Capoluogo del Piemonte, Torino è uno degli epicentri culturali, industriali e finanziari dell’Italia. Pur accogliendo meno turisti rispetto a Milano, Napoli o Roma, è importante capire dove dormire a Torino per evitare di trovarsi lontano dalle principali attrazioni.
In questa guida analizziamo le migliori zone in cui alloggiare a Torino e vi suggeriremo i migliori hotel della città. A breve distanza dalle Alpi e dal confine con Francia e Svizzera, in inverno Torino funge da porta di accesso agli impianti sciistici.
Durante la primavera e l’estate, molti turisti visitano Torino per scoprire il suo patrimonio storico-culturale, tra cui il Museo Egizio e la Sacra Sindone, un lenzuolo di lino nel quale si pensa sia stato avvolto Gesù.
Dove alloggiare a Torino: le zone migliori

Per quanto riguarda le migliori zone in cui soggiornare a Torino, la scelta migliore è sicuramente il centro storico. E’ la zona più affascinante e vicina alle attrazioni turistiche.
Tuttavia, prenderemo in considerazione anche altri quartieri di Torino come San Salvario Valentino e Borgo Po, zone più tranquille e più economiche rispetto al centro storico. Per muoversi in città potrete optare per il tram oppure per la metro, entrambe perfettamente funzionanti.
Non si può parlare del capoluogo piemontese, senza citare la sua più iconica squadra di calcio: la Juventus. Per rendere completa la nostra guida su dove dormire a Torino, vi suggeriremo zone ed hotel vicine allo Juventus Stadium.
Ecco una panoramica delle migliori zone in cui alloggiare a Torino:
- La migliore zona in cui dormire a Torino: Centro Storico di Torino
- Il polmone verde di Torino: San Salvario Valentino
- Dove alloggiare a Torino spendendo poco: Aurora Vanchiglia
- Dove soggiornare a Torino con la famiglia: Borgo Po
- Dove dormire a Torino vicino allo Juventus Stadium: Vallette
Centro storico di Torino
La zona più comoda in cui alloggiare a Torino è il suo centro storico. Si sviluppa lungo le rive del Po ed ospita la maggior parte delle attrazioni turistiche della città.
A differenza della maggior parte dei centri storici italiani, le strade di Torino si sviluppano seguendo una griglia ben ordinata che rende molto facile orientarsi in città. Il centro storico ospita le principali piazze della città, nonché i palazzi più rappresentativi come il Palazzo Reale, il Palazzo Madama e il Palazzo Carignano.
Proseguendo nella visita culturale al centro troverete il Duomo di Torino, dov’è conservata la Sacra Sindone, il Museo Nazionale del Cinema e il Museo Egizio, giusto per citarne un paio. Collegata benissimo con il resto della città, questa zona è un’ottima scelta se volete dormire al centro di Torino, anche se dovrete mettere in conto la presenza di tanti turisti e prezzi per gli alloggi più alti.
San Salvario Valentino
San Salvario è il polmone verde di Torino. Il quartiere si sviluppa a sud-est del centro storico ed ospita uno dei parchi più belli d’Italia, il Parco del Valentino. All’interno del parco, merita una visita il bellissimo Castello del Valentino, un’antica residenza reale dei Savoia dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
La zona è perfettamente collegata al resto della città, a nord troverai la stazione ferroviaria di Porta Nuova e la linea M1 della metropolitana che attraversa il quartiere con cinque stazioni. San Salvario Valentino è un’ottima alternativa se cerchi un alloggio comodo e centrale a Torino.
Aurora Vanchiglia
Aurora e Vanchiglia sono zone che costituiscono il cuore vitale e pulsante della città. Il quartiere Aurora si estende su entrambe le rive del fiume Dora ed è ricco di luoghi d’interesse come la Basilica di Maria Ausiliatrice, Porta Palazzo, Piazza Della Repubblica, il Museo delle Ferrovie ed il mercato Balon, che si svolge qui ogni sabato.
Vanchiglia occupa il lembo di terra in cui il Po e il Dora confluiscono. Entrambe queste zone sono ben collegate con il centro, sono piene di locali, pizzerie, bar e ristoranti etnici. Inoltre, gli hotel sono significativamente più economici rispetto a quelli del centro storico e ciò rende la zona ideale se vuoi dormire a Torino spendendo poco.
Borgo Po
Diversamente dal resto della città che è interamente situata in pianura, la zona di Borgo Po si trova in collina e sovrasta Torino. Dopo aver camminato su Via Po e attraversato il ponte Vittorio Emanuele I, ti renderai subito conto che il paesaggio diventa più verde e meno urbanizzato.
Dal famoso Monte dei Cappuccini è possibile godere di una spettacolare vista di Torino circondata dalle montagne. Questo, unito al fatto che anche la presenza delle persone calerà drasticamente, contribuisce a rendere il soggiorno in zona estremamente tranquillo e rilassante.
Dove dormire a Torino vicino allo Juventus Stadium
Lo Juventus Stadium è il campo della popolare squadra di calcio Juventus. Si trova nel distretto di Vallette, a nord della città e a circa 7 chilometri dal centro storico.
Questo tempio del calcio italiano, con una capacità di 41.000 spettatori, oltre alle strutture sportive, comprende anche lo Juventus Museum, un museo storico-sportivo dedicato al club.
Il J Hotel ospita la squadra prima delle partite e durante i ritiri ed offre la possibilità ai tifosi di soggiornare a stretto contatto con i proprio beniamini. L’area dello Juventus Stadium è servita da autobus e dalla stazione ferroviaria di Torino Rigola – Stadio.
Hotel consigliati a Torino

Per completare la nostra guida su dove dormire a Torino, ecco un elenco dei migliori hotel di Torino:
- Migliore hotel di lusso a Torino: Terres d’Aventure Suites
- Migliore hotel economico a Torino: Hotel Torino Porta Susa
- Migliore hotel per famiglie a Torino: Casa Maruca
- Miglior boutique hotel di Torino: Turin Palace Hotel
- Migliore ostello di Torino: Ostello Alfieri
Hotel di lusso a Torino
Royal Palace Hotel & Spa (consigliato)
Grand Hotel Sitea
Terres d’Aventure Suites
NH Collection Torino Piazza Carlina
Hotel economici a Torino
Ostello Alfieri (consigliato)
Maison Métropole
Hotel Parco Fiera
Pensione Duca
Hotel per famiglie a Torino
Hotel Alpi Resort
Casa Maruca (consigliato)
Allegroitalia Torino Golden Palace
Hotel Concord