Error fare voli: cosa sono e come trovarle

Indice

Una error fare, in italiano tariffa errata oppure errore di prezzo, è quando una compagnia aerea o un’agenzia di viaggi online (OTA) vende un biglietto per un importo significativamente inferiore a quello previsto. 

Per esempio, nel 2017 ho scovato un error fare ed acquistato un biglietto di A/R Napoli – Venezia a soli 9,90€. Eccezionale, no?

Cosa causa un error fare o un errore di prezzo?

Ci sono molti fattori che possono causare un errore di prezzo.

Errore umano: la causa più comune degli error fare delle compagnie aeree è l’errore umano. Nel gergo questi errori vengono chiamati fat-finger error. Quando si fanno mille operazioni al computer è normale sbagliare qualcosa. In genere si può trattare di un errore d’ortografia oppure di una banale svista, fatto sta che le compagnie aeree non sono esenti da questo tipo di errori.

Problemi tecnologici: le compagnie aeree determinano il prezzo del biglietto affidandosi ad algoritmi complessi. Questi algoritmi permettono di generare un prezzo idoneo sia che tu stia viaggiando su una tratta comune come la New York – Londra, sia che tu voglia sperimentare tratte incredibilmente complesse. Per quanto aggiornati, i sistemi IT delle compagnie aeree non sono immuni a bug ed è quindi possibile che di tanto in tanto generino delle tariffe sbagliate.

Problemi di comunicazione: le compagnie aeree e le agenzie di viaggio online (OTA) comunicano tramite un sistema di distribuzione globale (GDS) e talvolta un errore in tale comunicazione può comportare error fare. Ad esempio, una compagnia aerea potrebbe comunicare a un’agenzia di viaggi online uno sconto percentuale che viene poi erroneamente applicato.

Valute straniere: un’ altra causa di errore è rappresentata da grandi variazioni nelle valute estere. Ad esempio, nel 2012 c’è stata una svalutazione significativa della moneta del Myanmar. Di conseguenza, i biglietti per Yangon pagati in moneta locale (Kyat) risultavano super economici, con tariffe di prima classe a partire da 250€ (in media un posto in prima classe era venuto a più di 1500€)

Errori di prezzo: quanto sono comuni?

error fare

Le error fare non sono rare, ma non sono neanche super comuni. Nei primi mesi del 2010, gli errori di prezzo spuntavano tre o quattro volte al mese. Dal 2017 in poi, le error fare sono state meno frequenti ed in media è possibile scovarne una ogni 4/6 settimane.

Quanto durano le error fare?

Poiché i risparmi derivanti dalle error fare possono essere significativi, in genere queste non durano a lungo quando si verificano. Gli errori di prezzo durano solo poche ore e quasi mai restano online per più di 24 ore.

Come posso trovare le error fare? 

Che siano causati da errori umani o problemi tecnologici, le error fare sono esattamente ciò che il nome suggerisce: errori casuali che non possono essere previsti. Se non vuoi spendere ore ed ore ogni giorno a caccia di tariffe errate, puoi utilizzare comparatori di voli online, come Google Voli oppure Skyscanner, che ti consentono di monitorare le tariffe di una determinata rotta e ti avvisano quando il prezzo diminuisce.

Ho trovato un errore di prezzo, cosa devo fare?

Se hai trovato un errore di prezzo e vuoi acquistare il biglietto aereo, la cosa migliore da fare è prenotare direttamente dal sito della compagnia aerea. Ed ecco il motivo:

  • Quando prenoti tramite un’agenzia di viaggi online paghi in anticipo l’importo dovuto e, solo in un secondo momento, la OTA richiede l’emissione del biglietto alla compagnia aerea. Questo processo non è immediato e possono essere necessarie diverse ore, un lasso di tempo durante il quale la tariffa errata potrebbe scomparire. Se il prezzo della error fare cambia nel momento in cui l’agenzia tenta di prenotare il tuo biglietto, probabilmente ti verrà detto che il prezzo promesso non è più disponibile e verrà effettuato un rimborso. La prenotazione direttamente con una compagnia aerea elimina l’intermediario e riduce drasticamente il tempo necessario per emettere il biglietto, rendendo più probabile l’acquisto ad un prezzo super conveniente.

ATTENZIONE: alcuni errori di prezzo sono disponibili solo tramite un’agenzia di viaggi online, quindi se non trovate riscontro sul sito web della compagnia aerea, non preoccupatevi. 

Se un error fare finisce per essere cancellata, il denaro viene rimborsato (e spesso viene fornito un ulteriore credito di viaggio come gesto di buona volontà). Quindi, in nessun caso ci rimetterete soldi.

Error fare: quali precauzioni dovrei prendere al momento della prenotazione?

Si consiglia di attendere due settimane prima di prenotare tour ed alloggi che non siano rimborsabili. Infatti, per le prime due settimane c’è sempre la possibilità che la compagnia aerea o l’agenzia di viaggi online annulli l’acquisto del biglietto. Nel momento stesso in cui ricevi il biglietto aereo (cartaceo o elettronico) e/o il codice PNR a 6 cifre della tua prenotazione, puoi stare sicuro che il tuo acquisto non verrà più cancellato e potrai concentrarti sui preparativi pre-partenza.

Con quale frequenza vengono annullati gli acquisti derivanti da errori di prezzo?

In media, stimiamo che circa il 10% degli acquisti vengano annullati.

Nei casi in cui una compagnia aerea o un’agenzia di viaggi online decidesse di non onorare l’acquisto del biglietto, sarete quasi sempre avvisati entro 72 ore (e in genere prima). Quanto più eclatante è l’errore, tanto più è alta la probabilità che non venga onorata. Un volo economy da 250€ andata e ritorno da New York a Parigi ha più probabilità di essere onorato rispetto alla stesso volo pagato 100€ per un posto in prima classe.

Le compagnie aeree devono onorare le error fare?

Le compagnie aeree non sono tenute ad onorare le error fare. Tuttavia, sanno che l’annullamento di un acquisto costituisce una cattiva pubblicità per la compagnia e di solito preferiscono sacrificare parte del guadagno pur di non avere clienti scontenti.

Le compagnie aeree possono addebitare retroattivamente l’intero importo del biglietto?

No, le compagnie aeree non possono addebitarti più di quanto autorizzato dal tuo istituto bancario.

Ad esempio, se hai approfittato di un errore di prezzo ed hai acquistato un biglietto aereo da 250€ per la tratta New York – Parigi, la compagnia aerea non può addebitare la normale tariffa 750€ per il volo. Possono, naturalmente, cancellare il tuo acquisto e dirti che la tariffa è di 750€ e darti la possibilità di prenotarla nuovamente a quel prezzo, ma per le ragioni che vi ho esposto sopra, non è una pratica molto comune.

Cosa succede se la error fare non viene onorata?

Se la tariffa errata non viene onorata, ti verrà data la possibilità di acquistare il biglietto a prezzo pieno, ma ovviamente non sei obbligato a farlo. La cosa peggiore che possa capitare è che l’acquisto fatto venga semplicemente rimborsato.

La mia tariffa di errore è stata annullata. Cosa dovrei fare?

In generale, si può fare ben poco per costringere la compagnia aerea a onorare una error fare una volta che hanno deciso di annullarla.

Puoi presentare un reclamo al servizio clienti della compagnia aerea, nella speranza che il biglietto sia onorato o ti verrà assegnata un’altra forma di risarcimento, come ad esempio 10.000 miglia frequent flyer.

Ma una volta che una compagnia aerea o OTA ha deciso di non onorare un acquisto, la probabilità che tu possa convincerli altrimenti è estremamente bassa. Fa schifo quando succede, ma è una parte inevitabile della caccia ai voli economici. Devi andare avanti e sperare in una maggiore fortuna con il prossimo acquisto.

SHARE THE TRIP

MAILING LIST

La valigia per noi non ha segreti. Entra nella nostra mailing list e ricevi gratis il PDF scaricabile e stampabile con la lista degli oggetti indispensabili da mettere nel tuo bagaglio.

ULTIMI POST

CERCA NEL BLOG

logo-Ambassador

POST POPOLARI

Raffaele Cappiello

Raffaele Cappiello

Travel Writer / Content Manager / Blogger. | Dal 2017 scrivo per One More Trip, una passione che si è trasformata in un lavoro a tempo pieno, un sogno che si è trasformato in realtà. Da buon nerd, nella mia valigia non può mancare un libro oppure un manga

Let's Travel More

Entra nella nostra newsletter e ricevi offerte, trucchi e consigli per viaggiare di più e più a lungo!