Una vacanza immersi nella natura subtropicale, nel paesaggio selvaggio e incantato di un’isola vulcanica ancora non presa d’assalto dal turismo di massa. Se vi piace l’idea, dovreste cominciare a programmare un viaggio a Madeira.
In questa guida analizzeremo le migliori zone in cui alloggiare a Madeira e ti fornirò una lista dei migliori hotel dell’isola in base a recensioni, posizione, pulizia e rapporto qualità/prezzo.
Dove alloggiare a Madeira: zone migliori

Madeira è la località maggiore dell’omonimo arcipelago portoghese. Un pugno di isole nell’Atlantico a 600 km dalle coste marocchine e a un’ora e mezzo di volo da Lisbona. Le attrattive di Madeira sono moltissime, ma la maggiore è sicuramente la sua natura rigogliosa.
Alcuni cronisti del passato, l’hanno definita un cestino di fiori nell’oceano. In questa isola incantata la natura è sempre in tripudio, ed esplode ogni primavera ed estate colorando e dando vita a gole, vallate, montagne e scogliere.
Una meta straordinaria e molto ambita per chi ama il trekking, perché qui ci sono alcuni tra i percorsi più suggestivi d’Europa. Sebbene le spiagge siano poche e la costa sia particolarmente frastagliata, non mancano comunque zone balneari attrezzate, per soddisfare anche i turisti in cerca di mare e relax.
Una volta arrivati, dovrete capire dove dormire a Madeira. Vediamo quali possono essere le soluzioni migliori per ogni esigenza:
- La migliore zone in cui alloggiare a Madeira: Funchal
- Dove dormire a Madeira con i bambini: Santa Cruz
- Per un tranquilla vacanza di mare: Calheta
- Dove soggiornare a Madeira per surf ed escursioni: Ponta do Sol – Caniçal
- Dove alloggiare a Madeira in coppia: Ribeira Brava
Funchal
Se cercate un posto dove dormire a Madeira, che sia anche un’ottima base per lanciarvi all’esplorazione dell’isola maggiore, Funchal è senz’altro da tenere in considerazione. Fondata nel 1400, oggi Funchal è una cittadina moderna che conta circa 104 mila abitanti.
Funchal è il posto ideale se, oltre al trekking, alla natura e al relax, non disdegnate di immergervi nella cultura e nella storia locale. Nel capoluogo dell’isola infatti troverete musei e tracce dell’antico splendore dell’isola, come la Cattedrale gotica di Funchal e il vecchio Palazzo Vescovile.
Funchal è il posto ideale in cui alloggiare a Madeira se alla fine della giornata non disdegnate un po’ di vita notturna e qualche buon ristorantino in cui gustare le prelibatezze locali. Nessun altra località dell’isola infatti, mette insieme tutti questi elementi.
Santa Cruz
Originariamente un piccolo villaggio costiero, Santa Cruz si trova nord-est rispetto a Funchal ed è diventata città il 2 agosto 1996. Vicino all’aeroporto internazionale, è un porto che accoglie numerose navi da crociera e la destinazione preferita dai visitatori europei. È anche un buon posto in cui soggiornare a Madeira se si hanno bambini piccoli.
La vecchia città è caratterizzata da case bianche dai tetti in tegole di terracotta, vicoli stretti ed acciottolati. Tutt’intorno alla città si trovano chiese e cappelle risalenti al XV e XVI secolo tra cui, nel centro del paese, l’originaria chiesa parrocchiale del comune, risalente al 1479.
Intrattenere i bambini non dovrebbe essere un problema nel grande Parco Acquatico di Santa Cruz completo di scivoli, piscine e di tutti i servizi di cui hai bisogno per una bella giornata. Se sei cerca di regali e souvenir da portare a casa, i negozi locali possono soddisfare la maggior parte delle tue esigenze.
Con l’eccezione di alcuni ottimi ristoranti e taverne locali per godersi una tranquilla serata di relax , c’è poco in termini di intrattenimento serale. Se è quello che vuoi, Funchal è a soli 15 minuti di taxi.
Calheta
Con lo sfondo di alte scogliere vulcaniche, Calheta è una delle migliori località dove alloggiare a Madeira se sognate una vacanza all’insegna del relax in spiaggia.
Colore che vogliono esplorare la zona circostante devono sapere che Calheta è famosa per la coltivazioni di banane, uva e canna da zucchero di Madeira e nell’entroterra si possono trovare piantagioni e vigneti.
In paese potrai visitare la chiesa parrocchiale di Calheta, risalente al 1430. A pochi metri dalla chiesa si trova l’Engenho da Calheta, uno dei due soli zuccherifici ancora in funzione sull’isola. In parte museo, il mulino produce ancora miele per il bolo de mel (torta al miele) ed il popolare rum bianco chiamato aguardente.
Calheta offre un’eccellente selezione di alloggi per il tuo soggiorno a Madeira, tra cui un hotel con SPA, alloggi privati, pensioni e hotel per famiglie adatti a tutte le tasche.
Porto Moniz & Punta do Sol
Se siete sbarcati sull’isola alla ricerca di una natura selvaggia da esplorare, di trekking con panorami mozzafiato o anche di sfide sulla tavola da surf, vi conviene scegliere Porto Moniz (a nord) oppure Punta do Sol (a sud).
Per gli amanti della natura a tutto tondo, la base giusta è Porto Moniz, una piccola cittadina che da poco si è aperta al turismo. Sebbene sia sempre più attrezzata, questa località è perfetta per chi cerca aria buona e indimenticabili percorsi naturalistici. Porto Moniz è il miglior punto di partenza per numerosi e suggestivi percorsi di trekking che si inerpicano verso le montagne. Ma da non perdere in questa località sono anche le famose piscine naturali in cui immergersi in acque calde protette dalla roccia lavica.
Ponta do Sol, fondata nel 1425 e situata nel sud dell’isola, è la parte più soleggiata dell’isola nonché il luogo ideale per praticare surf.
Ci sono quattro spiagge principali nella zona: Anjos, Lugar de Baixo, Madalena do Mar e l’omonima Ponta do Sol, ognuna con il proprio fascino ed attrazioni uniche. Nella vicinanze troverai il Paul do Serra, l’altopiano più alto di Madeira. Qui potrai osservare specie vegetali che non si trovano in nessun’altra parte dell’isola e la sua variegata popolazione di animali selvatici e uccelli migratori attrae nella zona un gran numero di escursionisti e amanti della natura.
L’altra isola: Porto Santo
Per una vacanza tutta sole, mare, abbronzatura e relax, dovreste prendere in considerazione la seconda isola più grande dell’arcipelago: Porto Santo.
Ci vogliono un paio d’ore di traghetto da Funchal per attraccare in questo gioiello in mezzo all’Atlantico detto ‘l’isola d’oro’, proprio grazie alle sue numerose e bellissime spiagge dorate. Lungo la sua costa si alternano infatti scenari rocciosi, ma sono molto numerose le spiagge di ciottoli e quelle di sabbia.
La spiaggia più famosa e frequentata è un ampio arenile dorato, che si estende per ben 8 chilometri. Negli ultimi anni Porto Santo ha sempre più sviluppato la sua vocazione turistica e ormai l’isola può offrire sistemazioni per tutte le esigenze.
Una meta perfetta anche per le famiglie con bambini.
Hotel consigliati a Madeira

Per concludere la nostra guida su dove dormire a Madeira, abbiamo deciso di fornirvi un elenco dei migliori hotel di Madeira in base a recensioni, posizione, pulizia e rapporto qualità/prezzo.
- Il miglior hotel di lusso a Madeira: Saccharum – Resort & Spa – Savoy Signature
- Il miglior boutique hotel a Madeira: Sé Boutique Hotel
- Il migliore hotel economico a Madeira: Vila Lusitânia
- Il miglior ostello a Madeira: The Rum Inn
- Il miglior hotel per famiglie a Madeira: Reid’s Palace
Hotel di lusso a Madeira
Estalagem Da Ponta Do Sol
The Cliff Bay – PortoBay
Casa Velha do Palheiro
Quinta Jardins do Lago
Hotel economici a Madeira
Granny’s Farm
Inn & Art Madeira
Hotel Orca Praia
Casa da Capelinha
Hotel per famiglie a Madeira
Hotel Quinta do Furão
Golden Residence Hotel
Pestana Casino Studios
VidaMar Resort Hotel Madeira