11 cose da vedere a Porto [GUIDA AGGIORNATA]

Indice

Porto (o anche Oporto) è una storica città mercantile, una mini-metropoli sulla costa nord del Portogallo che sta raccogliendo sempre maggior consenso nelle community di viaggiatori. Diverse compagnie low cost hanno scelto Porto come loro hub in Portogallo, dando modo alla città di vivere una seconda giovinezza.

Nonostante la riqualificazione negli ultimi anni, Porto è ancora ricca di angoli grigi e trascurati. Tuttavia, questi aspetti le conferiscono anche un fascino unico e quel pizzico di autenticità che manca a Lisbona. 

Ho visitato la città durante il mio road trip in Portogallo e la ricordo con molto piacere. Per questo ho deciso di scrivere una guida alle più belle attrazioni di Porto e alle attività da non perdere se hai deciso di visitare questa fantastica città.

E’ la tappa perfetta se si dispone di poco tempo e budget ridotto senza compromettere l’esperienza di viaggio e la sicurezza. 

Il primo consiglio è sicuramente quello di fare la Porto Card che consente un bel risparmio, è valida da 1 a 4 giorni e offre trasporti pubblici gratuiti e fino a 150 fra sconti e vantaggi, come l’ingresso gratuito a 6 musei e lo sconto del 50% per la visita a una cantina di vino Porto.

Scopriamo quali sono le 11 cose da vedere e fare a Porto. 

Ponte Dom Luìs I

ponte Dom Luis I

Questo iconico ponte in acciaio e ferro sovrasta il Douro e collega Porto a Vila Nova de Gaia. Anche se Porto è ricca di ponti, il Dom Luìs I è famoso per esser stato progettato da uno studente di Gustave Eiffel ed in un certo qual modo ne richiama i materiali. In più nel 1886, anno del suo completamento, il suo arco in ferro era il più lungo e grande del mondo.

Il ponte, strutturato su due livelli, permette il transito dell’auto sul livello inferiore e il transito della metro sul livello superiore. I pedoni ed i turisti posso camminare lungo entrambi i livelli. La passeggiata lungo il ponte superiore verrà ripagata con un panorama mozzafiato!

Un’altra soluzione è quella della crociera sul Douro che permette di vedere tutti i ponti di Porto da un’altra prospettiva. Insomma, in ogni caso è da non perdere!

Le fermate della metro più vicine sono São Bento a Porto e Jardim do Morro a Vila Nova de Gaia, entrambe sulla D-line (linea gialla).

Sé do Porto (Cattedrale di Porto)

Arroccata sulla cima di una collina, la Cattedrale di Porto (conosciuta come ) fu costruita tra il XII ed il XIII secolo e, come molti altri siti storici in Portogallo, include vari stili architettonici. Gli esterni la fanno sembrare una fortezza, ma gli interni ed il chiostro sapranno stupirti. 

La Cattedrale si trova nel quartiere Sé e può essere raggiunta a piedi dalla fermata São Bento, linea D della metro. Da Aprile ad Ottobre è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.00, mentre da Novembre a Marzo chiude alle 18.00.

L’ingresso è gratuito, ma per visitare il chiostro bisognerà pagare un quota di 3€

Jardins do Palácio de Cristal

Jardins do Palácio de Cristal

Se sei alla ricerca di una boccata d’aria fresca dopo aver girato per la città, la tua destinazione sono i Jardins do Palácio de Cristal. Progettati dall’architetto Emile David, questi giardini occupano un’area di otto ettari e prendono il nome dal Crystal Palace che sorgeva qui prima di essere abbattuto nel 1956. E’ stato sostituito da un padiglione a forma di cupola che ospita eventi sportivi e concerti.

Qui tutto richiama la tua attenzione, dalle aiuole verdeggianti alle fantastiche fontane, senza dimenticare la vista del Douro. Insomma, è una di quelle tappe che io non vorrei perdere!

Il miglior modo per arrivare ai Jardins do Palacio de Cristal è tramite la metro. Più precisamente dovrai scendere alla fermata Aliados sulla linee D (linea gialla) oppure optare per la fermata Carolina Michaelis che viene servita dalle linee A, B, C, E ed F (rispettivamente le linee blu, rossa, verde, viola ed arancione). Il parco è aperto tutti i giorni fino al calar del sole e sono totalmente gratuiti.

Mercado do Bolhão

Mercado do Bolhão Porto

Odore di frutta fresca e di pane appena sfornato ti daranno il benvenuto nel Mercado do Bolhão. Questo mercato è il più famoso e grande di Porto. Camminare tra i suoi banchi vi catapulterà nella vita quotidiana di questa città. E’ il posto ideale per capire come vivono e cosa mangiano gli abitanti di Porto.

Inoltre, non troverai calche di turisti come alla Boqueria di Barcellona e ciò rende l’esperienza ancora più autentica. L’edificio che lo ospita è ormai fatiscente, ma l’energia e la simpatia dei mercanti riescono a fare da make up all’intera struttura.  

Il mercato è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 7:00 alle 17:00, e il sabato dalle 7:00 fino alle 13:00 e l’entrata è gratuita. Puoi raggiungere il mercato usando la metro e fermandoti alla stazione di Bolhão che viene servita dalle linee A, B, C, E ed F.

Livraria Lello

Livraria Lello Porto

Una libreria? Perché dovrei visitare una libreria a Porto?

Semplicemente perché è LA LIBRERIA per eccellenza. Nominata come una della più belle al mondo, la Livraria Lello è un’istituzione a Porto e da decenni affascina e lascia piacevolmente sorpresi migliaia di turisti. Una piccola chicca per gli amanti di Harry Potter. La Libreria Lello, oltre a coniugare perfettamente due stili architettonici completamente diversi (neogotico e liberty), è anche il luogo dove JK Rowling trovò l’ispirazione per dare vita al maghetto più famoso del mondo!

L’ingresso alla libreria costa 5€ che può essere utilizzata come coupon sconto sull’acquisto di un libro. E’ aperta dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19.30 e la domenica dalle 10 alle 19. Le fermate della metro più vicine alla Livraria Lello sono Aliados o São Bento

Stazione di São Bento

Stazione di São Bento

No, nessun locomotiva storica vi attende.

Costruita sui resti di un monastero benedettino, la stazione di São Bento fu inaugurata nel 1916 ed oggi è il principale snodo ferroviario di Porto. Da qui puoi prendere il treno per le vicine città di Braga e Coimbra, ma quello che catturerà tutta la tua attenzione sono i 20,000 azulejos che raccontano la storia del Portogallo.

Dietro questo capolavoro c’è l’artista portoghese Jorge Colaço che, per dar vita a questa opera d’arte, impiegò più di 10 anni. Per quanto possa sembrare inusuale visitare una stazione ferroviaria, un viaggio a Porto sarebbe incompleto senza un sosta qui!

Tour del Douro e degustazione dei vini

degustazione vini porto

Come potrebbe mancare un tour di degustazione dei vini? Gli esperti in materia associano di sicuro la città all’omonimo vino liquoroso che si produce qui. E sarebbe un peccato non assaggiarlo!

Troverai decine e decine di cantine tra Porto e Vila Nova de Gaia e c’è anche un museo dedicato al Porto (vino) in cui potrete imparare di più sulla sua storia. Ma se sei interessato agli assaggi, allora acquista adesso un tour nella Valle del Douro con in programma una o più degustazioni. Sarà un’esperienza fantastica!

Igreja de São Francisco

Igreja de São Francisco

Tutti conoscono il vecchio detto “non giudicare un libro dalla copertina. Tienilo ben a mente quando passerai di fronte alla cupa e grigia facciata di questa chiesa. Penserai: “Perché mi sono affidato a quello stupido articolo letto su internet?”

Bene, tu entra dentro e la tua opinione cambierà totalmente! Questa chiesa fu edificata nel 1245, ma venne decorata con la tecnica denominata talha dourada nel periodo barocco. Questa tecnica prevede intarsi in legno completamente ricoperti d’oro. Rischi di rimanere abbagliato!

Sono discordanti le stime su quanto oro sia stato usato per completare il decoro, c’è chi dice 100 chilogrammi e chi 300 chilogrammi. In ogni caso non una gran bella pubblicità per il “povero” S. Francesco. Al suo interno non vengono più svolte regolarmente le funzioni ecclesiastiche, ma continua ad ospitare concerti di musica classica e cerimonie come matrimoni e battesimi.

La chiesa è proprio accanto al Palàcio da Bolsa nel cuore vibrante di Porto. E’ facilmente raggiungibile dalla fermata São Bento tramite la linea D (gialla) della metro. E’aperta tutti i giorni e gli orari dipendono dalla stagione. L’ingresso costo 4€ per gli adulti e 2,50€ per i bambini.

Assaggia la francesinha

francesinhas Porto

La francesinha è il tipico piatto di Porto. E’ una pietanza fatti da più strati di formaggio, prosciutto, pancetta, salsiccia ed uovo, il tutto immerso in una salsa di pomodoro e birra e servito con patatine fritte.

Certo, non lo so può definire un pasto leggero, ma volete davvero andare via da Porto senza aver mangiato qualcosa di tipico? Per una francesinha degna di tale nome, vi consiglio

Palàcio da Bolsa

Palàcio da Bolsa Porto

Una delle attrazione più visitate di Porto è il Palácio da Bolsa. Questo splendido palazzo con la facciata in stile neoclassico è situato proprio nel centro storico di Porto. In passato era il palazzo della borsa portoghese, oggi è possibile visitare le sue stupende sale tramite visita guidata.

Meritano una nota il Pátio das Nações sovrastato da una splendida cupola in vetro e il Salão Árabe per i suoi stupendi intarsi in oro e i numerosi dipinti che adornano le pareti. In tutte le community di viaggiatori concordano che questo palazzo sia un must see se vi trovate a passare da queste parti.

Il costo del tour guidato è di 7€ per gli adulti, 4€ per studenti/over 65 e gratuito per i bambini di età inferiore ai 12 anni. Unico problema è che al tempo il tour era disponibile solo in portoghese, inglese, francese e spagnolo. Vi lascio il link al sito ufficiale per reperire maggiori informazioni.

Aperitivo al tramonto sulla terrazza Sandeman

Uno dei momenti più belli del mio viaggio a Porto è stato l’aperitivo al tramonto sulla Terrazza Sandeman. Sottofondo musicale ed un posto in prima fila sul tramonto nelle acque del Douro dovrebbero già avervi convinto.

Come se non bastasse, potrete osservare la vita che scorre nel quartiere Ribeira e scattare una foto con il Ponte Dom Luis I come sfondo. Controllare l’orario del tramonto ed assicuratevi i posti migliori. Prezzi nella media.

Altri luoghi di interesse a Porto

Se il tempo a vostra disposizione lo permette ci sono tantissime altre attività da poter fare a Porto. Qui sotto vi lascio un elenco con il rimando a Tripadvisor

Come muoversi a Porto.

Le cose da vedere a Porto sono tutte vicine, dunque se alloggiate in centro potrete visitarla tutta a piedi. L’unico problema potrebbero essere le salite! Se siete pigri, le soluzioni non mancano, tra metropolitanatram storici autobus operati dalla Sociedade de Transportes Colectivos do Porto.

Le linee della metro vengono identificate da lettere e colori e con essa è facile raggiungere le principali attrazioni che vi ho elencato in questo articolo. Inoltre alcune linee viaggiano in superficie offrendovi meravigliosi panorami fuori dal finestrino. Leggermente più complesso l’utilizzo dei bus, a causa delle numerosi linee e fermate.

L’aeroporto più vicino al centro è Francisco Sá Carneiro Airport (OPO) situato a nord della città. Potete raggiungere il centro prendendo la linea E (viola) della della metro in direzione Estádio do Dragão o acquistare un transfert privato, sicuro e veloce qui

Quando andare a Porto

Il miglior periodo per visitare Porto va da Maggio a Settembre, quando le piogge sono scarse e le giornate calde e soleggiate. Nel periodo estivo le giornate sono calde, ma il vento e le vicine spiagge ti aiuteranno a stare fresco. Durante l’inverno le temperature scendono e la brezza dell’oceano potrebbe essere davvero fredda e fastidiosa.

SHARE THE TRIP

MAILING LIST

La valigia per noi non ha segreti. Entra nella nostra mailing list e ricevi gratis il PDF scaricabile e stampabile con la lista degli oggetti indispensabili da mettere nel tuo bagaglio.

ULTIMI POST

CERCA NEL BLOG

logo-Ambassador

POST POPOLARI

Raffaele Cappiello

Raffaele Cappiello

Travel Writer / Content Manager / Blogger. | Dal 2017 scrivo per One More Trip, una passione che si è trasformata in un lavoro a tempo pieno, un sogno che si è trasformato in realtà. Da buon nerd, nella mia valigia non può mancare un libro oppure un manga

Let's Travel More

Entra nella nostra newsletter e ricevi offerte, trucchi e consigli per viaggiare di più e più a lungo!