Dalle spettacolari Cliffs of Moher al magico Ring of Kerry, dalla capitale Dublino fino ai piccoli villaggi sulla Wild Atlantic Way, una cosa è certa: non vorrai lasciare l’Irlanda senza essere sicuro di aver visto tutto ciò che questo paese ha da offrire.
Ho stilato una lista delle 15 cose da fare a da vedere in Irlanda. Amerai l’ospitalità irlandese, la sua storia tragica ed affascinante ed i paesaggi aspri e romantici. Partiremo da Dublino e ci muoveremo alla scoperta dell’intera isola ed alla fine vi suggerirò alcuni itinerari per il vostro viaggio in Irlanda.
Basta chiacchiere e scopriamo quali sono i luoghi più belli da vedere in Irlanda.
Dublino

Molto probabilmente il tuo viaggio partirà da Dublino. La capitale è una città compatta e non troppo grande ed è possibile visitarla in 3 giorni. Tra le cose che più ho amato a Dublino ci sono il quartiere del Temple Bar, il Castello di Dublino ed il Trinity College.
Ovviamente, la capitale ha tante altre attrazione da offrire e non posso dilungarmi troppo qui. Se vuoi saperne di leggi:
Howth
Howth è un piccolo villaggio di pescatori a 30 minuti da Dublino. E’ la sosta perfetta se non hai molto tempo a disposizione per visitare l’Irlanda, ma desideri evadere dal caos della capitale.
Potrete affrontare diversi percorsi di hiking oppure semplicemente godervi i ritmi lenti di questa piccola gemma. Sul blog troverai una guida completa ad Howth con informazioni su cosa fare e su come arrivarci.
La Wild Atlantic Way

La Wild Atlantic Way con i suoi 2600 chilometri è una della rotte costiere più lunghe al mondo. Si snoda lungo la costa occidentale irlandese dalla penisola di Inishowen fino alla pittoresca città di Kinsale.
Lungo il percorso ci sono 150 punti di interesse ed oltre 1.000 attrazioni turistiche. Le più famose sono la penisola di Dingle, il Ring of Kerry, le scogliere di Moher, il Killarney National Park e Mizen Head, tutti luoghi di cui vi parlerò tra poco.
Percorrere la Wild Atlantic Way vi farà vivere l’emozione di un viaggio on the road e vi farà scoprire una parte d’Irlanda che è fuori dai classici percorsi turistici.
Scogliere di Moher (Cliffs of Moher)
Le scogliere di Moher (Cliffs of Moher) sono la principale attrazione turistica d’Irlanda. Situate sulla costa occidentale, nella Contea di Clare, si estendono per 14 chilometri e, nel loro punto più alto, si innalzano per circa 214 metri sopra il livello del mare.
Le Cliffs of Moher e la regione costiera che le ospita sono uno dei principali motivi per cui organizzare un viaggio in Irlanda. Nessuna fotografia o cartolina può rendere giustizia e ripagare l’emozione di essere lì ed osservarle da vicino.
Ecco alcuni dei principali tour che organizzano un’escursione alle scogliere di Moher:
- Da Galway: tour alle Scogliere di Moher e Burren
- Da Dublino: scogliere di Moher, Burren e Galway
- Scogliere di Moher e Galway: tour da Dublino
Ring of Kerry
Una delle destinazioni più popolari dell’Irlanda è la penisola di Iveragh. Qui si sviluppa la strada conosciuta come Ring of Kerry, una percorso circolare che ti porta attraverso 10.000 anni di storia.
I 179 chilometri della Ring of Kerry sono percorribili in poco meno di 3 ore, ma è molto probabile che impiegherete più tempo. Potete cominciare partendo dai villaggi di Kenmare o di Killarney e fermarvi ad ammirare le attrazioni principali come le rovine del Dromore Castle, le isole Skellig e Waterville.
Penisola di Dingle
Parte integrante della Wild Atlantic Way, la penisola di Dingle combina bellezza selvaggia, storia e scorci di cultura gaelica. Non a caso, la regione è identificata come Gaeltacht, zone dove la cultura e l’uso della lingua gaelica sono protette da normative governative.
Raggiungi Dunmore Head, il punto più occidentale dell’isola, e scopri di più su questo paesaggio meraviglioso disseminato di antiche rovine.
Mizen Head
Mizen Head è una destinazione da non perdere se si sta proseguendo lunga la Wild Atlantic Way. E’ una spettacolare scogliera che si protende nell’oceano Atlantico e si trova su un piccolo promontorio ad ovest di Cork.
Meno famosa e meno affollata rispetto alle Cliffs of Moher, Mizen Head non ha meno fascino ne meno storia. Infatti, essendo uno dei punti più occidentali d’Europa, Guglielmo Marconi lo scelse come luogo per costruire la sua torre di segnalazioni radio per inviare i primi messaggi telegrafici transatlantici.
Galway

Sulle sponde occidentali dell’Irlanda, lungo le rive del fiume Corrib, si trova la città medievale di Galway (Gaillimh). Piccola e intima, questa metropoli offre ai turisti un assaggio di tutte le attrazioni per le quali l’Irlanda è famosa.
La scena artistica e musicale di Galway non è seconda a nessuno nel paese. Ci sono festival durante tutto l’anno e contribuiscono all’atmosfera bohémien della zona.
Tra le attrazioni più amate ci sono Eyre Square, la Cattedrale di Galway ed il Galway City Museum.
Castello di Kilkenny
Pochi edifici in Irlanda possono vantare una storia come quella del Castello di Kilkenny. Fondato subito dopo la conquista normanna dell’Irlanda, il castello è stato ricostruito ed ampliato per adattarsi alle mutevoli circostanze verificatesi in un periodo lungo 800 anni.
Il Castello di Kilkenny domina la parte alta della città di Kilkenny ed è stato per 600 anni la residenza della potente famiglia Butler. Questo fino al 1967, quando Arthur Butler, 6° marchese di Ormonde, lo regalò agli abitanti di Kilkenny.
Pietra di Blarney (Blarney Stone)
La pietra di Blarney è un blocco di calcare carbonifero parte integrante delle mura del Castello di Blarney, a circa 8 chilometri da Cork. Secondo la leggenda, baciare la pietra conferisce al baciatore grande eloquenza ed abilità nell’adulazione.
La pietra fu incastonata nel 1446 ed il Castello di Blarney è un famoso sito turistico in Irlanda, che attira visitatori da tutto il mondo che vengono qui per baciare la pietra e visitarne i giardini.
Belfast
Nessun viaggio in Irlanda può dirsi completo senza una tappa anche in Irlanda del Nord. Belfast è una città ricca di storia, una capitale intrigante e poco esplorata.
Ha molti grandi musei tra cui il Museo del Titanic e l’Ulster Museum, ma anche attrazioni interessanti come gli edifici del Municipio di Belfast ed il Castello di Belfast.
Inoltre è la porta d’ingresso a tutti i luoghi più interessanti dell’Irlanda del Nord. Se vuoi saperne di più, leggi:
Selciato del Gigante (The Giants Causeway)
Il Selciato del Gigante (Giants Causeway) è un luogo in cui il mito e la scienza si incontrano. Secondo alcuni le imponenti colonne di basalto si sono formate attraverso il rapido raffreddamento della lava proveniente da un vulcano sottomarino, mentre altri credono che siano state il frutto di uno scontro tra giganti.
Indipendentemente dalla versione alla quale vuoi credere passeggiare sulla Giants Causeway è come fare un viaggio indietro nel tempo ed è una delle esperienze più singolari da fare in Irlanda.
Dunmore Cave
La Dunmore Cave, grotta calcarea situata nella Contea di Kilkenny, è nota agli archeologi dalla metà del ‘800 quando fu intrapresa la prima spedizione nelle sue profondità.
In un manoscritto del 17° secolo, la grotta viene menzionata come il luogo di una battaglia vichinga che provocò circa 1000 vittime. Pezzi d’oro e d’argento sono stati trovati nelle profondità della caverna ed i ricercatori anche una serie di resti umani che potrebbe far credito alla storia del massacro.
Dagli anni ’60, la Dunmore Cave è aperta al pubblico che può accedere alla grotta tramite una visita guidata di 45 minuti.
Abbazia di Kylemore

L’ abbazia di Kylemore, situata nella contea di Galway, fu originariamente costruita come residenza privata per un ricco medico inglese e poi come tenuta per il duca e la duchessa di Manchester nel 1909.
Durante i primi mesi della prima guerra mondiale, l’Abbazia di Ypres venne distrutta e le monache benedettine si rifugiarono a Kylemore. Qui aprirono un collegio per ragazze di fama mondiale e iniziarono a restaurare l’Abbazia di Kylemore ed il Victorian Walled Garden.
Parco Nazionale di Glenveagh
Il Parco Nazionale di Glenveagh si estende per circa 170 km² ed è il secondo parco nazionale irlandese per estensione. E’ l’habitat naturale di cervi rossi irlandesi e di aquile reali.
Ma, le attrazioni principali del parco sono il Glenveagh Castle e il Lough Veagh raggiungibili a piedi, in bici oppure con un comoda navetta. Fermatevi al centro visitatori per assistere alla proiezione di un breve video in italiano che spiega la storia del parco e del castello.
Cosa vedere in Irlanda in 10 giorni
Per completare la guida su cosa vedere in Irlanda, ho voluto creare un itinerario 10 giorni che vi permette di girare l’isola. E’ un itinerario di viaggio flessibile, che può essere d’ispirazione per creare nuovi percorsi e nuovi itinerari.
Se siete alla ricerca di itinerari più dettagliati, leggi i nostri itinerari di viaggio per l’Irlanda.
- Giorno 1: arrivo a Dublino
- Giorno 2: Dublino
- Giorno 3: da Dublino a Kilkenny
- Giorno 4: Skellig Michael e Ring of Kerry
- Giorno 5: Penisola di Dingle
- Giorno 6: da Killarney a Doolin
- Giorno 7: Scogliere di Moher
- Giorno 8: Irlanda del Nord
- Giorno 9: Belfast e Selciato del Gigante
- Giorno 10: Dublino e rientro