Visitare il lago di Bled – Slovenia [GUIDA COMPLETA]

Indice

Stai pianificando un viaggio in Slovenia ed hai deciso di visitare il famoso lago di Bled? In questo articolo troverai tutte le informazioni necessarie per raggiungere e visitare la tua destinazione.

Il lago di Bled, a 55 chilometri a nord di Lubiana, è uno di quei luoghi da non perdere durante un viaggio in Slovenia. L’immagine del lago alpino caratterizzato da acque cristalline e dall’isola che sorge nel mezzo avrà certamente stuzzicato la tua fantasia e la tua voglia di esplorazione.

Ho stilato per te un elenco delle migliori cose da fare al lago di Bled ed ho aggiunto qualche suggerimento personale che dovrebbe semplificare il tuo viaggio.

Quando visitare Lake Bled

Il lago di Bled è una destinazione visitabile tutto l’anno.

Tuttavia, il mio consiglio è di visitarlo nel periodo che va da Maggio a Settembre (evitate Luglio ed Agosto se non amate i luoghi affollati). In questo periodo le temperature saranno le ideali per un giornata al lago e potrai goderti gran parte delle attività.

Per contro, durante i mesi invernali molti ristoranti potrebbero essere chiusi e non tutte le attività sono disponibili. L’accesso all’isolotto al centro del lago potrebbe essere vietato o limitato a pochi minuti.

Come arrivare al lago di Bled

Raggiungere il Lago di Bled è molto facile, sia se decidi di noleggiare un’auto sia se decidi di affidarti ai mezzi pubblici.

Puoi cercare un’auto a noleggio nel box sottostante

Da Lubiana, i collegamenti sono frequenti e in poco più di 1 ora arriverai alla stazione dei bus che si trova a pochi minuti a piedi dal lago. ATTENZIONE: durante i mesi estivi (sopratutto Luglio ed Agosto) la grande affluenza potrebbe causare ritardi significativi sugli orari di partenza/arrivo compromettendo la vostra visita.

Sconsiglio i treni in quanto non esiste un collegamento ferroviario diretto tra Lubiana e Bled ed è necessario fare un cambio treno alla stazione di Jesenice. Inoltre, la stazione ferroviaria di Bled-Jezero si trova dall’altra parte del lago rispetto a tutte le principali attrazioni, a circa 3 km a piedi dal centro.

Per goderti tutte le cose fantastiche da fare a Bled, dovresti trascorrere qui almeno 2-3 giorni: solo così potrai fare escursioni nelle vicine montagne o altre attività sul lago.

13 cose da fare al Lago di Bled

lago di bled slovenia

Il lago di Bled è uno dei luoghi più affascinanti d’Europa, ma sarebbe riduttivo arrivare fin qui solo per scattare qualche foto. Ci sono una miriade di cose da fare al lago di Bled e nei suoi dintorni: dal relax lungo le rive del lago ad impegnative escursioni in montagna.

Nelle prossime righe troverai le migliori attrazioni e le attività da non perdere una volta arrivato al lago di Bled.

1 Fai una passeggiata intorno al lago

Una delle prime cose che ti troverai a fare (spesso senza nemmeno rendertene conto) è quella di girare a piedi intorno al lago al Bled. I 6 km di perimetro sono facilmente percorribili grazie al terreno prevalentemente pianeggiante e alle numerose panchine disposte lungo il percorso.

Nella tua passeggiata di perlustrazione (ci vogliono circa 2 ore per completare il giro), fermati nei vari punti panoramici a scattare delle foto ricordo. Se la passeggiata a piedi ti sembra faticosa, potrai salire a bordo di un treno turistico che effettua giri intorno al lago in 45 minuti.

2 Prendi la pletna per raggiungere l’isola

La più grande attrazione di Bled è certamente l’isola in mezzo al lago dove si trova una piccola chiesetta risalente al XVII secolo. Per raggiungerla, sali a bordo delle pletna, la tradizionale barca in legno dalla prua appuntita simile alle gondole veneziane.

Le pletna, dalle caratteristiche tende colorate, sono lunghe 7 metri e larghe 2 metri e possono ospitare fino a un massimo di 20 persone.

3 Suona la campana dei desideri

Una volta arrivati sull’isola, sali i 99 gradini della chiesa ed esprimi un desiderio suonando la campana. Un’antica leggenda narra che una giovane vedova commissionò una campana per la chiesa in memoria del suo defunto marito. 

Tuttavia, questa non arrivò mai a destinazione perché durante il trasporto si scatenò una forte tempesta che causò la perdita dell’equipaggio e l’affondamento dell’imbarcazione. 

La vedova visse il resto della sua vita come suora a Roma e alla sua morte il Papa decise di inviare una campana a Bled per esaudire il suo ultimo desiderio.

4 Noleggia una barca per l’escursione sul lago

Un altro modo per raggiungere l’isola in mezzo al lago di Bled è quello di noleggiare una barca a remi. I noleggi di barche a remi si trovano lungo tutto il perimetro del lago ed il costo varia dai 15-20€ a seconda delle dimensioni della barca.

Anche se non sei un vogatore esperto, arriverai sull’isola in poco tempo e ti divertirai a remare con i tuoi amici o con la tua famiglia.

barca lago di bled

5 Sali al castello e goditi il panorama

Il castello medioevale di Bled è il più antico di tutta la Slovenia. Dagli studi è emerso che la torre romana è la parte più antica dell’edificio, tutto il resto venne costruito successivamente in epoca rinascimentale.

Non è un castello spettacolare, ma ha il suo fascino. Ti consiglio di visitare i suoi interni o quantomeno raggiungerlo per godere di una vista spettacolare sull’intera area.

6 Nuota nel lago di Bled

Anche se l’acqua del lago potrebbe risultare un po’ fredda, perché non fare una nuotata nelle sue acque? In estate sono molti i turisti che si rinfrescano nelle acque del lago di Bled.

Potrai scegliere di fare il bagno nell’area sottostante al castello oppure presso la spiaggia adiacente al centro di canottaggio. Per i più avventurosi è possibile nuotare fino all’isola.

7 Assaggia la famosa Bled Cake

Crema alla vaniglia, panna montata e pasta sfoglia sono alcuni degli ingredienti utilizzati per preparare la famosa torta alla crema di Bled.

Inventata nel 1953 da Ištvana Lukačević, pasticcere che lavorava presso l’Hotel Park, la Bled Cake con la sua doppia farcitura è una vero tripudio di dolcezza.

8 Soggiorna nell’ex villa di Tito

A Bled avrai la possibilità di pernottare in posti unici. Tra questi, uno dei più suggestivi è Vila Bled.

Un tempo residenza estiva del presidente dell’ex Jugoslavia Tito, Vila Bled oggi è un hotel di lusso situato in una zona molto tranquilla distante dal centro cittadino.

Gli interni della villa richiamano gli anni ’50 e qui il tempo sembra essersi fermato. Tanti i nomi illustri che sono passati per queste stanze, come ad esempio Nikita Krusciov e Indira Gandhi, solo per citarne alcuni.

Se pernottare qui è troppo caro, ti consiglio è di prendere un caffè al Cafe Belvedere, il bar che si trova all’interno dei locali della villa. Con accesso direttamente sul lago, il padiglione che ospita il bar è ricco di storia e la vista di cui godrai sorseggiando il tuo caffè non avrà prezzo.

9 Escursione alla ricerca del miglior punto panoramico

Sul lato opposto del lago di Bled è possibile trovare tre punti panoramici che offrono uno splendido panorama sul lago, sul castello e sulle Alpi Giulie.

Puoi scegliere tra Mala Ojstrica (611 metri sopra il livello del mare), Mala Osojnica (685 metri sopra il livello del mare) e Velika Osojnica (756 metri sopra il livello del mare).

Il punto panoramico più popolare (ed anche quello più impegnativo) è quello di Mala Ojstrica e ci vorranno circa 45 minuti per arrivare in cima. Il mio consiglio è quello di raggiungere questi punti panoramici la mattina presto, magari alle prime luci dell’alba cosi da poter evitare la folla e godere di uno spettacolo unico.

punti panoramici lago di bled

10 Trascorri una notte al lago di Bled

Molti sono i turisti che pernottano a Lubiana e decidono di trascorrere una giornata al lago di Bled, sia in autonomia sia partecipando ad escursioni di un giorno.

Come detto prima, credo che sia necessario fermarsi almeno 2 o 3 giorni da queste parti. Alloggiare in prossimità del lago di Bled vi permetterà di poter prendere parte ad escursioni entusiasmanti a caccia dell’alba e godersi tramonti romantici in riva al lago.

Lake Bled è una destinazione popolare e ci sono molte opzioni di alloggio tra cui scegliere. Ecco alcuni dei migliori hotel sul lago di Bled:

11 Una scarica di adrenalina

Il lago di Bled non è soltanto un luogo romantico, ma è anche base perfetta per praticare sport adrenalinici. Le attività che vanno per la maggiore sono il rafting e il canyoning sul fiume Sava (durata circa 90 minuti).

Presso Straza Bled, collina che domina il lago, in estate è possibile fare slittino sul pendio, mentre d’inverno si trasforma in una pista da sci.

Il lago di Bled è, senza ombra di dubbio, l’attrazione principale della zona, ma ci sono alcuni laghi, gole e passi di montagna altrettanto meravigliosi nelle vicinanze.

Il consiglio è di noleggiare un’auto se si vuole approfondire la visita del territorio; in estate è presente un efficiente servizio bus che permette di raggiungere altri luoghi di interesse.

12 Lago Bohinj

Il lago Bohinj, all’interno del Parco Nazionale del Triglav, si trova a 26 chilometri da Bled. Il fatto che sia meno noto rispetto al lago di Bled, non significa che sia meno suggestivo.

Qui troverete una natura selvaggia e incontaminata. Frequenti sono i bus che collegano i due laghi: noi consigliamo di prendere l’autobus per Ribcev Laz e poi prendere una barca per attraversare il lago Bohinj fino a Ukanc.

Da Ukanc puoi prendere la funivia e raggiungere la cime del monte Vogel per viste ancora più incredibili. Se sei in visita durante la stagione estiva, con il bus potrai raggiungere la cascata di Savica.

13 Gola di Vintgar

La gola di Vintgar è un’escursione di circa mezza giornata da Bled. Dista solo 4 chilometri dal centro della città e richiede circa 2-3 ore per essere visitata.

La gola di Vintgar, scolpita dal fiume Radovna, con i suoi 1,6 chilometri di lunghezza, si sviluppa tra le pareti verticali dei monti Hom e Boršt. Punti focali sono i percorsi pedonali sui ponti di legno e le gallerie di Žumer che sboccano davanti alla cascata di Šum, alte circa 13 metri.

Ecco alcune attività a Bled che potrebbero interessarti:

SHARE THE TRIP

MAILING LIST

La valigia per noi non ha segreti. Entra nella nostra mailing list e ricevi gratis il PDF scaricabile e stampabile con la lista degli oggetti indispensabili da mettere nel tuo bagaglio.

ULTIMI POST

CERCA NEL BLOG

logo-Ambassador

POST POPOLARI

Let's Travel More

Entra nella nostra newsletter e ricevi offerte, trucchi e consigli per viaggiare di più e più a lungo!