muoversi a Varsavia è a piedi o con i mezzi pubblici. Molte attrazioni sono poco distanti tra di loro e quelle più lontane (come il quartiere Praga e la Residenza Wilanow) sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici.
Il trasporto pubblico è affidato alla Zarzad Transportu Miejskiego e può vantare una rete estesa e ben collegata, con oltre 200 tratte per i bus, 30 per i tram e due linee della metro.

Come arrivare dall’aeroporto Modlin al centro di Varsavia

L ’aeroporto di Modlin (WMI) dista circa 40 chilometri dal centro di Varsavia. Di recente molte compagnie low cost lo hanno scelto come hub aeroportuale principale e, vista la crescente popolarità, sono stati messe a disposizione diverse soluzioni per raggiungere il centro città.

Autobus. Il Modlin Bus è un autobus che opera un collegamento diretto tra l’aeroporto di Modlin e la stazione centrale di Varsavia (Warszawa Centralna). La durata del tragitto è di circa 50 minuti ed il costo è di 33 Zloty (circa 8€).

Treno. I treni delle compagnie Koleje Mazowieckie, TLK e EIC si fermano alla stazione dei treni Modlin, alla quale è possibile arrivare in pochi minuti grazie alla navetta che parte ogni 20 minuti. Il biglietto aeroportuale (Bilet Lotniskowy) costa 17 Zloty (circa 4€) e copre sia la navetta che il treno fino a Varsavia.

Taxi. L’ aeroporto di Modlin collabora con due compagnie Taxi:

  • Sawa Taxi: tel. +48 22 644 44 44,
  • Taxi Modlin: tel. +48 600 105 105

Come arrivare dall’aeroporto Chopin al centro di Varsavia

L’ aeroporto internazionale Varsavia Chopin (WAW) è l’aeroporto principale della capitale polacca ed è più grande e più centrale rispetto a Varsavia Modlin (WMI). Ecco come raggiungere il centro di Varsavia dall’ aeroporto Chopin:

Autobus. Potete raggiungere la Stazione Centrale di Varsavia con un bus. Basta che vi dirigiate alla fermata che si trova dopo la fila dei taxi sulla destra. Il percorso è abbastanza lungo e conta 17 fermate. I biglietti sono acquistabili per 4,40 Zloty (circa 1€) alla macchinetta che si trova alla fermata del 175.

Treno. Uscendo dall’ aeroporto Chopin dirigetevi a destra, seguendo le indicazioni per la stazione ferroviaria. All’ ingresso troverete le macchinette per acquistare il biglietto che costa 4,40 Zloty (circa 1€). Dovete prendere i treni S3 o S2 e raggiungerete la Stazione Centrale di Varsavia in circa 25′ minuti.

Taxi. All’ uscita dell’aeroporto troverete la fila per prendere il taxi. Ci saranno dei ragazzi vestiti in giallo che vi accompagneranno al primo taxi disponibile. Parlano inglese e potete chiedere il costo della corsa prima di salire. A Varsavia alcuni tassisti accettano anche il pagamento in euro contanti.

SHARE THE TRIP

MAILING LIST

La valigia per noi non ha segreti. Entra nella nostra mailing list e ricevi gratis il PDF scaricabile e stampabile con la lista degli oggetti indispensabili da mettere nel tuo bagaglio.

ULTIMI POST

CERCA NEL BLOG

logo-Ambassador

POST POPOLARI

Raffaele Cappiello

Raffaele Cappiello

Travel Writer / Content Manager / Blogger. | Dal 2017 scrivo per One More Trip, una passione che si è trasformata in un lavoro a tempo pieno, un sogno che si è trasformato in realtà. Da buon nerd, nella mia valigia non può mancare un libro oppure un manga

Let's Travel More

Entra nella nostra newsletter e ricevi offerte, trucchi e consigli per viaggiare di più e più a lungo!