“Paris est toujours Paris!”. Nell’immaginario collettivo Parigi è la capitale mondiale della moda, dell’arte e dell’amore. In realtà, è tutto questo ed anche di più. Sono stato a Parigi due volte e le impressioni che mi ha lasciato sono completamente opposte.
La prima impressione fu influenzata dal fatto che la Torre Eiffel fosse chiusa al pubblico. Nella mente di un ragazzino di 11 anni una città non poteva permettersi di negare l’accesso alla sua principale attrazione. Ne derivò una sorta di odio, dovuto alla delusione, contrapposto al fantastico ricordo che avevo di Disneyland Paris. La seconda, quella più recente, è di una città viva, in cui passato e presente si avvicendano senza stonare. In questa guida a Parigi low cost troverai brevi accenni storici sulla città, luoghi da non perdere ed attività low cost, consigli su dove dormire e dove mangiare spendendo poco e tanto altro!
Introduzione a Parigi
Parigi è la capitale economica, politica e culturale della Francia. I primi cenni storici su Parigi risalgono al 250 a.c. quando una tribù celtica si insediò su un isolotto disabitato al centro della Senna, chiamato Ile de la Cite. Il nome della tribù?Parisii. O almeno cosi vennero chiamati dai Romani. Dopo secoli sotto l’influenza del impero romano, la città divenne definitivamente merovingia nel 486 con Clodoveo I e nel 508 diviene capitale del regno franco. Da allora, la città è cresciuta fino a diventare quella che oggi è Parigi. Nel corso dei secoli ha rivestito una ruolo fondamentale sia per la Francia che per l’Europa, è stata dimora di mente eccelse e culla degli ideali di uguaglianza e libertà.
Oggi Parigi è divisa in 20 distretti chiamati “arrondissements“. E’ importante capire bene come questi sono suddivisi per ottimizzare la scelta della sistemazione e la costruzione di un itinerario. Il centro di Parigi è chiamato 1st arrondissements. Da qui si sviluppano tutti gli altri arrondissements seguendo una spirale in senso orario. Negli arrondissements dal 1 al 9 sono collocate tutte le maggiori attrazione turistiche, mentre dal 10 al 20 troverai i maggiori snodi ferroviari e le sistemazioni più economiche.

In ogni caso, non temere. Parigi non è una città particolarmente grande, a piedi puoi muoverti tra i distretti nel giro di pochi minuti e attraversare l’intera città in poche ore. E’ importante capire dove e quali sono i luoghi che intendi visitare anche per un corretto acquisto del pass metropolitano.
Parigi low cost. Dove dormire
Se vuoi saperne di più leggi Dove Dormire a Parigi. Guida ai quartieri e ai migliori alberghi
Come per molte città al mondo, più vicino sei al centro più il prezzo della tua camera aumenterà. Per risparmiare sul pernottamento, il mio consiglio è scegliere uno degli appartamenti disponibili su AirBnb. Inoltre prenotando tramite questo link riceverai subito 25€ di sconto. Optare per questa soluzione significherebbe evitare il salasso di cenare sempre fuori, dato che la maggior parte degli appartamenti sono dotati di angolo cottura.
Se preferisci un albergo, allora tieni presente che c’è un alta concentrazione di hotel carini nelle zone vicino Montamartre (18th e 12th arrondissements), Place d’Italie (13th arrondissement) e Voltaire (11th arrondissement). Considera che il prezzo medio di una camera doppia è circa 150€/notte. Affidandovi a Booking.com potreste riuscire a trovare un’offerta e limare leggermente il costo del pernottamento!
Guida Parigi low cost. Dove mangiare
Siano lodati Romain Passelande e Thomas Le Gourrierec. No, non sono due eroi della rivoluzione francese, ma due parigini con un obiettivo ben preciso: mangiare bene spendendo poco. L’impresa (quasi impossibile dato gli standard parigini) ha dato vita al blog Les Petites Tables
I due giovani sono riusciti a raccogliere una serie di boulangerie, ristoranti e tavole calde dove mangiare con meno di 10€. Per una lista completa vi rimando all’articolo: Parigi, mangiare bene spendendo poco
Guida Parigi low cost. Attrazioni da non perdere
C’è una cosa che devi tenere ben a mente prima di visitare Parigi. Non potrai visitarla tutta. La Torre Eiffel, la Senna, i musei, i giardini, le vie dello shopping e della moda, le attività e le chiese. Parigi abbonda di tutto questo e pensare di poter vedere tutti in pochi giorni è pura follia. Ma, a prescindere dai tuoi interessi, ci sono luoghi che non puoi assolutamente perdere.
La Torre Eiffel
Simbolo della Francia nel mondo, la Torre Eiffel non ha bisogno di presentazioni. Se desideri salire in cima alla torre ti consiglio di comprare il biglietto in anticipo. La fila e, di conseguenza, i tempi di attesa possono diventare particolarmente lunghi, ma possono essere abbattuti acquistando i biglietti online. Esistono due tipi diversi di biglietti, uno che permettere di salire ai primi due piani ed il secondo che ti permette di accedere a tutti i livelli.
Prenota qui il tuo accesso prioritario
Ingresso: Prezzi variabili | 17€ adulti | 14,5€ ragazzi (12-24 anni) | 8€ bambini (4-11 anni)
Fermata metro: Trocadero
Cattedrale di Notre Dame de Paris
Meraviglia architettonica, principale luogo di culto a Parigi, pietra miliare dello stile gotico e casa del gobbo più famoso del mondo. Notre Dame è un must see della capitale francese. La fila all’esterno anche se lunga, scorre in modo veloce. Lo stesso non si può dire della fila per salire in cima.
Ingresso: gratuito (si paga per salire in cima)
Stazione metro: Rambuteau
Lovure
Il museo del Louvre è gigantesco: 17 chilometri di gallerie che lo rendono praticamente impossibile da visitare in poche ore. Scegliete bene cosa vedere oppure dedicateci una giornata intera. Io dedicai alla visita mezza giornata e sono riuscito a vedere solamente le opere principali come la Monna Lisa, la Venere di Milo ed parte della galleria egizia.
Ingresso: 15€ | Gratis la prima domenica del mese ed il 14 Luglio (giornata della prese della Bastiglia)
Orari: Giovedi/Venerdi 9.00 – 21.45 | Lunedi/Mercoledi/Sabato/Domenica 9.00 – 18.00 | Martedi CHIUSO
Fermata metro: Palais Royale- Musée du Louvre
Basilica del Sacro Cuore di Montmartre
Avete due modi per scalare la ripida collina di Montmartre. Prendere la funicolare o affrontare i 300 gradini che vi separano dalla Basilica. Questa è una delle poche chiese ad essere dedicate a Gesù. Al suo interno è presente uno dei più grandi mosaici al mondo, il Cristo in gloria, dipinto con una veste bianca che mostra un cuore d’oro. La leggenda vuole che nella cripta della basilica sia conservato il cuore di Gesù, anche se questa tesi è stata più volte smentita dalla Chiesa.
Ingresso: gratuito
Fermata metro: Anvers
Guida Parigi low cost. Muoversi in città
Il miglior modo per visitare la Ville Lumiere è a piedi. Si, la città come anticipato non è cosi grande e ci sono tantissime cose da vedere a poca distanza. Se poi aggiungi caffè ad ogni angolo, scorci di storia a portata di mano e odore di pane appena sfornato nell’aria, allora la passeggiata diventa ancora più piacevole.
Molte attrazioni sono vicine tra di loro. Ad esempio il Louvre, l’Arc de Triomphe, gli Champs Elysees e Place de la Concorde sono vicini tra di loro rendendoli tutti visitabili a piedi in un solo giorno.
In ogni caso, se sei stanco di camminare, la miglior alternativa è la Metrò. Economica e veloce, la metropolitana parigina con circa 300 stazioni rende la città ultra connessa.
Navigo weekly travel pass
Un’ottima soluzione è la Navigo weekly travel pass. Questa permette di utilizzare illimitatamente tutta la rete di trasporti parigina (inclusa metro e bus) per le zone di interesse. Il costo per accedere a tutte le zone (1-5) è di 22,80€. Come dicevo prima, è un ottimo acquisto considerando che il treno che porta dall’aeroporto Charles de Gaulle (CDG) al centro di Parigi costa 20€ (A/R) ed il biglietto per una corsa singola in metro costa 1,90€.
Un altro caso che prova l’assoluta convenienza del pass Navigo è il fatto che il treno per Versailles (zona 4) costa 7,10€, ma la zona 4 è compresa nel pass e, quindi, non avrai bisogno di acquistare un biglietto aggiuntivo. Lo stesso vale se desideri andare a Disenyland Paris (zona 5).
Per maggiori informazioni, vi rimando al sito ufficiale
Guida Parigi low cost. Attività low cost
Molte delle principali attrazioni di Parigi sono gratuite e diventano a pagamento solo se vuoi salire a godere del panorama (come Notre-Dame e l’ Arc de Triomphe). Oltre a queste ci sono tantissime attività da fare che costano pochi euro o che sono totalmente gratuite.
- Unisciti ad un free walking tour (ma non dimenticare una piccola mancia)
- Fai la spesa in una boulangerie e pranza in uno dei numerosi parchi della città
- Perditi nei vicoletti alle spalle della Basilica di Montmartre
- Scommetti sul prossimo stilista emergente passeggiando nel Quartiere Latino
- Se sei un amante del vintage, fai un salto al mercatino delle pulci di St. Ouen
- Scatta la foto perfetta al punto panoramico di Trocadero
- Fai una pausa leggendo un libro lungo le sponde della Senna
- Scendi tra le viscere delle città e visita le catacombe di Parigi
Se il vostro budget è più ampio, allora mi sento di consigliarvi anche queste attività
Parigi: ispirazione pre-partenza
Parigi è stata sfondo di tantissime storie. Ho una personalissima lista di libri e film a cui dare un occhio prima di partire e che renderanno il vostro soggiorno ancora più suggestivo. Inoltre vi lascio anche degli articoli che ho trovato molto originali e mi hanno aiutato nella stesura di questa guida.
Libri
Film
Articoli e podcasts
- Alla ricerca dello scatto perfetto di TravelFashionTips
- Impressioni post-viaggio di VagabondaInside
- Statua della Libertà…a Parigi di Viaggimarilore
Guida Parigi low cost. Itinerario 3 giorni
Se hai solo 3 giorni per visitare Parigi ecco un itinerario che potrebbe tornarti comodo.
Giorno 1. Arrivo e tour Montmartre + Pigalle
10.00 – Arrivo in aeroporto
11.30 – Check-in hotel/appartamento
12.30 – Arrivo nel quartiere Montmartre, visita alla Basilica del Sacro Cuore
14.00 – Pranzo
15.00 – Passeggiata nei vicoli di Montmartre
16.30 – Foto con facciata del Moulin Rouge e passeggiata nel quartiere a luci rossi di Pigalle
18.00 – Metro in direzione Trocadero per scattare la foto perfetta con la Torre Eiffel
19.00 – Godersi il panorama dalla Torre Eiffel (acquista qui il biglietto salta-fila)
21.00 – Cena e rientro
Spesa prevista: 22,80 NaviGo Weekly Pass + 7€ pranzo + 17€ ingresso Torre Eiffel + 12€ cena.
TOTALE 58,80€
Giorno 2. Champs Elysees + Louvre
08.00 Colazione
09.00 Metro direzione Charles de Gaulle Etoile per vedere l’Arc de Triomphe
10.00 Procedere a piedi lungo gli Champs-Elysees fino a Place de la Concorde
13.00 Pranzo
14.00 Full immersion tra le meraviglie del Louvre
18.00 Dirigetevi in zona Torre Eiffel per la crociera sulla Senna
21.00 Cena
Spesa prevista: 7€ pranzo + 15€ ingresso Louvre + 18€ crociera sulla Senna + 12€ cena
TOTALE 52€ (ricordate che il Louvre è gratis la domenica)
Giorno 3. Marais +Notre Dame + Quartiere Latino
08.00 Colazione
09.30 Arrivo a Notre Dame e visita alla cattedrale
12.00 Esplorazione del quartiere ebraico di Marais con assaggio dei migliori falafel della città
15.00 Pranzo al Quartiere Latino cercando di mischiarsi tra studenti e professori della Sorbonne
19.00 Rientro
Spesa prevista: 4€ falafel + 7€ pranzo
TOTALE 11€
Spesa totale 3 giorni: 121€
Ovviamente i costi posso essere ammortizzati risparmiando sul cibo (magari fare la spesa al supermercato e cucinare nell’appartamento) oppure lievitare se si decide di fare altro, ma dubito che in 3 giorni riuscirete a fare molto di più.
Day trip da Parigi
Restano fuori dal mio itinerario le gite fuori porta. Disneyland Paris, Versailles e Mont Saint-Michelle sono tre luoghi dal fascino unico, ma che presuppongono una permanenza più lunga di 3 giorni per visitarle. Se hai la possibilità di passare qualche giorno in più a Parigi, leggi il mio articolo sulle gite fuori porta a Parigi.