Visitare Matera ed i suoi sassi è una di quelle cose da fare almeno una volta nella vita. Tuttavia, nonostante le dimensioni ridotte, scegliere dove dormire a Matera può rivelarsi dispersivo.
La città propone alloggi di ogni tipo: ostelli, b&b, hotel di lusso ed anche la possibilità di alloggiare all’interno di un sasso. Dichiarata Patrimonio dell’umanità UNESCO nel 1993 e Capitale della Cultura nel 2019, Matera ospita ogni anno milioni di turisti e non sempre è semplice trovare un posto in cui pernottare.
In questo articolo scopriremo insieme quali sono le zone migliori in cui dormire a Matera e troverai una lista dei migliori hotel della città.
Dove alloggiare a Matera: le zone migliori

Matera è il capoluogo della regione Basilicata e la terza città sempre abitata più antica al mondo. E’ una rete di grotte arcaiche scavate nel tufo calcareo, un intricato labirinto di case in pietra costruite una sopra l’altra ed una gemma intrisa di bellezza e mistero.
La Città Vecchia viene divisa in due sezioni (i Sassi Barisano e i Sassi Caveoso) dalla maestosa Cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant’ Eustachio. Camminando scoprirai che tutta la città è un museo a cielo aperto, dove anche ristoranti ed hotel possono rilevarsi affascinanti pezzi di storia.
Ovviamente, l’esperienza più suggestiva a quella di poter dormire tra i sassi di Matera. Per questo ti aiuterò a cercare un posto dove alloggiare a Matera sia tra i suoi insediamenti rupestri (Rione Civita, Sasso Caveoso, Sasso Barisano) sia nel limitrofo quartiere di Piano.
Di seguito una rapida panoramica sulle 4 zone migliori in cui dormire a Matera:
- La migliore zone in cui dormire a Matera: Rione Civita
- Dove alloggiare a Matera in estate: Sasso Caveoso
- La zona di Matera con maggiori servizi: Sasso Barisano
- Soggiornare a Matera con i bambini: Zona Piano
Rione Civita
La Civita è il cuore pulsante di Matera ed è la zona che domina la città lucana grazie alla sua posizione sopraelevata. Per le sue caratteristiche morfologiche, può essere considerata una fortezza naturale posta in cima ad un altipiano e circondata dal burrone della Gravina.
E’ il quartiere perfetto se si vuole alloggiare nel cuore di Matera. Da qui si alternano le attrazioni principali come la Cattedrale, i resti della Torre Metellana ed il Lanfranchi, elegante palazzo settecentesco.
Sasso Caveoso
Sasso Caveoso è un quartiere interamente scavato nella roccia situato a sud della Civita. Le case, da queste parti, sono disposte in maniera da ricordare un antico anfiteatro greco e tutte del colore chiaro del tufo.
Il Sasso Caveoso è una delle zone migliori in cui dormire a Matera se si vuole vivere un’esperienza unica, ma soprattutto se si visita la città durante il periodo estivo. È proprio nella piazza principale di questa zona che durante la bella stagione vengono organizzati eventi e concerti.
Da qui potrete visitare attrazioni come la Casa-Grotta, un’abitazione tradizionale con mobili e decorazioni d’epoca e ormai trasformata in museo, e la Chiesa rupestre di Santa Maria di Idris.
Sasso Barisano
Sasso Barisano è un quartiere più moderno rispetto alla Civita e al Sasso Caveoso. Una zona meno pittoresca rispetto alle altre due, ma ricca di servizi e ideale per chi vuole essere vicino al centro
Dal Sasso Barisano non dista molto la Chiesa di Sant’Agostino, che vanta una bellissima balconata da cui godere di un panorama incantevole su Matera.
Zona Piano
La zona Piano è stata costruita appena fuori dal centro fatto di sassi. Un quartiere che si rivela ideale per soggiornare con i bambini a Matera proprio per la sua vicinanza con le attrazioni principali, ma con le altrettante comodità di cui necessita una famiglia.
Tuttavia, anche questo quartiere riserva numerose chiese da visitare in un percorso che si estende da Piazza Vittorio Veneto, passando per piazza San Giovanni e via del Corso.
Hotel consigliati a Matera

A conclusione della nostra guida su dove dormire a Matera, vogliamo consigliarti alcuni dei migliori hotel di Matera in base a tipologia, recensioni, pulizia e rapporto qualità/prezzo.
- Migliore hotel di lusso a Matera: Palazzo Gattini
- Miglior boutique hotel di Matera: Palazzotto Residence & Winery
- Il miglior hotel per una luna di miele a Matera: Sextantio Le Grotte Della Civita
- Il miglior hotel economico a Matera: Hotel Residence San Giorgio
- Miglior hotel per famiglie a Matera: Sassisuite
Hotel di lusso a Matera
- Palazzo Gattini Luxury Hotel (Rione Civita)
- Antico Convicino Rooms & Suites (Sasso Caveoso)
- L’Hotel in Pietra (Sasso Barisano)
- La casa di Ele (Zona Piano)
Hotel economici a Matera
- Casa del Sole (Rione Civita)
- Le Origini (Sasso Caveoso)
- Dimora Santa Barbara (Sasso Barisano)
- Residenza dei Suoni (Zona Piano)
Hotel per famiglie a Matera
- Casa Vacanze La Civita (Rione Civita)
- Corte San Pietro (Sasso Caveoso)
- Locanda Di San Martino Hotel & Thermae Romanae (Sasso Barisano)
- B&B Donna Eleonora ( Zona Piano)