Dormire a Sorrento [ZONE MIGLIORI + HOTEL]

Indice

Sorrento è una destinazione sorprendentemente versatile. E’ il luogo d’accesso alla Costiera Amalfitana, un’ottima base per escursionisti e amanti della cultura ed una località estiva facilmente raggiungibile. 

Questa versatilità rende di fondamentale importanza scegliere dove dormire a Sorrento. Sebbene il centro sia compatto, ci sono zone più o meno indicate in base alle vostre esigenze di viaggiatori.

Procedendo nella lettura, scoprirete quali sono le migliori zone in cui alloggiare a Sorrento e vi fornirò una lista dei migliore hotel di Sorrento per recensioni, posizione, pulizia e rapporto qualità/prezzo.

Dove dormire a Sorrento: le zone migliori

dormire a sorrento

I punti di forza di Sorrento sono gli eccellenti collegamenti con Capri, Positano, Amalfi e Pompei, i suoi splendidi panorami ed una vasta gamma di alloggi per tutte le tasche, compresi hotel, appartamenti e B&B.

La migliore area in cui alloggiare a Sorrento dipenderà dal tuo budget e dal tipo di vacanza che hai in mente. È importante sapere che ci sono pochissime spiagge in questa zona; l’accesso al mare è consentito principalmente tramite piattaforme di legno degli stabilimenti balneari a pagamento. Quindi, se stai viaggiando con bambini piccoli, considera l’opzione di un hotel con piscina.

Più a est si trovano le città di Sant’Agnello, Piano di Sorrento e Meta di Sorrento. Sebbene le quattro città abbiano nomi e identità separate, nella realtà assomigliano più ad un’espansione suburbana di Sorrento. Queste possono rappresentare un’ottima alternativa se preferite zone più tranquille o più economiche.

Ecco una panoramica sulle migliori zone in cui dormire a Sorrento:

Dormire a Sorrento Centro

Il centro storico di Sorrento è un alternarsi di pittoresche stradine ed edifici antichi. Questo è il posto in cui alloggiare a Sorrento se vuoi goderti la movida delle principali vie dello shopping, avere facile accesso ai trasporti pubblici ed organizzare le tue escursioni. 

Potrai fermarti per un aperitivo a Piazza Tasso e poi proseguire lungo Corso Italia per un pomeriggio di shopping. D’obbligo una sosta alla Gelateria Primavera, dove le pareti sono tappezzate di foto di attori e personaggi dello spettacolo che sono passati di qui.

Le opzioni di alloggio non mancano e sono costituite principalmente da B&B, case vacanza e piccoli hotel di città. Ci sono molti vantaggi nel soggiornare in quest’area – tra cui l’atmosfera, la convenienza e la storia – ma sarà difficile trovare hotel con piscine o terrazze panoramiche. 

Per trovare hotel di lusso bisogna spostarsi verso la scogliera. I prezzi non sono sempre così alti come ci si potrebbe aspettare (sicuramente meno cari degli hotel di Amalfi e Positano) quindi tanto vale dare un sguardo anche a questa soluzione. La maggior parte hanno grandi piscine, centri benessere e terrazze panoramiche sul Golfo di Napoli.

Sant’Agnello

Da Sant’Agnello potrai raggiungere Piazza Tasso rapidamente a piedi o in autobus. E’ un luogo popolare in cui soggiornare, con una vasta selezione di hotel, tra cui alcuni dei più lussuosi della Costiera Amalfitana. 

E’ una zona più tranquilla e generalmente più conveniente rispetto al centro storico di Sorrento. Potrai comunque goderti la vita notturna di Sorrento, anche se la zona vanta ottimi ristoranti.

Non ci sono grandi alternative per il mare, l’unica stabilimento è quello de La Marinella, con una piccolissima spiaggia ed un grande piattaforma di legno sul mare.

Piano di Sorrento

Piano di Sorrento è la migliore zona in cui alloggiare a Sorrento con la famiglia. È più silenzioso del centro di Sorrento, che rimane facilmente raggiungibile in autobus, a piedi o con la Circumvesuviana.

Sulla spiaggia di Marina di Cassano potrai organizzare gite in barca oppure escursioni in giornata per Pompei. Vicino al porto turistico c’è un piccolo parco, ottimo per jogging oppure organizzare un pic-nic in famiglia.

A poca distanza, Meta di Sorrento ha una lunga spiaggia sabbiosa (per gli standard del posto) che diventa molto popolare in estate. Queste aree sono fuori da quella che è la vera e propria Costiera Amalfitana, ma sono più economiche, più tranquille e con un’atmosfera meno turistica.

Hotel consigliati a Sorrento

hotel consigliati a sorrento
La Hall del Gran Hotel La Favorita – Credits @booking.com

Per concludere la nostra guida su dove dormire a Sorrento, voglio consigliarvi alcuni dei migliori hotel di Sorrento in base a recensioni dei clienti, posizione, tipologia e rapporto qualità/prezzo.

Il mio consiglio personale è quello di rimanere in posizione centrale, in un hotel elegante con spazio esterno, piscina ed una panoramica sul Golfo di Napoli e sulle scogliere circostanti.

Hotel di lusso a Sorrento

Maison La Minervetta
Grand Hotel Excelsior Vittoria
Grand Hotel Riviera
Hotel Bristol
Bellevue Syrene

Hotel economici a Sorrento

Hotel Nice
Village Camping Santa Fortunata – Campogaio
Ulisse Deluxe Hostel
HARMONYB&B
Hotel Rivage

Hotel per famiglie a Sorrento

Sersale Suites
Best Western Hotel La Solara
Maison Tofani
Villa Silvana Relais
La Reginella Apartment Sorrento

SHARE THE TRIP

MAILING LIST

La valigia per noi non ha segreti. Entra nella nostra mailing list e ricevi gratis il PDF scaricabile e stampabile con la lista degli oggetti indispensabili da mettere nel tuo bagaglio.

ULTIMI POST

CERCA NEL BLOG

logo-Ambassador

POST POPOLARI

Raffaele Cappiello

Raffaele Cappiello

Travel Writer / Content Manager / Blogger. | Dal 2017 scrivo per One More Trip, una passione che si è trasformata in un lavoro a tempo pieno, un sogno che si è trasformato in realtà. Da buon nerd, nella mia valigia non può mancare un libro oppure un manga

Let's Travel More

Entra nella nostra newsletter e ricevi offerte, trucchi e consigli per viaggiare di più e più a lungo!