Lisbona sta diventando velocemente una delle mete più desiderate per un lungo week-end fuori porta. Una pletora di siti storici, multiculturale, passionale ed una mescolanza di antico e moderno che saprà conquistarvi.
In questo articolo vi guiderò alla scoperta delle attrazioni più belle e alle attività da non perdere se avete deciso di visitare Lisbona. Arroccata su sette colline, Lisbona vi farà perdere la cognizione del tempo. Tutto è in movimento, ma nessuno è di corsa. Un’atmosfera bohemian che saprà accompagnarvi durante tutto il viaggio.
Conosciuta in tutto il mondo per la sua storia coloniale e per il tradizionale Fado, la capitale portoghese ha le sue principali bellezze nei panorami mozzafiato, nelle sue radicate tradizioni e nei piccoli gesti quotidiani dei suoi abitanti.
Procedendo con la lettura troverete il mio personalissimo elenco delle 13 cose da vedere assolutamente a Lisbona, sperando che possa aiutarvi nella programmazione del vostro viaggio.
Una corsa sul Tram N. 28

San Francisco ha i cable car. Londra ha i bus rossi a due piani. Lisbona ha i suoi caratteristici tram gialli! Il Tram N.28, che si estende da Martim Moniz a Campo Ourique, segue un percorso diventato ormai un cult per i turisti. Non solo questo tram passa per i quartieri più importanti come la Baixa e Bairro Alto, ma ferma anche in prossimità delle attrazioni più famose.
La maggior parte dei tram usati a Lisbona, compresi alcuni che viaggiano sulla linea 28, sono gli stessi che furono usati durante la Seconda Guerra Mondiale, per questo non aspettatevi aria condizionata o altre comodità. Ma anche questo ha un suo fascino, o sbaglio?
Inutile dirvi che questa è una delle attrazioni più popolari di Lisbona ed ha anche un pubblica utilità per i cittadini della capitale. Per evitare code, preferite le corse di primo mattino o in tarda serata. Il costo del biglietto giornaliero è di 2.90€ e può essere acquistato a bordo o presso gli appositi chioschi sparsi per la città.
La bellezza di Praça do Comércio

Praça do Comércio è la più bella piazza di Lisbona ed uno dei punti salienti della capitale. E’ circondata su tre lati da eleganti edifici ed aperta sul lato rivolto verso l’estuario del Tago.
Al centro della piazza spicca la statua equestre dedicata al re Giuseppe I, mentre sul lato nord si trova l’arco che da accesso a Rua Augusta (Arco da Rua Augusta) che conduce nel centro di Lisbona.
L’importanza storica di Praça do Comércio è indubbia. Qui capitani e mercanti pianificarono pericolosi viaggi in mare verso il Brasile, l’India e il sud-est asiatico e riflette la ricchezza a le ambizione del Portogallo in epoca coloniale.
Perdersi tra i vicoli di Alfama

La maggior parte dei turisti prende il Tram N.28 nel quartiere di Alfama. Il motivo non è casuale. Infatti, il quartiere più antico della città è composto un’intricata rete di vicoletti, scalinate, di salite e discese. Ora sia che tu scelga di bruciare qualche caloria (parecchie calorie) procedendo a piedi sia che tu scelga di combattere la folla del Tram N.28, visitare Alfama è un must se siete a Lisbona.
Alcune delle attrazioni più popolari della città come la Cattedrale di Lisbona, il mercato Feira da Ladra ed il Castello di Sao Jorge si trovano proprio in questo quartiere. Il mio consiglio è quello di riporre la mappa e l’orologio nello zaino e lanciarsi alla ricerca dei migliori punti d’osservazione.
Esplorare il Castello di Sao Jorge

Tra le meraviglie di Alfama va menzionato il Castello di Sao Jorge. Situato sulla collina più alta della città, questo castello saprà regalarvi una scorcio di storia e una vista mozzafiato sulla città. Nei secoli ha servito come fortificazione per i Romani, per i Visigoti ed per i Mori fino a diventare il Palazzo Reale del primo re portoghese Alfonso Enrico.
Ciò che impressiona è lo stato di conservazione di questo secolare castello e delle sue reliquie. Il Castello di Jao Jorge è aperto dalle 9.00 alle 18.00 da Novembre a Febbraio e dalle 9.00 alle 19.00 da Marzo ad Ottobre. Il costo d’ingresso è di 8.50€ per gli adulti e gratuito per i minori di 18 anni.
Acquistare oggetti vintage alla Feira de Ladra

Se siete alla ricerca di qualche souvenir unico nel suo genere, allora tentate la fortuna al mercatino delle pulci conosciuto come Feira da Ladra. Qui potrete trovare oggetti spazzatura o veri e propri tesori a basso costo. Situato nel distretto di Alfama, la Feira de Ladra non è il classico mercatino rionale.
Secondo alcuni scritti, queste bancarelle hanno una storia secolare. Già nel XII secolo non era difficile trovare venditori ambulanti che provavano a piazzare merci rubate e da qui il nome Ladra. Verità o finzione, sono pochi i mercati al mondo con vista sull’oceano.
La Feira de Ladra ha accesso libero e si tiene ogni martedì e sabato dalle 6.00 alle 17.00
Emozionarsi di fronte alla Torre di Belem

Il lungomare di Belem è un quartiere storico di Lisbona ricco di monumenti e musei importanti. Ma la regina indiscussa è senza dubbio la Torre di Belem, simbolo di Lisbona nel mondo. La torre, realizzata per essere faro e fortezza allo stesso tempo, è dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. L’importanza storica di questo quartiere risale all’età delle grandi esplorazioni. Famosissimi navigatori ed avventurieri hanno cominciato il loro viaggio da Belem, inclusi Vasco da Gama e Ferdinando Magellano.
Il mio consiglio è quello di acquistare una tipica pastel de nata e passeggiare lungo le rive del Tago ammirando tutto ciò che Belem ha da offrire. Belem dista circa dieci chilometri dal centro di Lisbona, ma è facilmente raggiungibile tramite Metro (fermata omonima) o tramite Tram (fermano qui la linea 15 e la 127)
Importante. Le due maggiori attrazioni (la Torre di Belem ed il Monastero de los Jeronimos) sono chiuse il lunedì.
Assapora la storia al Mosteiro dos Jerònimos

Il Mosteiro dos Jerònimos, insieme alla Torre di Belem, sono la celebrazione del più importante periodo storico della nazione portoghese: l’età delle grande scoperte geografiche. La leggenda vuole che questo edificio venne costruito su una chiesa dove il navigatore Vasco da Gama ed il suo equipaggio trascorsero la notte prima delle partenza del viaggio che li portò alla scoperta delle rotte per l’India.
Adornato in stile manuelino, la struttura venne utilizzata come monastero durante il XVII secolo e come scuola ed orfanotrofio fino al 1940. Altro avvenimento storico che prese luogo all’interno di queste mura fu la firma del Trattato di Lisbona nel 2007, che riformava alcuni leggi su cui si fondava l’ Unione Europea.
Al suo interno troverete le tombe di alcuni reali portoghesi ed i resti dello stesso Vasca da Gama. Il costo del biglietto è di 10€ (acquistando la Lisbona Card non pagherete l’ingresso) ed il Monastero di San Girolamo è aperto dalle 10.00 alle 17.30 da Ottobre a Maggio e dalle 10.00 alle 18.30 da Maggio a Settembre. Il lunedì è chiuso, cosi come la Torre di Belem; vi lascio il link al sito ufficiale cosi da poter controllare eventuali giorni di chiusara straordinari.
Le stranezze della LX Factory

La LX Factory è un luogo di lavoro cooperativo in cui vecchi depositi, fabbriche e capannoni dismessi sono stati adibiti a ristoranti, bar, gallerie d’arte, librerie e concept store.
Puoi passeggiare all’interno della LX Factory come se fosse un centro commerciale all’aperto. Ogni giorno, migliaia di persone si riuniscono in questo cortile per mangiare, bere, fare shopping e godersi la cultura giovanile e la street art di Lisbona.
Sebbene la LX Factory è aperta sette giorni su sette, dalle prime ore del mattino fino a tarda notte, le diverse attività al suo interno hanno orari ben stabiliti. Una volta arrivato qui, ricordati di visitare la stravagante Libreria Ler Devagar.
Godersi il panorama dall’ Elevador de Santa Justa

Qui una premessa è d’obbligo onde evitare confusione. Con la parola “elevador” i portoghesi intendono sia la funicolare che l’ascensore. Lisbona è ricca di funicolari che permettono di muoversi agilmente lungo il suo territorio collinare.
L’ Elevador de Santa Justa è, invece, un’ascensore a tutti gli effetti. Progettata da Raoul Mesnier du Ponsard, studente del più celebre Gustave Eiffel, questo ascensore in stile neo-gotico ha più di un secolo e originariamente funzionava a vapore. Mentre l’esterno è completamento in ferro (in pieno stile Eiffel), le due cabine interne sono in legno ed è il modo ideale per raggiungere il Chiado e la Chiesa del Carmo.
L’ Elevador de Santa Justa si trova nel quartiere Baixa ed è aperta tutti i giorni dalle 7.30 alle 23.00 nei mesi estivi e dalle 7.30 fino alle 21.00 in inverno.
Escursione di un giorno nella magica Sintra

Se avete intenzione di passare qualche giorno in più a Lisbona (sicuramente più di due), potete prendere in serissima considerazione la possibilità di un’escursione fuori porta a Sintra. State sicuri che non vi deluderà!
Non mi dilungherò troppo su Sintra, in quanto a questo indirizzo troverete un articolo completamente dedicato a questa piccola città. Se decidete di prenotare un tour guidato per Sintra in partenza da Lisbona, mi sono permesso di selezionare per voi le migliori offerte disponibili online.
MIGLIORI TOUR GUIDATI SINTRA
Migliori Tour a Lisbona e dintorni
Di seguito una piccola selezione di tour per scoprire Lisbona e le sue bellezze e i suoi sapori!
Tour dei sapori di Lisbona in segway

Ecco una cosa che non troverete su tutte le guida. Lisbona ha una tradizione culinaria da fare invidia e le sue specialità sono conosciute in tutto il mondo. Non solo bacalhau e pastel de nata, ma anche alcuni piatti a base di carne meritano la vostra attenzione; su tutti il cozido à portuguesa, stufato a base di carne e legumi, e il sarrabulho.
Ora non voglio essere il responsabile dei vostri chili di troppo, ma mi sento vivamente di consigliarvi il tour dei sapori in segway a Lisbona. Questo tour in segway alla scoperta della città, vi condurrà ad Alfama, uno dei più antichi quartieri della capitale passando per le vivaci strade del Bairro Alto.
Oltre a vedere i monumenti più famosi, avrai modo di visitare la città in ogni suo angolo, esplorando lo splendido fiume Tago, la miriade di specialità culinarie della città e incontrando suoi i simpatici abitanti.
Tour in barca a vela

Avete mai pensato di calarvi nei panni degli antichi navigatori e capire cosa di prova a vedere Lisbona dalla prospettiva del mare? Durante questo tour sarete ospitati a bordo di una barca a vela, una bevanda vi aiuterà a rilassarvi mentre scoprirete tutta la storia del fiume Tago. Passerete accanto ai principali siti storici tra cui la Torre di Belem, Praça do Comércio ed il MAAT. Potrete scegliere se fare il tour di giorno o al tramonto. Un’ esperienza davvero unica!
Alla scoperta del fado

Il fado è un’ antica tradizione musicale portoghese e racconta temi di emigrazione, di lontananza, di separazione, dolore e sofferenza. Si narra che le donne cantassero per salutare mariti e figli pronti a partire per lunghi periodi di navigazione. Con questo tour scoprirai le origini del fado, attraversando a piedi i quartieri di Lisbona dove nacque questo particolare genere musicale.
Il fado è una componente importante della vita quotidiana di Lisbona e per questo sarai accompagnato da una guida/cantante di fado dal vivo. Un incontro ravvicinato con questo genere musicale si rivela il modo migliore per conoscere a fondo la cultura portoghese.
Visiterai alcune tipiche case del fado, dove i fadisti si guadagnano da vivere da decenni. Percorrerai i vicoli e le piazze intorno a Praça Martim Moniz, una delle aree più multiculturali di Lisbona e lontana dai soliti itinerari turistici. Scoprirai le taverne più significative nella storia della cultura fadista nel suggestivo quartiere di Mouraria.
Cosa vedere a Lisbona.: altre attrazioni
Se il tempo a vostra disposizione lo permette ci sono tantissime altre attività da poter fare a Lisbona. Qui sotto vi lascio un elenco.