Rimini è la capitale del turismo balneare e della vita notturna italiana – una delle località balneari più famose d’Italia e tra le più grandi in Europa. Ma oltre i 15 km di spiaggia, ci sono tante cose da vedere a Rimini.
Infatti ai lidi di altissimo livello, alle rinomate discoteche, ai ristoranti e ai bar, si aggiungono numerosi luoghi di interesse storico e culturale. La città ha un interessante centro storico, rovine romane e musei che non andrebbero persi.
Ma, dopo aver fatto il bagno e preso il sole, quali sono le attrazioni da non perdere a Rimini? Scopriamolo insieme!
Luoghi di interesse a Rimini
La maggior parte dei luoghi di interesse di Rimini si trovano in prossimità del centro storico. Questo significa che passeggiando tra le sue vie potrai anche esplorare la città. In ogni caso, ogni hotel che si rispetti sarà in grado di fornirvi una mappa turistica con i monumenti principali contrassegnati.
- Rimini romana. Le rovine risalgono al 268 A.C. e ci sono molti resti ancora in ottime condizioni. La porta principale della città, Arco d’Augusto, fu eretta nel 27 A.C. e a poca distanza potrete attraversare il Ponte d Tiberio, ponte romano di 62 metri costruito circa 2000 anni fa.
- Piazza Cavour è la piazza principale di Rimini risalente al periodo medievale. Al centro della piazza si trova la statua di Papa Paolo IV e la fontana circolare di Pigna costruita nel 1543 che incorpora alcuni resti romani. Intorno alla piazza ci sono diversi edifici interessanti tra cui il trecentesco Palazzo dell’Arengo , il Municipio, l’antico mercato del pesce e il Teatro Amintore Galli . Alle spalle del teatro si erge Castel Sismondo, una fortezza quattrocentesca utilizzata per eventi culturali.
- Piazza tre Martiri è il sito del vecchio Foro Romano. Nella piazza si trovano il Tempietto di Sant’Antonio e la torre dell’orologio, costruita nel 1547 ma con il quadrante che risale ‘solamente’ al 1750. Piazza Tre Martiri ha ospitato alcuni momenti importanti della storia di Rimini e si erge come un luogo popolare ospitando mercati stagionali e talvolta anche concerti musicali.
- Il Tempio Malatestiano è, probabilmente, il miglior monumento di Rimini ed un importante esempio del Rinascimento italiano. Questa cattedrale incompiuta (è abbastanza palese che manchi un campanile centrale) ospita numerosi tesori artistici compreso un dipinto di Giotto del 1312, affreschi di Piero della Francesca e sculture di Duccio.
- La chiesa di S. Agostino, in stile romanico-gotico, risale al 1247 e conserva al suo interno importanti opere d’arte e affreschi. Il suo campanile, alto 55 metri, è il più alto della città e, per molto tempo, ha assunto anche la funzione di faro per i marinai di Rimini.
- Il Museo della Città è un must see per chi è interessato all’archeologia e alla storia antica. E’ possibile visionare oltre 1500 artefatti e reliquie che coprono un periodo che va dall’era preistorica fino ai giorni nostri.
- Cineteca, situata nella Biblioteca Gambalunga, ha una collezione di film legati ai cimeli di Rimini e Fellini. Solitamente, il venerdì sera vengono proiettati i film italiani.
- Viserba, a 4 km di distanza da Rimini, è un antico porto di pescatori e famosa località di villeggiatura. Qui potrete visitare il famoso parco a tema chiamato Italia in Miniatura, dove ammirerete la nostra penisola (ed i suoi più importanti monumenti storici) ricostruita con oltre 250 miniature in scala.
Eventi a Rimini
Rimini è famosa anche per ospitare numerosi eventi durante tutto l’anno. Di sicuro, una menzione la meritano il capodanno, il Gran Premio di Misano, il Festival Internazionale di Pianoforte, la Sagra Musicale Malatestiana e tanti altri.
Puoi controllare l’elenco completo qui
Dove alloggiare a Rimini
La maggior parte degli hotel si trova in prossimità del lungomare. L’offerta alberghiera di Rimini è ampia e spazia dagli ostelli della gioventù fino alle strutture a 5 stelle. L’ Imperial Hotel a Rimini è una struttura che ci sentiamo vivamente di consigliare.
ATTENZIONE! Durante l’alta stagione (in particolare luglio e agosto) molti hotel offrono solo pacchetti settimanali. Questi di solito includono la pensione completa o la mezza pensione, l’accesso a una spiaggia privata con sedie a sdraio e ombrelloni e animazione per grandi e piccini.
ARTICOLI CORRELATI