La Giordania, è uno dei quei paesi che stupisce i suoi visitatori per profumi, colori e cultura. La capitale non è esente da tale fascino ed è per questo che abbiamo scritto una guida su cosa vedere ad Amman.
A differenza delle principali località turistiche della Giordania, come Petra o il Wadi Rum, Amman offre l’opportunità di immergersi nella cultura locale e nella routine quotidiana del popolo giordano. Con ogni probabilità giungerete in aereo nella capitale per questo è una buona idea inserire Amman nel vostro itinerario di viaggio per la Giordania.
Amman conta circa 3 milioni di abitanti ed è una grande metropoli multietnica costruita su sette colli. Se vi ricorda Roma, scoprirete che ha molto in comune con la nostra capitale. Immagino, che questo abbia stuzzicato la vostra curiosità, siete nel posto giusto per scoprire le principali attrazioni di Amman.
La Cittadella di Amman

La Cittadella di Amman è una dei luoghi da non perdere in Giordania. Consiglio vivamente di visitare la Cittadella al mattino presto per evitare il caldo soffocante e la folla. Le sue origini risalgono al 1800 a.c. e non è necessario essere un appassionato di storia o di arte per comprendere che questo è davvero un posto speciale.
Il sito comprende il Tempio di Ercole, l’Anfiteatro Romano, il Palazzo Omayyade ed è il miglior posto da cui godersi un tramonto ad Amman. Calcola che saranno necessarie almeno 2 ore per visitare la Cittadella.
Anfiteatro Romano di Amman

L’Anfiteatro Romano di Amman è stato costruito nel II secolo d.C per volere dell’Imperatore Marco Aurelio. E’ un’attrazione storica assolutamente da vedere ad Amman, una delle eredità più impressionanti della Phili romana (il nome di Amman durante l’impero romano).
Le ottime condizioni sono dovute ad un restauro fatto negli anni ’50 con materiali non originali. Oggi ospita numerosi eventi culturali, chiedete il programma alla reception del vostro hotel.
All’ingresso dell’Anfiteatro Romano, ci sono due musei davvero interessanti: il Museo del Folklore e il Museo delle tradizioni popolari. Entrambi raccontano la cultura e tradizioni del popoli giordano attraverso esposizioni e aneddoti storici.
La Ferrovia di Hejaz
Una delle più antiche ferrovie del mondo si trova proprio ad Amman. Il valore aggiunto della Ferrovia di Hejaz sono le leggende che aleggiano intorno ai suoi binari. Potete provare a chiedere in giro e sono sicuro che non ne resterete sicuro.
I treni che percorrevano questi binari sono stati spesso sabotati dal celeberrimo Lawrence di Arabia, ufficiale britannico che fu una figura di spicco durante la primavera araba. Avrete l’occasione di ammirare qualche vecchio treno e respirare la cultura del luogo, davvero intrisa di storia e personaggi importanti.
I Souk (i mercati di Amman)

Amman è teatro dei coloratissimi mercati chiamati souk. Recandovi nella zona di Amman Downtown, potrete perdevi nei sapori, negli odori e dei colori dei tipici mercati giordani. Gli amanti dello shopping saranno ben contenti di sapere che potranno trovare di tutto, da frutta e spezie agli abiti tradizionali giordani, senza dimenticare gioielli, accessori e pezzi d’antiquariato.
Il quartiere di Jabal
Dopo aver visitato i siti storici, vi consigliamo una passeggiata nel quartiere Jabal. Prende il nome dalla collina adiacente alla zona e fino a qualche anno fa era popolato solo da famiglie benestanti. Oggi, la sua atmosfera bohèmien lo rende un quartiere artistico, frequentato da chi ama il panorama culturale giordano. Nel quartiere infatti sono presenti librerie, caffè e gallerie.
Le strade principali, a parte Rainbow Street (a cui dedicheremo un paragrafo dopo) sono:
- Fawzi Malouf Street: famosa per le bellissime ville e per il negozio Jordan River Designs punto di riferimento per chi voglia acquistare artigianato tradizionale e locale;
- Omar bin al-Khattab Street: conosciuta per ospitare la Mango House e la Jordan Royal Film Commission.
Rainbow Street
Rainbow Street è la via della moda di Amman, ricca di negozi, boutique e ristoranti. Con i suoi innumerevoli caffè è il luogo dove poter passare la serata e socializzare. Avrai l’imbarazzo della scelta quando si tratta di scegliere il tuo bar, in effetti, sembra che ce ne sia uno per ogni gusto.
Se volete provare un ristorante tipico nella via, vi consigliamo Sufra, un must se avete voglia di assaggiare la cucina tipica giordana.
Moschea King Abdullah I

La Moschea King Abdullah I è l’edificio religioso più imponente di Amman. La cupola azzurra dal diametro di 35 metri catturerà senza dubbio la vostra attenzione. Una piccola chicca per i lettori-fotografi, la miglior angolazione per una foto è da Al Mamoun Street.
L’edificio può ospitare circa 7000 fedeli, ma l’interno non è spettacolare come l’esterno. All’ingresso troverete numerosi negozietti di souvenir, dove acquistare bottiglie di sabbia del Wadi Rum, kefiah tipiche, prodotti del Mar Morto e uova di struzzo dipinte.
NB: vi ricordiamo che per entrare dovrete indossare l’abito tipico (nero/marrone) per coprire braccia e gambe. Dovrete anche togliervi le scarpe prima di entrare nella sala di preghiera.
Musei ad Amman
Sicuramente avrete capito che Amman è una città colma di cultura, storia…e di musei. Ecco alcuni musei di Amman che ci sentiamo di consigliarvi:
- Jordan Museum: un museo molto interessante, esposizioni e gallerie ben curate che narrano la storia e la cultura giordana.
- Royal Automobile Museum: è un museo per i veri appassionati di auto dove sono esposti i veicoli che i reali hanno avuto durante gli anni.
- Children Museum: museo adatto ai più piccoli, divertente, eclettico e super interessante. Propone tante attività, laboratori e giochi interattivi per i vostri bambini. Potrebbe essere un buon modo per passare un pomeriggio di relax e gioco con i vostri piccoli.
Escursioni da Amman
Amman si presta anche come ottima base per escursioni in giornata, tra le più popolari: