Dove dormire a Liverpool [ZONE MIGLIORI + HOTEL]

Indice

Liverpool è conosciuta in tutto il mondo per essere la città natale dei Beatles e sede di due affermate squadre di calcio inglesi: il Liverpool e l’Everton. Se stai programmando il tuo viaggio, sarai curioso di sapere quali sono le migliori zone in cui alloggiare a Liverpool.

Ho vissuto a Liverpool per un anno, conosco bene la città, le sue attrazioni ed i suoi quartieri. La città ha musei interessanti, un’architettura imponente e una vita notturna degna di nota.

Dopo aver letto questo articolo, scegliere dove dormire a Liverpool non vi risulterà difficile. La città è compatta e i quartieri consigliati in questo articolo non sono distanti dal centro. Inoltre, per non lasciare nulla al caso ho deciso di consigliarvi alcuni dei migliori hotel di Liverpool in base alle vostre esigenze di viaggiatori.

Dove alloggiare a Liverpool: le zone migliori

mappa quartieri Liverpool

Liverpool è una città portuale con oltre 800 anni di storia. Gli anni del secondo dopo-guerra sono stati difficili, ma Liverpool sta vivendo una rinascita culturale e sociale senza eguali nel Regno Unito. Ma quali sono le zone migliori per alloggiare a Liverpool?

Abbiamo deciso di analizzare nel dettaglio i principali quartieri di Liverpool, partendo dal Liverpool City Center e muovendoci poi verso i Docks, il Baltic Triangle e Chinatown. Se non hai tempo di leggere tutto l’articolo, ecco una panoramica sulle zone in cui dormire a Liverpool:

Liverpool City Center

Il centro di Liverpool è uno dei posti migliori in cui soggiornare a Liverpool. Da qui, le principali attrazioni della città sono raggiungibili a piedi, come:

  • Il Royal Liver Building – Fu l’edificio più alto d’Europa quando venne ultimato nel 1911
  • Il Cavern Club – Il club in cui i Beatles hanno suonato all’inizio della loro carriera
  • La Radio City Tower – La torre radio della città
  • Walker Art Gallery – Uno dei principali musei d’arte pittorica del Regno Unito.

Gli amanti dello shopping adoreranno Liverpool ONE, un complesso che conta oltre 150 tra negozi d’abbigliamento, caffè, boutique e ristoranti. Se avete in mente qualche escursione di un giorno da Liverpool, le stazioni di Liverpool Central e Liverpool Lime Street sono entrambe vicine.

La maggior parte delle strutture alberghiere si trovano al centro e quindi avrete la possibilità di scegliere tra alberghi di lusso oppure ostelli economici.

Albert Dock

I magazzini dai mattoni rossi sono il tratto distintivo dei Docks di Liverpool. Furono i primi magazzini al mondo ad essere costruiti interamente in mattoni, una prodezza ingegneristica dell’età vittoriana.

Oggi i Docks, ed in particolare il Royal Albert Dock, sono una delle zone più alla moda di Liverpool. Gli antichi magazzini e gli edifici portuali sono stati riconvertiti in gallerie d’arte, musei e ristoranti. Sarete molto vicini al centro di Liverpool e avrete la possibilità di trovare alloggi per tutte le tasche.

Il Merseyside Maritime Museum (il museo sulla storia e sulle vicende legate al porto di Liverpool), il The Beatles Story (il museo dedicato ai Beatles) ed il Tate di Liverpool si trovano tutti lungo i Docks.

Baltic Triangle

Il Baltic Triangle è uno dei quartieri simbolo della rinascita di Liverpool. Da ex zona industriale si è trasformata in un quartiere alternativo sede di start-up indipendenti e del centro polifunzionale Constellations che ospita spazi artistici, locali gastronomici, uno skatepark e un giardino per eventi all’aperto.

La via principale del Baltic Triangle è Jamaica Street, ma la zona si estende dal centro di Liverpool fino a Upper Parliament Street. Dista solo 15 minuti a piedi da Liverpool One ed è il luogo ideale per divertirsi, cenare in modo alternativo e far festa.

L’offerta di hotel non è ricchissima e la maggior parte delle proposte di alloggio sono appartamenti oppure ostelli. E’ la zona in cui ho vissuto durante il mio anno a Liverpool e di gran lunga la mia preferita.

RopeWalks

La zona di RopeWalks prende il nome dagli artigiani che qui fabbricavano le funi (rope) per le navi che attraccavano al porto di Liverpool. Da allora questo quartiere è diventato un centro culturale con negozi indipendenti, ristoranti, bar, locali notturni e gallerie. 

Proseguendo su Bold Street, la strada principale di RopeWalks, ti imbatterai nella St Luke’s Church, conosciuta dalla gente del posto come ‘The Bombed Out Church’ (la Chiesa Bombardata), e nella Chinatown di Liverpool che ospita una delle più antiche e grandi comunità cinesi d’Europa.

Ci sono varie soluzioni di alloggio e diverse strutture adatte alle famiglie. Non sarete troppo lontani dal centro (circa 5 minuti a piedi), ma troverete hotel più economici.

Hotel consigliati a Liverpool

hotel a Liverpool
Le stanze del Aloft Liverpool – Credits @booking.com

Per concludere la nostra guida abbiamo deciso di consigliarvi alcuni dei migliori hotel di Liverpool. Se pensate di visitare la città durante il weekend mi raccomando di prenotare con largo anticipo. Infatti, il fine settimana Liverpool si popola di ragazzi che spendono i loro giorni off tra discoteche, pub, concerti ed eventi.

Hotel di lusso a Liverpool

Hilton Liverpool City Centre
Malmaison Liverpool
Titanic Hotel Liverpool
Hampton By Hilton Liverpool City Centre
Posh Pads – Liverpool 1

Hotel economici a Liverpool

Hatters Liverpool
Cocoon @ International Inn + Apartments
Hotel Indigo Liverpool

Hotel per famiglie a Liverpool

The Print Works Apartments
EPIC Apart Hotel – Seel Street
The Joker Boat
Albany Apartments
ibis Liverpool Centre Albert Dock – Liverpool One

Ostelli a Liverpool

Sleep Eat Love
Hatters Liverpool
YHA Liverpool Albert Dock

SHARE THE TRIP

MAILING LIST

La valigia per noi non ha segreti. Entra nella nostra mailing list e ricevi gratis il PDF scaricabile e stampabile con la lista degli oggetti indispensabili da mettere nel tuo bagaglio.

ULTIMI POST

CERCA NEL BLOG

logo-Ambassador

POST POPOLARI

Raffaele Cappiello

Raffaele Cappiello

Travel Writer / Content Manager / Blogger. | Dal 2017 scrivo per One More Trip, una passione che si è trasformata in un lavoro a tempo pieno, un sogno che si è trasformato in realtà. Da buon nerd, nella mia valigia non può mancare un libro oppure un manga

Let's Travel More

Entra nella nostra newsletter e ricevi offerte, trucchi e consigli per viaggiare di più e più a lungo!