Arte, storia, architettura e gastronomia. Sono solo alcuni dei motivi per i quali Firenze è una città amata dai turisti di tutto il mondo.
Nonostante le dimensioni modeste, scegliere dove alloggiare a Firenze è di fondamentale importanza. Ogni quartiere ha caratteristiche proprie e capire quale zona si adatta meglio alle tue esigenze avrà un forte impatto sul tuo modo di vivere la città.
Il centro storico di Firenze conta 7 quartieri diversi, ma potresti preferire un alloggio in zona Oltrarno (la zona di Firenze posta sulla sponda sinistra del fiume Arno) oppure pernottare sulle colline toscane che circondano la Città del Giglio.
Se stai programmando un viaggio verso il capoluogo toscano, in questa guida scoprirai quali sono le migliori zone in cui alloggiare a Firenze, quali sono i quartieri più sicuri e quelli da evitare e ti fornirò un elenco dei migliori hotel di Firenze in base a posizione, recensioni dei clienti e rapporto qualità/prezzo.
Le zone migliori in cui alloggiare a Firenze

Firenze si presta ad essere visitata a piedi; il centro rinascimentale è piuttosto piccolo, facilmente percorribile da un’estremità all’altra in meno di 30 minuti.
Qui si concentrano tutte le principali attrazioni come Ponte Vecchio, la Cattedrale di Santa Maria Del Fiore, la Galleria degli Uffizi e Palazzo Vecchio. Guardando la mappa di Firenze noterai un’anello giallo: questo è il viale lungo il quale sorgevano le antiche mura della città e che oggi delimita la zona del centro storico.
Se arrivi in auto a Firenze è bene sapere che la maggior parte delle strade del centro sono zone a traffico limitato e percorribili solo previa autorizzazione.
Firenze si divide quartieri ben distinti anche se spesso molto vicini. La zone in prossimità del Duomo e di Ponte Vecchio sono sempre molto affollate sia di giorno che di notte. Non mancano soluzioni per soggiornare nel cuore del rinascimento italiano, dagli hotel di lusso fino ai B&B più economici.
Il quartiere Santa Croce è meno turistico. Troverai alloggi di fascia medio-alta ed è la zona in cui si concentra la movida fiorentina, quindi potrebbe risultare particolarmente rumorosa di sera.
In zona Oltrarno, San Frediano e Santo Spirito sono quartieri in cui si respira un’atmosfera bohémien con botteghe artigiane ed alloggi per tutte le tasche. San Lorenzo e San Marco sono le zone in cui è possibile dormire spendendo poco, caratterizzati da un’atmosfera autentica, anche se leggermente più distanti dal centro.
La zona di Santa Maria Novella è molto comoda per i trasporti in treno e se vuoi visitare altre città toscane, mentre se sei alla ricerca di un quartiere più romantico sarà bene alloggiare in zona San Niccolò.
Non hai ancora deciso dove dormire a Firenze? Ecco una panoramica delle migliori zone:
- Dormire in centro a Firenze: Centro storico
- I quartieri più caratteristici di Firenze: San Lorenzo e Santa Croce
- I migliori quartieri per la vita notturna: San Frediano e Santo Spirito
- Dove alloggiare a Firenze con la famiglia: Santa Maria Novella e San Niccolò
- Dove dormire a Firenze spendendo poco: Fortezza da Basso
Centro storico di Firenze
Il centro storico è il fulcro della vita fiorentina, nonché il luogo più turistico e costoso in cui soggiornare a Firenze. Qui si concentrano i principali luoghi d’interesse della città, tra cui Piazza della Signoria, Cattedrale di Santa Maria Del Fiore (spesso indicato come Duomo di Firenze), Palazzo Vecchio e la Galleria degli Uffizi.
L’offerta alberghiera è vasta, ma fai attenzione: mentre alcuni degli hotel rappresentano il massimo del lusso, altre strutture posso risultare fatiscenti nonostante le 3 o 4 stelle (che vengono concesse principalmente per l’ottima posizione).
L’arte fiorentina e il genio dei Medici sono racchiuse nel centro storico del capoluogo toscano. Passeggiando per le sue strade ti ritroverai nei luoghi iconici della Firenze rinascimentale, sopratutto lungo le eleganti Via dei Calzaiuoli e Via Tornabuoni.
Se visiti Firenze per la prima volta, il centro storico è la migliore zona in cui alloggiare. Da qui puoi facilmente raggiungere a piedi qualsiasi punto di interesse e spostarti con i mezzi pubblici verso gli altri quartieri.
San Lorenzo e Santa Croce
Il quartiere di San Lorenzo è sicuramente uno dei più veri e caratteristici di Firenze. Situato tra la stazione ferroviaria di Santa Maria Novella ed il Duomo, San Lorenzo è un quartiere vivace, stra-consigliato se vuoi assaporare un pezzo di quotidianità fiorentina.
Qui si tiene ogni giorno il mercato alimentare, in cui troverai prodotti freschi da portare a tavola, anche se non mancano stand di abbigliamento o di oggettistica dove potrai concludere dei buoni affari.
Il quartiere di Santa Croce, a nord del fiume Arno, è molto frequentato soprattutto durante l’happy hour. Qui troverai la Basilica di Santa Croce, un vero e proprio Pantheon di personaggi celebri legati all’arte, come Galileo Galilei, Machiavelli, Foscolo e Michelangelo.
E’ un quartiere principalmente residenziale, ideale per chi vuole gustarsi l’arte e vuole frequentare bar e ristoranti alla moda. In zona troverai tante strutture diverse, dagli eleganti boutique hotel ad ostelli della gioventù.
San Frediano e Santo Spirito
San Frediano e Santo Spirito sono due quartieri che sorgono in prossimità di Ponte Vecchio, in zona Oltrarno e precisamente ad ovest di Porta Pisana. Entrambi vivaci e popolari, un tempo erano i quartieri degli artigiani e della classe operaia fiorentina.
Oggi la zona pullula di turisti grazie alla presenza di botteghe artigianali dove viene mantenuta viva la tradizione orafa. Non mancano famosi palazzi rinascimentali, tra i quali meritano una menzione Palazzo Pitti ed il Giardino dei Boboli.
Trascorre la serata in uno dei locali della zona significa vivere la movida fiorentina fatta di buon cibo e una buona dose di cultura. Gli alloggi qui possono risultare in media più costosi, ma con un po’ di tempo a disposizione è possibile trovare soluzioni economiche.
Santa Maria Novella e San Niccolò
Il quartiere di Santa Maria Novella è un’area piuttosto grande che si estende dalla stazione ferroviaria al fiume Arno. Per comodità è meglio dividerla in due parti: da un lato la zona della Stazione di Santa Maria Novella, dall’altra la zona che comprende l’omonima Basilica ed il fiume.
La prima, pur essendo meno bella, è certamente molto comoda per chi vuole soggiornare in città pur disponendo di un budget modesto; il centro storico dista solo 10 minuti a piedi, ci sono varie strutture low cost e, se hai un treno la mattina presto, alloggiare in zona risulterà la soluzione migliore.
La seconda zona è più residenziale, adatto per questo alle famiglie in visita a Firenze. Da Piazza della Basilica si snoda la via dei negozi, delle migliori boutique fiorentine, delle gallerie d’arte e dei negozi vintage.
Ci sono opzioni di alloggio per tutte le tasche ed anche la selezioni di locali notturni è abbastanza ricca.
Ad est rispetto al quartiere Santo Spirito, San Niccolò è un quartiere residenziale molto apprezzato dalle famiglie. Vanta bellissimi parchi come il Giardino delle Rose ed, in generale, è una zona tranquilla e assolutamente poco turistica.
Anche se non dovesse pernottare qui, in zona c’è Piazzale Michelangelo il più famoso punto di osservazione del panorama cittadino. Siate sicuro di inserirlo nel vostro itinerario.
Fortezza da Basso
Situato ad est della Stazione Ferroviaria di Santa Maria Novella, il quartiere di Fortezza da Basso viene spesso ignorato dai turisti. Generalmente viene scelto da chi si trova in città per lavoro o per congressi, trovandosi a pochi passi dalla Fortezza da Basso, adibita a palazzo per congressi.
Gli hotel ed i B&B in zona sono molto economici e offrono tutti i servizi necessari per godere di un piacevole soggiorno. Alloggiare qui può essere una valida alternativa economica e che al tempo stesso di permette di svincolarti dalle orde di turisti.
Zone da evitare a Firenze
Firenze è una città piccola e sicura. Spesso i lettori si chiedono dove alloggiare proprio per scoprire se ci sono aree da cui è meglio stare lontani. Sebbene alcuni zone intorno alla stazione di Santa Maria Novella possano apparire un po’ ombrose, basta semplicemente prendere le giuste precauzioni, come ad esempio evitare di girare con accessori o oggetti troppo preziosi ed evitare le strade isolate tarda notte.
Fate particolare attenzione ai borseggiatori nelle zone più turistiche ed affollate, come all’interno del Mercato di San Lorenzo e nei pressi di Ponte Vecchio e Piazza del Duomo.
Soggiornare sulle colline intorno a Firenze
Se stai usando Firenze come base per visitare il resto della Toscana, potresti scegliere di soggiornare in periferia o nelle colline circostanti che offrono una doppia opportunità: essere vicino alla città e godere della quiete tipica della campagna.
Con più a disposizione spazio, sarà facile trovare alloggi che hanno il loro parcheggio privato, nonché ampi spazi esterni e giardini con piscina. E’ un’ottimo soluzione per i mesi estivi e perfetto per famiglie che viaggiano con bambini.
Hotel consigliati a Firenze

Per concludere la nostra guida su dove dormire a Firenze, voglio consigliarti alcuni dei migliori hotel di Firenze in base a categoria, recensioni dei clienti, pulizia, posizione e rapporto qualità/prezzo.
- Miglior hotel di lusso a Firenze: Hotel Brunelleschi
- Miglior boutique hotel di Firenze: Portrait Firenze
- Miglior hotel economico a Firenze: Rivoli Boutique Hotel
- Miglior hotel per famiglie a Firenze: Palazzo Vecchietti – Residenza D’Epoca
- Miglior ostello a Firenze: Wow Florence Hostel
Hotel di lusso a Firenze
The St. Regis Florence
Villa Cora
The Westin Excelsior
Hotel Lungarno
Boutique hotel a Firenze
JK Place Firenze
SoprArno Suites
Continentale
Palazzo Castri 1874
Hotel economici a Firenze
Hotel Milù
Antica Dimora Johlea
Hotel Fiorita
Hotel Ginori al Duomo
Hotel per famiglie a Firenze
Hotel Davanzati
La Farina Apartments
SoprArno Suites
Hotel Crocini