Slovenia on the road: itinerario di viaggio di 7 giorni

Indice

La Slovenia è uno di quei paesi che si presta perfettamente ad un viaggio on the road. E’ una nazione compatta, con tante attrazioni diverse tra loro e che è possibile visitare a fondo anche se hai poco tempo a disposizione.

In questa guida ti proporrò un itinerario di 7 giorni per un viaggio in Slovenia e troverai suggerimenti su i luoghi da visitare e strutture in cui pernottare.

Il nostro itinerario per lo Slovenia parte dalla capitale Lubiana ed include una visita all’incantevole Lago di Bled, alla Grotte di Postumia ed una giornata sulle sponde del Mar Adriatico.

Itinerario di viaggio per la Slovenia dettagliato

itinerario 7 giorni Slovenia

Prima di andare avanti sono d’obbligo alcune premesse.

La maggior parte dei luoghi inclusi in questo itinerario è facilmente raggiungibile da Lubiana con i mezzi pubblici o con tour organizzati. Tuttavia, è stato pensato come un on the road ed il modo migliore per visitare la Slovenia è noleggiando un auto.

Ricordatevi che per circolare sulle autostrade slovene avrete bisogno di esibire un bollino (costo 15€/settimana oppure 30€/mensile). Questo è generalmente fornito dalle società di noleggio (se noleggiate l’auto in Slovenia; se noleggiate l’auto in Italia dovrete acquistare il bollino alla frontiera).

Puoi cercare un’auto a noleggio tramite il seguente box

Per godere al meglio di questo itinerario è preferibile programmarlo durante la tarda primavera (maggio-giugno) o l’inizio dell’autunno (settembre).

Sebbene la maggior parte delle principali attrazioni slovene siano aperte tutto l’anno, in questo periodo il clima dovrebbe sorridervi con temperature miti e non troverete troppi turisti in giro.

Ecco una panoramica del itinerario di 7 giorni per la Slovenia:

  • Giorno 1: Lubiana
  • Giorno 2: Lubiana, Grotte di Postumia e Castello di Predjama
  • Giorno 3: Portorose e Costiera Adriatica
  • Giorno 4: Lago di Bled
  • Giorno 5-6: Lago Bohinj e Parco Nazionale del Triglav
  • Giorno 7: Celje e Maribor

Giorno 1: Lubiana

Ogni viaggio in Slovenia dovrebbe iniziare da Lubiana. La capitale slovena è una città accessibile e facilmente visitabile a piedi in 1 o 2 giorni. 

Partecipa a un tour a piedi della città o esplora le attrazioni più famose per conto tuo. Un ottimo punto di partenza è il Ponte Triplo che collega le due sponde del fiume Ljubljanica. Qui noterai come Lubiana è fortemente influenzata da elementi architettonici di richiamo austriaco e veneziano.

Fermati alla Cattedrale di San Nicola e poi visita il Castello di Lubiana. Ritorna verso il città storico e fermati a cena in uno dei tanti ristoranti lungo il fiume.

Giorno 2: Lubiana, Grotte di Postumia e Castello di Predjama

A poco più di un’ora di distanza da Lubiana potrai visitare le Grotte di Postumia ed il Castello di Predjama.

Le Grotte di Postumia sono un complesso sistema di gallerie e grotte carsiche che si estendono per oltre 21 chilometri sotto la superficie terrestre. Potrai visitare una parte di queste a bordo di un trenino sotterraneo e ammirare enormi stalattiti e stalagmiti formatesi nel corso di secoli.

Il Castello di Predjama è una delle attrazioni più famose della Slovenia. Il castello risale al 13° secolo, ma divenne noto due secoli dopo quando fu rifugio del suo leggendario proprietario Erasmo di Predjama che resistette ad oltre un anno di assedio.

Ciò che rende speciale questo posto è che il castello è in parte costruito nella roccia. Vale la pena visitare l’interno del castello non solo per vedere le stanze e le mostre, ma anche per vedere come si fondono natura ed architettura.

Al vostro rientro a Lubiana, potete dedicare ancora qualche ora alla capitale visitando l’iconico quartiere di Metelkova.

Giorno 3: Portorose e la Costiera Adriatica

Trascorri una giornata sulla costa slovena visitando Portorose. Questa è la più vivace ed elegante delle tre città costiere (Portorose, Pirano e Isola).

Passeggia tra le mura della città, visita la Chiesa di San Giorgio e la sera goditi una cena a Piazza Tartini oppure tenta la fortuna al Gran Casinò Portorož. La città è anche famosa per le sue SPA che offrono trattamenti terapeutici a base di fango e acqua salata provenienti dalle vicine Saline di Sicciole.

Giorno 4: Lago di Bled

Il lago di Bled non ha bisogno di presentazioni. L’immagine del lago alpino caratterizzato da acque cristalline e dall’isola che sorge nel mezzo avrà certamente catturato la tua attenzione.

Arriva a Bled e concediti una passeggiata intorno al lago, naviga verso l’isolotto a bordo dell’imbarcazione tipica e raggiungi i punti panoramici per scattare foto da sogno.

Per un’esperienza unica scegli di pernottare in uno dei glamping vicino a Bled. Sono strutture ecologiche che offrono la possibilità di un soggiorno a stretto contatto con la natura e potrai scegliere sistemazioni come tende di lusso oppure case sugli alberi.

Giorno 5-6: Lago Bohinj & Parco Nazionale del Triglav

A 30 minuti d’auto da Bled, il lago di Bohinj è il più grande lago permanente della Slovenia. L’area si estende per circa 12 chilometri e sono necessarie 4 ore per fare il giro del lago a piedi.

Non ha nulla da invidiare al lago di Bled, ma si caratterizza per essere meno turistico e molto più selvaggio. Trascorri la giornata respirando la fresca aria alpina oppure fai un’escursione alla cascata Slap Savica e alla gola di Mostnica.

Il Parco nazionale del Triglav è l’unico parco nazionale sloveno e prende il nome dal Monte Triglav (Tricorno), la vetta più alta della nazione. Il parco comprende la maggior parte delle Alpi Giulie, un paradiso alpino fatto di valli, ruscelli e laghi.

Le attività che potete svolgere nel Parco nazione del Triglav comprendono escursioni a piedi o in bici, rafting nella Valle dell’Isonzo oppure visita agli impianti sciistici di Kranjska Gora.

Giorno 7: Celje e Maribor

L’ultimo giorno è dedicato alla Slovenia orientale, zona che troppo spesso viene ignorata dai turisti. Visita la città di Celje e il suo famoso castello che fu residenza permanente dei conti di Celje, la dinastia più influente della Slovenia. 

Goditi il ​​pranzo in un ristorante locale e poi dirigiti verso Maribor, la seconda città per ordine di importanza delle Slovenia. Visitare il Museo Nazionale della Liberazione ti aiuterà a conoscere a fondo la storia del paese.

Procedendo verso il centro metti in conto una sosta alla Statua di Rudolf Maister, alla Cattedrale di Maribor e all’Antica Vita, la vite più longeva del mondo con i suoi 400 anni. Maribor è famosa anche per la sua ricca tradizione di produzione vinicola, quindi concedetevi una degustazione in una della cantine lungo il fiume Drava.

SHARE THE TRIP

MAILING LIST

La valigia per noi non ha segreti. Entra nella nostra mailing list e ricevi gratis il PDF scaricabile e stampabile con la lista degli oggetti indispensabili da mettere nel tuo bagaglio.

ULTIMI POST

CERCA NEL BLOG

logo-Ambassador

POST POPOLARI

Raffaele Cappiello

Raffaele Cappiello

Travel Writer / Content Manager / Blogger. | Dal 2017 scrivo per One More Trip, una passione che si è trasformata in un lavoro a tempo pieno, un sogno che si è trasformato in realtà. Da buon nerd, nella mia valigia non può mancare un libro oppure un manga

Let's Travel More

Entra nella nostra newsletter e ricevi offerte, trucchi e consigli per viaggiare di più e più a lungo!