7 consigli per diventare un travel blogger di successo

Indice

Negli ultimi anni non ho scritto molti articoli riguardo al travel blogging. Tuttavia, sempre più lettori mi pongono la stessa domanda: come posso aprire un blog di viaggi?

Dopotutto, l’idea di essere ‘pagato per viaggiare’ fa gola a molti, vero? Ma non è tutto oro quel che luccica. Per diventare un travel blogger di successo c’è bisogno della giusta dedizione, del giusto approccio mentale e di tempo. Diffidate da chi afferma il contrario. Il primo articolo online non vi porterà ne soldi ne collaborazioni. A meno che non vinciate la lotteria del ‘going viral’, ci sarà bisogno di tempo prima che il vostro blog cominci a monetizzare con costanza ed in maniera significativa.

Vi assicuro che anche il gatto del vostro vicino potrebbe avere un blog di viaggi, per questo è importante seguire semplici regole che vi guideranno al successo. Paragono sempre il business del travel blogging al business della ristorazione. Nonostante esistano milioni di ristoranti, ciò non vuole dire che siano tutti ottimi ristoranti.

Analogamente, viaggiare e scrivere non rendono chiunque un eccellente travel writer o un affermato travel blogger. No, la maggior parte dei blog di viaggi sono davvero orribili. E non lo dico io, te ne potrai rendere conto spulciando un po’ il web.

Prima di andare avanti, scopri quali sono i travel blogger che mi hanno ispirato

Ecco, 9 modi per avere successo come travel blogger ed emergere tra i tanti in circolazione. E ricorda, il tuo mantra da oggi sarà ‘posso fare di meglio’.

Come diventare un travel blogger di successo. I miei consigli

Leggi molti libri.

Leggere porta alla conoscenza. La conoscenza porta al potere.

Ogni persona di successo che conosco (o di cui ho letto) è un divoratore di libri. Leggere è il miglior modo per ampliare e perfezionare le proprie competenze. Vi sorprenderà che sono pochi i travel blogger che lo fanno con costanza. Una delle mie citazioni preferite è:

”Comportati come uno studente. Non avere mai paura di porre un domanda e sii sempre pronto ad imparare qualcosa di nuovo”

(Cit. Og Mandino)

Negli ultimi anni ho letto ogni sorta di libro: biografie, marketing, management, romanzi storici, libri sulla scrittura e sulla psicologia comportamentale. E’ uno dei modi migliori (e più economici) per investire sulla propria crescita personale.
Se riesci ad estrapolare anche una sola idea nuova, allora sarai già stato ripagato per l’acquisto che hai fatto.

Ecco alcune delle mie letture negli ultimi due anni:

Pensa diversamente.

Innova. Sperimenta qualcosa di diverso.

Lo so, tra il dire ed il fare c’è di mezzo il mare. Ma, la nostra possibilità di emergere nel travel blogging passa attraverso la capacità di creare contenuti unici ed accattivanti.
Se vuoi distinguerti, devi creare prodotti e contenuti su misura per la tua nicchia. Immagino che anche voi siate stanchi di leggere sempre delle stesse attrazioni e delle stesse destinazioni. Non seguire la massa, i tuoi lettori meritano soluzioni ed idee fuori dal comune. Solo cosi riuscirai a trasformare la tua nicchia in una community fidelizzata.

Investi nel tuo blog.

Per i primi mesi, ho pensato che investire soldi nel blog fosse stupido.
Ben presto ho realizzato che gli errori fatti ed il tempo perso mi sono costati più di quanto mi sarebbe costato un professionista.

Bisogna investire saggiamente nel proprio blog.

Se ci sono competenze che abbiamo difficoltà ad acquisire (per scarsa propensione alla materia o per il poco tempo disponibile), possiamo sempre rivolgerci ad un professionista. Questo vi permetterà di restare focalizzati sulla mansione principale di un travel blogger: la scrittura.
Partecipare ad un fiera di settore, chiedere la consulenza di un esperto SEO oppure rivolgersi ad un grafico professionista sono investimenti da cui il vostro blog potrà solo trarre benefici.

Conquista la tua nicchia.

Chi sa far bene tutto, non sa far bene nulla’

Proverbio cinese

Creare contenuti per un blog di viaggi senza avere ben chiara la nicchia alla quale vogliamo rivolgerci, ci porterà al primo grande errore: mettere il focus sugli argomenti sbagliati. A meno che tu non abbia intenzione di aprire un travel magazine (ed hai a disposizione il budget per farlo), dovrai scegliere su quale nicchia specializzarti.

E’ il modo più semplice oggi per raggiungere milioni di potenziali lettori e conquistare la palma di esperto in materia. Il consiglio è solamente uno: scegli una nicchia che ti appassiona e di cui non ti stancheresti mai di parlare.

Crea il tuo prodotto.

Ogni business vende qualcosa – e tu dovresti fare lo stesso.

Creare un prodotto, digitale o fisco che sia, permetterà al tuo blog di generare rendite passive. Il modo migliore è creare contenuti di valore per i lettori, contenuti che trattano un argomento nel dettaglio ed in profondità. Puoi provare con un video-corso, una guida oppure dei tour. Ascolta le esigenze dei tuoi lettori e muoviti di conseguenza.

Pochi travel blogger italiani hanno capito quanto è importante avere un prodotto da vendere. La maggior parte di essi si accontentano di scrivere post sponsorizzati o partecipare a press trip. Non fraintendetemi, sono attività a cui ogni blogger aspira, ma che ti rubano tantissimo tempo e non ti permettono di essere indipendente.

Per contro, creare un prodotto permette al tuo blog (e a te, ovviamente) di guadagnare mentre viaggi, mentre dormi oppure mentre sorseggi un drink sulle fantastiche spiagge thailandesi.

Amplia il tuo network di conoscenze.

Fare networking con altri travel blogger può far crescere la tua notorietà nel settore. Ma ciò che è veramente importante è farsi conoscere anche fuori dall’ambito travel.

I settori da esplorare sono tanti: fashion, food, digital marketing, pets, etc etc… Cerca quelli dove le tue competenze possano rappresentare un valore aggiunto e fai network con i leader di quel settore. Questa è una pratica che, nel lungo periodo, porta molti più benefici rispetto a rimanere ancorati al solo settore dei viaggi.

Sii tenace.

Roma non è stata costruita in un giorno.

Allo stesso modo, il tuo blog ha bisogno di tempo per raggiungere i risultati sperati. Sii tenace. Sii realistico. Poniti degli obiettivi nel lungo periodo e non lasciare che il breve periodo possa influenzare le tue scelte.

Errori e demotivazione sono parte del percorso di ogni travel blogger. Come sempre, la differenza sta nel modo in cui affrontiamo gli ostacoli e nei sacrifici che siamo disposti a fare per raggiungere il nostro traguardo. La ragione per cui molti travel blogger falliscono non è da imputare alla mediocrità dei loro contenuti, ma alla poca pazienza che hanno avuto.

Come diventare un travel blogger di successo. Le mie conclusioni

Creare un blog di viaggi è un processo che richiede tempo. Scrivere del tuo viaggio a Parigi è solo una piccolissima parte del immenso lavoro che c’è dietro.

Per questo ho scritto un articolo sulle ‘6 cose da sapere prima di aprire un blog di viaggi’. Voglio che i miei lettori abbiano la piena consapevolezza di cosa vuole dire gestire un travel blog e che abbiano successo se desiderano intraprendere questa strada.

I blog di viaggi di successo si concentrano sui contenuti di qualità e sulle esigenze della propria nicchia. Non è semplice emergere, sopratutto in un’epoca storica in cui le persone vengono bombardate da centinaia di nuovi contenuti ogni giorno. Posso assicurarvi, però, che seguire i miei 7 consigli rappresenta il primo passo verso il successo!

SHARE THE TRIP

MAILING LIST

La valigia per noi non ha segreti. Entra nella nostra mailing list e ricevi gratis il PDF scaricabile e stampabile con la lista degli oggetti indispensabili da mettere nel tuo bagaglio.

ULTIMI POST

CERCA NEL BLOG

logo-Ambassador

POST POPOLARI

Raffaele Cappiello

Raffaele Cappiello

Travel Writer / Content Manager / Blogger. | Dal 2017 scrivo per One More Trip, una passione che si è trasformata in un lavoro a tempo pieno, un sogno che si è trasformato in realtà. Da buon nerd, nella mia valigia non può mancare un libro oppure un manga

Let's Travel More

Entra nella nostra newsletter e ricevi offerte, trucchi e consigli per viaggiare di più e più a lungo!