Itinerari viaggio Portogallo [ITINERARI DI 10 E 15 GIORNI]

Indice

Senza dubbio, il Portogallo è una delle destinazioni più amate d’Europa; un paese piccolo, ricco di storia, con un popolo accogliente e una straordinaria varietà di monumenti.

Avrai sicuramente tanto da vedere ed il tempo a disposizione sembrerà poco. Come organizzare il viaggio? Per aiutarti, ho messo giù un itinerario per il Portogallo di 10 giorni. Può muoverti sia utilizzando i mezzi pubblici sia noleggiando un’auto; la seconda opzione è quella che raccomando fortemente perché vi permetterà di risparmiare tempo e di spostarvi seguendo i vostri ritmi.

Il mio itinerario per il Portogallo vi porterà da Lisbona fino a Porto ed include momenti culturali alternati a momenti di relax assoluto. Se avete più tempo a disposizione, troverete un itinerario per un viaggio in Portogallo di due settimane dove ho aggiunto qualche giorno nella regione dell’Algarve.

Itinerario Portogallo 10 giorni

itinerario portogallo 10 giorni

Di seguito troverai l’itinerario per il Portogallo che ho testato personalmente. Mi sono trovato davvero bene: le distanze non erano mai eccessive ed ho avuto il tempo necessario per godermi ogni singola sosta.

  • Giorno 1: arrivo Lisbona
  • Giorno 2: Lisbona
  • Giorno 3: Lisbona
  • Giorno 4: Sintra
  • Giorno 5: Cascais e Cabo De Roca
  • Giorno 6: Obidos
  • Giorno 7: Nazarè (Fatima o Batalha)
  • Giorno 8: Valle del Douro
  • Giorno 9: Porto
  • Giorno 10: Porto

Giorni 1, 2 e 3: Lisbona

Lisbona è la capitale del Portogallo e la città da cui comincerà il tuo viaggio. Dovrai dedicarle almeno 3 giorni per essere sicuro di non perderti nessuna della sue attrazioni. Indossa scarpe comode e preparati ad affrontare continui sali-scendi. In alternativa puoi muoverti con la metro oppure salire a bordo del iconico tram N. 28.

Sebbene Lisbona non sia una città piccola, la maggior parte dei quartieri turistici sono concentrati in pochi km². Può essere concettualmente divisa di 3 zone: Baixa/Chiado, Alfama e Belem e puoi dedicare ad ognuno di questi quartieri una giornata intera. Ecco una panoramica delle attrazioni zona per zona:

  • Baixa/Chiado: Pracà do Comercio, Elevador de Santa Justa, Rua Augusta, Convento do Carmo,
  • Alfama: Cattedrale di Lisbona, Museo del Fado, Castello di Sao Jorge
  • Belem: Torre de Belém, Monastero dos Jerónimos, Monumento delle Scoperte, LX Factory.

Giorno 4: Sintra

Sintra è una deliziosa cittadina portoghese situata tra le colline della Serra de Sintra. Nascoste tra la ricca vegetazioni ci sono alcune delle attrazioni più conosciute ed amate del Portogallo, come il Palacio da Pena e la Quinta de Regaleira.

Distante solo 29 chilometri da Lisbona, la maggior parte delle persone dedica a Sintra un’escursione di poche ore. Fermandovi qui avrete modo di visitare seguendo i vostri ritmi ed evitando la calca di turisti.

Giorno 5: Cascais e Cabo De Roca

Dopo giornate lunghe ed intense è il momento di rilassarsi. Cascais era il rifugio estivo della nobiltà portoghese ed ha un centro storico davvero caratteristico. Le sue baie sono protette dalle onde dell’oceano e per questo ho preferito fermarmi in spiaggia e fare il bagno nel Oceano Atlantico per la prima volta.

Poco prima del tramonto raggiungete Cabo de Roca, il punto più occidentale dell’Europa continentale e godetevi il panorama sulle scogliere spazzate dal vento e sul oceano.

Giorno 6: Obidos

Vi anticipo che non saranno necessarie più di 3 ore per visitare Obidos. Personalmente ho deciso di trattenermi una mezza giornata in più a Cascais (il tempo di fare un altro bagno) prima di proseguire.

Obidos è circondata da antiche mura fortificate che, insieme al magnifico castello medievale, al centro storico e alla ginjha (liquore alla ciliegia tipico del posto), costituiscono le attrazioni principali della città.

Giorno 7: Nazarè (Fatima o Batalha)

Nazarè è un piccolo villaggio di pescatori, divenuto super popolare tra la community dei surfisti. Dal promontorio di Nazarè è possibile osservare le Big Waves, onde alte anche 30 metri che si creano per una conformazione particolare del fondale.

La spiaggia di Nazarè è molto ben attrezzata con chioschi e campi di beach volley e beach soccer. Se vi avanza del tempo oppure questa sosta non vi affascina, potete sostituirla con Fatima o Batalha.

Giorno 8: Valle del Douro

Potete visitare la Valle del Douro con un’escursione in giornata da Porto oppure organizzando un tour con mezzi propri. Questo lembo di terra è stato dichiarata Patrimonio Mondiale UNESCO e potrete visitarlo in auto, in treno, in barca o addirittura in elicottero.

Qui potrete visitare i vigneti in cui viene prodotto il vino Porto ed il Museo do Douro, che vi farà conoscere altri aspetti che riguardano la coltivazione e le caratteristiche della regione

Giorni 9 e 10: Porto

Porto è la seconda città del Portogallo per estensione e per numero di abitanti. Ha meno luoghi di interesse ed un aspetto più trascurato rispetto a Lisbona, ma proprio per questo è molto più autentica.

Due giorni dovrebbe bastare per scoprire le sue principali attrazione che sono: la Stazione ferroviaria di Sao Bento, la Livreria Lello, la Cattedrale Sè, la Torre dos Clerigos, il quartiere Ribeira e il Ponte Dom Luis I

Itinerario Portogallo 15 giorni

itinerario portogallo 15 giorni

Perché non hai inserito il sud del Portogallo? La verità è che con 10 giorni a disposizione non riuscirai a vedere tutto ed ho ho preferito tagliare l’estensione ‘mare’.

Se hai più tempo, puoi tranquillamente inserire nel tuo itinerario per il Portogallo la regione dell’Algarve, la regione costiera meridionale famosa per le sue scogliere e le sue spiagge.

In questo modo potrai trascorrere alcuni giorni in spiaggia ed oltre questo potrai fare escursioni lungo le scogliere di Ponta da Piedade, visitare i paesini di Silves e Lagos e fare kayaking attraverso le grotte marine.

  • Giorno 1: arrivo Lisbona
  • Giorno 2: Lisbona
  • Giorno 3: Lisbona
  • Giorno 4: Faro
  • Giorno 5: Faro + Day Trip Silves
  • Giorno 6: Lagos
  • Giorno 7: Albufeira
  • Giorno 8: Albufeira
  • Giorno 9: Sintra
  • Giorno 10: Cascais e Cabo De Roca
  • Giorno 11: Obidos
  • Giorno 12: Nazarè (Fatima o Batalha)
  • Giorno 13: Valle del Douro
  • Giorno 14: Porto
  • Giorno 15: Porto

Quando andare in Portogallo

Il periodo migliore per visitare il Portogallo è la primavera (marzo-maggio). Anche l’autunno (settembre e ottobre) può essere un buon periodo, il clima è ancora piacevole e la maggior parte delle folle si sono disperse.

Il periodo estivo (giugno-agosto) può rivelarsi particolarmente caldo e costoso. Le località balneari come l’Algarve e Nazarè sono piene di vacanzieri e le tariffe alberghiere salgono alle stelle.

Gli inverni, sebbene più freddi, possono rappresentare una buona soluzione se preferisci un viaggio culturale rispetto ad una vacanza al mare.

SHARE THE TRIP

MAILING LIST

La valigia per noi non ha segreti. Entra nella nostra mailing list e ricevi gratis il PDF scaricabile e stampabile con la lista degli oggetti indispensabili da mettere nel tuo bagaglio.

ULTIMI POST

CERCA NEL BLOG

logo-Ambassador

POST POPOLARI

Raffaele Cappiello

Raffaele Cappiello

Travel Writer / Content Manager / Blogger. | Dal 2017 scrivo per One More Trip, una passione che si è trasformata in un lavoro a tempo pieno, un sogno che si è trasformato in realtà. Da buon nerd, nella mia valigia non può mancare un libro oppure un manga

Let's Travel More

Entra nella nostra newsletter e ricevi offerte, trucchi e consigli per viaggiare di più e più a lungo!