Dove dormire a Roma [ZONE MIGLIORI + HOTEL]

Indice

Decidere dove dormire a Roma può rivelarsi una scelta difficile. I 35 quartieri di Roma hanno caratteristiche completamente differenti e potreste scegliere di alloggiare in una zona che non soddisfa minimamente la vostre esigenze.

Vuoi svegliarti ed avere il Colosseo fuori dalla tua finestra? Oppure preferisci soggiornare in un appartamento nel centro storico? Sono nata e cresciuta nella Capitale ed analizzerò per voi le migliori zone in cui alloggiare a Roma.

Ho visto tanti turisti lasciarsi abbindolare da quartieri descritti come il centro della vita romana e che poi si sono rivelati essere una vera e propria truffa. La mia guida esaminerà i principali quartieri di Roma, in modo che tu possa decidere da solo qual’è quello più adatto a te.

Alla fine di questa guida troverai un elenco dei migliori hotel di Roma divisi per categoria (hotel di lusso, hotel economici, ostelli e boutique hotel).

Dove dormire a Roma: le zone migliori

La maggior parte delle principali attrazioni di Roma sono concentrate nell’area tra la stazione Termini ed il Vaticano. Quest’ultima è una delle aree più suggestive di Roma con due punti salienti: la Basilica di San Pietro e la Cappella Sistina. 

A sud del centro storico, il Colosseo è il simbolo di Roma ed una delle 7 meraviglie del mondo moderno, mentre a nord Villa Borghese è un vasto parco cittadino, ideale per ricaricare le batterie. 

Nel tragitto ti imbatterai in alcuni dei monumenti più famosi al mondo come il Pantheon, Piazza di Spagna e la Fontana di Trevi. Ecco una panoramica delle migliori zone in cui alloggiare a Roma:

Termini ed Esquilino

Termini è lo snodo centrale del trasporto pubblico della città. Qui troverai la più ampia scelta di alloggi, dagli ostelli fino agli hotel di lusso frequentati da uomini d’affari e personaggi dello spettacolo.

La vicinanza alla Stazione Termini rende questo quartiere ideale sia per visitare la città sia per fare gite fuori porta. È da qui che partono i treni che collegano Roma alle principali città italiane e alle piccole gemme situate fuori dalla capitale.

Inoltre, la Stazione Termini è l’unico punto di Roma in cui fermano entrambe le linee della metropolitana, la A (rossa) e la B (blu). Se è la tua prima volta in città e hai intenzione di girare molto, quest’area è sicuramente l’ideale.

Aventino

Il quartiere Aventino è una delle zone più tranquille della capitale. A questo punto avrai già notato che molti quartieri di Roma hanno il nome dei sette colli: Aventino, Campidoglio, Celio, Esquilino, Palatino, Quirinale e Viminale (ma questa è solo una delle tante curiosità che riguardano la città eterna).

La zona del Aventino si trova a pochi passi dalle famose Terme di Caracalla e a circa 15 minuti dal centro storico. Al tempo stesso, gli spazi verdi e le sue gemme nascoste lo rendono uno dei quartieri più belli di Roma. Provate a chiedere del Giardino delle Rose e del famoso Buco della Serratura e non ve ne pentirete.

Le dimensioni ridotte e la sua posizione significano pochi hotel tra cui scegliere, ma è una zona che consiglio fortemente se volete prendere le distanze dai classici sentieri turistici.

Rione Monti

Il Rione Monti (o semplicemente Monti, come lo chiamano i romani) è recentemente salito alle luci della ribalta per la sua vivace vita notturna. Ex quartiere a luci rosse della capitale, oggi questa zona è ricca di trattorie, negozi di abbigliamento e bar alla moda.  

Ma la vera chicca del Rione Monti è l’alta concentrazione di bellezze artistiche. Nel giro di pochi passi avrai la possibilità di visitare il Colosseo, i Fori Imperiali, la Basilica di Santa Maria Maggiore ed il Foro di Traiano con il suo mercato.

Se cerchi una posizione comoda, vita notturna ed attività culturale, il Rione Monti è la scelta perfetta per tuo soggiorno a Roma.

Piazza di Spagna

Seconda solo al Colosseo, la scalinata di Piazza di Spagna è il simbolo della capitale. Tuttavia, non tutti sanno che la zona di Spagna è anche quella con il più alto livello di vita notturna. Facilmente raggiungibile con i mezzi di trasporto, compresa la metropolitana, quest’area è il cuore pulsante della città.

Via Condotti e Via del Corso sono le due strade più famose per lo shopping di lusso e per cenare in ristoranti stellati. Non dimenticare di lanciare tre monetine nella Fontana di Trevi ognuna delle quali equivale a un desiderio.

Se vuoi essere al centro della vita mondana di Roma, questo è il posto giusto in cui soggiornare. Tuttavia, è una zona estremamente costosa e non per tutte le tasche; quindi se stai pensando ad una vacanza con budget ridotto, dovrai guardare altrove.

Ghetto Ebraico

Strade tortuose ed atmosfera fedele ad antiche radici, il Ghetto Ebraico si sviluppa da Piazza Venezia fino allo sponde del Tevere. Sarete a poca distanza dal centro e vicini ad attrazioni come Piazza Navona, il mercato del Campo dei Fiori, la Grande Sinagoga e la Bocca della Verità, che secondo la legenda morderà la mano a chiunque menta. 

Ciò che non tutti sanno è il Ghetto Ebraico è di fondamentale importanza per la tradizione gastronomica romana (mai sentito parlare dei carciofi alla giudia?). Sarai circondato da osterie e ristoranti che fondono insieme tradizioni culinarie diverse.

Il vecchio Ghetto Ebraico è una delle gemme culinarie d’Europa ed un’ottima scelta per un viaggio gastronomico.

Hotel consigliati a Roma

hotel a Roma
Vista dal Trianon Borgo Pio Aparthotel – Credits @booking.com

In conclusione, per completare la nostra guida su dove dormire a Roma, ecco un elenco dei migliori hotel di Roma, valutati in base alla loro posizione, la pulizia e alle recensioni degli ospiti.

Hotel di lusso a Roma

Hotel economici a Roma

Hotel per famiglie a Roma

SHARE THE TRIP

MAILING LIST

La valigia per noi non ha segreti. Entra nella nostra mailing list e ricevi gratis il PDF scaricabile e stampabile con la lista degli oggetti indispensabili da mettere nel tuo bagaglio.

ULTIMI POST

CERCA NEL BLOG

logo-Ambassador

POST POPOLARI

Let's Travel More

Entra nella nostra newsletter e ricevi offerte, trucchi e consigli per viaggiare di più e più a lungo!