11 consigli su come trovare voli economici

Indice

Ricevo decine di e-mail ogni giorno in cui i lettori di OneMoreTrip mi chiedono aiuto o consigli su come prenotare voli economici. Per quanto mi piacerebbe, non ho abbastanza tempo per rispondervi ad uno ad uno, ma voglio lo stesso condividere con voi ciò che imparato in anni ed anni di viaggi.

Nella maggiore parte dei casi, il biglietto aereo è la parte più onerosa; se il volo è troppo costoso, continuerai a rimandare il tuo viaggio. Eppure ogni giorno le compagnie aeree pubblicano migliaia di offerte straordinarie – dagli errori di prezzo alle promozioni ad hoc.

Trovare tariffe economiche, che possono trasformare in realtà il viaggio dei tuoi sogni, non è difficile se sai dove e come cercare. Per questo ho scritto la guida completa su come trovare voli economici, raggruppando i miei consigli e rispondendo ad alcune delle domande più comuni.

1. Lascia perdere i falsi miti

Regola numero 1: non esiste nessun segreto ninja per trovare un voli economici. Sono sicuro che ti sei già imbattuto in siti che ti suggeriscono di adottare strane procedure per poter risparmiare sul prezzo dei biglietti.

Sono anni che ormai leggo sempre le stesse cose. Ovviamente, le ho provate in prima persona e non ne ho mai tratto alcun tipo di beneficio. Ad esempio:

  • Comprare i biglietti di martedì NON vi farà risparmiare denaro (ma è più economico volare di martedì)
  • Navigare in incognito NON ti darà accesso a tariffe più vantaggiose
  • Nemmeno cancellare i cookies gioverà al vostro portafoglio

Le compagnie aeree sfruttano algoritmi informatici avanzati che determinano i prezzi in base al periodo dell’anno, alla domanda, agli eventi e ai festival, ai prezzi del carburante e a molti altri fattori.

Questi trucchi (purtroppo) non funzionano più.

2. Sii flessibile con le date e gli orari di viaggio

Per cominciare a trovare voli economici devi cambiare il tuo approccio al viaggio. Nel 99% dei casi se sei vincolato a date specifiche e ad un’unica destinazione non riuscirai a trovare tariffe vantaggiose. Cambia il tuo modus operandi e segui questo schema:

  1. Scopri quali le migliori tariffe usando i vari siti di comparazione come Google FlightsMomondo oppure Skyscanner.
  2. Ottenute le tariffe più economiche scegli la destinazione che ti attira di più.
  3. Seleziona le date che ti sono più comode in base alle tariffe trovate online.

Seleziona un periodo in cui sai di poter avere più tempo o più ferie per viaggiare e lascia che i motori di ricerca ti restituiscano le tariffe più vantaggiose. Molte volte un solo giorno di differenza può farti risparmiare centinaia di euro.

3. Sii flessibile con le tue destinazioni

Flessibilità è la parole chiave se vuoi risparmiare un po’ di soldi sul acquisto dei biglietti aerei. Se non riesci ad essere flessibile con le date, dovrai almeno essere flessibile sulla destinazione.

Seguimi in questo ragionamento: ogni luogo in cui non sei mai stato merita di essere visitato. New York è il tuo sogno ed il volo costa 749€; nelle stesse date un volo A/R per Tokyo costa 399€. Personalmente, posticiperei il mio viaggio a New York e visiterei il Giappone.

I motori di ricerca voli come Google FlightsMomondo e Skyscanner offrono strumenti ad hoc in cui puoi specificare un aeroporto di partenza e scoprire quali sono le tratte più economiche disponibili. Probabilmente ti servirà per valutare anche destinazioni che non averesti mai preso in considerazione.

4. Evita i periodi di alta stagione

Per viaggiare in Europa ed in Nord America i migliori periodi vanno da gennaio a maggio e da fine settembre ad inizio dicembre. Purtroppo, se puoi viaggiare solo ad agosto e durante le ferie comandate (Natale, Capodanno, Pasqua) ti sarà molto molto difficile trovare biglietti aerei economici. E’ la nuda e cruda verità e non ci sono trucchi che tengono.

Dall’altro canto è possibile che troviate biglietti più economici per altre parti del mondo. Ad esempio, l’alta stagione in Kenya va da dicembre a marzo (quando ci sono anche i flussi migratori delle mandrie), volare verso questa destinazione in estate potrebbe farvi risparmiare un po’ di soldini.

5. Vola con compagnie low cost

Non troppi anni fa, se volevi raggiungere un altro continente eri costretto a volare con le compagnie aeree tradizionali. Oggi, le compagnie aeree low cost operano molte tratte a lungo raggio e permettono di volare in tutto il mondo con pochi soldi.

Ad esempio, Norwegian Airlines collega l’Europa con New York e Bangkok con voli che partono da 249€, mentre AirAsia permette di raggiungere l’Australia con meno di 100€ a tratta.

Certo, potrebbero non essere così comode e potresti dover pagare qualche servizio extra, ma rendono il mondo estremamente connesso al prezzo di un volo continentale.

Sul blog troverete la classifica delle migliori 10 compagnie aeree low cost e le risposte ad alcune delle domande frequenti che i viaggiatori hanno sull’argomento. Di seguito, invece, una lista delle principali compagnie che operano in USA, Europa ed Asia.

6. Impara ad usare i motori di ricerca

Per trovare l’offerta migliore, dovrai imparare a padroneggiare i siti di comparazione prezzo. Anche se hanno tutti lo stesso scopo, è importante sapere che si differenziano in base ad alcune funzionalità.

Alcuni siti potrebbero nascondere vettori perché quella compagnia aerea non è disposta a pagare una commissione sulla prenotazione oppure perché il sito della compagnia non è in inglese. Altri ancora mostrano solo i prezzi recuperati direttamente dalle compagnie aeree e solamente dalle OTA (Online Travel Agency).

In breve, non esiste un motore di ricerca perfetto e non sono tutti uguali. Per questo, sul blog troverete delle guide dettagliate su come utilizzare i migliori siti di ricerca voli:

7. Combina più compagnie aeree

Prenotare con un’unica compagnia aerea è generalmente la soluzione più comoda. Tuttavia, avrai scarse possibilità di creare itinerari ad hoc e di risparmiare denaro.

Sopratutto per quanto riguarda i viaggi intercontinentali, potrebbe essere comodo combinare più compagnie aeree. Un esempio, dovrebbe aiutarvi a capire meglio ciò che intendo. Il vostro volo Roma – Los Angeles con Alitalia costa 699€, un volo Roma – Londra con EasyJet costa 49€ e Londra – Los Angeles con British Airways costa 399€ per un totale di 448€.

A conti fatti potrete risparmiare 251€. Ovviamente è meno comodo e dovrete fare molta attenzione agli orari e alla policy bagagli di ogni compagnia. Tuttavia, una volta fatta l’abitudine vi assicuro che potrete viaggiare a prezzi davvero ridicoli.

8. Imposta un mail di alert

Trovare voli economici richiede tempo. Non tutti possono passare la giornata a cercare offerte online e a comparare i prezzi delle varie compagnie aeree. Fortunatamente, quasi tutti i motori di ricerca voli hanno implementato la funzione mail alert.

Se hai in mente una destinazione o alcune date specifiche, puoi lasciare la tua mail e ricevere una notifica nella tua casella di posta non appena il prezzo (in quella date o per quella destinazione) scende sotto una determinata soglia. E’ il modo più semplice e veloce per trovare voli low cost, senza doverci perdere troppo tempo.

9. Prova con i biglietti ‘hidden city’

I viaggiatori più esperti hanno scoperto un trucco ora noto come “hidden city ticket”. In poche parole, può capitare che un volo con scalo su una città A sia più economico rispetto ad un volo che raggiunge direttamente quella stessa città. 

E’ un modo rischioso di viaggiare e che consiglio solo a chi a più esperienza. Ci sono alcuni fattore da considerare quando si utilizza questo metodo, tra i quali:

  • Il bagaglio da stiva arriva sempre alla destinazione finale. Per questo motivo, se acquistate un “hidden city ticket” è meglio viaggiare solo con il bagaglio a mano.
  • Potresti non essere autorizzato a scendere dall’aereo. A volte lo scalo può essere solamente tecnico e non comporta un cambio di aeromobile.

Un sito specializzato in questo tipo di ricerche è Skiplagged. Personalmente, non ho mai usato questo metodo, ma conosco persone che sono riuscite a risparmiare qualche soldo. Utilizzatelo a vostro rischio e pericolo e con parsimonia.

10. Prenota in anticipo

Raramente i biglietti aerei diventano più economici con l’avvicinarsi della data di partenza. Per questo, se hai deciso la meta, le date ed il prezzo ti sembra ragionevole, acquista il tuo biglietto senza indugiare ulteriormente.

Per lo stesso motivo, voglio sfatare il mito dei biglietti economici last minute Sono come gli unicorni, un qualcosa di leggendario, bellissimo, ma che nessuno hai mai visto.

11. Impara a riconoscere gli error fare

Una error fare, in italiano conosciuti come errore di prezzo, è quando una compagnia aerea o un’agenzia di viaggi online (OTA) vende un biglietto per un importo significativamente inferiore a quello previsto. 

Con il progressivo miglioramento degli algoritmi e dell’intelligenza artificiale, gli errori di prezzo sono diventati sempre meno comuni. E’ importante per questo impararli a riconoscere ed essere veloci nel acquisto.

Prima di prenotare un biglietto con un errore di prezzo, ti consiglio vivamente di leggere il mio articolo in cui spiego come trovarli, cosa sono e quali sono i rischi correlati a questo tipo di tariffe.

SHARE THE TRIP

MAILING LIST

La valigia per noi non ha segreti. Entra nella nostra mailing list e ricevi gratis il PDF scaricabile e stampabile con la lista degli oggetti indispensabili da mettere nel tuo bagaglio.

ULTIMI POST

CERCA NEL BLOG

logo-Ambassador

POST POPOLARI

Raffaele Cappiello

Raffaele Cappiello

Travel Writer / Content Manager / Blogger. | Dal 2017 scrivo per One More Trip, una passione che si è trasformata in un lavoro a tempo pieno, un sogno che si è trasformato in realtà. Da buon nerd, nella mia valigia non può mancare un libro oppure un manga

Let's Travel More

Entra nella nostra newsletter e ricevi offerte, trucchi e consigli per viaggiare di più e più a lungo!