Se stai pianificando la tua visita nella capitale irlandese e ti stai chiedendo dove dormire a Dublino, allora sei nel posto giusto. Con questa guida vi accompagnerò tra i quartieri principali di Dublino e vi aiuterò a scegliere la sistemazione perfetta per il vostro viaggio in Irlanda
Prima di andare nel dettaglio e analizzare quali sono le zone migliori in cui alloggiare a Dublino, dovete sapere che Dublino è sulla bucket list di moltissimi viaggiatori ed i motivi (una volta che la visiterete) saranno abbastanza chiari.
E’ una città fatta di strade pittoresche, chiassosi pub ed edifici colorati. Ma, oltre i soliti stereotipi, Dublino è anche una città vibrante e incredibilmente creativa, capace di trasformarsi radicalmente negli ultimi anni e selezionata da multinazionali di primissimo livello come Google, Facebook e Ryan Air come sede dei loro uffici europei
Oltre ad un’analisi dei migliori quartieri, in fondo a questo articolo troverai una lista con i migliori hotel di Dublino per rendere unico il tuo soggiorno
Dove dormire a Dublino: le zone migliori

Come altre capitali, Dublino viene divisa in due dal fiume Liffey dando vita ad un coloratissimo e vivo lungofiume. I quartieri al sud del Liffey seguono una numerazione pari e sono affollati quotidianamente da dubliners e turisti, mentre i quartieri al nord del fiume seguono una numerazione dispari e sono principalmente residenziali.
Dublino 2 (che coincide con il centro) e Dublino 4 sono le aree più visitate dai turisti e racchiudono la maggior parte dei luoghi d’interesse come il Trinity College, Temple Bar e St. Stephen’s Green.
Dublino 6 è la zona ricca e residenziale della capitale, mentre Dublino 8 è considerata come zona emergente, ma meno bella e più scomoda rispetto alle aree tradizionalmente turistiche.
Ecco una panoramica delle migliori zone in cui dormire a Dublino:
- Il miglior quartier per alloggiare a Dublino: Temple Bar
- Dormire a Dublino spendendo poco: The Creative Quarter
- Alloggiare a Dublino con i bambini: Merrion e Fitzwilliam Square
- Il quartiere più cool di Dublino: Docklands
- La zona meno turistica di Dublino: Stoneybatter
Temple Bar

✔️ Nightlife
✔️ Pub & Party
✔️ Centro città
Il quartiere più iconico di Dublino è anche quello che coincide con il centro della città. Un trittico delle meraviglie che include il Trinity College, Grafton Street ed ovviamente il quartiere Temple Bar. Una pinta qui è d’obbligo, meglio se con il sottofondo della musica popolare irlandese. Non dimenticate una foto sul Ha’Penny Bridge, il primo ponte che collegò la parte nord e quella sud di Dublino.
Alloggiando qui sarete a due passi da tutte le attrazioni principali. Inutile specificare che è la zona più cara e quella meno tranquilla, quindi se avete il sonno (ed il portafoglio) leggero meglio optare per un’altra soluzione.
The Creative Quarter

✔️ Negozi indipendenti
✔️ Pub, bar e ristoranti
✔️ Godersi la vita locale
✔️ Vibrante e creativo
La maggior parte delle guide vi indicherà Grafton Street come via dello shopping; io ho ottime ragione per le quali preferisco il Creative Quarter di Dublino. Il suo nome non è affatto casuale.
Nel corso dei secoli è stato hub di designer, street artist e boutique di stilisti emergenti. Non fraintendetemi Grafton Street merita comunque una visita, ma se sei alla ricerca della Dublino più autentica allora this is the place!
Merrion e Fitzwilliam Square

✔️ Centrale
✔️ Tranquilla
✔️ Residenziale
Leggermente decentrate rispetto ai quartieri turistici troverai Merrion e Fitzwilliam Squares. Questa zona è molto più tranquilla rispetto al Creative Quarter e Temple Bar ed è situata poco a sud del Trinity College. Con la loro caratteristica architettura georgiana, queste due piazze sono il luogo di ritrovo perfetto durante le giornate di sole.
Se il tempo non dovesse esserti di supporto, puoi decidere di visitare Natural History Museum oppure il Trinity College e la biblioteca che ospita il famoso Book of Kells.
Docklands

✔️ Architettura moderna
✔️ Tranquilla
✔️ Poco frequentata dai turisti
Dockland è il centro tecnologico di Dublino, non a caso simpaticamente rinominato “Silicon Dock“. E’ la vecchia zona portuale di Dublino ad oggi uno degli luoghi più vivaci della città.
A vedere gli uffici moderni, i parchi pubblici e gli edifici in vetro che affacciano sul Liffey, si fatica a credere che questa zona fino a 20 anni fa era disagiata a malfamata. Oggetto di uno dei progetti di riqualificazione più riusciti al mondo, i docks dublinesi sono il posto ideale per chi desidera allontanarsi dalle zone più vecchie e turistiche della città.
Stoneybatter

✔️ Jameson Distillery & Guinness Storehouse
✔️ Phoenix Park
✔️ Goditi la vita locale
Dublino ospita il Phoenix Park, il più grande parco urbano dell’Europa occidentale, è il quartiere di Stoneybatter sorge a pochi passi da quest’enorme area verde. Ma c’è di più. Lontana dai percorsi battuti dai turisti, Stoneybatter è casa dei migliori pub e bar di tutta Dublino.
Per concludere se siete amanti di birra e whisky la distilleria Jameson e la fabbrica della Guinness sono a due passi da qui! E’ il luogo perfetto se si desidera conoscere la parte alternativa della capitale irlandese.
Hotel consigliati a Dublino

Per concludere la nostra guida su dove dormire a Dublino, voglio fornirvi un elenco con i migliori hotel di Dublino per recensioni, pulizia, posizione e rapporto qualità/prezzo.
- Migliore hotel di lusso a Dublino: The Merrion Hotel
- Miglior boutique hotel a Dublino: Dylan
- Migliore hotel economico a Dublino: Hotel 7
- Migliore hotel per famiglie a Dublino: Staycity Aparthotels Dublin Castle
- Migliore ostello a Dublino: Ashfield Hostel
Hotel di lusso a Dublino
The Westbury Hotel
The Shelbourne
The Marker Hotel
Conrad Dublin
Hotel economici a Dublino
Hyatt Centric The Liberties Dublin
The Grafton Hotel
Roxford Lodge Hotel
Hotel 7
Hotel per famiglie a Dublino
Staycity Aparthotels Dublin Castle
Marlin Hotel Dublin
The Marker Hotel
Clayton Hotel Charlemont