Stai programmando un viaggio in Indonesia e sei alla ricerca di un itinerario di viaggio per Bali? Perfetto, mettiti comodo perché sei nel posto giusto. Questa guida ti aiuterà ad organizzare la tua vacanza a Bali: ti suggeriremo luoghi da visitare, strutture in cui pernottare e, procedendo con la lettura, troverai ben 3 itinerari per Bali.
Tra lussureggianti terrazze di riso, splendide spiagge, templi, scimmie, cascate e tramonti indimenticabili – non c’è bisogno di chiedersi perché Bali sia diventata una delle destinazioni più popolari al mondo. Certo, Instagram ha ricoperto un ruolo fondamentale, ma Bali è sicuramente all’altezza della sua fama.
Documenti necessari per visitare l’Indonesia
Per visitare l’Indonesia è necessario un visto, il modo più comodo e veloce per ottenerlo è tramite iVisa collegandoti a questa pagina.
Ti consiglio inoltre di sottoscrivere un’assicurazione sanitaria e di valutarne anche una che protegga contro la cancellazione del volo.
Itinerari di viaggio per Bali

Bali è una delle tante isole che compongono l’arcipelago indonesiano e, di sicuro, la più popolare. Se visitate Bali per la prima volta, la cosa migliore da fare è trovare un equilibrio tra località turistiche, relax ed esperienze uniche.
Gli itinerari di viaggio per Bali che proponiamo cercano esattamente di soddisfare questo equilibrio. Per far fronte alle esigenze di diversi tipi di viaggiatori, ho deciso di suggerirvi ben 3 itinerari per Bali:
- Itinerario di 7 giorni per Bali
- Itinerario di 10 giorni per Bali
- Itinerario di due settimane per Bali
Gli itinerari di 7 e 10 giorni sono completamente incentrati su Bali, mentre l’itinerario di due settimane include anche qualche giorno alle Isole Gili. Altra cosa che ritengo importante è quella di evitare continui check-in e check-out dagli hotel. Per questo, ho sempre cercato di considerare un minimo di 3 notti in ogni luogo che visiteremo.
Itinerario Bali 7 giorni
- Uluwatu(3 notti)
- Ubud (2 notti)
- Canggu o Seminyak o Kuta (2 notti)
Itinerario Bali 10 giorni
- Uluwatu (3 notti)
- Ubud (3 notti)
- Nusa Lembongan e/o Nusa Penida (1 notte)
- Canggu o Seminyak o Kuta (3 notti)
Itinerario Bali 2 settimane
- Uluwatu (3 notti)
- Ubud (3 notti)
- Isole Nusa (2 notti)
- Canggu o Seminyak o Kuta (3 notti)
- Isole Gili (3 notti)
Itinerario per Bali dettagliato
Adesso che abbiamo i nostri itinerari per Bali è il momento di andare nel dettaglio. Quanto tempo dovrei trascorrere in ogni destinazione? Dove alloggiare? Cosa vedere? Ora, potresti non avere tempo, energia o denaro sufficiente per seguire tutto il programma alla lettera, ma volevo essere sicuro di includere quante più informazioni possibili.
Uluwatu (3 giorni)

Il tuo viaggio a Bali comincia da Uluwatu. Questa zona è famosa in tutto il mondo per le gare di surf, per la vivace vita notturna e per i suoi tramonti. Per la tua prima cena indonesiana, scegli uno dei ristoranti sulla scogliera di Jimbaran Bay, a circa 15 minuti di auto da Uluwatu.
- Visita al tempio di Pura Uluwatu: questo è uno dei sei templi ritenuti i pilastri spirituali di Bali. E’ arroccato su una ripida scogliera a circa 70 metri sul livello del mare. Una volta qui potrete decidere di assistere al Kecak Fire Dance, uno spettacolo di danza e fuochi che rievoca vecchie tradizioni e la spiritualità balinese.
- Assisti ad una gara di surf: Bali è la patria dei surfisti. Prendi posto in un bar sulla spiaggia, ordina una Bintang (la birra locale) e assisti ad una gara tra surfisti professionisti.
- Esplora le spiagge di Uluwatu: il beach hopping è sicuramente una delle attività che rende Uluwatu cosi interessante. Le spiagge più famose di Uluwatu sono: Padang Padang Beach, Dreamland Beach, Bingin Beach, Melasti Beach e Green Bowl Beach.
- Non perderti il tramonto: qui potrai assistere a quelli che sono (probabilmente) i migliori tramonti di Bali. Trova una piscina a sfioro, un rooftop bar oppure un beach bar e goditi lo spettacolo.
- Sunday Nights Party da Single Fin: il Single Fin è il locale più alla moda di Uluwatu. Si è evoluto da ritrovo per surfisti ad un bellissimo luogo da cui ammirare il tramonto. La domenica si tiene una delle feste più esclusive di tutta Bali.
- Saturday Nights Party a Padang Padang Beach: sulla spiaggia di Padang Padang ogni sabato sera c’è una festa in spiaggia davvero fantastica con musica reggae ed elettronica.
- Noleggia una moto ed esplora Uluwatu: Uluwatu è una delle migliori zone dell’isola per avventurarsi in moto. Puoi noleggiarne una a partire da 4€ al giorno.
- Pranza al Cashew Tree: vicino alla spiaggia di Bingin, il Cashew Tree è uno dei miei ristoranti preferiti sull’isola. Fanno dei frullati eccezionali ed, in generale, servono ottime portate a prezzi convenienti.
ALLOGGI CONSIGLIATI A ULUWATU
Radisson Blu Bali Uluwatu. Recensito come uno dei migliori resort per rapporto qualità/prezzo, il Radiaaon Blu Bali valori vi farà sentire a casa vostra coccolandovi e viziandovi, senza svuotare il vostro portafoglio.
Six Senses Uluwatu. Il Six Senses è un nuovissimo resort di lusso a Uluwatu che saprà offrirvi un soggiorno indimenticabile. Le tariffe non sono certamente economiche, ma la posizione, la cucina deliziosa e l’attenzione ai bisogni del cliente giustificando ogni singolo euro speso.
Ubud (3 giorni)

Ubud dovrebbe essere inserita in ogni itinerario di viaggio per Bali che si rispetti. Situata nel centro dell’isola, Ubud è la zona più tipica e popolare di tutta Bali. Una sosta qui vi poterà alla scoperta di templi, risaie, danze tradizionali, corsi di yoga e tanto altro. Ubud è anche un fantastico punto di partenza per avventurarsi nel resto dell’isola!
- Ammira le terrazze di riso Tegallalang: le terrazze di riso di Tegallalang hanno raggiunto una certa fama dopo essere stata una delle location del film “Mangia, Prega, Ama” con Julia Roberts. E’ possibile trascorrere un po’ di tempo qui a scattare foto e fare trekking.
- Escursione sul Monte Badur: il Monte Badur è in realtà un vulcano attivo. Tra le attività più suggestive da fare a Bali c’è quella di ammirare l’alba, esplorare il cratere e fare colazione sulla vetta di questo vulcano.
- Conosci le scimmiette alla Monkey Forest: vuoi conoscere ed avvicinarti alle scimmiette che popolano Bali? Bene, questo sarà il posto migliore per farlo. Ma fai attenzione, perché non sempre questi animali sono amichevoli come sembrano. La Monkey Forest è in posizione centrale in città ed è un modo economico e divertente per passare un’ora.
- Alla scoperta dei templi nascosti: noleggia una moto ed esplora tutti i meravigliosi templi della zona di Ubud C’è ne sono a dozzine ed alcuni davvero meravigliosi come: Pura Tirta Empul, Pura Taman Saraswati e Goa Gajah!
- Frequenta una classe di yoga: Ci sono alcuni studi di yoga davvero fantastici a Ubud, e anche se non fa per te, ti consiglio di provarlo! La mia prima esperienza con bikram yoga è stata a Ubud, ed è stata un’esperienza sudata che non dimenticherò mai !!
- Lezione di cucina balinese in una fattoria biologica: partecipando a questa lezione di cucina scoprirai ricette e trucchi per preparare dell’ottimo cibo indonesiano. Visiterai il mercato per acquistare gli ingredienti che ti servono e poi prenderai posto ai fornelli con il supporto di uno chef locale.
- Shopping sul mercato centrale di Ubud: al centro di Ubud c’è un mercato in cui potrete trovare oggetti d’arte tradizionale balinese, souvenirs ed abbigliamento. Trattando con gentilezza, potrai fare degli ottimi affari.
ALLOGGI CONSIGLIATI AD UBUD
Nandini Jungle Resort & Spa Bali. Questo incantevole resort a 5 stelle, situato a soli 30 minuti dal centro di Ubud, è immerso nella foresta pluviale. Il Nandini Jungle Resort mette a disposizione un servizio navetta gratuito per la città e alloggi nei tradizionali chalet balinesi.
Visesa Ubud Resort. Il Visesa Ubud Resort è una struttura ispirata alla cultura e al design balinesi con piscina all’aperto, palestra, spa e WiFi gratuito in tutti gli ambienti. Punto di forza sono i 3 ristoranti che propongono piatti della cucina locale ed internazionale.
Isole Nusa (2 giorni)

A circa 25 minuti dalla costa di Bali ci sono le 3 isole che compongo l’arcipelago delle isole Nusa: Nusa Lembongan, Nusa Ceningan e Nusa Penida. Sono tre isole che non fanno parte di Bali, ma sono un gioiello da non perdere per nessuna ragione al mondo. Hanno spiagge incredibili, paesaggi da sogno ed alcuni dei migliori spot per fare snorkeling o immersioni.
Se hai poco tempo a disposizione puoi raggiungere queste isole con un’escursione di un giorno a Nusa Penida; in caso contrario, la soluzioni ottimale è quella di pernottare 2 notti alle isole Nusa (magari 1 notte a Nusa Lembongan ed 1 a Nusa Penida).
- Nusa Lembongan è la più popolata delle 3 isole. Qui troverai alloggi, ristoranti, mercati e centri PADI. Gran parte delle scuole immersioni offrono la possibilità di raggiungere il Manta Point, uno spot da cui è possibile vedere le manta rays (un pesce simile alla razza, per intenderci)-.
- Nusa Penida è di gran lunga la più bella delle 3 isole di Nusa, ma anche quella meno accessibile. È possibile raggiungere l’isola tramite traghetto ed una volta giunti sulla terraferma esplorarla in scooter. Ecco alcuni degli luoghi da non perdere a Nusa Penida: Kelingking Beach, Atuh Beach, la cascata di Peguyangan e Broken Beach.
- Nusa Ceningan è così piccola che può essere visitata mentre sei a Nusa Lembongan, in quanto è collegata a questa da un ponte giallo percorribile a piedi oppure in auto.
ALLOGGI CONSIGLIATI ALLE ISOLE NUSA
Shipwreck Point Inn (Nusa Lembongan). A 200 m da Paradise Beach e a 200 m dalla Jungutbatu Beach, lo Shipwreck Point Inn offre sistemazioni con terrazza, il WiFi gratuito in tutte le aree e un parcheggio privato gratuito. E’ una della migliori strutture per rapporto qualità/prezzo a Nusa Lembongan
Ogix Cliff Paradise (Nusa Penida). Staff gentile e caloroso, colazione continentale con vista sull’oceano, prezzi più bassi della media. Avete davvero bisogno di altre motivazioni per prenotare l’Ogix Cliff Paradise?
Canggu (2 giorni)

Canggu è un incantevole villaggio sul mare nella parte sud di Bali, non troppo distante dall’aeroporto Denpasar. Si differenzia da Seminyak e Kuta per essere mena turistica e più tranquilla. In pochi anni, Canggu è cresciuto rapidamente in popolarità, ha superato la più caotica Seminyak ed è diventato un hotspot per nomadi digitali, viaggiatori e surfisti.
- Segui una lezione di surf: Canggu è un posto eccellente per imparare le basi del surf. E’ un modo diverso per trascorrere due ore e calarsi in pieno della vita di Bali.
- Rilassati e nuota al Alternative Beach Pool & Hostel: questo ostello aperto recentemente è diventato molto popolare a Canggu. E’ un luogo tutto-in-uno con un bar con piscina, feste memorabili, ostello e camere private, un ristorante, una palestra ed una spa.
- Trascorri giornata extra-lusso al Finn’s Beach Club: se non hai un budget limitato, prenota un divano letto al Finn’s Beach Club e regalati una giornata di lusso.
- Fermati presso la AMO SPA: e concediti uno dei loro famosi trattamenti viso, un massaggio rilassante oppure un idromassaggio in Jacuzzi.
- Scopri le spiagge più belle di Canggu: le tre spiagge più famose di Canggu sono Berawa Beach, Batu Bolong Beach ed Echo Beach,
- tutte ricoperta da sabbia vulcanica nera.
- Fai shopping al Love Anchor Market: noto come il mercato hipster di Bali, il Love Anchor è un mercato aperto tutti i giorni (lunedì-venerdì dalle 10 alle 22 e sabato-domenica dalle 10 alle 17)
ALLOGGI CONSIGLIATI A CANNGU
Kos One Hostel. Il Kos One Hostel merita il titolo di migliore ostello di Canggu. Ha una fantastica piscina con bar, cibo delizioso, letti comodi e abbondanza di feste ed attività per i suoi ospiti.
Theanna Eco Villa and Spa. Caratterizzate da uno stile moderno e da design ispirati alla tradizione balinese, giapponese e scandinava, le ville del Theanna Eco includono un’area salotto a pianta aperta, una zona pranzo e un angolo cottura, oltre a connessione Wi-Fi ed aria condizionata.
Isole Gili

Ora, se hai più di 10 giorni il mio consiglio è quello di navigare verso le Isole Gili. Un viaggio alle Isole Gili è fondamentalmente un viaggio verso il paradiso. Le Gili sono luogo ideale per una vacanza rilassante, ma allo stesso tempo offrono ogni tipo di comfort e di divertimento.
Non mi dilungherò troppo in questo articolo sulle Gili, ma ti basterà sapere che dal porto di Padang Bai potrai raggiungere Gili Trawangan in 80 minuti se le condizioni non sono avverse. Le tra isole possono essere cosi sintetizzate:
- Gili Trawangan: l’isola in cui far festa e divertirsi
- Gili Meno: è l’isola adatta alle coppie e a chi è in luna di miele
- Gili Air: una via di mezzo tra Gili Trawangan e Gili Meno e quella più adatta alle famiglie
Cosa posso aggiungere nel mio itinerario per Bali?
Creare un itinerario per Bali può essere molto complicato perché dipende davvero da ciò che una persona sta cercando. Sfortunatamente, non esiste un itinerario perfetto per Bali poiché dipende molto dalle tue esigenze, da cosa vuoi vedere e da quali sono le tue passioni.
In questo articolo ho cercato di coprire tutte le principali attrazioni di Bali, con qualche chicca esclusiva. Nonostante ciò, ci sono ancora tanti posti da poter esplorare a Bali e che potrebbe portare a modificare il vostro itinerario di viaggio per Bali.
Ecco, secondo me, qualcosa che potrebbe essere aggiunta o usata per sostituire una o più destinazioni:
- Trascorri più tempo alle Isole Nusa: la fantastica biodiversità marina, i paesaggi aspri e le spiagge incontaminate, giustificano a pieno una sosta più lunga alle Isole Nusa. Se ami fare snorkeling e diving valuta l’idea di trascorrere qualche giorno in più tra Nusa Penida e Nusa Lembongan.
- Prenota una notte al Monte Kintamani: questa è una parte davvero meravigliosa di Bali e dormire in un resort immerso nella giungla è un’esperienza affascinante. Inoltre, renderà il trekking all’alba molto più semplice e veloce.
- Rilassati a Sanur: questa città costiera anche se non ha le splendide coste di Uluwatu e i caffè alla moda di Canggu, è un posto confortevole con resort di livello, una bellissima spiaggia e un’atmosfera rilassante.
Come muoversi a Bali

Le opzioni di trasporto a Bali sono diverse ed alcune davvero convenienti. Spostarsi da un posto ad un altro è semplice, anche se spesso il traffico potrebbe rappresentare un problema e rallentare la tua tabella di marcia. Vediamo insieme come muoversi e spostarsi a Bali:
- Utilizza APP di carsharing: Uber, GoJek e Grab sono le 3 applicazioni di carsharing che vanno per la maggiore a Bali. Scaricale tutte prima di arrivare e sarai sempre in grado di trovare un passaggio.
- Noleggiare uno scooter: è un modo estremamente popolare per esplorare l’isola. Soprattutto, nelle aree più affollate (Canggu, Uluwatu e Ubud) avere uno scooter potrebbe fare la differenza. Noleggialo solo se ti senti a tuo agio sulle due ruote e ricorda sempre di stipulare un’assicurazione in viaggio.
- Assumi un autista privato: per circa 45€ al giorno puoi noleggiare un auto privato con autista che ti porterà in giro per l’isola. Potrebbe essere una buona idea se siete 3-4 persone e nessuno se la sente di guidare sulle strade balinesi.