Film di viaggio. Quali sono i più belli?
Avete mai visto un film che, una volta arrivati ai titoli di coda, vi ha lasciato con un’irresistibile voglia di viaggiare?
Senza dubbio il grande schermo è capace di ispirare e far sognare intere generazioni. Dai paesaggi mozzafiato di The Beach alla penetrante storia umana di Wild, ecco la mia personalissima lista di film capaci di catturare in pieno la magia (o la dura realtà) che si cela dietro un viaggio.
Preparate i pop corn, il film sta per cominciare!
Film di viaggio. I nostri titoli in ordine cronologico.
1. 
La favola di Cenerentola rovesciata in questo classico del cinema in bianco e nero. Una commedia d’amore che ha consegnato ad Audrey Hepburn le luci della ribalta ed un Oscar come migliore attrice protagonista. In questa pellicola c’è un fortissimo richiamo al concetto di “libertà”. Quella negata alla principessa Anya (Audrey Hepburn) imprigionata nelle monotone usanze del palazzo reale. Sullo sfondo una bellissima Roma anni ’50.
2.
(1965)
La Russia durante la Rivoluzione Sovietica non suona come la destinazione preferita dai turisti. Tuttavia, David Lean riesce non solo a descrivere magistralmente gli eventi storici e la società russa dell’epoca, ma anche a rendere giustizia ai meravigliosi paesaggi russi. E cosi la tundra siberiana, gli Urali e la Mosca imperiale fanno da sfondo alla storia d’amore Yurij Zivago, un medico russo di nobili sentimenti, e la sua amante Lara.
3. L’estate infinita (1966)
“Cavalca l’onda perfetta e sarai sul tetto del mondo!“; cosi cantavano i Beach Boys!
E “The Endless Summer” incarna in pieno questa mentalità. In questo film-documentario, il regista Bruce Brown segue i surfisti Robert August e Mike Hynson in un viaggio intorno al mondo alla ricerca dell’onda perfetta.
Hawaii, Nuova Zelanda e Sud Africa sono alcune delle località su cui questo cult ha avuto un forte impatto turistico e che ha spinto migliaia di surfisti ad emulare le gesta dei protagonisti.
4. 
Rilasciato nello stesso anno del Festival di Woodstock, il più grande evento del movimento della controcultura, Easy Rider è il road movie più riuscito dello scorso secolo. Dennis Hopper riesce a raccontare in maniera esemplare la parabola tragica di una generazione che, nell’America del Vietnam, dei figli dei fiori e dei sogni infranti, rifiuta ogni regola e si mette in viaggio.
A bordo delle loro motociclette e con “Born to be wild” in sottofondo, i protagonisti attraversano l’America alla ricerca della libertà negata a tanti giovani americani.
5. Assassinio sull’Orient Express (1974)
Un cast eccezionale per la messa in scena di questo grande classico di Agatha Christie.
A bordo del più famoso treno dell’epoca, l’Orient Express appunto, il detective Herclue Poirot dovrà risolvere uno dei casi d’omicidio più difficili della sua carriera. Un viaggio tra inganni e depistaggi con il contorno delle innevate Alpi jugoslave.
6. Indiana Jones e i Predatori Dell’Arca Perduta (1981)
Dalla collaborazione tra due giganti (Steven Spielberg e George Lucas) non poteva che nascere l’archeologo più famoso al mondo. “Indiana Jones e i predatori dell’arca perduta” si conferma ad ogni visione un giro sulle montagne russe per grandi e piccini, un must see per chi ama i viaggi e l’avventura!
7. National Lampoon’s Vacation (1985)
I Griswold sono la classifica famiglia anni ’80 americana. Il loro road trip vero il parco divertimenti immaginario di Walley World, li porterà a mille (dis)avventure nella famosa Death Valley e nel suggestivo Grand Canyon. Le risate sono assicurate!
8. 
Meryl Streep e Robert Redford sono le stelle di questa tragica love story tra una baronessa ed un cacciatore. Il film trae ispirazione dal romanzo autobiografico di Karen Blixen ed è girato tra il Regno Unito ed il Kenya, incluso il Parco Nazionale di Shaba. La pellicola di Pollack è soprattutto il viaggio spirituale di una donna alla scoperta del proprio io e di un continente selvaggio e sconosciuto.
9. 
Thelma & Louise reinventa il concetto stesso buddy movie (film che affiancano due personaggi dello stesso sesso) mettendo per la prima volta on the road due donne. Susan Sarandon e Geena Davis, interpretano rispettivamente Thelma e Louise, due amiche insoddisfatte della loro vita sentimentale, che decidono di fuggire dalla routine quotidiana senza avvisare i mariti.
La pellicola di Ridley Scott è diventata un inno alla libertà, all’amicizia e all’emancipazione femminile.
10. 
Con “Il Re Leone” la Disney per la prima volta basa la trama su una storia completamente originale e senza personaggi umani. Il risultato è uno dei cartoni animati (se escludiamo quelli della Disney Pixar fatti con la computer animation) più belli di sempre. Nell’Africa più selvaggia regna un perfetto equilibrio tra predatori e Simba, futuro re, dovrà dimostrarsi degno di tale posizione. Le musiche di Hans Zimmer interpretate da Elton Jhon hanno contribuito alla conquista di 2 premi oscar (ma la versione di Circle of Life di Ivana Spagna è stupenda uguale)
11. Prima Dell’Alba (1995)
Metti di incontrare uno sconosciuto su un treno. Metti che ci sia attrazione reciproca. E metti che accetti la tua proposta di passare una notte insieme per le strade di Vienna. E cosi tra dialoghi su sogni, paure, famiglia e religioni ti innamori sapendo che all’alba dovrai lasciarla andare.
La capitale austriaca non è mai sembrata cosi romantica!
12. 
La “bella vita” italiana del ricco e viziato Dickie Greenleaf (Jude Law). Dalle spiagge di Ischia e Capri fino a lussuosi alberghi a Venezia, il giovane magnate americano viene raggiunto da Tom Ripley (Matt Damon) incaricato dal Mr. Greenleaf Senior di riportare il figlio a casa. Un rapporto che vivrà di alti e bassi, fino ad un epilogo che vi lascerà con il fiato sospeso.
Un ritratto perfetto dell’Italia anni ’50 con riprese girate dal Nord al Sud della nostra penisola.
13. 
Richard (interpretato da un giovanissimo Leonardo DiCaprio) vaga in Thailandia tra un ostello ed un altro, alla disperata ricerca di un’avventura che venga una vita. Incontrerà una coppia di viaggiatori francesi da cui apprenderà dell’esistenza di un’isola segreta, sconosciuta ai più. Questo posto paradisiaco si rivelerà essere qualcosa di più complesso.
L’impatto che questo film ha avuto sul turismo di PhiPhi Island è stato impressionante, anzi devastante. Le autorità thailandesi hanno infatti deciso di chiudere Maya Beach ai turisti per un periodo di tempo limitato al fine di preservare questo piccolo paradiso terrestre!
Leggi i miei articoli sulla Thailandia QUI
14. 
Steven Spielberg porta sul grande schermo la storia vera di Frank Abagnale Jr. (Leonardo DiCaprio), un adolescente capace di diventare, nel giro di pochi mesi, il più grande truffatore e falsario degli Stati Uniti. Sulle sue tracce l’agente FBI Carl Hanratty (Tom Hanks). Tra le coperture più riuscite di Abagnale, quella di pilota della PAN AM, compagnia aerea americana con la quale il giovane volo in tutto il mondo gratis tramite il deadheading
15. 
La Tokyo dei primi anni 2000, nonostante internet, telefonini e videogiochi, è ancora un altro pianeta per gli occidentali, in cui è facile perdersi. E ciò che accade a Bob Harris (Bill Murray) e Charlotte (Scarlett Johansson), americani in Giappone. Due anime troppo simili per non incontrarsi e dare vita alla settimana più strana della loro vita.
16. 
Marlin, un piccolo pesce pagliaccio, dovrà abbandonare la tranquillità della barriera corallina per avventurarsi nell’oceano aperto alla ricerca del suo piccolo Nemo. Un capolavoro della Disney Pixar premiato con l’oscar per il miglior film d’animazione nel 2004. Un viaggio negli oceani dove coraggio, amicizia e fiducia faranno la differenza.
17.
1952. Due giovani studenti universitari, Alberto Granado ed Ernesto Guevara partono per un viaggio in moto che li deve portare ad attraversare diversi paesi del continente latinoamericano. Quella che doveva essere un’avventura giovanile si trasforma progressivamente nella presa di coscienza della condizione di indigenza in cui versa gran parte della popolazione. Quel viaggio cambiera’ nel profondo i due uomini. Uno di loro diventera’ il mitico “Che” mentre l’altro, ancora vivente, e’ medico a Cuba. (fonte: www.mymovies.it)
18. 
A seguito della morte del padre, tre fratelli, che non si parlano da un anno, organizzano un viaggio in India con l’intento di recuperare il rapporto perduto. Una colorata e vivace India fa da sfondo a questo road trip geniale che saprà farvi divertire e riflettere.
19. 
La storia che ha ispirato migliaia di backpackers in tutto il mondo. Per chi ama viaggiare, il nome Christopher “Alexander Supertramp” McCandless non ha bisogno di presentazioni. Questo viaggio on the road richiama per tutta la durata temi come la ricerca della felicità, il rapporto genitori figli, la scarsa fiducia nella civiltà, nel consumismo e nella carriera a tutti i costi. Non può mancare nella vostra videoteca se siete dei veri viaggiatori!
20. 
Edward Cole (Jack Nicholson) e Carter Chambers (Morgan Freeman) sono due personalità agli antipodi, ma che si trovano a condividere un destino comune. Entrambi malati terminali e con pochi mesi di vita davanti, decidono di soddisfare desideri e sogni ancora incompiuti. Il viaggio che li vedrà protagonisti però, servirà a ben altro.
21. In Bruges. La Coscienza dell’Assassino (2008)
Colin Farrell e Brendan Gleeson, vestono i panni di due assassini a pagamento, Ray e Ken. Il primo, ha ucciso per errore un bambino e così, nel tentativo di mettere a tacere la cosa, il loro boss li ha mandati entrambi a Bruges fidando nei silenzi e nel riserbo di quella tranquilla cittadina belga e dando loro un ordine preciso: state lì, fate i turisti, atteggiatevi a persone normali e aspettate ordini. (fonte: estratto di Gian Luigi Rondi su Il Tempo 15 maggio 2008)
22. 
Woody Allen lascia la sua New York e sceglie Barcellona per uno dei suoi film più riusciti. Vicky (Rebecca Hall) e Cristina (Scarlett Johansson), sono due giovani donne con una visione diversa dell’amore. Il viaggio in Spagna e l’incontro che l’affascinante pittore Juan Antonio (Javier Bardem) farà vacillare tutte le loro certezze in materia.
23. 
Dimenticate il classico cartone animato. UP è tutto tranne che un film per bambini. Una storia d’amore e di mancanze, che segue il viaggio del “vecchio” Carl e del suo giovane amico Russell, alla scoperta del Sud America e delle Cascate del Paradiso. La partenze è di quelle memorabili, con un casa trasformata in un dirigibile grazie all’impiego di migliaia di palloncini colorati. Un film che vi obbligherà a vivere senza più rimorsi! Tenete pronti i fazzoletti!
24. 
Ryan Bingham (George Clooney) è un uomo affascinante, un abilissimo tagliatore di teste ed è libero come l’aria. Nel cielo, appunto, trascorre la maggior parte del proprio tempo, in trasferte di lavoro, agognando il prestigioso club dei dieci milioni di miglia. Ma qualcosa accade, tra un aereo e l’altro. Nathalie, una ragazzina neolaureata ha convinto il suo capo che viaggiare è dispendioso e si può benissimo licenziare in videoconferenza, minacciando di riportare Ryan a terra proprio quando il nostro ha da poco incontrato Alex, una trentenne che pare la sua fotocopia al femminile, così orgogliosamente sola da fargli venir voglia di non esserlo più. (fonte: www.mymovies.it)
Un must see per tutti i viaggiatori a lungo termine!
25. 
Pochi mesi prima della nascita del loro primogenito, Verona (Maya Rudolph) e Burt (John Krasinski) decidono di intraprendere un viaggio on the road alla ricerca della città perfetta in cui mettere radici e far crescere la loro famiglia. Un viaggio che li porterà da Phoenix a Tucson, da Madison a Montreal. Un tour meravigliosa tra le più belle città del Nord America
26. 
Rischio di essere impopolare, ma è quello che mi è piaciuto di meno. Ciò non toglie che Elizabeth Gilbert (Julia Roberts) abbia ispirato molti viaggiatori. Una donna di successo, ma insoddisfatta, Liz decide di allontanarsi dal suo mondo rischiando tutto per capire cosa desidera davvero dalla vita. Nel suo viaggio in Italia riscopre il piacere di mangiare; in India arricchisce la sua spiritualità e, inaspettatamente, a Bali ritrova il suo equilibrio interiore grazie al vero amore.
27. 
Gil Pender (Owen Wilson) è uno sceneggiatore ed aspirante scrittore. Spera di trova a Parigi l’ispirazione per il suo prima romanzo. Parigi risponde presente catapultando Gil nella Villè Lumierè anni ’20 dove il protagonista farà la conoscenza di Hemingway, Scott Fitzgerald e Picasso. Un viaggio nel pieno del fervore culturale di Parigi!
Leggi qui la mia Guida a Parigi low cost!
28. 
Walter Mitty (Ben Stiller) lavora da una vita per Life, è l’archivista dei negativi e quindi del tesoro fotografico della rivista. Quando arriva la notizia della chiusura della versione cartacea a favore di quella online si pone il problema della copertina dell’ultimo numero. C’è una foto che il più grande fotografo del mondo ha inviato alla rivista definendola come “perfetta” ma nessuno l’ha vista perché il negativo non si trova. Sarà proprio Walter Mitty a doversi muovere per andare alla ricerca dell’avventuroso fotografo e del suo negativo in alcuni dei luoghi più incredibili del pianeta. (fonte: www.mymovies.it)
Un viaggio ad occhi aperti con uno straordinario Ben Stiller!
29. 
Il Grand Budapest Hotel, nato dall’immaginazione di Wes Anderson, è un fatiscente hotel situato Repubblica di Zubrowka (altro luogo immaginario, ma che possiamo collocare nell’Europa orientale comunista). Tuttavia, questo splendida struttura ha vissuto anni migliori. A raccontarli sarà Zero Moustafa ex facchino dell’albergo ed ora proprietario. Tenetevi forte, quest’avventura vi coinvolgerà, vi divertirà e vi farà riflettere!
30. 
La vera storia di Robyn Davidson (Mia Wasikowska) che ha attraversato il deserto australiano con la compagnia di tre cammelli ed il suo amato cagnolino Diggity. Il progetto della giovane è ambizioso e viene sponsorizzato da National Geographic che chiedere in cambio la possibilità di documentare il viaggio attraverso incontri periodici con il fotografo Rick Smolan. Un “Into The Wild” in versione femminile e che attraversa le sconosciute e selvagge terre australiane!
31. 
Reese Witherspoon indossa un paio di scarpe di trekking e un zaino da backpacker ed interpreta Cheryl Strayed, una scrittrice che ha camminato per oltre 1100 miglia dopo la dipartita della madre. Una storia di rinascita personale (la Stayed era dipendente dall’eroina) superando un’impresa di gran lunga superiore alla proprie forze!
32. 
Baltasar Kormákur dopo Everest e 101 Reykjavik, porta in scena l’ennesima storia vera in cui i protagonisti desiderano sfidare la forza degli elementi naturali. Cosi, Richard Sharp (Sam Claflin), skipper esperto di navigazione in solitaria e Tami Oldham Ashcraft (Shailene Woodley) decidono di circumnavigare il globo raggiungendo San Diego in barca a vela. Una storia d’amore e di avventura che sfida l’oceano e le avversità!
Se vuoi suggerire qualche pellicola che tratta di viaggi, commenta qui sotto, sarò felice di aggiungerla a questa lista!