Viaggiare da soli – Il manifesto dei viaggiatori solitari

Indice

Viaggiare da soli

Cosa comporta viaggiare da soli e perché è un’esperienza che chiunque dovrebbe fare prima o poi nella vita? Come Brand Ambassador di Momondo ho avuto l’onere o l’onore di poter scrivere ‘Il Manifesto dei viaggiatori solitari’

Routine ed abitudini creano la nostra zona di comfort.

Mi piace immaginare la zona di comfort come una grande sfera che ci circonda. Tutto quello che facciamo all’interno di questa sfera ci fa sentire sicuri, rilassati, protetti.

Eppure, molti concordano che la vita comincia fuori dalla nostra zona di comfort, quando siamo obbligati ad essere coraggiosi, ad adattarci rapidamente e a rischiare. La sfera che ci circonda non è un muro invalicabile, ma si può espandere a patto di accettare il disagio (iniziale) che ciò comporta.

Ma cosa c’entra il viaggiare da soli con tutto questo?

Perché viaggiare da soli

viaggiare da soli

Combattere le nostre debolezze

Viaggiare da soli è il miglior modo per spingerci fuori dalla zona di comfort. E’ un’esperienza formativa che ci porterà a fare i conti solo con noi stessi. Li fuori, mentre facciamo la conoscenza di un’ altra cultura, di un altro popolo e di un’ altra nazione, dobbiamo adattarci velocemente, fare affidamento sui nostri punti di forza e combattere le nostre debolezze.

Può essere spaventoso viaggiare da soli, sopratutto per chi non lo ha mai fatto prima, ma invecchiare ed essere attanagliato dai rimorsi è ancora più spaventoso.

Fare nuove amicizie

E allora se la nostra fidanzata o il nostro amico ci da buca all’ultimo minuto, non viviamolo come un impedimento, ma facciamo le valigie e saliamo a bordo di quel maledetto aereo. Il mondo è vasto e nuove amicizie ci aspettano lungo la strada. Condividere un pezzo di viaggio o semplicemente un pasto con uno sconosciuto è un’ esperienza che può aprirci a nuovi modi di pensare, a nuovi orizzonti o a nuove occasioni.

Essere liberi

Viaggiando da solo sarai il padrone di te stesso. Vuoi dormire in una tenda? Accomodati. Vuoi gustare il particolare cibo locale? Assaggialo. Vuoi visitare il museo più strambo del mondo? Sei libero di farlo.
Non fraintendermi viaggiare in compagnia e condividere le emozioni di un viaggio è bellissimo, ma essere liberi di fare tutto ciò che ci piace è una sensazione altrettanto bella!

Essere ricompensati

Nuota o affoga. Lì fuori non ci sono mezze misure. Dovrai imparare a cavartela da solo e a fare affidamento solo sulle tue forze, il senso dell’orientamento diventerà il tuo migliore amico, dovrai capire di chi puoi fidarti e superare paure, pregiudizi e stereotipi.
Ecco qual’è la più grande ricompensa per chi viaggia da solo: la crescita personale. Ogni volta che partirai, imparerai ad essere un po’ più indipendente, più fiducioso dei tuoi mezzi e ad essere sulla stessa lunghezza d’onda dei tuoi desideri e delle tue emozioni.

Consigli per chi viaggia da solo

perchè viaggiare da soli

Prima di partire

  • Scegli la tua destinazione. Lasciati ispirare dalla nostra sezione Destinazioni oppure prova la sezione ‘Ovunque’ di Momondo. Più sotto troverei alcune mete consigliate per un viaggio in solitaria.
  • Definisci il tuo budget. E’ importante per non rimanere senza un soldo mentre ci troviamo dall’altra parte del mondo. Considera sempre eventuali imprevisti!
  • Viaggia leggero. Ricorda che il tuo zaino è anche il tuo compagno di viaggio, non vuoi portare una zavorra con te.
  • Prenota alloggi adatti a viaggiatori solitari. Homestay ed Hostelworld sono le soluzioni ideali, perché permettono di stare a contatto con locali e con altri viaggiatori.
  • Stipula un’assicurazione viaggio. Ritengo che una buona assicurazione viaggio ci permetta di viaggiare più sereni. Leggi Viaggia Assicurato e capirai come e perché assicurare il tuo viaggio.

Una volta giunto a destinazione

  • Armati di pazienza. Può essere difficile arrivare ed ambientarsi in una nuova città. Prenditi il tuo tempo e sii paziente.
  • Armati di una mappa. Aiuta il tuo senso dell’orientamento con una mappa e individua edifici, attrazioni e negozi che possano tornare utile come punti di riferimento.
  • Mantieni un profilo basso. Evita di viaggiare con gioielleria, videocamere od orologi costosi, sono sicuro che non vuoi attirare l’attenzione delle persone sbagliate.
  • Impara qualche parola della lingua locale. Sforzarsi di parlare nella lingua locale viene sempre apprezzato e può aiutare in parecchi casi.
  • Partecipa ad un Free Walking Tour. E’ il modo migliore per conoscere la città che stai vistando, conoscere la gente del posto e farsi suggerire locali tipici e che non siano trappole per turisti.
  • Crea una routine. Sorseggiare una birra sempre allo stesso pub o consumare un pasto allo stesso ristorante può aiutare ad entrare i contatto con lo staff e a far nascere nuove amicizie.
  • Vivi gli spazi comuni. Se pernotti in ostello o in homestay, vivi gli spazi comuni; è dove nascono le migliori conversazioni.
  • Spingiti fuori dai sentieri battuti (leggi turistici). I viaggiatori che si incontrano fuori dai percorsi turistici sono più inclini a conversare e condividere parte del viaggio con voi.

Dove andare in viaggio da soli

In Italia

  • Napoli e la Costiera Amalfitana
  • Palermo e road trip delle Sicilia
  • Firenze e le terre delle Toscana

In Europa

Nel Mondo

  • Lombok, Bali e Gili Islands, Indonesia
  • Nuova Zelanda dall’isola del Nord a quella del Sud
  • Australia (Great Ocean Road)
  • Sud-Est Asiatico (Thailandia, Vietnam, Cambogia, Laos, Myanmar)
  • Nepal tra trekking ed avventura
  • India e la regione del Rajasthan
  • West Coast degli Stati Uniti
  • Giappone con lo Shinkanzen
  • Kenya ed i suoi Safari
  • L’Americana Latina (Cile, Perù, Argentina, Brasile)

SHARE THE TRIP

MAILING LIST

La valigia per noi non ha segreti. Entra nella nostra mailing list e ricevi gratis il PDF scaricabile e stampabile con la lista degli oggetti indispensabili da mettere nel tuo bagaglio.

ULTIMI POST

CERCA NEL BLOG

logo-Ambassador

POST POPOLARI

Raffaele Cappiello

Raffaele Cappiello

Travel Writer / Content Manager / Blogger. | Dal 2017 scrivo per One More Trip, una passione che si è trasformata in un lavoro a tempo pieno, un sogno che si è trasformato in realtà. Da buon nerd, nella mia valigia non può mancare un libro oppure un manga

Let's Travel More

Entra nella nostra newsletter e ricevi offerte, trucchi e consigli per viaggiare di più e più a lungo!