Koh Samet – l’isola turistica più vicina a Bangkok – prende il nome dagli alberi di samet che crescono abbondanti sull’isola. Di sicuro non è la più bella tra le isole della Thailandia, ma sicuramente una di quelle che attira un flusso costante di visitatori durante tutto l’anno.
Le motivazioni vanno ricercate nel suo microclima (è l’isola con la più bassa percentuale di precipitazioni annue) e nella vicinanza alla capitale. E’ perfetta per un weekend di relax lontano dal caos di Bangkok. Koh Samet offre tutti gli elementi essenziali per una fuga piena di divertimento: acqua color turchese, baie a mezzaluna con sabbia bianca e fine, molti sport acquatici e una vita notturna pulsante.
Mappa di Koh Samet
Koh Samet fa parte del Parco Nazionale Khao Laem Ya-Mu Koh Samet e per l’accesso all’isola è richiesto il pagamento di una tassa d’ingresso pari a 200 bath a persona per gli adulti e di 100 bath per i bambini.
L’isola ha un forma a ‘T’ con la parte orientale più attrezzata per accogliere i turisti, mentre quella occidentale è un pelino più selvaggia.

Cosa fare a Koh Samet

Snorkeling ed immersioni a Koh Samet
Tra le attività più divertenti da fare a Koh Samet ci sono lo snorkeling e le immersioni. L’isola ha molte spiagge adatte ai subacquei e agli appassionati della flora e fauna marina. I meno esperti, avranno la possibilità di organizzare la loro giornata a stretto contatto con il mare in uno dei tanti centri PADI (Professional Association of Diving Instructors) presenti a Koh Samet.
Non è raro nuotare circondato da squali neri, razze, barracuda, coralli e pesci tropicali. L’intera esperienza sarà sicuramente degna di costi e tempo!
Tour dell’ isola
Le gite in barca sono il modo migliore per visitare tutte le spiagge nascoste e le baie di Koh Samet. La maggior parte delle compagnie possono aiutarti a creare un tour su misura e che può includere, se lo desideri, un barbecue a bordo, lo snorkeling e un’escursione alle vicine isole di Kudi, Kruai, Kham e Plai Tin.
Sport acquatici a Koh Samet
In generale, è possibile noleggiare attrezzature per sport acquatici in prossimità delle spiagge principali di Koh Samet, come Sai Kaew, Ao Phai e Ao Vong Duen.
Potete dedicare parte della mattinata al jet-ski (moto d’acqua), wakeboard e parasailing (come il parapendio, ma trainati da un motoscafo). Attenzione alle truffe perpetuate dai proprietari delle moto d’acqua, è sempre buona abitudine fotografare con attenzione la tua attrezzatura prima di usarla per evitare che vi vengano attribuiti danni non arrecati da voi.
Canoa e kayak sono due modi ecologici per esplorare la pittoresca costa dell’isola e le spiagge più remote a sud. Le acque al largo delle coste orientali sono più tranquille e calme rispetto a quelle delle costa occidentale. Il momento migliore per dedicarsi a queste attività è il tardo pomeriggio, quando puoi anche assistere ad un tramonto meraviglioso.
Spettacolo pirotecnico al Ploy Talay
Uno dei locali più in voga di Koh Samet è il Ploy Talay, situato sulla spiaggia di Sai Kaew Beach. Questo ristorante e beach bar è famoso per l’avvincente spettacolo pirotecnico che si tiene ogni sera alle 20.45. È una visita obbligata per chi vuole concedersi un drink e godersi uno spettacolo degno di nota.
Pesca d’altura e pesca di calamari a Koh Samet
Sede di una ricca varietà di pesci, Koh Samet è il luogo ideale per cimentarsi nella pesca d’altura. Imbarcatevi con un pescatore locale e partite per una battuta di pesca. Se sarete bravi (e fortunati), potreste prendere uno dei tanti pesci esotici che popola le acque di Koh Samet. come cernie, pesci pappagallo e dorado.
In alternativa, una spedizione di pesca di calamari terrà occupati i nottambuli fino all’alba.
Spiagge di Koh Samet

Dalle insenature costellate di bar alle calette tranquille, le spiagge di Koh Samet coprono una vasta gamma di stili. Quindi ascoltate: la qualità della vostra esperienza dipende dall’allineare la vostra idea di paradiso con quella particolare spiaggia o baia.
La maggior parte delle barche che giungono dalla terraferma attraccano al molo di Na Dan sulla punta nord-orientale dell’isola. Da qui, la prima spiaggia che incontrerete è Sai Kaew Beach, la più sviluppata ed attrezzata ed il posto migliore per la vita notturna. Da qui, è un promontorio dopo l’altro e, mentre ti dirigi verso sud lungo la costa orientale, incontrerai le spiagge di Ao Phai, di Ao Tabtim di Ao Wai, di Ao Kiu Na Nok e di Ao Karang, situata proprio all’estremità sud-orientale.
La costa occidentale è più rocciosa e isolata, con promontori ricoperti di foreste e spiagge di sabbia bianca – la sistemazione perfetta per i resort di lusso. La spiaggia di Ao Phrao è senza dubbia la più bella di questo versante e, probabilmente, di tutta Koh Samet.
Vita notturna a Koh Samet

Gran parte della vita notturna di Koh Samet ruota attorno alla spiaggia. Per chi è in cerca di ragazze e go go bar, Koh Samet rischia di deludere le aspettative. Tra i locali più celebri dell’isola ci sono:
- Ploy Talay. Situato sulla spiaggia di Sai Kaew, il Ploy Talay è un ristorante di giorno ed un bar /discoteca di notte. Imperdibile lo spettacolo pirotecnico che inizia alle 20.45 e può durare fino a 45 minuti nelle serata più affollate.
- Naga Bar. E’ il bar più frequentato dell’isola e si trova appena dopo la fine della spiaggia di Sai Keaw, vicino alla statua della sirena. Prezzi economici ed ottimi drink rendono il Naga Bar uno dei locali notturni più popolari di Koh Samet.
- Beach Bar del Ao Phrao Resort. Situato su un tratto di spiaggia privata sulla costa occidentale, il Beach Bar del Ao Phrao Resort offre un’alternativa ai locali economici che si trovano sull’altro lato dell’isola. Arrivate presto per godervi un aperitivo serale cullati dal rumore delle onde e da eccezionale musica dal vivo.
Come muoversi a Koh Samet
Se volete concedervi giorni di relax assoluto e fare la spola tra le due spiagge principali (Sai Kaew e Ao Phai), potrete facilmente muovervi a piedi.
Poiché Koh Samet ha spiagge e baie sparse su tutto il suo perimetro, molti turisti scelgono di affittare una moto per esplorare anche i luoghi più remoti. Sfortunatamente, guidare a Koh Samet non è piacevole come guidare sulle altre isole thailandesi. Molte strade sono sterrate e pericolosamente ripide per motociclisti in erba.
Se non te la senti di guidare, ma vuoi comunque girare le varie baie di Koh Samet, affidati ai songthaews, taxi collettivi dai prezzi ragionevoli anche se spesso sarete costretti ad aspettare altri clienti.
Come arrivare a Koh Samet
Puoi raggiungere facilmente Koh Samet prendendo un autobus pubblico, un minibus o un taxi privato da Bangkok. Questi vi condurranno fino al molo di Nuan Thip a Ban Phe, appena fuori da Rayong. Il viaggio può durare dalle 3 alle 4 ore a seconda del traffico che troverete a Bangkok..
Oltre a noleggiare un taxi privato, l’opzione più rapida è prendere uno dei minibus per Ban Phe in partenza dal Victory Monument di Bangkok. I minibus non sono una buona opzione per chi viaggia con molti bagagli.
Puoi anche optare per un bus di linea, generalmente più grandi e più comodi. Questi partono da Ekamai, il capolinea degli autobus ad est di Bangkok. Gli autobus partono ogni 90 minuti fino alle 17:00. Il viaggio dura circa quattro ore,ma potrebbe durare di più in base alle condizioni della viabilità.
Una volta arrivati a Ban Phe, dovrete prendere un traghetto per raggiungere l’isola. Il tempo di percorrenza è di circa 45 minuti, ma se avete già prenotato un alloggio a Koh Samet, ricordatevi che alcuni resort mettono a disposizione motoscafi per i loro clienti che riducono il tempo necessario per la traversata.
Quando andare a Koh Samet
Koh Samet non è geograficamente lontana da Koh Chang, ma il tempo è spesso diverso. L’isola ha un microclima tutto suo e riceve, in genere, molte meno precipitazioni rispetto alle altre isole della Thailandia.
Anche se la pioggia non è un problema durante la stagione dei monsoni, le tempeste nella regione possono causare mare mosso. Ma qual’è il miglior periodo per andare a Koh Samet?
L’alta stagione a Koh Samet coincide con la stagione secca per gran parte della Thailandia, cioè quella che va da Novembre fino ad Aprile, mentre i mesi più piovosi sono Settembre ed Ottobre