I viaggiatori fai da te avranno familiarità con uno dei miei motori di ricerca preferiti: Google Flights (Google Voli). Gran parte delle mie ricerche partono proprio da Google Flights ad oggi uno dei più potenti motori di ricerca di voli su Internet.
Nel 2018, Google Flights ha presentato un’importante revisione del design, aggiungendo alcune funzionalità e riconfigurando altre. Questa guida ti aiuterà a ottenere il massimo da Google Flights ed anche a trovare voli più economici.
Google Flights: i vantaggi
Ma quali sono i vantaggi di Google Flights? Vediamoli insieme:
- Rapidità e velocità: Google Flights è più veloce di qualsiasi altro motore di ricerca di voli. Riesce a generare mesi di tariffe aeree in una frazione di secondo.
- Visualizzazione tariffa basata su calendario: Google Flights ha una visualizzazione del calendario semplice e intuitiva che ti mostra la tariffa più economica nei prossimi 12 mesi.
- Ricerca di più aeroporti: Google Flights ti consente di cercare la tariffa più economica inserendo in contemporanea 7 aeroporti di partenza e 7 aeroporti di destinazione. Tutto questo senza rallentare la ricerca.
Google Flights: gli svantaggi
Google Flights non è perfetto, ecco alcune punti da tenere in considerazione:
- Non sempre ha le tariffe più basse: Google Flights ricerca le tariffe proposte direttamente dalle compagnie aeree e da una manciata delle principali agenzie di viaggio online (OTA), come Expedia o Orbitz. Molte volte le migliori tariffe si trovano sulle agenzie di viaggio online più piccole che Google Flights non considera. Inoltre, Google Flights non visualizza i risultati di Southwest Airlines (una delle principali compagnie aeree americane), quindi dovrai verificarli direttamente con la compagnia aerea.
- Non trova molti errori di prezzo: gli errori di prezzo (error fare) vengono generalmente visualizzati solo su siti web di OTA più piccole. Per questo Google Flights non sarà in grado di trovarli.
- Visualizza offerte non disponibili: di tanto in tanto, Google Voli ti dirà che una tariffa è disponibile ad un certo prezzo, ma quando fai clic per procedere con la prenotazione (a) la tariffa aumenta di prezzo, o (b) non c’è modo di prenotare online e ti chiede invece di chiamare la compagnia aerea. (non prenderti la briga di chiamare, non funzionerà). Questo fenomeno è chiamato “ghosting” e si verifica occasionalmente su Google Flights quando una tariffa era online di recente, ma non è più disponibile.
Come utilizzare al meglio Google Flights
Le ricerche di Google Flights mostrano le tariffe presenti sui siti web di quasi tutte le compagnie aeree, nonché sulle più grandi agenzie di viaggio online come Orbitz e Priceline.
Booking.comCome cambiare la valuta e la lingua su Google Flights
Nell’angolo in alto a sinistra di Google Flights, cerca il menù ad hamburger (tre linee orizzontali) alla sinistra della parola Google.

Questo apre un menu verticale sul lato sinistro. Scorrendo troverai le opzioni per cambiare la lingua, la valuta o il paese che utilizzi per Google Voli. Da qui puoi anche accedere alla mappa Esplora o visualizzare i prezzi che stai monitorando (maggiori informazioni in seguito).

Puoi anche modificare il tuo paese, la valuta e la lingua in fondo alla pagina.

Come impostare gli aeroporti di partenza e di arrivo su Google Flights
Quando arrivi alla homepage, inserisci l’aeroporto di partenza e l’aeroporto di destinazione, insieme alle date che preferisci.
Ricorda che puoi mettere fino a sette aeroporti in ogni casella, separati da virgole. Se stai cercando un viaggio economico in qualsiasi parte d’Europa, ad esempio, potresti inserire come destinazione “LHR, CDG, AMS, CPH, BCN, FCO, MXP” per vedere qual’è il volo più economico che parte da Napoli ed arriva a Londra, Parigi, Amsterdam, Copenaghen, Barcellona, Roma o Milano.

Alcune città contano più di un aeroporto. Inserendo NYC (New York City) o WAS (Washington DC), la casella conterà 3 aeroporti differenti (NYC = JFK, LGA, EWR e WAS = DCA, IAD, BWI)
Come selezionare le date su Google Flights
Per trovare le date più economiche, fai clic sulla casella della data di partenza. Quando lo fai, si aprirà un calendario che mostrerà i prezzi dei voli durante il mese selezionato ed i prezzi del mese antecedente, con le date più economiche in verde. Ecco lo screen:

Importante: Google Flights tiene conto solo dei prezzi nei mesi in cui gli hai detto di guardare. Quindi nell’esempio sopra, le date verdi sono le più basse a maggio e giugno. Tuttavia, nei prossimi mesi potrebbero esserci date più economiche che Google Flights troverà solo se fai clic sulla freccia destra per scorrere verso i mesi successivi.
Una volta esaminato il calendario delle tariffe più basse, fai clic sulla data desiderata per la tua partenza, dopodiché fai clic sulla data in cui desideri tornare.
A questo punto, Google Flights ti offre un’ampia lista di voli possibili, in questo modo:

Tieni presente che Google Flights elenca per primi i voli che considera migliori (“Voli di andata migliori”) tenendo conto di fattori come il prezzo e il routing. Può valere la pena dare un’occhiata agli “Altri voli in partenza” per vedere se qualcuno di questi si adatta meglio al tuo programma di viaggio.
Tutti gli orari dei voli su Google Flights sono mostrati in ora locale. Se noti un +1 accanto all’ora di arrivo elencata, significa che il tuo volo arriva il giorno successivo (o 2 giorni dopo se dice +2).
Come prenotare i voli su Google Flights
Una volta individuato un buon volo di partenza, cliccaci sopra. Ti verrà quindi richiesto di scegliere un volo di ritorno corrispondente (presumendo che tu stia prenotando una tariffa andata e ritorno).

Nota: i prezzi mostrati da Google Flights includono le tasse, ma non eventuali extra per il bagaglio delle compagnie low cost. Se hai cercato un itinerario di andata e ritorno, il prezzo visualizzato da Google Flights sarà il costo per l’intero round trip.
Google Flights non è un’agenzia di viaggi online (OTA), ma un motore di ricerca di voli. Ciò significa che non puoi prenotare un volo su Google Flights, in quanto non vende voli direttamente al consumatore. Invece, cliccando su ‘Seleziona’, Google Voli ti trasferirà sul sito web della compagnia aerea dove potrai prenotare e dove inserirai le informazioni relative a passeggeri e pagamenti.

Google Voli: griglia date, grafico dei prezzi ed aeroporti vicini
Altre funzioni che rendono eccezionale l’esperienza utente e permettono di trovare voli economici sono ‘Griglia Date’, ‘Grafico dei Prezzi’ ed ‘Aeroporti Vicini’. Vediamole da vicino.
La ‘Griglia Date’ di Google Voli è una funzionalità molto comoda che vi permetterà di trovare la migliore tariffa con una visualizzazione a calendario. Potrete incrociare i risultati e trovare il volo più economico durante una determinata settimana, mese oppure anno. I maniera molto intuitiva, le tariffe in verde sono quelle più economiche rispetto alla media, mentre quelle in rosse le più care.

Analogamente alla ‘Griglia Date’, il ‘Grafico dei Prezzi’ è un istogramma che permette di trovare il miglior prezzo per una determinata tratta in modo veloce ed intuitivo.

La funzione ‘Aeroporti Vicini’ consente di visualizzare una mappa per cercare altri aeroporti nella città di partenza e di destinazione. A volte, può essere economicamente vantaggioso arrivare in un aeroporto diverso da quello della città di destinazione. Aggiungi gli aeroporti per includerli nei risultati di ricerca dei voli.

Ghosting su Google Flights: cosa fare?
A volte, Google Flights ti dirà inizialmente che è disponibile una tariffa economica, ma quando provi a prenotare la tariffa sale di prezzo o non è più possibile prenotarla.
Nel gergo, questo fenomeno è conosciuto come “ghosting”. Ecco in quali modi può verificarsi questa situazione:
- Ad un certo punto del processo di ricerca, il prezzo aumenta drasticamente
- Quando Google Flights ti offre le opzioni di prenotazione, l’unico modo disponibile per ottenere il prezzo basso promesso è chiamare la compagnia aerea (non chiamare, non funzionerà)
- Quando Google Flights ti porta all’ultimo passaggio, ma una volta arrivati sul sito della compagnia aerea o dell’agenzia di viaggi online, il prezzo è maggiore di quello promesso sulla pagina di prenotazione
In ognuno di questi casi, non c’è modo di prenotare quei voli specifici in quelle date specifiche al prezzo economico originale. Ecco alcuni modi per vedere se è ancora possibile prenotare una tariffa fantasma:
- Prova altre date in Google Voli
- Prendi le date di una tariffa fantasma e vedi se può essere prenotato con Skyscanner
- Prendi le date di una tariffa fantasma e vedi se può essere prenotato con Momondo
Nessuna di queste rotte è garantita; a volte una tariffa fantasma non può essere prenotata da nessuna parte.
La funzione ‘Esplora Destinazioni’ su Google Flights
Una delle funzionalità più utili di Google Flights è ‘Esplora Destinazioni’. Questa funzione rende possibile visualizzare una mappa e tutti i voli a basso costo che raggiungono quella regione o quel paese. Tuttavia, tieni presente che per sfruttare appieno questa funzione devi essere su un desktop, non su un dispositivo mobile.
Per visualizzare la mappa, vai nella home page e clicca su ‘Esplora Destinazioni’ proprio sopra la mappa interattiva.

Quando lo fai, Google Voli passerà a una visualizzazione della mappa in questo modo (puoi ingrandire in qualsiasi punto della mappa per vedere più tariffe):

Puoi persino inserire interi continenti come Europa o Asia piuttosto che paesi specifici.
Un fattore importante da tenere presente è che la visualizzazione iniziale della mappa mostra solo le tariffe relative alle date specifiche inserite.
Se hai flessibilità di date e desideri solo trovare la tariffa più economica, puoi fare clic sulle date e passare all’opzione “Date flessibili” in questo modo:

Come filtrare i risultati in Google Flights
Una delle funzioni più potenti di Google Voli è la possibilità di impostare una serie di filtri per assicurarti di ottenere solo i risultati di ricerca che ti interessano.
Questi includono:
- Numero di fermate
- Durata del posizionamento
- Quali (se ci sono) aeroporti di collegamento
- Prezzo limite
- Tempi di volo
- Quali compagnie aeree
- Lunghezza totale del volo
Puoi trovare questi filtri appena sotto le caselle della data:

Monitorare i prezzi su Google Voli
Imposta le città di partenza e di destinazione e le date, poi spunta ‘Monitora prezzi’. Se non hai effettuato l’accesso a Google, ti verrà richiesto di farlo e a questo punto riceverai tramite mail avvisi sulle oscillazioni di prezzo e suggerimenti per il tuo viaggio.
Dopo aver fatto clic sul pulsante per tracciare i voli, verrà visualizzata una piccola casella in fondo alla pagina con scritto “Visualizza tutti”, da qui potrai vedere tutti i voli che stai monitorando. Riceverai un’email ogni volta che il prezzo cambia.

Un avvertimento sulla funzione ‘Monitora Prezzi’ di Google Voli: potresti ricevere molte notifiche via email, dato che i prezzi dei voli sono soggetti a continui cambiamenti. Sfortunatamente, non puoi impostare l’avviso per notificarti solo se il costo raggiunge una determinata soglia e non puoi impostare un avviso per un intervallo di date generale o una regione generale; devi scegliere una destinazione e impostare date specifiche.
Come capire se hai trovato un buon affare su Google Voli
Google Flights ha recentemente lanciato una nuova funzione che ti aiuterà a capire se il volo che hai trovato è un buon affare o meno. Sotto le prime opzione che raccolgono i ‘Voli Migliori’, Google Flights ha inserito un riquadro in cui la barra dei colori indica se i prezzi sono inferiori al solito (verde), sono in media (giallo) o sono superiori alla media (rosso). Ti dice anche a quanto ammonta, generalmente, il prezzo medio.
È possibile espandere la sezione cliccando sul collegamento ipertestuale blu “Dettagli”. Qui avrai maggiori informazioni sulla gamma di prezzi medi per le tue date.

Ottenere un rimborso per i voli prenotati tramite Google Voli
Poiché Google Flights è un motore di ricerca e i voli vengono prenotati direttamente con la compagnia aerea, i rimborsi dipendono dalla politica di ciascuna compagnia aerea. Un prospetto completa della policy di tutte le compagnie aeree è visionabili a questo indirizzo web.