Il concept di compagnia aerea low cost fu introdotto per la prima volta negli anni ’70 dalla Southwest Airlines, compagnia americana che si avvaleva di un solo modello di aeromobile per ridurre al minimo i costi di addestramento del personale e di manutenzione.
Tuttavia, la fetta di mercato delle compagnie aeree low cost fu esigua fino a primi anni 2000 quando lo stesso modello venne implementato in Europa da RyanAir ed Easyjet.
Booking.comDa allora, grazie a strategie di prezzo aggressive, le compagnie aeree a basso costo hanno iniziato a crescere in tutto il mondo diventando concorrenti delle compagnie aeree tradizionali ed (in molti casi) possono vantare alcune delle flotte aeree più grandi al mondo.
Ma cos’è una compagnia aerea low cost ed in cosa si distingue rispetto alle compagnie aeree tradizionali? La diffidenza rispetto a questi vettori è ancora tanta, per questo ho deciso di scrivere una guida alle compagnie aeree low cost che ti aiuterà a capire quale tipo di vettore si adatta meglio alle tue esigenze di viaggiatore.
Le 10 migliori compagnie aeree low cost nel mondo

Ogni anno Skytrax, una società di consulenza con sede nel Regno Unito, stila la classifica delle migliori compagnie aeree low cost.
AirAsia si è aggiudicata il primo posto come migliore compagnia aerea a basso costo per l’11° anno di fila. I sondaggi sono stati compilati online ed i risultati pubblicati sul sito di Skytrax (i più curiosi troveranno anche la classifica delle migliori compagnie aeree tradizionali e dei migliori aeroporti del mondo)
I fattori presi in considerazione sono tanti e vanno dai feedback dei passeggeri alla qualità del servizio, senza sorvolare sulla professionalità e sulla preparazione del personale di volo. Ecco l’elenco delle 10 migliori compagnie low cost e tra parentesi le zone in cui operano maggiormente:
- AirAsia (Asia)
- EasyJet (Europa)
- Norwegian (Europa, USA)
- Southwest Airlines (USA, Canada, Caraibi)
- AirAsia X (Malesia, Asia)
- Jetstar Airways (Australia ed aria del Pacifico)
- WestJet Airlines (Canada, USA, Europa, Messico, America Centrale)
- IndiGo (India, Asia)
- Ryanair (Europa, Medio Oriente, Africa Settentrionale)
- Eurowings (Europa)
Quali compagnie aeree low cost operano in Italia?
Probabilmente vorrai sapere quali sono le principali compagnie aeree a basso costo che operano negli aeroporti italiani. E’ stato un lavoraccio, ma ho stilato un elenco dei principali vettori che collegano le nostre città con il resto del mondo.
Differenze tra compagnie aeree low cost e compagnie aeree tradizionali
Sicuramente i prezzi medi più bassi sono la principale differenza tra compagnie aeree low cost e compagnie aeree tradizionali. Tuttavia, non è l’unico fattore differenziante e la sola tariffa economica non implica che quella compagnia aerea sia una compagnia aerea low cost.
In realtà, le maggior parte delle differenze vanno ad impattare nel modo in cui operano questi vettori. Prima di tutto, nelle compagnie aeree low cost esiste un’unica classe di volo, senza la tipica divisione in economy, economy premium, business e prima classe.
Come anticipato nel paragrafo iniziale, le compagnie aeree a basso costo hanno spesso un solo modello di aeromobile nella loro flotta. In questo modo possono ridurre sensibilmente il costo della formazione del personale ed i costi di manutenzione.
Per risparmiare sulle tasse aeroportuali, queste compagnie spesso decidono di volare su aeroporti secondari, meno affollati ma anche più distanti dalle città che volete raggiungere. Inoltre, non sono famose per essere comode. Ad esempio, avrete molto meno spazio per le gambe e scarsa o nessuna possibilità di poter reclinare lo schienale.
Inoltre, gran parte dei servizi di bordo (che sulle compagnie tradizionali sono inclusi nel prezzo) sono a pagamento.
Quali sono i costi extra di una compagnia aerea low cost?
Per continuare a garantire tariffe competitive, le compagnie aeree low cost offrono servizi aggiuntivi a pagamento che generalmente sono gratuiti quando si vola con compagnie aeree tradizionali. Gli esempi più comuni riguardano:
- Policy sui bagagli: un bagaglio di piccole dimensioni è sempre incluso, ma per imbarcare una valigia più grande potrebbe essere necessario pagare un extra.
- Check-in online: il check-in online aiuta le compagnie aeree a risparmiare sul costo del personale di terra. Per questo, se decidete di fare il check-in in aeroporto potrebbe venirvi addebitata una fee extra.
- Servizi a bordo: pasti e bevande, cosi come le opzioni di intrattenimento, sono a pagamento sui voli operati dalle compagnie a basso costo.
- Selezione del posto: se volete riservare un posto specifico a bordo dell’aeromobile dovrete pagare una fee aggiuntiva.
Le compagnie aeree low cost sono sicure?
Meno qualità e meno servizi non devono essere confusi con una sicurezza minore. Affinché una compagnia aerea possa volare da e per gli aeroporti italiani deve rispettare le norme di sicurezza imposte dal ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile).
Le norme applicate sono le stesse, indipendentemente dal fatto che si tratti di un vettore low-cost o di un vettore tradizionale.
Se invece parliamo di sicurezza per quanto riguarda ritardi, smarrimento di bagagli e cancellazione del volo le compagnie aeree low cost possono riservare qualche sorpresa in più. Per questo motivo è sempre una buona idea avere un’assicurazione di viaggio che copra tutti questi imprevisti.