Cosa vedere a Cracovia? Quali sono i principali luoghi di interesse della capitale culturale della Polonia? Scopriamolo insieme!
Adagiata sulle sponde della Vistola, Cracovia è la seconda più grande città della Polonia ed una della poche ad essere sopravvissute ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Una città traboccante di storia, le cui origini si fanno risalire al VII secolo. Una storia fatta di re, chiese e pace. Una storia oscurata solo dai barbari eventi del primo ‘900 che rendono Cracovia una montagna russa di emozioni ed una delle città più belle del Est Europa.
Cosa fare a Cracovia
Compatta e ben collegata, Cracovia si presta perfettamente ad un weekend fuori città. Potrete camminare tra i suoi storici edifici medievali e i suoi vicoli fatti di ciottoli, fermarvi per un caffè nella suggestiva Piazza del Mercato (Rynek Glowny), visitare la Basilica di Santa Maria e scoprire la leggenda che si cela dietro il Castello di Wawel.
Ma non è tutto, appena fuori Cracovia potrete esplorare le imponenti Miniere di Sale di Wieliczka ed immergervi in uno dei capitoli più cupi della storia dell’umanità al campo di concentramento di Auschwitz – Birkenau.
Ciò che non vi aspetterete, è una vibrante vita culturale e notturna dovuta al fatto che Cracovia sia anche un importante polo universitario.
Se sei interessato a Cracovia leggi anche questi due articoli:
- Dove dormire a Cracovia. Guida a quartieri ed hotel
- Meglio Cracovia o Varsavia? Le due città a confronto
Luoghi di interesse a Cracovia
Piazza del Mercato (Rynek Glowny)

Rynek Glowny è la piazza medievale più grande del mondo. Grande abbastanza da contenere la millenaria Chiesa di Sant’Adalberto, il Mercato dei Tessuti (in polacco Sukiennice), la Basilica di Santa Maria ed un numero non ben precisato di caffè, ristoranti e negozi di souvenir.
La piazza è il centro geografico del quartiere di Stare Miasto, il centro simbolico della città ed il punto di partenza per il vostro viaggio a Cracovia.
La Città Vecchia di Cracovia, compresa questa splendida piazza, è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’ UNESCO nel 1978 e non vi sarà difficile capirne il motivo. Sedetevi in uno dei caffè, osservate la vita della città scorrere davanti ai vostri occhi e lasciatevi sopraffare dalla storia e dalla bellezza degli edifici intorno a voi.
Se vuoi visitare Cracovia e scoprire la sua cultura, il suo stile di vita e la sua storia, vi raccomandiamo di partecipare a questo city tour con un’ auto elettrica. Dura poco più di un’ora, prevede un audio guida in italiano e costa solo 15€, ma vi permetterà di scoprire i monumenti più importanti della città vecchia e del quartiere ebraico di Kazimierz. In questo modo potrete decidere quali visitare e a quali dedicare più tempo.
Basilica di Santa Maria, Cracovia.

Mentre sarete seduti nella Piazza del Mercato il vostro sguardo sarà rapito dalle torri della Basilica di Santa Maria. La costruzione della basilica ebbe inizio nel tardo XIII secolo sulle fondamenta di una chiesa romanica precedente. Nel corso dei secoli, la chiesa fu sottoposta a diverse ricostruzioni dandole una facciata con numerosi stili diversi. L’opera di maggior rilievo è l’altare realizzato nel 1400 dall’ artista tedesco Veit Stoss.
Una caratteristica particolare è che ad ogni ora viene suonata una tromba dalla cima della torre. In passato, questo stava ad indicare l’arrivo di forze ostili in città. La leggenda narra che nel 1240, durante l’invasione dei Tartari, la sentinella venne trafitta da una freccia proprio mentre stava per suonare l’allarme. Pertanto, non sorprendetevi se il brano si interrompe bruscamente anche oggi, perché sta proprio a ricordare quel momento.
Indirizzo.
Plac Mariacki 5, 31-042 Cracovia, Polonia
Prezzo.
Ingresso alla Basilica: 10 Zloty (2,5€ circa).
Accesso alla torre: 15 Zloty (3,5€ circa).
Extra per scattare fotografie: 5 Zloty (1€ circa)
Orari.
Accesso per i visitatori dalle ore 11.30 alle 18.00C
La collina di Wawel, Cracovia

A cinque minuti a piedi da Piazza Rynek Glowny, si erige la piccola collina di Wawel sede di uno dei complessi architettonici più affascinanti al mondo. Qui potrete visitare il Palazzo Reale, la Cattedrale di Wawel e la Caverna del Drago. Sono attrazioni diverse, ognuna con il proprio biglietto e, nella maggior parte dei casi, l’attrazione è obbligatoriamente visitabile nell’orario indicato sul biglietto.
Cattedrale di Wawel
La Cattedrale di Wawel è stata per anni il centro del potere ecclesiastico e monarchico della Polonia quale luogo d’incoronazione e sepoltura dei monarchi. Al suo ingresso vi verrà consegnata una mappa nella quale sono indicate i punti di maggiore interesse della cattedrale: la Cappella di Sigismondo, il Mausoleo di Santo Stanislao, la Cripta e la Campana di Sigismondo, che secondo la leggenda regala amore e felicità a chiunque la tocchi.
Indirizzo.
Wawel 3, 31-001 Kraków, Polonia
Prezzo.
Ingresso gratuito.
Ingresso alla Torre Campanaria, al Mausoleo e al Museo: 12 Zloty (3€ circa)
Audio guida: 7 Zloty (2€ circa)
Orari.
Da aprile a ottobre:
Da lunedì a sabato: dalle 9:00 ella 17:00.
Domenica: dalle ore 12:30 alle 17:00.
Da novembre a marzo:
Da lunedì a sabato: dalle ore 9:00 alle 16:00.
Domenica: dalle ore 12:30 alle 16:00.
Come arrivare.
Tram: linee 6, 8, 10, 13, 18
Palazzo Reale di Cracovia
Il Palazzo Reale di Wawel ha una storia lunga e tormentata. E’ passato attraverso periodi di splendore, di abbandono e di occupazione, ma resta una delle attrazioni più amate e visitate in città. Al suo interno ospita diverse mostre permanenti ed indipendenti. Questo significa che per accedere alle singole mostre bisogna acquistare biglietti diversi di volta in volta. Ecco i vari percorsi espositivi: Sale dello Stato, Appartamenti Reali, Tesoro della Corona l’Armeria, Museo d’Arte Orientale e The Lost Wawel
Indirizzo.
Ul. zamek Wawel 5, Cracovia 31-001, Polonia
Prezzo.
Sale dello Stato: 16 – 18 Zloty (4,5€ circa)
Appartamenti Reali: 21 – 25 Zloty (5€ circa)
Tesoro della Corona e Armeria: 16 – 18 Zloty (4,5€ circa)
Arte Orientale: 7 – 8 Zloty (2€ circa)
The Lost Wawel: 7 – 10 Zloty (2,5€ circa)
Orari.
Dipende dalle esposizioni. In linea generale dalle 9:30 alle 17:00
Come arrivare.
Tram: linee 6, 8, 10, 13, 18
Fabbrica di Oskar Schindler

Durante l’ occupazione nazista della Polonia, a Cracovia ha vissuto un uomo che non dovrebbe mai andare dimenticato. La sua storia è stata immortalata nella pellicola di Steven Spielberg ‘The Schindler’s List’ e con il suo impegno salvò la vita ad oltre 1200 ebrei. Oggi la Fabbrica di Oskar Schindler è diventato un museo interattivo sulla storia degli ebrei a Cracovia e sulle atrocità della Seconda Guerra Mondiale. Un po’ delude il fatto che non ci siano approfondimenti sulla vita di Schindler, ma è un’attrazione che vale la pena visitare.
Consiglio di prenotare il tour con audio guida in italiano, perché arrivati sul posto saranno disponibili solo tour in inglese.
Indirizzo.
Ul. Lipowa 4, Cracovia 30-702, Polonia
Prezzo.
Adulti: 21 Zloty (5€ circa)
Studenti: 16 Zloty (4€ circa)
Orari.
Da aprile a ottobre:
Lunedì: dalle ore 10:00 alle 16:00.
Da martedì a domenica: dalle ore 9:00 alle 20:00.
Da novembre a marzo:
Lunedì: dalle ore 10:00 alle 14:00.
Da martedì a domenica: dalle ore 10:00 alle 18:00.
Come arrivare.
Tram.
Limanowskiego: linee 6, 13, 23.
Bohaterow Getta: linee 3, 9, 19, 24 e 50.
Zablocie: linee 11 e 20.
Miniere di Sale di Wieliczka
Negli anni le Miniere di Sale di Wieliczka hanno attirato visitatori del calibro di Niccolò Copernico, Johann Wolfgang von Goethe e Frederic Chopin ed ancor oggi sono visitate da oltre un milione di persone. Risalente al XIII secolo, questa miniera ha prodotto sale fino al 2007 ed è stata dichiarata Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO nel 1978. E’ un viaggio verso il centro della terra tra bellissime camere scolpite nella roccia, fantastici laghi sotterranei, maestose costruzioni di carpenteria e affascinanti sculture in sale. Siate pronti per una lunga ed impegnativa camminata, che vi porterà ad affrontare oltre 800 scalini e vi farà scendere ad una profondità di 137 metri. Puoi acquistare qui il tour guidato
Indirizzo.
Daniłowicza 10, 32-020 Wieliczka, Polonia
Prezzo.
Adulti: 89 Zloty (circa 23€)
Orari.
Dal 1º aprile al 31 ottobre: dalle 7:30 alle 19:30.
Dal 2 novembre al 31 marzo: dalle ore 8:00 alle 17:00.
Come arrivare.
Bus: bus N.304 dai pressi della Galeria Krakowska – ul. Kurniki fino alla fermata “Wieliczka Kopalnia Soli”
Treno: dalla Stazione Ferroviaria Centrale (Dworzec Główny PKP) di Cracovia fino alla stazione “Wieliczka Kopalnia”
Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau

Fondato dal partito nazista nel 1940, il campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau divenne un simbolo di sofferenza umana e testimone dello sfinimento psichico ed emotivo. E’ stato luogo di morte e di sepoltura per milioni di persone, prevalentemente ebree, lasciate morire nei modi più cruenti. E’ un’esperienza segnante, che molti non rifarebbero.
La visita di Auschwitz prevede l’ingresso nei luoghi più significativi del campo: locali dove sono ancora conservate le valigie e gli effetti personali dei prigionieri, i locali destinati agli interrogatori, il luogo delle fucilazioni ed, infine, il locale della “sala docce” con annesso il forno crematorio. Fa rabbia pensare che tutto questo succedeva soltanto 80 anni fa e che poco sia stato fatto per impedirlo.
Indirizzo.
Więźniów Oświęcimia 20, 32-603 Oświęcim, Polonia
Prezzo.
Biglietto d’ingresso con guida: 50 Zloty (13€ circa)
Orari.
Dicembre: dalle 7:30 alle 14:00
Gennaio/Novembre: dalle 7:30 alle 15:00
Febbraio: dalle 7:30 alle 16:00
Marzo/Ottobre: dalle 7:30 alle 17:00
Aprile/Maggio/Settembre: dalle 7:30 alle 18:00
Giugno/Luglio/Agosto: dalle 7:30 alle 19:00
Come arrivare.
Il miglior modo è attraverso tour guidati che organizzano anche transfert
Altri luoghi di interesse a Cracovia
Cosa mangiare a Cracovia

Parliamo di cibo adesso. Il fatto che la cucina polacca non sia tra le più famose al mondo non vuole dire che non ci siano ottimi piatti tipici da gustare. I pieroghi, piccole tortine di pasta simili a ravioli, sono tra questi. L’interno può essere farcito con dolce o salato e possono essere cotti al vapore oppure in padella.
Ma quali sono i migliori posti per assaggiare questa pietanza? Noi ne abbiamo mangiati di ottimi da Przystanek Pierogarnia e da Pod Wawelem, uno dei migliori ristoranti di Cracovia con piatti di ottima qualità ed abbondanti.
Per gli amanti dello street food sono da provare la zapiekanka, una baguette farcita con formaggio e funghi, i golabki, involtini di verza o cavolo ripieni di carne, orzo o riso e l’ obwarzanek, anelli di pasta di pane solitamente ricoperti di semi di papavero e sesamo.
Cosa fare la sera a Cracovia
Come ogni buona città universitaria, Cracovia offre una night life degna di nota. Tra i locali più caratteristici ci sono bar, club e pub situati nei seminterrati di antichi palazzi storici, facilmente individuabili dall’insegna con scritto POD. La maggior parte dei locali sono concentrati nel quartiere Kazimierz e nella grande piazza Rynek Glowny. Tra i locali più originali e belli meritano una menzione il Singer, l’Ursa Maior e l’Alchemia.
Come muoversi a Cracovia
Cracovia è molto compatta e tutte le sue principali attrazioni si trovano nel quartiere di Stare Miasto. La stessa collina di Wawel dista 10/15 minuti a piedi dalla Piazza del Mercato.
Dunque, è chiaro che il miglior modo per visitare la città sia muoversi a piedi. Tuttavia, per fuggire alla morsa del freddo durante i mesi invernali, un’ottima soluzione potrebbe essere il tram che vanta linee ben collegate ed efficienti. I biglietti possono essere acquistati presso gli appositi rivenditori oppure direttamente a bordo.
Potete anche vagliare la possibilità di acquistare la Cracovia Card che permette di usufruire gratuitamente del trasporto pubblico, entrare gratis in quasi tutti i musei della città e che da accesso a sconti in alcuni ristoranti e locali.
Per le escursioni alla Miniere di Sale e ad Auschwitz, potete acquistare tour che prevedono anche il transfert oppure utilizzare bus e treni per raggiungere la vostra destinazione.
Miglior periodo per visitare Cracovia.
I migliori periodi per vistare Cracovia sono quelli che vanno da Aprile a Giugno e da Settembre ad Ottobre. Infatti, durante i mesi estivi le temperature superano facilmente i 30° e la città viene presa d’assalto dai turisti, causando lunghe attesa per accedere alle principali attrazioni. Per contro, durante i mesi invernali sono frequenti nevicate e temperature sotto lo 0° e molte attrazioni potrebbero essere chiuse oppure osservare orari ridotti.