Dove dormire a Gerusalemme [ZONE MIGLIORI + HOTEL]

Indice

Vi avverto, non è affatto facile decidere dove dormire a Gerusalemme. In qualche maniera, la complessità che caratterizza la sua storia è tangibile anche nella sua composizione urbana.

Ma niente paura! Sono stata più volte a Gerusalemme e ho le idee abbastanza chiare su quali siano le zone migliori e gli hotel in cui alloggiare. E’ una città caotica quanto eccezionale. Viene definita l’ombelico del mondo perché è proprio qui che nacquero (e tuttora convivono) le 3 più grandi religioni monoteiste: ebraismo, cristianesimo ed islam.

La Città Santa è una continua scoperta, sia dentro sia fuori le mura che circondano la città vecchia. Che tu stia cercando un hotel di lusso oppure un appartamento, questa guida è stata scritta con l’intento di capire quali sono i migliori quartieri in cui alloggiare a Gerusalemme.

Dove alloggiare a Gerusalemme: le zone migliori

Come vi accennavo in precedenza, decidere dove alloggiare a Gerusalemme non è una scelta semplice. La capitale spirituale di Israele conta quasi 900.000 abitanti e numerose aree – una diversa dall’altra – che presentano pro e contro.

Queste diversità consentono di avere un ampio ventaglio di scelta sulle categorie e tipologie di alloggio possibili. Mi focalizzerò sui 4 quartieri principali di Gerusalemme: la città vecchia, la città moderna, Musrara e la Colonia Tedesca.

Ecco una panoramica delle migliori zone in cui soggiornare a Gerusalemme:

La città vecchia di Gerusalemme

Parliamoci chiaro, chi visita Gerusalemme vuole poter toccare con mano la storia e la sacralità che questa città sprigiona. Nella Città Vecchia si concentrano le principali attrazioni di Gerusalemme, in gran parte legate alle differenti religioni monoteiste.

Potrai lasciare una preghiera tra le fessure del Muro del Pianto, osservare l’imponente bellezza della Cupola delle Roccia nella Spianata delle Moschee e ungere nell’olio del Santo Sepolcro i propri oggetti. È questo il posto più iconico di tutta Israele; un’area racchiusa in 1 km² pregna di storia e sacralità. Piccola, ma ricca di siti di importanza universale.

Sono quattro i quartieri che la compongono: il quartiere ebraico, il quartiere armeno, il quartiere cristiano e il quartiere musulmano, tutti caratterizzati da una delicata sovrapposizione degli edifici. Vi sottolineo questo aspetto perché, viste le dimensioni ridotte della zona, non vi è a disposizione un’enorme offerta alberghiera.

Ad ogni modo, dormendo nella città vecchia di Gerusalemme sarete a due passi dai principali punti di interesse e non avrete bisogno di spostarvi con bus o taxi.

Gerusalemme Ovest – La città moderna

Gerusalemme Ovest, cioè la parte moderna della città, comprende la via pedonale Ben Yehuda e Jaffa Street. Mi voglio soffermare su questa zona perché è dove io ho deciso di alloggiare. Sto per descrivervi la zona ideale per dormire a Gerusalemme se, oltre alla parte storica, vi interessa anche la vita notturna.

Tranquilli, non sarete lontani dalle mura della città vecchia. Con una passeggiata di 20 minuti (per i più pigri c’è il tram) vi ritroverete di fronte alla porta di Jaffa, la principale porta d’accesso alla città vecchia di Gerusalemme.

La sera avrete la possibilità di perdervi tra le bancarelle del mercato di Machane Yehuda oppure provare uno dei tanti ristoranti tipici presenti in zona. Insomma, il centro città renderà il vostro soggiorno a Gerusalemme divertente, pur alloggiando a pochissimi minuti dalle attrazioni più importanti.

Musrara

Gerusalemme non è proprio il posto più economico del mondo in cui passare la notte. Per cui se volete dormire a Gerusalemme spendendo poco, scegliete di alloggiare nel quartiere Musrara.

E’ una zona vivace, costruita verso la fine del XIX secolo, in cui risiedono numerosi artisti, sopratutto per la presenza di numerose scuole e gallerie d’arte. Inoltre, è spesso sede di eventi, tra cui mostre e concerti.

Musurara è il posto ideale per chi desidera distaccarsi dal caos della città, ma anche per chi vuole vivere un’esperienza molto più local a prezzi contenuti. La relativa distanza dal centro – non vi preoccupate, è perfettamente collegato sia con la città vecchia sia con quella moderna – lo rende un quartiere davvero tipico e peculiare.

Infine, la vasta gamma di piccoli hotel e ostelli (alcuni anche con la colazione inclusa) lo trasformano in un’ottimo compromesso tra qualità e prezzo.

Colonia Tedesca

Non sono una mamma, ma sono una zia che ama viaggiare con i propri nipoti. Per questo motivo mi sono chiesta dove sia possibile dormire a Gerusalemme con i bambini. Non è stato facilissimo capirlo, ma la zona ideale della città in cui alloggiare è la Colonia Tedesca.

E’ un’area lussuosa situata a sud di Gerusalemme e a pochi passi dal centro. La Colonia Tedesca offre ristoranti, boutique e locali alla moda; ma non solo. E’ un quartiere con una forte personalità dovuta ai differenti stili architettonici che la caratterizzano. In ultimo, nella strada Emek Refaim sarà anche possibile fare dello shopping terapeutico.

Vi state domandando perché sia una zona adeguata al soggiorno con i bambini? Semplice! È bella, pulita, tranquilla e a pochi passi dalle mura della Città Santa.

Hotel consigliati a Gerusalemme

hotel consigliati a Gerusalemme
La vista dal David Citadel Hotel di Gerusalemme – Credits @booking.com

Concludo questa guida su dove dormire a Gerusalemme, indicandovi alcuni dei migliori hotel di Gerusalemme in base alle vostre esigenze di viaggiatori:

Hotel di lusso a Gerusalemme

Waldorf Astoria Jerusalem (Città Vecchia)
Herbert Samuel Jerusalem (Centro Città Moderna)
David Citadel Hotel (Musrara)
Orient Isrotel Exclusive Collection Jerusalem (Colonia Tedesca);

Hotel economici a Gerusalemme

Beit Shmuel Guest House (Città Vecchia);
Jerusalem Tower Hotel (Centro Città Moderna);
The Post Hostel (Musrara);
Kaplan Hotel (Colonia Tedesca);

Hotel per famiglie a Gerusalemme

Mamilla Hotel (Città Vecchia);
Shamai Suites (Centro Città Moderna);
Koresh Hotel (Musrara);
Dan Boutique Jerusalem (Colonia Tedesca);

SHARE THE TRIP

MAILING LIST

La valigia per noi non ha segreti. Entra nella nostra mailing list e ricevi gratis il PDF scaricabile e stampabile con la lista degli oggetti indispensabili da mettere nel tuo bagaglio.

ULTIMI POST

CERCA NEL BLOG

logo-Ambassador

POST POPOLARI

Serena Proietti Colonna

Serena Proietti Colonna

Dottore di Ricerca in Psicologia, viaggiatrice compulsiva (in solitaria e come coordinatrice di viaggio) e fondatrice del blog “I Frattempi Della Mia Vita”. Vivo il viaggio come una continua crescita e attraverso la scrittura condivido con gli altri tutti gli insegnamenti e le emozioni che queste esperienze mi regalano. Sensibilità ed empatia sono le mie caratteristiche principali e ciò di cui non posso fare a meno è la natura.

Let's Travel More

Entra nella nostra newsletter e ricevi offerte, trucchi e consigli per viaggiare di più e più a lungo!