La capitale ungherese è una della città più eccitanti dell’Europa centrale. I 23 quartieri di Budapest sono distribuiti su 525 chilometri quadrati e coprono entrambe le sponde del Danubio.
Le dimensione della città rendono spesso difficile decidere dove dormire a Budapest. In questa guida troverai un riepilogo completo dei migliori quartieri della città ed una lista dei migliori hotel di Budapest.
Se alcuni nomi ti sembrano impronunciabili, ti basterà sapere che i distretti di Budapest seguono una numerazione a spirale (un po’ come avviene per Parigi e per altri capitale europee). Cosi il District Castle è il Distretto 1, Belváros è il Distretto 5 e cosi via…
Dove dormire a Budapest: le zone migliori

Budapest nasce dall’unione di tre città più antiche: Buda, Pest e Obuda. L’unificazione avvenne nel 1873 quando fu ultimato il Ponte della Catene che collegò le due sponde del Danubio.
La maggior parte dei monumenti culturali si trova nel Distretto del Castello e nel quartiere di Belváros e per questo attraggono la maggior parte dei turisti. Per rendere completa la nostra guida, analizzeremo anche i quartieri di Terézváros (Distretto 6), Erzsébetváros (Distretto 7) e Ferencváros (Distretto 9).
Ogni quartiere ha le sue proprie caratteristiche ed i suoi punti di forza, ma un fattore comune sono i prezzi economici delle camere d’albergo. Infatti, anche nel cuore della città, troverai tariffe sorprendentemente convenienti. Ecco qui una panoramica sulle migliori zone in cui alloggiare a Budapest:
- La migliore zona in cui alloggiare a Budapest: Belváros
- Il quartiere più pittoresco di Budapest: Castle District
- La zona culturale di Budapest: Terézváros
- Dove dormire a Budapest per la vita notturna: Erzsébetváros
- Dove soggiornare a Budapest con i bambini: Ferencváros
Belváros
Belváros (V distretto) è considerato il centro pulsante della città di Budapest. Meraviglioso sia di giorno che di notte, qui troverai bar, ristoranti e negozi di lusso, senza dimenticare i numerosi edifici in stile neoclassico e le strade convertite in zone pedonali.
Questo distretto si trova al centro dell’antica Pest ed ospita i due ponti più famosi ed iconici di Budapest: il Ponte delle Catene e il Ponte della Libertà. A questi vanno aggiunti anche il Parlamento di Budapest, la Basilica di Santo Stefano e il memoriale ‘Scarpe sulla riva del Danubio’.
Se ti trovi a Budapest durante il periodo invernale e qui che vengono allestiti i mercatini natalizi famosi in tutta Europa. Non è la zona più economica in cui soggiornare, ma offre tantissime soluzioni d’alloggio ed una posizione invidiabile.
Castle District
Il I distretto, conosciuto anche come Distretto del Castello, è una delle zone più tranquille ed accoglienti di Budapest. E’ più economico del V distretto, ma più caro rispetto ad altre zone.
Siamo sul versante occidentale del Danubio e da qui quasi tutte le attrazioni della città sono raggiungibili in pochi minuti. Puoi arrivare a Pest usando l’efficiente trasporto pubblico della capitale oppure attraversando a piedi il Ponte della Catene.
Dal Bastione dei Pescatori godrai dei panorami più belli che Budapest può offrire. Da qui potrai visitare la Chiesa di San Mattia ed il Castello di Buda, assistere al cambio della guardia e prendere la Funicolare di Castle Hill.
Questa zona è consigliata se non si hanno problemi di budget e se si vuole rimanere vicini al centro di Budapest senza temere gli schiamazzi della vita notturna.
Terézváros
Terézváros (VI distretto) è il quartiere culturale di Budapest, casa dei principali musei della città. Lungo Andrassy Avenue si susseguono il Teatro dell’Opera, l’Accademia della Musica e la Casa del Terrore.
Ma la vera attrazione di questo quartiere, sono le meravigliose Terme di Szechenyi. Un viaggio a Budapest non può completo senza una visita ad una delle sue terme.
Situata a Pest, l’area di Terézváros è perfetta per chi cerca qualcosa di tranquillo, vicino alle principali vie dello shopping e alle attrazioni culturali.
Erzsébetváros
Erzsébetváros (VII Distretto) è lo storico quartiere ebraico, ma anche la zona più vibrante della vecchia città di Pest. Attrazione principale è la Grande Sinagoga, situata lungo la via Dohany Utca, ed il suo antico cimitero.
Tuttavia, i più giovani conosceranno questo distretto perché ospita i famosi ruin pub di Budapest, ex fabbriche ed edifici in rovina riconvertiti in bar e pub iconici. Il più noto tra questi è il Zsimpla Kert, locale affascinante arredato con materiale riciclato, con musica dal vivo e numerose salette.
Ad Erzsébetváros puoi trovare un’ampia selezione di alloggi, dagli ostelli economici fino agli hotel di lusso.
Ferencváros
Ferencváros (IX distretto) è il quartiere residenziale di Budapest, consigliato se vuoi viaggiare allontanandoti dai classici itinerari turistici. E’ tra le zone più economiche in cui soggiornare a Budapest a soli 10 minuti di distanza dal centro.
Questo distretto ospita anche il Grande Mercato Centrale, tappa obbligatoria per comprare frutta, verdura, prodotti locali ed esotici. Altri punti di interesse situati nel IX Distretto sono il Müpa Budapest (formalmente noto come Palazzo delle Arti), il Teatro Nazionale, il Museo dell’Olocausto ed il Trafó Arts Centre.
Ferencváros è il quartiere adatto per un soggiorno a Budapest con i bambini oppure in coppia.
Hotel consigliati a Budapest

Per concludere la nostra guida su dove dormire a Budapest, ecco una lista dei migliori hotel di Budapest valutati in base alla pulizia, alle recensioni degli ospiti e alla posizione.
- Migliore hotel economico di Budapest: Danubius Hotel Flamenco
- Migliore hotel per famiglie di Budapest: The Aquincum Hotel Budapest
- Miglior boutique hotel di Budapest: Hotel Moments Budapest
- Migliore hotel di lusso a Budapest: Corinthia Budapest
- Migliore ostello di Budapest: Activity Hostel