Visitare Jerash (Giordania) e le sue rovine romane

Indice

Jerash

Jerash (Giordania) è uno dei siti archeologici meglio conservati fuori dal Bel Paese ed ha giustamente meritato l’appellativo di Pompei d’Oriente grazie alla sua indiscutibile bellezza e ricchezza storico-culturale. Questo luogo custodisce i resti dell’antica città romana di Gerasa riemersa solo negli anni ’70 poiché rimasta nascosta sotto la sabbia per secoli a causa di un terremoto che colpì la zona nel VIII° secolo.

Il nome ha origine dall’antica città greca Antiochia. Jerash, infatti, risulta esser stata fondata dai greci per poi raggiungere il suo massimo splendore sotto l’impero romano. Gli scavi continuano a regalare reperti storici e gli studiosi sostengono che attualmente sia riaffiorato solo il 5% dell’antica città di Jerash. Nonostante questo Gerasa è ormai una tappa obbligatoria in ogni itinerario di viaggio in Giordania.

In questa guida a Jerash troverete tutte informazioni su come raggiungere la città, il periodo migliore per visitarla e le principali attrazioni che potrete ammirare in questo imperdibile sito archeologico.

Come arrivare a Jerash

Indubbiamente il modo migliore per visitare la Giordania è in automobile. Le strade sono ben tenute, non ha particolari problemi di traffico e la percorrenza è resa piacevole dai paesaggi contrastanti. Tuttavia, non mancano i taxi e compagnie di autobus con tanto di aria condizionata.

  • Distanza da Amman a Jerash: a velocità moderata il tempo necessario per raggiungere il sito archeologico è di circa 40 minuti. La città è situata a 51 chilometri a nord di Amman. Vi basterà procedere verso lo svincolo di Sport City ad Amman e da lì dirigervi verso nord-est superando la Jordan University. In autobus il tempo di percorrenza sarà di circa 80 minuti e costa pochi dinari. Potrete acquistare il biglietto (1 JOD) e prendere il bus presso la stazione di Tabarbour. Prenota qui il tuo tour di Jerash da Amman
  • Da Petra e da Aqaba non esistono autobus diretti ed i tempi di percorrenza vanno dalle 5 ore in su. E’ consigliabile dividere il costo dei taxi con qualcuno o noleggiare l’auto per raggiungere Jerash. La distanza da Petra è di 282 chilometri percorribili in circa 4 ore; da Aqaba dovrete percorrere 364 chilometri ed il tempo previsto per arrivare a Jerash è di circa 4 ore e 35 minuti.

Cosa visitare a Jerash

Jerash Teatro Meridionale

L’area archeologica di Jerash è piuttosto vasta e ospita numerosi monumenti che mantengono ancora un’antica maestosità. E’ consigliabile seguire il percorso sotto le indicazioni di una guida turistica per non perdersi nulla e per comprendere appieno l’importanza e la bellezza di questa cittadella.

  • Arco di Adriano: questo è il primo monumento che incontrerete dopo essere entrati in città. Un imponente arco trionfale eretto per onorare il passaggio dell’imperatore Adriano nel 129 d.C. L’obiettivo era quello di rendere l’arco la nuova porta di ingresso a sud di Jerash, ma i progetti d’espansione non furono mai ultimati. La porta è alta 13 metri ed è strutturata su tre portali circondati da quattro colonne.
  • Ippodromo di Jerash: un’arena che aveva la capacità di ospitare circa 15.000 spettatori. Si estende per 245 metri con una larghezza di 52 metri. L’ ippodromo di Jerash è situato alla sinistra dell’Arco di Adriano ed era utilizzato per le corse delle bighe (confermato dai recenti scavi che hanno riportato alla luce alcune stalle). L’ippodromo è ancora in ottime condizioni e spesso ospita concerti e spettacoli.
  • Piazza Ovale (il Foro): questa è sicuramente una delle opere più gettonate della città. Una piazza di forma ellittica, circondata da 56 colonne ioniche, che collega la strada principale (Cardo Maximo) e il Tempio di Zeus. Questo foro era il cuore pulsante della città di Jerash dove prendeva vita il mercato e ove si svolgeva gran parte della vita sociale e politica dell’epoca. Il foro è stato costruito intorno alla metà del I secolo ed è ancora possibile ammirare (e camminare) sulle pietre originali con cui fu realizzato.
  • Cardo Maximo: è la strada principale della vecchia Jerash. Si estende per 800 metri e la pietra di cui è composta riporta ancora i solchi delle ruote delle carrozze. Molte delle colonne che si vedono oggi sono state ricostruite circa 60 anni fa.
  • Tempio di Zeus: luogo di culto costruito nel 162 d.C. che si erge sulla sommità della collina che domina l’antica Jerash. Vi si accede attraverso una scalinata che parte dal foro. Purtroppo nel corso dei secoli è stato sottoposto a numerosi fenomeni atmosferici ( tra cui terremoti) che ne hanno compromesso l’integrità. Ad ogni modo, gli scavi hanno fatto comparire numerosi elementi decorativi che ne testimoniano la passata bellezza e importanza.
  • Teatro Meridionale: affiancato alle colonne del Tempio di Zeus troviamo, con una capienza di 5000 persone, il Teatro Meridionale. L’ingresso è delimitato da una porta di legno posta tra gli archi. Fu costruito tra l’anno 81 e 96 d.C. e ancora oggi è in condizioni ottimali e viene utilizzato per il Festival di Jerash che ha luogo a fine luglio con balli folkloristici, concerti e rappresentazioni artistiche e artigianali.

Altri luoghi di interesse a Jerash

  • Tempio di Artemide
  • Ninfeo
  • Cattedrale di Jerash
  • Chiesa dei Santi Cosma e Damiano
  • Teatro Settentrionale
  • Terme occidentali ed orientali
  • Porta Nord

Quando andare a Jerash e info utili

Seppur più mite rispetto al nostro inverno, i mesi da novembre a gennaio regalano temperature più fresche. Il clima è assolutamente tollerabile poiché la temperatura oscilla tra 9° ed i 17° C.

Marzo e Ottobre sono i due mesi più indicati per visitare Jerash e Giordania. Le temperature vanno dai 13° ai 22°, un clima perfetto per esplorare i vari siti storici del paese. I restanti mesi (Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto e Settembre) sono i mesi più caldi. La temperatura massima può anche raggiungere i 40° C gradi con una quasi totale assenza di piogge. Ciò potrebbe rendere complicate le lunghe passeggiate e l’esplorazione durante le ore più clade. In generale, possiamo affermare che Jerash è una meta fattibile durante tutto l’anno.

Partendo dalla capitale giordana (Amman) la città di Jerash può essere visitata in una giornata. In media sono necessarie 3 ore, anche se l’assenza di luoghi con ombra invita ad evitare gli orari più caldi. Il biglietto può essere acquistato all’ingresso (10 JOD) o si può utilizzare il Jordan Pass che consente la visita anche ad altre attrazioni del paese.

Sarebbe opportuno comprare cibo e acqua prima di entrare nel sito archeologico in quanto all’interno dello stesso i prezzi salgono alle stelle. Per apprezzare al meglio lo rovine di Jerash è conveniente richiedere una guida. Prenota qui il tuo tour di Jerash da Amman

Infine, se volete gradire questo bellissimo gioiello giordano a 360 gradi, non vi resta che salire sulla collina che si trova di fronte al Teatro Meridionale per avere una delle viste panoramiche più belle di tutta Jerash.

SHARE THE TRIP

MAILING LIST

La valigia per noi non ha segreti. Entra nella nostra mailing list e ricevi gratis il PDF scaricabile e stampabile con la lista degli oggetti indispensabili da mettere nel tuo bagaglio.

ULTIMI POST

CERCA NEL BLOG

logo-Ambassador

POST POPOLARI

Serena Proietti Colonna

Serena Proietti Colonna

Dottore di Ricerca in Psicologia, viaggiatrice compulsiva (in solitaria e come coordinatrice di viaggio) e fondatrice del blog “I Frattempi Della Mia Vita”. Vivo il viaggio come una continua crescita e attraverso la scrittura condivido con gli altri tutti gli insegnamenti e le emozioni che queste esperienze mi regalano. Sensibilità ed empatia sono le mie caratteristiche principali e ciò di cui non posso fare a meno è la natura.

Let's Travel More

Entra nella nostra newsletter e ricevi offerte, trucchi e consigli per viaggiare di più e più a lungo!